AGRIGENTOOGGI
Dai contratti di lavoro al precariato: incontro CSA del Libero consorzio con il segretario regionalePrimo incontro del CSA alla presenza del segretario regionale, Giuseppe Badagliacca. Incontro che avviene dopo le ultime elezioni RSU con la presenza di iscritti e simpatizzanti del CSA. Il segretario Regionale , Badagliacca , ha voluto ringraziare gli eletti e l'intero gruppo sindacale per il risultato raggiunto nella elezioni RSU del Libero Consorzio comunale di Agrigento.
Particolare emozione, palpabile negli occhi dei presenti, nel ricordo di Giacomo Caruso, scomparso da poco, figura storica del sindacato. Numerosi gli interventi ed i temi affrontati durante l'incontro dal coordinatore RSU, Luigi Bottone, e dagli eletti, Giuseppe Spoto e Teresa Gattuso: le questioni finanziarie delle ex Province, la vicenda dei contratti e il variegato mondo del precariato che il Libero Consorzio ha concluso da poco tempo. "Il CSA alla provincia di Agrigento, costituito nel 2019- si legge in una nota- rappresenta un riferimento per i lavoratori ad ogni livello iscritti al Sindacato, uomini e donne che lavorano nella pubblica amministrazione e nei pubblici servizi . L'impegno del CSA sarà quello di valorizzare la professionalità dei lavoratori ed ottenere il giusto riconoscimento." Rosy Mandracchia e' stata votata nuova rappresentante aziendale coadiuvata dal vice segretario Enzo Dainotto e dal direttivo formato dagli eletti alla RSU, Luigi Bottone, Teresa Gattuso e Giuseppe Spoto e da Maria Alletto, Irene Galvano, Edonia Biancorosso, Lello Casesa e Salvatore Capritta.
QDS
Il microcredito in aiuto ai giovani che vogliono fare impresa ad AgrigentoRedazione
Uno strumento finanziario che ha lo scopo di rispondere alle esigenze d'inclusione di coloro i quali presentano difficoltà nell'accesso al credito tradizionale, poiché privi di sufficienti garanzie
AGRIGENTO - Continuano a pieno ritmo le attività di aggiornamento sulle misure di finanziamento di attività imprenditoriali rivolte ai giovani fino a 29 anni, offerte dall'Ente nazionale per il microcredito. Una conference call si è tenuta nei giorni scorsi nella sede del Libero Consorzio con Roberto Marta, responsabile nazionale della Rete degli sportelli e il personale delle sedi Urp che si occupano di microcredito. Presente anche Valentina Lupo, responsabile degli sportelli del Microcredito della Sicilia occidentale.
A breve partirà una campagna di sensibilizzazione sul Microcredito
A breve partirà una campagna di sensibilizzazione sul Microcredito e saranno realizzati degli incontri rivolti agli studenti delle scuole medie superiori della nostra provincia per illustrare i criteri di finanziamento. Si tratta di uno strumento finanziario che ha lo scopo di rispondere alle esigenze di inclusione di coloro che presentano difficoltà di accesso al credito tradizionale perché non dispongono di sufficienti garanzie. Non si tratta semplicemente di un prestito di piccolo importo, ma di un'offerta integrata di servizi finanziari e non finanziari. Si rivolge a tutti coloro che intendono avviare o potenziare un'attività di microimpresa o di lavoro autonomo e/o che hanno difficoltà di accesso al credito bancario.
Ciò che contraddistingue il microcredito dal credito ordinario è l'attenzione alla persona, che si traduce con l'accoglienza, l'ascolto e il sostegno ai beneficiari dalla fase pre-erogazione a quella post-erogazione, nonché la particolare attenzione prestata alla validità e alla sostenibilità del progetto.
Nel portale del Libero Consorzio comunale di Agrigento uno spazio è dedicato a informazioni, numeri di telefono e collegamenti informatici per visualizzare le offerte e le modalità di accesso. Presso tutte le sedi Urp sono pienamente operativi gli Sportelli informativi per il Microcredito, nati da una convenzione che il Libero Consorzio comunale di Agrigento ha stipulato con l'Ente nazionale per il Microcredito. Gli uffici Urp dell'Ente intermedio, dislocati in sette comuni della provincia di Agrigento, da alcune settimane, sono inoltre tornati a svolgere in presenza tutte le attività istituzionali di informazione.
GRANDANGOLO
San Giovanni Gemini, riprendono i lavori sulla strada provinciale 26di Redazione
Riprendono i lavori della strada provinciale 26, strada di collegamento tra San Giovanni Gemini e il bivio Tumarrano. A renderlo noto è il sindaco Carmelo Panepinto.
Il primo intervento sarà effettuato nella parte a valle dell'asse viario, dove risulta assolutamente indispensabile il rifacimento delle gabbionate collocate sul lato destro della strada. Successivamente saranno effettuati ulteriori interventi nella parte prossimale al centro abitato.
"Da qualche anno, con l'inizio dell'inverno, dice il primo cittadino, abbiamo temuto per un'interruzione della strada. Siamo fiduciosi per la stabilità, negli anni a seguire, di questo importantissimo asse viario, che unitamente agli interventi su altre strade, già finanziati, darà sicurezza agli automobilisti e sviluppo al territorio."
CANICATTIWEB
Agrigento, il rettore Midiri conferma il suo impegno per i nuovi corsi di laureadi Redazione Canicatti Web
C'è grande intesa fra l'Università degli studi di Palermo, il Polo Universitario di Agrigento ed il Consorzio Universitario Empedocle e nel prossimo futuro questa intesa verrà ulteriormente rafforzata.
A ribadirlo ulteriormente sono stati questa mattina, il Magnifico Rettore dell'Università palermitana, Massimiliano Midiri, il Presidente del Polo, Francesco Tuzzolino e il Presidente del Consorzio Universitario "Empedocle" Nenè Mangiacavallo.
Si è discusso dei nuovi corsi Universitari che possono tenersi nella grande e adeguata sede dell'Ecua in via Quartararo, della risoluzione dei vecchi contenziosi economici tra Unipa ed Ecua, il rettore Midiri ha confermata l'impegno su Agrigento e anticipato che nei prossimi giorni verrà predisposto un nuovo documento di accordo tra Unipa e il Consorzio Empedocle, che ridarà nuovo slancio all'Università di Agrigento.
Notizia che è stata accolta con grande soddisfazione dal Presidente del Consorzio, on. Mangiacavallo.