Giornale di Sicilia
Sabato 23 aprile
La proposta del Libero consorzio
Iniziative di microcredito per i giovani sino a 29 anni
A pieno ritmo le attività di aggiornamento legate alle misure di finanziamento di attività imprenditoriali rivolte ai giovani fino a 29 anni, offerte dall'Ente nazionale per il Microcredito.Unaconference call si è tenuta al Libero consorzio con Roberto Marta, responsabile della rete e il personale delle sedi Urp del Microcredito. Presente Valentina Lupo, responsabile degli sportelli del Microcredito della Sicilia occidentale. A breve partirà una campagna di sensibilizzazione sul Microcredito nei licei. L'attività di microcredito è lo strumento finanziario per di rispondere alle esigenze di inclusione finanziaria di chi ha difficoltà di accesso al credito tradizionale perché non dispone di sufficienti garanzie. Non si tratta di un prestito di piccolo importo ma di un'offerta integrata di servizi finanziari e non finanziari. Si rivolge a coloro che intendono avviareopotenziare un'attività di microimpresa o di lavoro autonomo o che hanno difficoltà di accesso al credito bancario. Ciò che contraddistingue il microcredito dal credito ordinario è l'attenzione alla persona, che si traduce con l'accoglienza, l'ascolto e il sostegno ai beneficiari dalla fase pre-erogazione a quella post-erogazione. (PAPI)
martedi 26 aprile
Saltano le norme per lo sbocco delle assunzioni nelle partecipate
E Miccichè dà sforbiciate alla Finanziaria
Antonio Giordano
PA L E R M O
Le forbici della presidenza dell'Ars sfoltiscono la Finanziaria di alcuni articoli cruciali. È stata modificata in più parti, rispetto al testo originale, la assegnata dalla presidenzadell'Assemblea regionale siciliana alla commissione bilancio ieri mattina e che oggi inizia l'esame anche nelle commissioni di merito. Su 24 articoli della legge di stabilità trasmessa dal governo, l'ufficio di presidenza ne ha stralciati tre (gli articoli 2, 8 e 18) per intero, più altri 25 commi contenuti in altri sei articoli. Tra le norme che sono saltate ai sensi dell'articolo 73 ter del regolamento interno dell'Assemblea che prevede lo stralcio in caso di norme in contrasto c on la legislazione vigente o contrastanti con le regole di copertura stabilite dalla legislazione per la stessa legge di stabilità regionale ci sono lo sblocco delle assunzioni nelle società regionali (articolo 2 comma 1 del testo), ma anche la riforma delle Ipab contenuta nell'articolo in materia assistenziale e sociosanitaria (articolo 8). Stralciato in toto anche l'articolo 18 del testo sulle dismissioni patrimoniali di beni in concessione a favore di enti senza fini di lucro. Ma viene bocciata anche l'introduzione del Codice identificativo regionale di tutte le strutture ricettive comprese le locazioni turistiche che era stata voluta per arginare il fenomeno dell'abusivismo nel settore. O ancora, in tema di personale, salta l'estensione dei privilegi per il personale della Regione parente di vittime della mafia che siano st ati coinvolti in fatti di sangue fuori dal territorio siciliano. Nel testo approdato in commissione, infine, ci sono anche le tabelle sulla riduzione delle spese prevista in caso di mancato riconoscimento da parte dello Stato
dei 730 milioni di euro necessari a chiudere il bilancio. Tra i tagli più consistenti ci sono circa 200 milioni a danno degli enti locali (cosi' divisi: 97 milioni per il contributo di parte ai comuni, 47 per i fondi di investimento, e 40 per i liberi consorzi); un taglio di 68 milioni per il trasporto pubblico locale. In tema di personale: meno 15 milioni per i lavoratori socialmente utili, meno 12 per gli ex pip di Emergenza Palermo e meno 6,6 per gli Asu. Ma piangono anche le istituzioni culturali: il teatro Massimo di Palermo vedrebbe un taglio di 2,8 milioni di euro; quello di Messina di 1,8 milioni; meno 5,8 andrebbero al Bellini di Catania, meno 3,2 milioni per la Fondazione Orchestra sinfonica siciliana, meno 4,6 milioni per gli enti parco; meno 4,6 per il funzionamento degli Ersu (enti regionali per il diritto allo studio).
Si entrerà nel vivo questa mattina con gli esami dei testi e delle tabelle contenute nella finanziaria. In base al timing stabilito, la manovra dovrebbe arrivare a sala d'Ercole domani alle 11 per essere incardinata; il 30 aprile scade l'esercizio provvisorio di quattro mesi ed probabile che l'aula si prenderà qualche altro giorno in piu' per il via libera definitivo ai documenti economico-finanziari ma non si dovrebbe andare oltre il 3 maggio, perché Palazzo dei Normanni (e sala D'Ercole, in particolare) ospiterà l'evento dei procuratori generali delle Cassazioni dei Paesi Ue. (*AGIO*)
SCRIVOLIBERO
Nuovo incontro sul microcredito per aggiornare il personale dell'Urp del Libero Consorzio di Agrigento
By Redazione Scrivo Libero
Continuano a pieno ritmo le attività di aggiornamento sulle misure di finanziamento di attività imprenditoriali rivolte ai giovani fino a 29 anni, offerte dall'Ente Nazionale per il Microcredito. Una conference call si è tenuta oggi nella sede del Libero Consorzio con il dott. Roberto Marta, responsabile nazionale della rete degli sportelli e il personale delle sedi Urp che si occupano di Microcredito. Presente inoltre Valentina Lupo, responsabile degli sportelli del Microcredito della Sicilia occidentale.
A breve partirà una campagna di sensibilizzazione sul Microcredito e saranno realizzati degli incontri rivolti agli studenti delle scuole medie superiori della nostra provincia per illustrare i criteri di finanziamento.
L'attività di microcredito è uno strumento finanziario che ha lo scopo di rispondere alle esigenze di inclusione finanziaria di coloro che presentano difficoltà di accesso al credito tradizionale perché non dispongono di sufficienti garanzie. Non si tratta semplicemente di un prestito di piccolo importo ma di un'offerta integrata di servizi finanziari e non finanziari. Si rivolge a tutti coloro che intendono avviare o potenziare un'attività di microimpresa o di lavoro autonomo e/o che hanno difficoltà di accesso al credito bancario.
Ciò che contraddistingue il microcredito dal credito ordinario è l'attenzione alla persona, che si traduce con l'accoglienza, l'ascolto e il sostegno ai beneficiari dalla fase pre-erogazione a quella post-erogazione, nonché la particolare attenzione prestata alla validità e alla sostenibilità del progetto.
Nel portale dell'Ente dell'Ente uno spazio è dedicato ad informazioni, numeri di telefono e collegamenti informatici (link) per visualizzare le offerte e le modalità di accesso.
Presso tutte le sedi URP sono pienamente operativi gli Sportelli Informativi per il Microcredito, nati da una convenzione che il Libero Consorzio Comunale di Agrigento ha stipulato con l'Ente Nazionale per il Microcredito. Gli Uffici Urp del Libero Consorzio Comunale di Agrigento, dislocati in sette comuni della provincia di Agrigento, da alcune settimane, sono tornati a svolgere in presenza tutte le attività istituzionali di informazione.
AGRIGENTONOTIZIE
Cronaca
Ex Provincia, approvato il Piano triennale anticorruzione 2022/2024
Ufficio stampa Libero consorzio Agrigento
Nota- Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di AgrigentoNotizie
Approvato dal Commissario Straordinario del Libero Consorzio Raffaele Sanzo il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (P.T.P.C.T), per il triennio 2022- 2024. Il Piano è stato approvato su proposta del Segretario Generale Pietro Amorosia. Il Piano punta a migliorare la trasparenza e la pubblicazione di dati e informazioni da parte dell'Ente, garantendo la piena applicazione degli obblighi di pubblicità. Nel Piano sono inseriti anche gli obiettivi strategici biennali per quanto concerne la prevenzione della corruzione e la trasparenza. All'interno dei piano sono stati approvati l'Analisi di contesto, la Mappa degli obblighi di pubblicazione e la Mappatura dei processi, individuazione dei
comportamenti a rischio, valutazione del rischio e programmazione delle misure specifiche.
L'Ente, prima dell'approvazione del Piano, ha effettuato la valutazione e la ponderazione dei rischi specifici di corruzione relativi a ciascun processo di propria competenza, alla luce della nuova metodologia qualitativa indicata nell'allegato 1) del PNA 2019 che ha individuato alcuni indicatori di stima del livello di rischio, al fine di favorire il percorso di miglioramento
continuo del P.T.P.C.T
GRANDANGOLO
Agrigento
Libero Consorzio, approvato piano prevenzione della corruzione e della trasparenza 2022-24
di Redazione
Approvato dal Commissario Straordinario del Libero Consorzio Raffaele Sanzo il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (P.T.P.C.T), per il triennio 2022-2024. Il Piano è stato approvato su proposta del Segretario Generale Pietro Amorosia.
Il Piano punta a migliorare la trasparenza e la pubblicazione di dati e informazioni da parte dell'Ente, garantendo la piena applicazione degli obblighi di pubblicità. Nel Piano sono inseriti anche gli obiettivi strategici biennali per quanto concerne la prevenzione della corruzione e la trasparenza. All'interno dei piano sono stati approvati l'Analisi di contesto, la Mappa degli obblighi di pubblicazione e la Mappatura dei processi, individuazione dei comportamenti a rischio, valutazione del rischio e programmazione delle misure specifiche.
L'Ente, prima dell'approvazione del Piano, ha effettuato la valutazione e la ponderazione dei rischi specifici di corruzione relativi a ciascun processo di propria competenza, alla luce della nuova metodologia qualitativa indicata nell'allegato 1) del PNA 2019 che ha individuato alcuni indicatori di stima del livello di rischio, al fine di favorire il percorso di miglioramento continuo del P.T.P.C.T.
Canicattiweb
La Valle dei Templi per due giorni sarà a due ruote
Scritto da Redazione Canicatti Web
Sarà la Valle dei Templi ad accogliere tre delle gare ciclistiche più attese nella specialità "mountain bike", organizzate dall'ASD Racing Team Agrigento con il sostegno della DMO Distretto Turistico Valle dei Templi e l'appoggio logistico di vari enti, tra cui il Parco Archeologico, il Comune di Agrigento, il Libero Consorzio Comunale.
Si comincerà il 23 aprile con le prove libere di percorso e si proseguirà il 24 e 25 aprile con le gare. Come da cronoprogramma la domenica mattina del 24 aprile si svolgerà la competizione del campionato regionale assoluto Coppa Sicilia "open" e "master". Nel pomeriggio si entrerà nel vivo delle gare nazionali con le competizioni del Campionato italiano "Team relay". Lunedì 25 aprile si proseguirà con la prova della Coppa Italia Giovanile e 7^ prova Coppa Sicilia.
"Manifestazioni come questa - dichiara l'amministratore della DMO, Fabrizio La Gaipa - offrono l'opportunità straordinaria di unire sport e paesaggio, turismo e cultura. Al consigliere regionale FCI e direttore sportivo, Totò D'Andrea, va il merito di aver colto il potenziale di questi luoghi anche sotto il profilo dei percorsi sportivi e di aver contribuito ad arricchire il potenziale della Costa del Mito, un prodotto che è destinato a chi ama lo sport, la vita all'aria aperta e quel fascino che solo luoghi di storia e bellezza possono offrire".
I due percorsi scelti sono inseriti nella Valle dei Templi e consentiranno ai numerosi partecipanti alle gare e ai loro accompagnatori di vivere esperienze memorabili. Il baglio di Casa Sanfilippo, in Via Panoramica dei Templi, sede degli uffici del Parco Archeologico, sarà concentrata tutta la logistica, dalla segreteria, all'area team. Il raduno per l'appello dei giudici per ognuna delle gare sarà ai piedi del Tempio di Giunone. La prova del Campionato Regionale Assoluto Coppa Sicilia Open e Master di domenica 24 aprile partirà dai piedi del tempio di Giunone, per poi immettersi nei terreni adiacenti Casa Sanfilippo. Stesso percorso per la Coppa Italia Giovanile con l'aggiunta di altro tratto tecnico. Le iscrizioni dovranno pervenire esclusivamente entro e non oltre il venerdì 22 aprile 2022 alle ore 23,59. Info e contatti al numero 3384186237 o a mezzo email all'indirizzo asdracingteamagrigento@virgilio.it. La quota di iscrizione è fissata a 20,00. Per gli atleti provenienti al di fuori della Regione Sicilia la partecipazione è gratuita.
Agrigentoggi
Nuovo incontro sul microcredito per aggiornare il personale dell'Urp del Libero Consorzio
Continuano le attività di aggiornamento sulle misure di finanziamento di attività imprenditoriali rivolte ai giovani fino a 29 anni, offerte dall'Ente Nazionale per il Microcredito. Una conference call si è tenuta nella sede del Libero Consorzio con Roberto Marta, responsabile nazionale della rete degli sportelli e il personale delle sedi Urp che si occupano di Microcredito. Presente inoltre Valentina Lupo, responsabile degli sportelli del Microcredito della Sicilia occidentale. A breve partirà una campagna di sensibilizzazione sul Microcredito e saranno realizzati degli incontri rivolti agli studenti delle scuole medie superiori della nostra provincia per illustrare i criteri di finanziamento. L'attività di microcredito è uno strumento finanziario che ha lo scopo di rispondere alle esigenze di inclusione finanziaria di coloro che presentano difficoltà di accesso al credito tradizionale perché non dispongono di sufficienti garanzie. Non si tratta semplicemente di un prestito di piccolo importo ma di un'offerta integrata di servizi finanziari e non finanziari. Si rivolge a tutti coloro che intendono avviare o potenziare un'attività di microimpresa o di lavoro autonomo e/o che hanno difficoltà di accesso al credito bancario. Ciò che contraddistingue il microcredito dal credito ordinario è l'attenzione alla persona, che si traduce con l'accoglienza, l'ascolto e il sostegno ai beneficiari dalla fase pre-erogazione a quella post-erogazione, nonché la particolare attenzione prestata alla validità e alla sostenibilità del progetto. Nel portale dell'Ente dell'Ente uno spazio è dedicato ad informazioni, numeri di telefono e collegamenti informatici (link) per visualizzare le offerte e le modalità di accesso. In tutte le sedi URP sono pienamente operativi gli Sportelli Informativi per il Microcredito, nati da una convenzione che il Libero Consorzio Comunale di Agrigento ha stipulato con l'Ente Nazionale per il Microcredito. Gli Uffici Urp del Libero Consorzio Comunale di Agrigento, dislocati in sette comuni della provincia di Agrigento, da alcune settimane, sono tornati a svolgere in presenza tutte le attività istituzionali di informazione.
Canicattiweb
Libero Consorzio, approvato piano prevenzione della corruzione e della trasparenza 2022-24
Scritto da Redazione Canicatti Web
Approvato dal Commissario Straordinario del Libero Consorzio Raffaele Sanzo il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (P.T.P.C.T), per il triennio 2022-2024. Il Piano è stato approvato su proposta del Segretario Generale Pietro Amorosia.
Il Piano punta a migliorare la trasparenza e la pubblicazione di dati e informazioni da parte dell'Ente, garantendo la piena applicazione degli obblighi di pubblicità. Nel Piano sono inseriti anche gli obiettivi strategici biennali per quanto concerne la prevenzione della corruzione e la trasparenza. All'interno dei piano sono stati approvati l'Analisi di contesto, la Mappa degli obblighi di pubblicazione e la Mappatura dei processi, individuazione dei comportamenti a rischio, valutazione del rischio e programmazione delle misure specifiche.
L'Ente, prima dell'approvazione del Piano, ha effettuato la valutazione e la ponderazione dei rischi specifici di corruzione relativi a ciascun processo di propria competenza, alla luce della nuova metodologia qualitativa indicata nell'allegato 1) del PNA 2019 che ha individuato alcuni indicatori di stima del livello di rischio, al fine di favorire il percorso di miglioramento continuo del P.T.P.C.T
Malgradotutto
Libero Consorzio Comunale Agrigento, approvato il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza
di Redazione
E' stato approvato dal Commissario Straordinario Raffaele Sanzo su proposta del Segretario Generale Pietro Amorosia. "Punta a migliorare la trasparenza e la pubblicazione di dati e informazioni da parte dell'Ente, garantendo la piena applicazione degli obblighi di pubblicità".
Il Commissario Raffaele Sanzo e il Segretario Generale Pietro Amorosia
Approvato dal Commissario Straordinario del Libero Consorzio Raffaele Sanzo il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza per il triennio 2022-2024.
Il Piano è stato approvato su proposta del Segretario Generale Pietro Amorosia, e "punta a migliorare - si legge nella nota del Libero Consorzio - la trasparenza e la pubblicazione di dati e informazioni da parte dell'Ente, garantendo la piena applicazione degli obblighi di pubblicità. Nel Piano sono inseriti anche gli obiettivi strategici biennali per quanto concerne la prevenzione della corruzione e la trasparenza. All'interno dei piano sono stati approvati l'Analisi di contesto, la Mappa degli obblighi di pubblicazione e la Mappatura dei processi, individuazione dei comportamenti a rischio, valutazione del rischio e programmazione delle misure specifiche".
"L'Ente, prima dell'approvazione del Piano - si legge inoltre nella nota - ha effettuato la valutazione e la ponderazione dei rischi specifici di corruzione relativi a ciascun processo di propria competenza, alla luce della nuova metodologia qualitativa indicata nell'allegato 1) del PNA 2019 che ha individuato alcuni indicatori di stima del livello di rischio, al fine di favorire il percorso di miglioramento continuo del P.T.P.C.T"