/ Rassegna stampa » 2022 » Aprile » 21 » rassegna stampa del 21 aprile 2022
 

rassegna stampa del 21 aprile 2022

SCRIVOLIBERO

Slitta al 5 maggio l'invio delle manifestazioni d'interesse per i lavori sulle SS. PP. 26C e 26D e sulla Siculiana - Montallegro
By Redazione Scrivo Libero

Rinviata di alcuni giorni l'indagine di mercato per realizzare i lavori di manutenzione straordinaria per eliminare le condizioni di pericolo presenti nelle S.P. n. 26C Santo Stefano di Quisquina fino al confine della provincia di Palermo, nella S.P. n. 26D Bivio Tumarrano - Borgo Pasquale st. Valledolmo e nella n.75 Siculiana - Montallegro, ricadenti nella zona centro nord. Il rinvio è dovuto ad interventi tecnici sulla piattaforma telematica Maggioli.
Gli operatori economici che intendono manifestare il proprio interesse ad essere invitati alla procedura negoziata potranno far pervenire le domande, con le modalità specificate nell'avviso, entro le ore 12:00 del 5 maggio 2022 anziché il 19 aprile 2022, mentre l'esame delle manifestazioni di interesse e l'eventuale sorteggio verrà effettuato in seduta pubblica, tramite la Piattaforma Telematica Maggioli il 9 maggio 2022 alle ore 08:30 nella sala Gare del Libero Consorzio Comunale di Agrigento di Via Acrone 27 ad Agrigento. L'importo a base d'asta del lavori è fissato in 550.000,00 euro.
Per questi lavori il settore Infrastrutture Stradali dell'Ente prevede di realizzare opere di risagomatura del piano viabile con conglomerato bituminoso a caldo; il ripristino delle opere di presidio stradale esistenti e la costruzione di nuove cunette; la realizzazione di gabbioni metallici con pietrame per evitare lo scivolamento di terreni e detriti da monte sul piano viabile; la rimozione di materie, detriti e fanghiglia dalla sede stradale a seguito di eventi atmosferici straordinari, eseguita con mezzi meccanici a nolo e mano d'opera in economia. Richiesta, infine, la manutenzione della segnaletica stradale e delle barriere di protezione incidentate a tutela della pubblica incolumità.

GIORNALENISSENO

Agrigento. Valle dei Templi accoglie gare ciclistiche Mountain Bike  

Sarà la Valle dei Templi ad accogliere tre delle gare ciclistiche più attese nella specialità "mountain bike", organizzate dall'ASD Racing Team Agrigento con il sostegno della DMO Distretto Turistico Valle dei Templi e l'appoggio logistico di vari enti, tra cui il Parco Archeologico, il Comune di Agrigento, il Libero Consorzio Comunale.
Si comincerà il 23 aprile con le prove libere di percorso e si proseguirà il 24 e 25 aprile con le gare. Come da cronoprogramma la domenica mattina del 24 aprile si svolgerà la competizione del campionato regionale assoluto Coppa Sicilia "open" e "master". Nel pomeriggio si entrerà nel vivo delle gare nazionali con le competizioni del Campionato italiano "Team relay". Lunedì 25 aprile si proseguirà con la prova della Coppa Italia Giovanile e 7^ prova Coppa Sicilia. "Manifestazioni come questa - dichiara l'amministratore della DMO, Fabrizio La Gaipa -  offrono l'opportunità straordinaria di unire sport e paesaggio, turismo e cultura. Al consigliere regionale FCI e direttore sportivo, Totò D'Andrea, va il merito di aver colto il potenziale di questi luoghi anche sotto il profilo dei percorsi sportivi e di aver contribuito ad arricchire il potenziale della Costa del Mito, un prodotto che è destinato a chi ama lo sport, la vita all'aria aperta e quel fascino che solo luoghi di storia e bellezza possono offrire".
I due percorsi scelti sono inseriti nella Valle dei Templi e consentiranno ai numerosi partecipanti alle gare e ai loro accompagnatori di vivere esperienze memorabili. Il baglio di Casa Sanfilippo, in Via Panoramica dei Templi, sede degli uffici del Parco Archeologico, sarà concentrata tutta la logistica, dalla segreteria, all'area team. Il raduno per l'appello dei giudici per ognuna delle gare sarà ai piedi del Tempio di Giunone. La prova del Campionato Regionale Assoluto Coppa Sicilia Open e Master di domenica 24 aprile partirà dai piedi del tempio di Giunone, per poi immettersi nei terreni adiacenti Casa Sanfilippo. Stesso percorso per la Coppa Italia Giovanile con l'aggiunta di altro tratto tecnico.  Le iscrizioni dovranno pervenire esclusivamente entro e non oltre il venerdì 22 aprile 2022 alle ore 23,59.  Info e contatti al numero 3384186237 o a mezzo email all'indirizzo asdracingteamagrigento@virgilio.it. La quota di iscrizione è fissata a € 20,00. Per gli atleti provenienti al di fuori della Regione Sicilia la partecipazione è gratuita.

COMUNICALO

Viabilità, Sp Siculiana-Montallegro: slitta al 5 maggio invio delle manifestazioni d'interesse per i lavori

Redazione
Rinviata di alcuni giorni l'indagine di mercato per realizzare i lavori di manutenzione straordinaria per eliminare le condizioni di pericolo presenti nelle S.P. n. 26C Santo Stefano di Quisquina fino al confine della provincia di Palermo, nella S.P. n. 26D Bivio Tumarrano - Borgo Pasquale st. Valledolmo e nella n.75 Siculiana - Montallegro, ricadenti nella zona centro nord. Il rinvio è dovuto ad interventi tecnici sulla piattaforma telematica Maggioli. Gli operatori economici che intendono manifestare il proprio interesse ad essere invitati alla procedura negoziata potranno far pervenire le domande, con le modalità specificate nell'avviso, entro le ore 12:00 del 5 maggio 2022 anziché il 19 aprile 2022, mentre l'esame delle manifestazioni di interesse e l'eventuale sorteggio verrà effettuato in seduta pubblica, tramite la Piattaforma Telematica Maggioli il 9 maggio 2022 alle ore 08:30 nella sala Gare del Libero Consorzio Comunale di Agrigento di Via Acrone 27 ad Agrigento.
L'importo a base d'asta del lavori è fissato in 550.000,00 euro. Per questi lavori il settore Infrastrutture Stradali dell'Ente prevede di realizzare opere di risagomatura del piano viabile con conglomerato bituminoso a caldo; il ripristino delle opere di presidio stradale esistenti e la costruzione di nuove cunette; la realizzazione di gabbioni metallici con pietrame per evitare lo scivolamento di terreni e detriti da monte sul piano viabile; la rimozione di materie, detriti e fanghiglia dalla sede stradale a seguito di eventi atmosferici straordinari, eseguita con mezzi meccanici a nolo e mano d'opera in economia. Richiesta, infine, la manutenzione della segnaletica stradale e delle barriere di protezione incidentate a tutela della pubblica incolumità.

SICILIATV

Agrigento Sport
La Valle dei Templi per due giorni sarà a due ruote
di Nino Ravanà
Sarà la Valle dei Templi ad accogliere tre delle gare ciclistiche più attese nella specialità "mountain bike", organizzate dall'Asd Racing Team Agrigento con il sostegno della Dmo Distretto Turistico Valle dei Templi e l'appoggio logistico di vari enti, tra cui il Parco Archeologico, il Comune di Agrigento, il Libero Consorzio Comunale.  Si comincerà il 23 aprile con le prove libere di percorso e si proseguirà il 24 e 25 aprile con le gare. Come da cronoprogramma la domenica mattina del 24 aprile si svolgerà la competizione del campionato regionale assoluto Coppa Sicilia "open" e "master".
Nel pomeriggio si entrerà nel vivo delle gare nazionali con le competizioni del Campionato italiano "Team relay". Lunedì 25 aprile si proseguirà con la prova della Coppa Italia Giovanile e 7^ prova Coppa Sicilia. "Manifestazioni come questa - dichiara l'amministratore della DMO, Fabrizio La Gaipa -  offrono l'opportunità straordinaria di unire sport e paesaggio, turismo e cultura. Al consigliere regionale FCI e direttore sportivo, Totò D'Andrea, va il merito di aver colto il potenziale di questi luoghi anche sotto il profilo dei percorsi sportivi e di aver contribuito ad arricchire il potenziale della Costa del Mito, un prodotto che è destinato a chi ama lo sport, la vita all'aria aperta e quel fascino che solo luoghi di storia e bellezza possono offrire".
I due percorsi scelti sono inseriti nella Valle dei Templi e consentiranno ai numerosi partecipanti alle gare e ai loro accompagnatori di vivere esperienze memorabili. Il baglio di Casa Sanfilippo, in Via Panoramica dei Templi, sede degli uffici del Parco Archeologico, sarà concentrata tutta la logistica, dalla segreteria, all'area team. Il raduno per l'appello dei giudici per ognuna delle gare sarà ai piedi del Tempio di Giunone. La prova del Campionato Regionale Assoluto Coppa Sicilia Open e Master di domenica 24 aprile partirà dai piedi del tempio di Giunone, per poi immettersi nei terreni adiacenti Casa Sanfilippo. Stesso percorso per la Coppa Italia Giovanile con l'aggiunta di altro tratto tecnico.
Le iscrizioni dovranno pervenire esclusivamente entro e non oltre il venerdì 22 aprile 2022 alle ore 23,59.  Info e contatti al numero 3384186237 o a mezzo email all'indirizzo asdracingteamagrigento@virgilio.it. La quota di iscrizione è fissata a € 20,00. Per gli atleti provenienti al di fuori della Regione Sicilia la partecipazione è gratuita.

SCRIVOLIBERO

Agrigento, le classi del plesso "Garibaldi" visitano l'Officina delle Tradizioni Popolari
By Redazione Scrivo Libero

Sono riprese le visite degli studenti presso l'Officina delle tradizioni popolari siciliane dentro la villetta Casesa.
Alcune classi dell'Istituto comprensivo "Agrigento centro " plesso Garibaldi hanno fatto tappa allo spazio espositivo per conoscere e studiare le tradizioni popolari della Sicilia.
Partecipano ad un progetto curriculare voluto dalla dirigente scolastica Rosetta Greco dal titolo "Alla scoperta del territorio...colori,suoni e sapori..." accompagnate dalle insegnanti Emiliana Cacciatore e Maria Stella Sciacca.
Lo spazio culturale rappresenta una sezione dell'Ecomuseo del Libero Consorzio e dell'Amministrazione civica; un piccolo gioiello dell'arte popolare che, in sezioni diverse, custodisce attrezzi di lavoro dei contadini, dei pescatori, degli artigiani ed alcuni costumi della tradizione folkloristica agrigentina.
Lo spazio, inoltre, e' impreziosito da un teatrino dell'opera dei pupi, tradizione antichissima tramandata da generazioni e patrimonio immateriale dell'UNESCO.
L'officina delle tradizioni, e' intitolata a Gigi Casesa, cultore delle tradizioni popolari e ambasciatore del folklore siciliano nel mondo con il suo Val d'Akragas.
Il piccolo spazio adiacente alla fontana Maggiotto, curata dall'Amministrazione, ha ripreso, gradualmente, la sua attività di laboratorio didattico per le scuole e rimane una valida attrazione turistica per turisti e visitatori della città di Agrigento.

SOLE24H

Brunetta: «Nella Pa lavoro sempre da remoto per i fragili»

Il ministro per la Pa detta una linea chiara sullo Smart Working per i dipendenti pubblici che hanno patologie tali da rendere più pericolosa l'eventuale infezione da Covid-19
di Gianni Trovati
«I fragili devono poter lavorare da remoto». Nell'audizione mattutina alla commissione parlamentare per la semplificazione, il ministro per la Pa Renato Brunetta detta una linea chiara sullo Smart Working per i dipendenti pubblici che hanno patologie tali da rendere più pericolosa l'eventuale infezione da Covid-19. E mette il cappello del governo sugli emendamenti presentati in Parlamento da tutte le forze politiche per correggere l'inciampo del decreto "Riaperture" (è il Dl 24/2022), dove la proroga del lavoro a distanza generalizzato per i soggetti fragili era uscita in extremis dal testo del provvedimento.
La mancata proroga
La mancata proroga, ricostruisce il ministro, è dovuta a un'obiezione della Ragioneria generale dello Stato, che aveva chiesto una copertura da 60 milioni di euro per bollinare il provvedimento. «Non c'erano i 60 milioni e non c'è stata la proroga», ricostruisce Brunetta, aggiungendo però che «la copertura non serve perché la circolare che ho fatto consente alle pubbliche amministrazioni di attribuire lo Smart Working senza costi».
La circolare Brunetta-Orlando
Il riferimento è alla circolare Brunetta-Orlando di gennaio che ha permesso alle Pa di allargare a piacere l'ambito temporale su cui calcolare la "prevalenza" del lavoro in ufficio su quello da casa imposto dalle regole, aprendo di fatto la via a uno Smart Working maggioritario nei primi mesi con possibilità di recupero successivo della presenza quando la curva epidemica tornerà a tranquillizzarsi.
Il decreto Riaperture
La flessibilità è stata utilizzata in molte amministrazioni, per esempio dal Mef che ha consentito il lavoro agile totale ai soggetti fragili fino al 30 maggio a patto di inviare una richiesta ad hoc (i termini scadono oggi). Ma i sindacati, a partire dalla Flp che per prima ha sollevato la questione della mancata proroga, chiedono il ritorno della copertura normativa che c'era fino al 31 marzo per assicurare un comportamento uniforme in tutte le Pa: ritorno che arriverà con la conversione in legge del decreto Riaperture.

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO