SCRIVOLIBERO
"Giro di Sicilia", la provincia di Agrigento si prepara ad accogliere l'evento
By Redazione
A pochi giorni dalla manifestazione ciclistica del "Giro di Sicilia" in programma il 13 e 14 aprile, sono stati intensificati i preparativi per lo svolgimento della competizione che prevede percorsi di gara che coinvolgeranno il territorio provinciale ed in particolar modo i Comuni di Palma di Montechiaro e Licata durante la seconda tappa di giorno 13 aprile e di Agrigento, Canicattì Porto, Empedocle, Realmonte, Favara e Naro durante la terza tappa di giorno 14 aprile.
Attesa la rilevanza del citato evento sportivo, avente caratura di livello nazionale ed internazionale, nel corso delle pregresse settimane presso questo Palazzo del Governo, il Vice Capo di Gabinetto, dott. Fabio Magnano, incaricato dal Prefetto, ha presieduto due incontri del Comitato Operativo Viabilità (C.O.V), svoltosi in modalità videoconferenza, alla quale hanno partecipato i vertici delle Forze dell'Ordine, della Polizia Stradale e dei Vigili del Fuoco, il Dirigente del Dipartimento di Protezione Civile del Libero Consorzio Comunale, il referente provinciale di ANAS s.p.a. nonché degli Enti proprietari delle strade, dei Comuni interessati dal passaggio dei corridori, il Direttore del SUES 118, il Direttore Sanitario della locale ASP ed i Responsabili della società organizzatrice.
Nel corso dei suddetti incontri, grazie anche all'ampia composizione del tavolo, sono stati delineati gli aspetti di sicurezza e sanitari previsti dai "piani" predisposti dalla stessa società organizzatrice e sono stati analizzati nel dettaglio tutti i profili organizzativi connessi allo svolgimento del citato evento sportivo, al fine di verificare la percorribilità delle strade interessate dalla gara a tutela dell'incolumità degli atleti e di valutare al contempo i percorsi alternativi al fine di minimizzare i disagi per gli utenti della strada.
Durante le già menzionate riunioni del Comitato Operativo Viabilità, nell'esaminare le problematiche legate ai generali profili di sicurezza derivanti dallo svolgimento delle due tappe della citata gara ciclistica, una particolare attenzione è stata rivolta all'esigenza di delimitare gli accessi che insistono lungo il percorso di gara e per i quali saranno previsti appositi presidi.
Inoltre, è stata evidenziata unanimemente l'importanza di svolgere una puntuale e intensa attività di informazione e sensibilizzazione nei confronti della popolazione in ordine agli orari e ai tragitti di percorrenza e ai comportamenti da adottare al fine di evitare spiacevoli incidenti. A tale riguardo, si sottolinea l'impegno assunto dalle Amministrazioni comunali coinvolte nell'attuare le necessarie iniziative di segnalazione e comunicazione.
Si è preso altresì atto degli interventi di sistemazione e adeguamento dei siti interessati dall'evento sportivo, in particolare quelli ricadenti nel territorio dei Comuni di Agrigento, Porto Empedocle, Realmonte, Canicattì e Palma di Montechiaro.
Nei giorni scorsi si è svolto, presso la Questura di Agrigento, un tavolo tecnico con gli organizzatori delle manifestazioni e tutti gli attori istituzionali interessati al fine di definire le modalità operative per lo svolgimento della competizione.
Di tali determinazioni definitive, delle chiusure al traffico e dei percorsi alternativi sarà assicurata massima diffusione alla popolazione locale da parte di Anas, degli organizzatori dell'evento e dei Comuni interessati, anche tramite l'adozione di apposite ordinanze comunali.
Si tratta di una manifestazione importante per una porzione del territorio provinciale per la quale - pur essendo cessato lo stato di emergenza sanitaria - permane la necessità di garantire il rispetto delle precauzioni sanitarie tuttora vigenti, essendo pertanto richiesto ai cittadini l'osservanza delle indicazioni che in tal senso verranno predisposte da parte degli Enti preposti.
GRANDANGOLO
Il Conservatorio Toscanini di Ribera alla Bit di Milano
Il Conservatorio Toscanini alla BIT di Milano per presentare le proprie attività all'interno del padiglione Sicilia per il distretto turistico Costa del Mito
di Redazione
Il Conservatorio Toscanini alla BIT di Milano per presentare le proprie attività all'interno del padiglione Sicilia per il distretto turistico Costa del Mito. All'interno del padiglione della Regione Siciliana insieme alla delegazione siciliana guidata dall' assessore Regionale al Turismo, dottore Manlio Messina, il Conservatorio Arturo Toscanini di Ribera ha presentato le proprie attività nonché la nuova produzione editoriale e incisione "La Suite Dei Templi" edita da Wicky edition di Milano.
La Suite, frutto di un progetto di ricerca e produzione realizzato in collaborazione con Empedocle consorzio Universitario di Agrigento patrocinato dall'assessorato regionale Istruzione e Formazione Professionale, è dedicata ed è stata eseguita in prima assoluta ai parchi archeologici di Selinunte e Valle dei Templi di Agrigento entrambe appartenenti al distretto turistico Costa del Mito. A rappresentare il Toscanini la Vice-direttrice professoressa Mariangela Longo e il professore Simone Piraino nonché rispettivamente direttore artistico e direttore di produzione del progetto "Suite dei templi ".
La professoressa Longo, illustrando le importanti attività del Conservatorio in ambito anche internazionale, ha sottolineato l'importanza di fare rete con le istituzioni territoriali, Fondazioni, Parchi Archeologici, Comuni per promuovere il grande patrimonio artistico del territorio e i talenti attraverso la sinergia con il Conservatorio e quindi con il comparto universitario di Alta Formazione Artistico Musicale enfatizzando l'importanza della cultura come potente motore economico e di sviluppo sociale. Il Direttore del Conservatorio, il professore Riccardo Ferrara sulla iniziativa afferma: "Siamo lieti di entrare a far parte della Costa del Mito convinti dell'importanza di mettere in sinergia Arte, Cultura e Turismo al servizio del territorio e per la promozione in Italia e all'estero dell'inestimabile patrimonio artistico e dei giovani talenti della Sicilia"
Giro di Sicilia, delineati gli aspetti di sicurezza e sanitari
di Redazione
A pochi giorni dalla manifestazione ciclistica del "Giro di Sicilia" in programma il 13 e 14 aprile, sono stati intensificati i preparativi per lo svolgimento della competizione che prevede percorsi di gara che coinvolgeranno il territorio provinciale ed in particolarmodo i Comuni di Palma di Montechiaro e Licata durante la seconda tappa di giorno 13 aprile e di Agrigento, Canicattì Porto, Empedocle, Realmonte, Favara e Naro durante la terza tappa di giorno 14 aprile.
Attesa la rilevanza del citato evento sportivo, avente caratura di livello nazionale ed internazionale, nel corso delle pregresse settimane presso questo Palazzo del Governo, il Vice Capo di Gabinetto, dott. Fabio Magnano,incaricato dal Prefetto, ha presieduto due incontri del Comitato Operativo Viabilità (C.O.V), svoltosi in modalità videoconferenza, alla quale hanno partecipato i vertici delle Forze dell'Ordine, della Polizia Stradale e dei Vigili del Fuoco, il Dirigente del Dipartimento di Protezione Civile del Libero Consorzio Comunale, il referente provinciale di ANAS s.p.a. nonché degli Enti proprietari delle strade, dei Comuni interessati dal passaggio dei corridori, il Direttore del SUES 118, il Direttore Sanitario della locale ASP ed i Responsabili della società organizzatrice.
Nel corso dei suddetti incontri, grazie anche all'ampiacomposizione del tavolo, sono stati delineati gli aspetti di sicurezza e sanitari previsti dai "piani" predisposti dalla stessa società organizzatrice e sono stati analizzati nel dettaglio tutti i profili organizzativi connessi allo svolgimento del citato evento sportivo, al fine di verificarela percorribilità delle strade interessate dalla gara a tutela dell'incolumità degli atleti e di valutare al contempo i percorsi alternativi al fine di minimizzare i disagi per gli utenti della strada.
Durante le già menzionate riunioni del Comitato Operativo Viabilità, nell'esaminare le problematiche legate ai generali profili di sicurezza derivanti dallo svolgimento delle due tappe della citata gara ciclistica, una particolare attenzione è stata rivolta all'esigenza di delimitare gli accessi che insistono lungo il percorso di gara e per i quali saranno previsti appositi presidi.
Inoltre, è stata evidenziata unanimemente l'importanza di svolgere una puntuale e intensa attività di informazione e sensibilizzazione nei confronti della popolazione in ordine agli orari e ai tragitti di percorrenza e ai comportamenti da adottare al fine di evitare spiacevoli incidenti. A tale riguardo, si sottolinea l'impegno assunto dalle Amministrazioni comunali coinvolte nell'attuare le necessarie iniziative di segnalazione e comunicazione.
Si è preso altresì atto degli interventi di sistemazione e adeguamento dei siti interessati dall'evento sportivo, in particolare quelli ricadenti nel territorio dei Comuni di Agrigento, Porto Empedocle, Realmonte, Canicattì e Palma di Montechiaro.
Nei giorni scorsi si è svolto, presso la Questura di Agrigento, un tavolo tecnico con gli organizzatori delle manifestazioni e tutti gli attori istituzionali interessati al fine di definire le modalità operative per lo svolgimento della competizione.
Di tali determinazioni definitive, delle chiusure al traffico e dei percorsi alternativi sarà assicurata massima diffusione alla popolazione locale da parte di Anas, degli organizzatori dell'evento e dei Comuni interessati, anche tramite l'adozione di apposite ordinanze comunali.
Si tratta di una manifestazione importante per una porzione del territorio provinciale per la quale - pur essendo cessato lo stato di emergenza sanitaria - permane la necessità di garantire il rispetto delle precauzioni sanitarie tuttora vigenti, essendo pertanto richiesto ai cittadini l'osservanza delle indicazioni che in tal senso verranno predisposte da parte degli Enti preposti.
QDS
Riorganizzazione del personale all'interno del Libero Consorzio di Agrigento
redazione
Commissario straordinario Sanzo e segretario generale Amorosia hanno dato il via libera a una manovra pensata per ottimizzare le risorse umane dell'Ente in un'ottica di efficienza e taglio dei costi
AGRIGENTO - Una nuova manovra sul personale per ottimizzare le risorse umane dell'Ente. Questo il fondamento che ha portato alla modifica della Struttura organizzativa del Libero Consorzio comunale, con il commissario straordinario Raffaele Sanzo - su proposta del segretario generale Pietro Amorosia - che ha approvato il Piano triennale dei fabbisogni del personale per gli anni 2022/2024.
"Una riorganizzazione necessaria - ha affermato il commissario Sanzo - che ha tenuto conto dei pensionamenti che si sono avuti negli anni passati e che conteggiano quelli a venire che si registreranno nei prossimi dodici mesi. Per questi motivi è stata approvata una nuova dotazione del personale dell'Ente, dove si è data molta attenzione all'assunzione di funzionari di natura tecnica anche in relazione ai fondi che potranno essere assegnati con il Pnrr e quindi nuovi ingegneri, architetti e anche di geometri. Tecnici necessari per il funzionamento dell'Ente per via delle sue enormi competenze in materia di edilizia scolastica e per la gestione della rete viaria provinciale di cui l'Ente è particolarmente scoperto in questa periodo".
"L'Ente - ha aggiunto il segretario generale Amorosia - è anche intervenuto nell'ottica di razionalizzare le risorse umane esistenti. Sono state modificate alcune posizioni organizzative in un'ottica di risparmio, qualcuna è stata accorpata con altre e si è tenuto conto delle professionalità e delle risorse finanziarie disponibili. Nel nuovo Fabbisogno del personale approvato sono state anche previste delle progressioni verticali dirette a valorizzare il personale interno e anche delle procedure di mobilità, sempre per ricoprire i posti di natura tecnica e per velocizzare la copertura dei posti vacanti".
Ad Agrigento supporto psicologico per chi è in fuga dall'Ucraina
Nel 2022 sono previste assunzioni, comando e mobilità di un funzionario amministrativo categoria D a tempo pieno e due funzionari tecnici categoria D a tempo pieno, un funzionario contabile categoria D a tempo pieno, tre istruttori tecnici categoria C a tempo pieno, due istruttori amministrativi categoria C a tempo pieno, due progressioni verticali da categoria C a Categoria D con profilo professionale di Funzionario Amministrativo a tempo pieno, due progressioni verticali da categoria B a Categoria C con il profilo professionale di Istruttore Tecnico a tempo pieno e un Dirigente ex art. 110 c. 1, D.Lgs 267/2000.
Per il 2023 è stata programmata l'assunzione di un altro dirigente perché l'Ente, negli anni, ha visto il pensionamento di numerosi direttori di settore e nei prossimi mesi si libererà un altro posto che sarà quindi messo a concorso. "L'ex Provincia - hanno sottolineato dagli uffici del Libero Consorzio - nel 2023 ritornerà anche ad assumere dirigenti, uno dei pochi Enti locali in Italia che si preparano a farlo".
CANICATTIWEB
Giro di Sicilia, delineati gli aspetti di sicurezza e sanitari
di Redazione
A pochi giorni dalla manifestazione ciclistica del "Giro di Sicilia" in programma il 13 e 14 aprile, sono stati intensificati i preparativi per lo svolgimento della competizione che prevede percorsi di gara che coinvolgeranno il territorio provinciale ed in particolarmodo i Comuni di Palma di Montechiaro e Licata durante la seconda tappa di giorno 13 aprile e di Agrigento, Canicattì Porto, Empedocle, Realmonte, Favara e Naro durante la terza tappa di giorno 14 aprile.
Attesa la rilevanza del citato evento sportivo, avente caratura di livello nazionale ed internazionale, nel corso delle pregresse settimane presso questo Palazzo del Governo, il Vice Capo di Gabinetto, dott. Fabio Magnano,incaricato dal Prefetto, ha presieduto due incontri del Comitato Operativo Viabilità (C.O.V), svoltosi in modalità videoconferenza, alla quale hanno partecipato i vertici delle Forze dell'Ordine, della Polizia Stradale e dei Vigili del Fuoco, il Dirigente del Dipartimento di Protezione Civile del Libero Consorzio Comunale, il referente provinciale di ANAS s.p.a. nonché degli Enti proprietari delle strade, dei Comuni interessati dal passaggio dei corridori, il Direttore del SUES 118, il Direttore Sanitario della locale ASP ed i Responsabili della società organizzatrice.
Nel corso dei suddetti incontri, grazie anche all'ampiacomposizione del tavolo, sono stati delineati gli aspetti di sicurezza e sanitari previsti dai "piani" predisposti dalla stessa società organizzatrice e sono stati analizzati nel dettaglio tutti i profili organizzativi connessi allo svolgimento del citato evento sportivo, al fine di verificarela percorribilità delle strade interessate dalla gara a tutela dell'incolumità degli atleti e di valutare al contempo i percorsi alternativi al fine di minimizzare i disagi per gli utenti della strada.
Durante le già menzionate riunioni del Comitato Operativo Viabilità, nell'esaminare le problematiche legate ai generali profili di sicurezza derivanti dallo svolgimento delle due tappe della citata gara ciclistica, una particolare attenzione è stata rivolta all'esigenza di delimitare gli accessi che insistono lungo il percorso di gara e per i quali saranno previsti appositi presidi.Inoltre, è stata evidenziata unanimemente l'importanza di svolgere una puntuale e intensa attività di informazione e sensibilizzazione nei confronti della popolazione in ordine agli orari e ai tragitti di percorrenza e ai comportamenti da adottare al fine di evitare spiacevoli incidenti. A tale riguardo, si sottolinea l'impegno assunto dalle Amministrazioni comunali coinvolte nell'attuare le necessarie iniziative di segnalazione e comunicazione.
Si è preso altresì atto degli interventi di sistemazione e adeguamento dei siti interessati dall'evento sportivo, in particolare quelli ricadenti nel territorio dei Comuni di Agrigento, Porto Empedocle, Realmonte, Canicattì e Palma di Montechiaro.
Nei giorni scorsi si è svolto, presso la Questura di Agrigento, un tavolo tecnico con gli organizzatori delle manifestazioni e tutti gli attori istituzionali interessati al fine di definire le modalità operative per lo svolgimento della competizione.
Di tali determinazioni definitive, delle chiusure al traffico e dei percorsi alternativi sarà assicurata massima diffusione alla popolazione locale da parte di Anas, degli organizzatori dell'evento e dei Comuni interessati, anche tramite l'adozione di apposite ordinanze comunali.
Si tratta di una manifestazione importante per una porzione del territorio provinciale per la quale - pur essendo cessato lo stato di emergenza sanitaria - permane la necessità di garantire il rispetto delle precauzioni sanitarie tuttora vigenti, essendo pertanto richiesto ai cittadini l'osservanza delle indicazioni che in tal senso verranno predisposte da parte degli Enti preposti.