/ Rassegna stampa » 2022 » Aprile » 27 » rassegna stampa del 27 aprile 2022
 

rassegna stampa del 27 aprile 2022

Giornale di Sicilia

V I A B I L I TÀ
Manutenzione delle strade, rinviata l'indagine

Rinviata di alcuni giorni l'indagine di mercato per realizzare i lavori di manutenzione straordinaria per eliminare le condizioni di pericolo presenti nelle strade provinciali 26C Santo Stefano di Quisquina fino al confine della provincia di Palermo, nella provinciale 26D Bivio Tumarrano - Borgo Pasquale e nella 75 Siculiana - Montallegro, ricadenti nella zona centro nord della provincia di Agrigento. Lo ha reso noto il Libero consorzio. Il rinvio è dovuto ad interventi tecnici sulla piattaforma telematica Maggioli. «Gli operatori economici cheintendono manifestare il proprio interesse ad essere invitati alla procedura negoziata - fa sapere il Libero consorzio - potranno far pervenire le domande, con le modalità specificate nell'avviso, entro le 12 del 5 maggio». (*PAPI)


SCRIVOLIBERO

Corsi Di Perfezionamento Per Enti Locali: Al Via I Corsi Al Consorzio Universitario
By Redazione Scrivo Libero  

Partono domani mattina i corsi di perfezionamento in materia di personale per gli Enti Locali, organizzati dal Consorzio Universitario Empedocle di Agrigento in collaborazione con ANCREL, l'Ordine dei Commercialisti e dei Consulenti del Lavoro.
Il corso rivolto alle Amministrazioni, intende approfondire le tematiche relative alla gestione del personale, oggetto delle ultime disposioni in materia di : assunzioni, stabilizzazioni e contrattazione, contenute nella Legge di Bilancio 2021 ed altri provvedimenti successivi emanati sempre nello stesso anno, utili per la predisposizione del bilancio di previsione.
Il corso, che si articola in cinque moduli di cui il primo partirà domani 27 aprile; il secondo, mercoledì 11 maggio; il terzo modulo giovedì 26 maggio, il quarto, giovedì 9 giugno e l'ultimo, giovedì 30 giugno, ha fatto il boom di iscrizioni da parte di Direttori Generali e Dirigenti dell'Area Finanziaria e Affari Generali dei Comuni dell'Isola.
Si tratteranno argomenti di rilente importanza, che offrono uno strumento indispensabile per la buona gestione dgli Enti Locali. I corsi saranno tenuti dal prof. Arturo Bianco nell'Aula Magna del Consorzio Universitario di Agrigento, in via Quartararo n. 6.

GIORNALENISSENO

Contributi a fondo perduto per recuperare strutture tipiche del paesaggio rurale dell'Isola.

Agati: "Un'opportunità da non perdere per realizzare B&B e agriturismo a costo zero"
In Sicilia contributi a fondo perduto per recuperare, restaurare, migliorare casali, masserie, frantoi, stalle e mulini, ma anche chiese rurali ed edicole votive, muretti a secco, fontane, pozzi e altre strutture tipiche del paesaggio rurale dell'Isola.
Una grande opportunità per le costruzioni rurali del Libero Consorzio di Caltanissetta, Agrigento, Enna, Catania, Trapani.
I finanziamenti ammontano a oltre 76 milioni di euro di fondi del PNRR che il ministero della Cultura ha assegnato alla Regione Siciliana, attraverso l'assessorato dei Beni Culturali e dell'identità siciliana. Le istanze possono essere presentate da persone fisiche, imprese, enti del terzo settore e organizzazioni culturali, enti ecclesiastici, fondazioni e altre organizzazioni a partire dal 20 aprile 2022 e fino alle ore 16:59 del 20 maggio 2022 esclusivamente tramite l'applicativo predisposto da Cassa Depositi e Prestiti.
La procedura di selezione degli interventi da ammettere a finanziamento è a sportello con valutazione fino a concorrenza delle risorse finanziarie disponibili, procedura nella quale l'ordine temporale di arrivo delle domande guiderà l'istruttoria e la valutazione di merito da parte della commissione.

CANICATTIWEB

Operazione termostato, dal 1° maggio nuove regole per i condizionatori
di Redazione Canicatti Web

Da domenica 1° maggio la temperatura del condizionatore in tutti gli edifici pubblici non potrà essere inferiore ai 27 °C, con 2°C di tolleranza. Quindi, il limite reale è di 25° C.
Lo prevede un emendamento al decreto Bollette, voluto da due parlamentari del MoVimento 5 Stelle, Angela Masi e Davide Crippa, con l'obiettivo di limitare il consumo di gas e contrastare il caro energia, quindi risparmiando 4 miliardi di metri cubi nel restante 2022.
Questa regola, che prevede delle sanzioni in caso di mancato rispetto e resterà in vigore fino al 31 marzo 2023, varrà non solo in estate ma anche in inverno e adattata ai riscaldamenti, cioè non al di sopra dei 19 °C, con una tolleranza di 2°C.
Questa misura non vale per le case pubbliche ma, come detto, per gli uffici pubblici, comprese le scuole - in caso di presenza di condizionatori d'aria - e le sedi degli enti locali. Inoltre, non vale per cliniche, ospedali e case di cura.
Per quanto concerne le sanzioni della cosiddetta 'operazione termostato', non è chiaro ancora chi sarà a controllare che la misura sia rispettata, forse gli ispettori del lavoro, ma si attende una conferma in tal senso. Le multe potranno variare dai 500 ai 3mila euro.
Infine, sulla stessa scia, come riportato di recente dal Corriere della Sera, potrebbe anche arrivare un altro decreto per diminuire il consumo elettrico dei Comuni, limitando il numero dei lampioni accesi e le ore di illuminazione.
Il testo dell'emendamento
"Al fine di ridurre i consumi termici degli edifici e di ottenere un risparmio energetico annuo immediato, dal 1° maggio 2022 al 31 marzo 2023 la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascuna unità immobiliare per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici pubblici, a esclusione degli edifici di cui all'articolo 3, comma 4, del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 74, non deve essere superiore, in inverno, a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza, né inferiore, in estate, a 27 gradi centigradi, meno 2 gradi centigradi di tolleranza".

CANICATTIWEB

Lavori sulla Siculiana-Montallegro, rinviata indagine di mercato

di Redazione Canicatti Web
Rinviata di alcuni giorni l'indagine di mercato per realizzare i lavori di manutenzione straordinaria per eliminare le condizioni di pericolo presenti nelle S.P. n. 26C Santo Stefano di Quisquina fino al confine della provincia di Palermo, nella S.P. n. 26D Bivio Tumarrano - Borgo Pasquale st. Valledolmo e nella n.75 Siculiana - Montallegro, ricadenti nella zona centro nord. Il rinvio è dovuto ad interventi tecnici sulla piattaforma telematica Maggioli.
Gli operatori economici che intendono manifestare il proprio interesse ad essere invitati alla procedura negoziata potranno far pervenire le domande, con le modalità specificate nell'avviso, entro le ore 12:00 del 5 maggio 2022 anziché il 19 aprile 2022, mentre l'esame delle manifestazioni di interesse e l'eventuale sorteggio verrà effettuato in seduta pubblica, tramite la Piattaforma Telematica Maggioli il 9 maggio 2022 alle ore 08:30 nella sala Gare del Libero Consorzio Comunale di Agrigento di Via Acrone 27 ad Agrigento. L'importo a base d'asta del lavori è fissato in 550.000,00 euro.
Per questi lavori il settore Infrastrutture Stradali dell'Ente prevede di realizzare opere di risagomatura del piano viabile con conglomerato bituminoso a caldo; il ripristino delle opere di presidio stradale esistenti e la costruzione di nuove cunette; la realizzazione di gabbioni metallici con pietrame per evitare lo scivolamento di terreni e detriti da monte sul piano viabile; la rimozione di materie, detriti e fanghiglia dalla sede stradale a seguito di eventi atmosferici straordinari, eseguita con mezzi meccanici a nolo e mano d'opera in economia. Richiesta, infine, la manutenzione della segnaletica stradale e delle barriere di protezione incidentate a tutela della pubblica incolumità.

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO