/ Rassegna stampa » 2022 » Aprile » 12 » rassegna stampa del 12 aprile 2022
 

rassegna stampa del 12 aprile 2022

GRANDANGOLO

Agrigento, Venerdì Santo e Pasqua: ok alle processioni
Ok alle processioni ma bisognerà seguire questi accorgimenti: ecco quali

di Redazione
Si è tenuta oggi in Prefettura una  riunione del Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica (CPOSP) con la partecipazione dei Sindaci di Agrigento e di Ribera, del Commissario Straordinario del Libero Consorzio dei Comuni,  del Direttore del Dipartimento di Prevenzione in rappresentanza dell'Azienda Sanitaria Provinciale, dei Rappresentanti della Curia Arcivescovile e delle Confraternite religiose di Agrigento, impegnate nell'organizzazione degli eventi, al fine di esaminare congiuntamente le criticità potenzialmente connesse allo svolgimento delle manifestazioni religiose pasquali in relazione allo stato della situazione sanitaria in atto nella provincia.
In proposito, preso atto delle legittime apprensioni condivise dai partecipanti, sono state esaminate le linee guida redatte dalla Arcidiocesi di Agrigento in riferimento alle processioni religiose del Venerdì Santo, improntate a principi di "responsabilità, attenzione e prudenza" richiamati dall'Arcivescovo;  le  stesse sono state ulteriormente puntualizzate anche in considerazione delle norme tuttora vigenti che impongono l'obbligo dell'uso delle mascherine anche all'aperto nei casi di assembramento.
E' stato, pertanto, stabilito che, nel Capoluogo, le processioni del Venerdì Santo si svolgeranno secondo le seguenti modalità diverse rispetto a quanto avveniva in precedenza:
I percorsi tradizionali delle processioni saranno variati al fine di evitare luoghi stretti e poco arieggiati; non saranno effettuate le  soste durante la processione nei punti tradizionali dove venivano eseguiti i canti; le soste per i canti avverranno SOLO nei luoghi ampi ed arieggiati; NON sarà effettuata la crocifissione e la discesa del Cristo all'interno della Cattedrale che si svolgeranno sul sagrato della Cattedrale e sarà garantita la diffusione sonora della preghiera comunitaria. Tutti i fedeli che parteciperanno alle processioni o che sosteranno lungo il tragitto avranno l'obbligo di indossare la mascherina. I membri delle Confraternite ed i portatori dei simulacri effettueranno un tampone molecolare ed uno rapido (nei rispettivi tempi previsti dalle prescrizioni sanitarie) - indosseranno mascherine FFP2 - igienizzaranno le mani e saranno igienizzate le aste dei fercoli. Solo queste persone - identificate a mezzo PASS - portranno accostarsi ai simulacri.
Sulla scorta di quanto pianificato per le processioni nel Capoluogo, il Prefetto inviterà tutti i Sindaci dei Comuni della Provincia ad adeguarsi alle delineate misure di cautela a tutela della salute pubblica e privata.
Massima disponibilità è stata assicurata dal Commissario Straordinario del Libero Consorzio dei Comuni a mettere a disposizione i volontari dei gruppi di protezione civile a supporto della Polizia Municipale e dei volontari delle Confraternite nella gestione dell'organizzazione, senza tuttavia sguarnire gli altri Comuni dei propri gruppi di volontari.
Nell'occasione sono state esaminate, altresì, tutte le occorrenze legate alle festività Pasquali in ordine alle esigenze di vigilanza, prevenzione e controllo dell'ordine e della sicurezza pubblica ed è stata disposta la massima intensificazione dei servizi di vigilanza nei luoghi "sensibili" e lungo le vie di comunicazione.
In relazione a quanto stabilito dal Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica nella riunione di oggi, arricchita dai contributi e dal coinvolgimento di tutti i partecipanti, sarà emanata apposita ordinanza da parte del Questore.
Il Prefetto, nell'esprimere soddisfazione per la sensibilità e la collaborazione assicurata da tutti i partecipanti, auspica che i cambiamenti rispetto allo svolgimento tradizionale dei riti - motivate da serie ed attuali preoccupazioni riguardo al persistere della diffusione del virus e dell'innegabile  aumento dei contagi in atto sul territorio - siano recepite con favore e condivisione da parte della cittadinanza data la necessità che non si abbassi la guardia e che vengano rispettate tutte le prescrizioni. Solo così si potrà conseguire la desiderata ripresa  di una serena vita di comunità, particolarmente sentita in questo periodo di ritualità religiosa, senza compromettere la tutela della salute  pubblica e privata.

AGRIGENTONOTIZIE

Libero consorzio, nuova pianta organica: previste assunzioni per il biennio 2022-2024

Amorosia: "Nell'ottica di razionalizzare le risorse umane esistenti, sono state modificate alcune posizioni organizzative in un'ottica di risparmio, qualcuna è stata accorpata con altre e si è tenuto conto delle professionalità e delle risorse finanziarie"
Redazione
Una nuova manovra sul personale per ottimizzare le risorse umane dell'ente, questo il fondamento che ha portato alla modifica della struttura organizzativa del Libero Consorzio Comunale di Agrigento. Il commissario straordinario Raffaele Sanzo, su proposta del segretario generale Pietro Amorosia, ha, infatti, approvato il piano triennale dei fabbisogni del personale per gli anni 2022/2024.
"Una riorganizzazione necessaria - sostiene il commissario straordinario Raffaele Sanzo, che ha tenuto conto dei pensionamenti che si sono avuti negli anni passati e che conteggiano quelli a venire che si registreranno nei prossimi 12 mesi. Per questi motivi è stata approvata una nuova dotazione del personale dell'ente, dove si è data molta attenzione all'assunzione di funzionari di natura tecnica anche in relazione ai fondi che potranno essere assegnati con il Pnrr e quindi nuovi ingegneri, architetti ed anche di geometri. Tecnici necessari per il funzionamento dell'ente per via delle sue enormi competenze in materia di edilizia scolastica e per la gestione della rete viaria provinciale di cui l'Ente è particolarmente scoperto in questa periodo".
"L'ente- dice il segretario generale Amorosia - è anche intervenuto nell'ottica di razionalizzare le risorse umane esistenti. Sono state modificate alcune posizioni organizzative in un'ottica di risparmio, qualcuna è stata accorpata con altre e si è tenuto conto delle professionalità e delle risorse finanziarie disponibili. Nel nuovo fabbisogno del personale approvato sono state anche previste delle progressioni verticali dirette a valorizzare il personale interno ed anche delle procedure di mobilità, sempre per ricoprire i posti di natura tecnica e per velocizzare la copertura dei posti vacanti".
Collezione primaverile abbigliamento Tex! Nei Carrefour Iper ti aspettano tanti coloratissimi capi per i più piccoli
Vedi Offerte Contenuto Sponsor
Nel 2022 sono previste assunzioni, comando e mobilità di un funzionario amministrativo categoria D a tempo pieno e due funzionari tecnici categoria D a tempo pieno, un funzionario contabile categoria D a tempo pieno, tre istruttori tecnici categoria C a tempo pieno, due istruttori amministrativi categoria C a tempo pieno, due progressioni verticali da categoria C a Categoria D con profilo professionale di Funzionario Amministrativo a tempo pieno, due progressioni verticali da categoria B a categoria C con il profilo professionale di Istruttore Tecnico a tempo pieno e un Dirigente ex art. 110 c. 1, D.Lgs 267/2000. Per il 2023 è stata programmata l'assunzione di un altro dirigente perché l'Ente, negli anni, ha visto il pensionamento di numerosi direttori di settore e nei prossimi mesi si libererà un altro posto che, necessariamente, dovrà essere messo a concorso. Quindi la Provincia nel 2023 ritornerà anche ad assumere dirigenti, uno dei pochi enti locali in Italia che si preparano a farlo

SCRIVOLIBERO

"Giro di Sicilia", la provincia di Agrigento si prepara ad accogliere l'evento
By Redazione Scrivo Libero

A pochi giorni dalla manifestazione ciclistica del "Giro di Sicilia" in programma il 13 e 14 aprile, sono stati intensificati i preparativi per lo svolgimento della competizione che prevede percorsi di gara che coinvolgeranno il territorio provinciale ed in particolar modo i Comuni di Palma di Montechiaro e Licata durante la seconda tappa di giorno 13 aprile e di Agrigento, Canicattì Porto, Empedocle, Realmonte, Favara e Naro durante la terza tappa di giorno 14 aprile.
Attesa la rilevanza del citato evento sportivo, avente caratura di livello nazionale ed internazionale, nel corso delle pregresse settimane presso questo Palazzo del Governo, il Vice Capo di Gabinetto, dott. Fabio Magnano, incaricato dal Prefetto, ha presieduto due incontri del Comitato Operativo Viabilità (C.O.V), svoltosi in modalità videoconferenza, alla quale hanno partecipato i vertici delle Forze dell'Ordine, della Polizia Stradale e dei Vigili del Fuoco, il Dirigente del Dipartimento di Protezione Civile del Libero Consorzio Comunale, il referente provinciale di ANAS s.p.a. nonché degli Enti proprietari delle strade, dei Comuni interessati dal passaggio dei corridori, il Direttore del SUES 118, il Direttore Sanitario della locale ASP ed i Responsabili della società organizzatrice.
Nel corso dei suddetti incontri, grazie anche all'ampia composizione del tavolo, sono stati delineati gli aspetti di sicurezza e sanitari previsti dai "piani" predisposti dalla stessa società organizzatrice e sono stati analizzati nel dettaglio tutti i profili organizzativi connessi allo svolgimento del citato evento sportivo, al fine di verificare la percorribilità delle strade interessate dalla gara a tutela dell'incolumità degli atleti e di valutare al contempo i percorsi alternativi al fine di minimizzare i disagi per gli utenti della strada.
Durante le già menzionate riunioni del Comitato Operativo Viabilità, nell'esaminare le problematiche legate ai generali profili di sicurezza derivanti dallo svolgimento delle due tappe della citata gara ciclistica, una particolare attenzione è stata rivolta all'esigenza di delimitare gli accessi che insistono lungo il percorso di gara e per i quali saranno previsti appositi presidi.
Inoltre, è stata evidenziata unanimemente l'importanza di svolgere una puntuale e intensa attività di informazione e sensibilizzazione nei confronti della popolazione in ordine agli orari e ai tragitti di percorrenza e ai comportamenti da adottare al fine di evitare spiacevoli incidenti. A tale riguardo, si sottolinea l'impegno assunto dalle Amministrazioni comunali coinvolte nell'attuare le necessarie iniziative di segnalazione e comunicazione.
Si è preso altresì atto degli interventi di sistemazione e adeguamento dei siti interessati dall'evento sportivo, in particolare quelli ricadenti nel territorio dei Comuni di Agrigento, Porto Empedocle, Realmonte, Canicattì e Palma di Montechiaro.
Nei giorni scorsi si è svolto, presso la Questura di Agrigento, un tavolo tecnico con gli organizzatori delle manifestazioni e tutti gli attori istituzionali interessati al fine di definire le modalità operative per lo svolgimento della competizione.
Di tali determinazioni definitive, delle chiusure al traffico e dei percorsi alternativi sarà assicurata massima diffusione alla popolazione locale da parte di Anas, degli organizzatori dell'evento e dei Comuni interessati, anche tramite l'adozione di apposite ordinanze comunali.
Si tratta di una manifestazione importante per una porzione del territorio provinciale per la quale - pur essendo cessato lo stato di emergenza sanitaria - permane la necessità di garantire il rispetto delle precauzioni sanitarie tuttora vigenti, essendo pertanto richiesto ai cittadini l'osservanza delle indicazioni che in tal senso verranno predisposte da parte degli Enti preposti.

SICILIAOGGINOTIZIE

Grande successo per il concerto "Insieme per l'Ucraina" dedicato alla Pace ed alla Solidarietà

Soddisfazione degli organizzatori dell'evento in scena con l'Orchestra Sinfonica e Jazz del Conservatorio Arturo Toscanini  
L'incasso devoluto alla Caritas per l'Ucraina
Grande successo con ben quattro standing ovation per il concerto "Insieme per l'Ucraina" dedicato alla Pace e messo in scena il 9 aprile scorso al Teatro Lupo di Ribera. Soddisfatti gli organizzatori: il Conservatorio "Arturo Toscanini" di Ribera, in collaborazione con l'Amministrazione Comunale di Ribera e la Caritas italiana. Lo spettacolo ha registrato la firma della direzione artistica di Mariangela Longo e la direzione di produzione di Simone Piraino. Protagonista dell'esibizione l'Orchestra Sinfonica e Jazz del Conservatorio Arturo Toscanini di Ribera, con Alberto Maniaci nella doppia veste di direttore ed arrangiatore. Presenti all'evento diverse autorità tra cui Sua eccellenza il  Prefetto di  Agrigento, dott.ssa Maria Rita Cocciufa, il Sindaco di Ribera avv. Matteo Ruvolo, il Presidente del Consiglio  Comunale, dott. Vincenzo Costa, il Commissario Libero Consorzio dei Comuni di Agrigento dott. Raffaele Sanzo, il dott. Valerio Landriano della Caritas diocesana di Agrigento, il Presidente e il Direttore del Conservatorio Arturo Toscanini, dott. Giuseppe Tortorici e prof. Riccardo Ferrara che hanno avuto tutti parole di grandi apprezzamenti per i prestigiosi risultati raggiunti  dal Conservatorio negli ultimi anni non ultima la Statalizzazione. Continui applausi da parte del pubblico presente che ha gratificato i Solisti e l'orchestra Sinfonica e Jazz del Conservatorio Arturo Toscanini e l'iniziativa benefica in favore della popolazione Ucraina martoriata dalla guerra. Vasto il programma suonato durante l'esibizione tra cui Songs come Imagine di John Lennon, Heal the world di Michael Jackson, The show must go on dei Queen, brani tratti dal repertorio cinematografico come Pure imagination, Over the rainbow e Gabriel's Oboe.
In scena anche composizioni contemporanee dal tono drammatico a firma di due docenti dell'Istituto Ernesto Marciante e Simone Piraino. Ernesto Marciante con Sotto questo mare ha raccontato un'esperienza personale vissuta ai tempi dell'impegno in Croce Rossa Italiana la cui partitura esprime il dolore di una madre che, in fuga dal paese natìo, perde il proprio figlio durante la traversata. Simone Piraino con 'Abun, un Padre nostro in aramaico "per le vittime di tutte le guerre", una partitura dalla struttura minimal arricchita dalla voce di Marciante, tale musica è valsa, al compositore palermitano, l'ingresso, come primo siciliano, nella nota casa editrice viennese Universal Edition.
Il concerto ha visto protagonisti docenti e studenti del Toscanini di Ribera: Giacomo Tantillo, tromba, Sergio Calì, vibrafono, il già citato Ernesto Marciante, Maria Concetta Maggio, Eleonora Tomasino e Miriam Versaci voci. Special guest Giuseppe Veneziano, noto tenore di origine riberesi con alle spalle una carriera lirica tra i principali teatri europei. L'incasso della serata è stato devoluto alla Caritas per l'Ucraina.

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO