grandangoloagrigento.it
Nei locali del Libero consorzio
Giornalisti, ad Agrigento un incontro per parlare di fake news e manipolazione delle notizieIl colonnello Vittorio Stingo parlerà dell'evoluzione del giornalismo embedded dall'11 settembre 2011 ad oggi
"Cronache di guerra: tra fake news, disinformazione e manipolazione delle notizie. Il caso Bucha" è il titolo del corso di formazione, patrocinato dall'Ordine dei Giornalisti di Sicilia, in programma mercoledì 25 maggio, alle 16, nell'aula consiliare "L. Giglia" del Libero Consorzio Comunale di Agrigento.
Al corso, moderato da Luigi Mula, interverranno Vittorio Stingo, Comandante Provinciale Carabinieri Agrigento, Francesco Pira, professore associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l'Università di Messina e Mauro Indelicato, giornalista e studioso di geopolitica.
GIORNALE DI SICILIA
Grandi progetti nell'allegato al Def presentato ieriInterventi per 280 miliardi su infrastrutture e mobilità - Il ministro Giovannini: «Un altro passo avanti»ROMA
Quasi 300 miliardi di euro per la mobilità sostenibile, per le infrastrutture idriche e per l'edilizia sostenibile. E per il solo capitolo trasporti è previsto un impiego di risorse per poco meno di 280 miliardi di euro. Sono i grandi numeri fissati nell'Allegato al Def che illustra la politica del Governo in materia di infrastrutture e mobilità. L'Allegato Infrastrutture, illustrato dal ministro Enrico Giovannini, rappresenta un «ulteriore passo» rispetto a quanto già deciso nell'ambito del Pnrr e del Piano Complementare. Tutti gli interventi sono stati identificati in base a quattro obiettivi principali: la transizione ecologica e digitale anche delle infrastrutture, la competitività delle imprese, la sicurezza e il benessere delle persone e la riduzione delle disuguaglianze tra nord e sud ma anche tra aree interne.
Ingenti le risorse che verranno impiegate per far recuperare all'It alia il gap rispetto a molti dei suoi partner in termini di infrastrutture. E sono investimenti il cui profilo temporale, come ha detto Giovannini, «va ben oltre il 2026».
Il capitolo più importante riguarda la mobilità sostenibile: per completamento, messa in sicurezza, compatibilità ambientale e adeguamento tecnologico del Sistema Nazionale Integrato dei Trasporti sono previsti investimenti per 279,4 miliardi di euro (+8% sul 2021), con risorse già assegnate per 209 miliardi e un fabbisogno residuo di 70,4 miliardi. In particolare, sono le ferrovie con nodi urbani la voce sulla quale il Mims convoglia la maggior quantità di investimenti: la spesa complessiva sarà di 147,4 miliardi di euro, 104 dei quali già disponibili, ma resta un «gap finanziario ancora significativo», secondo Giovannini, pari ad altri 43,4 miliardi. In questo comparto si punta al potenziamento dei servizi passeggeri a lunga percorrenza, all'integrazione e al potenziamento delle linee dedicate al trasporto regionale, nonché al forte sviluppo del traffico merci in un'ottica di interconnessione con i porti, gli aeroporti e gli interporti, e di integrazione con le altre modalità di trasporto. La seconda voce più consistente riguarda Strade e autostrade, con un costo di 83,5 miliardi, risorse disponibili per 63,2 miliardi e un fabbisogno di 20,3 miliardi. In questo caso si punterà alla messa in sicurezza, al potenziamento tecnologico e digitale, e alla valorizzazione del patrimonio esistente anche nell'ottica della transizione ecologica, alla riduzione dell'incidentalità, al decongestionamento delle tratte metropolitane, extraurbane e autostradali, all'integrazione della rete disponibile con quella dedicata alla mobilità ciclistica. Tra i vari progetti il ministro ha fatto riferimento alla statale 106 ionica spiegando che «la scelta del governo di considerare questa infrastruttura alla stessa stregua di altre di grande rilievo segnala l'assoluta necessità di colmare per il Mezzogiorno il gap infrastrutturale esistente».
Ci sono poi il trasporto rapido di massa, i porti, gli aeroporti, le ciclovie. Di rilievo sono anche gli investimenti in infrastrutture idriche e quelli per l'edilizia sostenibile. Nel complesso, considerando tutte le voci, il totale degli investimenti del Mims ammonta a 298,5 miliardi di euro, di cui 218,9 miliardi di risorse ripartite e 75,9 miliardi
di fabbisogno residuo.
SICILIAREPORTER
Promozione turistica: nuove strutture ricettive in provincia di Agrigento
Il Libero Consorzio Comunale di Agrigento ci informa che lo staff tecnico del Settore Promozione Turistica ha proceduto alla classificazione di 17 nuove strutture ricettive in provincia, ubicate nei comuni di: Agrigento, Porto Empedocle, Licata, Favara, Raffadali, Lampedusa, Casteltermini, Montallegro, Realmonte, Sciacca, Menfi e Santa Margherita Belice.
L'offerta ricettiva in provincia, pertanto, si incrementa di ben 151 nuovi posti letto.Si conferma dunque un certo dinamismo nella piccola imprenditoria della ricettività, che in futuro potrebbe rappresentare il vero traino dell'ospitalità diffusa su tutto il territorio provinciale.
Le nuove strutture ricettive sono state classificate nelle tipologie Bed and Breakfast, Case Vacanza, Turismo Rurale e Affittacamere; eccone l'elenco:
Bed and Breakfast:- B&B "La Nuit", ad Agrigento in via Gioeni, alle Mura, 3 stelle, 2 camere e 5 posti letto; - B&B "La Pagliera", ad Agrigento in via Afrodite, 3 stelle, 3 camere e 5 posti letto; - B&B "I Parrini", a Porto Empedocle in via Lincoln, 3 stelle, 3 camere e 8 posti letto;- B&B "Casa Felice", a Licata in C/da Olivastro, 2 stelle, 3 camere e 8 posti letto;- B&B "Anita", ad Agrigento in via Garibaldi, 3 stelle, 2 camere e 7 posti letto; - B&B "Giunone", ad Agrigento in via Panoramica dei Templi, 3 stelle, 3 camere e 8 posti lettoAffittacamere:-
"Atenea Luxury Suites", ad Agrigento in via Atenea, 3 stelle, 3 camere, 9 posti letto; - "Le mangiatoie del Cavaliere", a Montallegro in via Piemonte, 1 stella, 4 camere, 10 posti letto;- "Buscarnea Family Business Rooms San Marco", a Sciacca in via San Marco, 1 stella, 4 camere e 8 posti letto;- "La perla del Sud", a Lampedusa in via Adua, 2 stelle, 3 camere e 4 posti letto;- "Casa Zita", a Lampedusa in C/da Ponente, 2 stelle, 4 camere e 10 posti letto;- "Casa California", a Realmonte in C/da Giallonardo, 2 stelle, 6 camere e 13 posti letto.
Turismo rurale:- "Relais Santa Croce all'Eremo", a Casteltermini in C/da Santa Croce, 3 stelle, 4 camere e 8 posti letto;Case e appartamenti per vacanze:- "Gueli Elisa", a Raffadali in C/da Buagimi, 1 stella, 4 camere e 7 posti letto;- "Tonnara di Sciacca", a Sciacca in Discesa Tonnara, 1 stella, 13 camere e 27 posti letto;- "Marelune di Saladino Giuseppe", a S. Margherita Belice in C/da Gruppiddi, 1 stella, 4 camere e 10 posti letto;- "Casina rossa", a Menfi in C/da Agareno, 1 stella, 1 camera e 4 posti letto.
GRANDANGOLO
Agrigento, portati via computer dagli uffici del Libero Consorzio: indagini
Ladri in azione ad Agrigento
Ladri in azione ad Agrigento. Ignoti sono riusciti a intrufolarsi, dopo aver rotto una finestra, all'interno degli uffici distaccati del Libero Consorzio in via Esseneto.
Non è la prima volta che l'edificio viene preso di mira in tal senso. I malviventi hanno rovistato dappertutto prima di portare via due computer, le monete custodite all'interno di un distributore automatico e anche un hard disk. Indagano le forze dell'ordine.
Giornalisti, ad Agrigento un incontro per parlare di fake news e manipolazione delle notizie
Il colonnello Vittorio Stingo parlerà dell'evoluzione del giornalismo embedded dall'11 settembre 2011 ad oggi
di Redazione
"Cronache di guerra: tra fake news, disinformazione e manipolazione delle notizie. Il caso Bucha" è il titolo del corso di formazione, patrocinato dall'Ordine dei Giornalisti di Sicilia, in programma mercoledì 25 maggio, alle 16, nell'aula consiliare "L. Giglia" del Libero Consorzio Comunale di Agrigento.
Al corso, moderato da Luigi Mula, interverranno Vittorio Stingo, Comandante Provinciale Carabinieri Agrigento, Francesco Pira, professore associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l'Università di Messina e Mauro Indelicato, giornalista e studioso di geopolitica.
Agrigento, il club Panathon presenta "Il Fair play riparte dalla scuola"
Questa mattina nel Foyer del Teatro Luigi Pirandello è stato presentato il Progetto finale "Il Fair Play riparte dalla Scuola", che si svolgerà presso l' Auditorium Rosario Livatino di Empedocle Consorzio Universitario di Agrigento il 27 maggio 2022, a partire dalle ore 9,00.
Sono intervenuti i vertici del Panathlon International, nonché i rappresentanti delle Istituzioni che hanno dato il loro patrocinio alla manifestazione: il dott. Francesco Miccichè: Sindaco del Comune di Agrigento, l'on.le dott. Antonino Mangiacavallo: Presidente di Empedocle Consorzio Universitario di Agrigento, il prof. Gianfranco Tuzzolino: Presidente del Polo Territoriale Universitario di Agrigento e il dott. Raffaele Sanzo: Commissario del Libero Consorzio Comunale di Agrigento.
Il Progetto, obiettivo dell'anno sociale del Panathlon International, si propone di evidenziare i valori legati al Fair Play per la conoscenza e la consapevolezza degli stessi nei giovani. A tal fine il Club di Agrigento, attraverso la sua Commissione Scuola, ha organizzato una fitta serie d'incontri nelle Scuole di ogni ordine e grado di Agrigento e della sua provincia. Abbiamo incontrato 2786 studenti e 227 docenti, a testimonianza dell'impegno profuso dal Club per la migliore riuscita del Progetto. In uno con il Progetto si sono affrontati i temi del Bullismo e del Cyberbullismo, attraverso la collaborazione con la professoressa Gabriella Bruccoleri, Dirigente del IC G. Guarino di Favara e Responsabile del CTS - Scuola Polo per l'Inclusione della provincia di Agrigento e con le professoresse Carmen Milia e Nadia Pitruzzella, docenti del Progetto "Valorizzazione della corresponsabilità educativa Scuola Famiglia per l'Inclusione e la Disabilità".
SCRIVOLIBERO
Formazione giornalisti: un incontro per parlare di disinformazione, manipolazione delle notizie e giornalismo embedded
"Cronache di guerra: tra fake news, disinformazione e manipolazione delle notizie.
Il caso Bucha" è il titolo del corso di formazione, patrocinato dall'Ordine dei Giornalisti di Sicilia, in programma mercoledì 25 maggio, alle 16, nell'aula consiliare "L. Giglia" del Libero Consorzio Comunale di Agrigento.
Al corso, moderato da Luigi Mula, interverranno Vittorio Stingo, Comandante Provinciale Carabinieri Agrigento, Francesco Pira, professore associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l'Università di Messina e Mauro Indelicato, giornalista e studioso di geopolitica.
Cosa è successo a Bucha? Immaginiamoci per un attimo di trovarci all'interno di una cittadina di non più di trentamila abitanti alla periferia di una metropoli. Un contesto urbano quindi delicato, in quanto fortemente urbanizzato. E immaginiamoci che all'improvviso qui piombi una battaglia urbana tra due eserciti che hanno assoluta necessità di controllarla. Con il conflitto in corso abbiamo pensato che le notizie nei casi di emergenza sono troppo spesso veicolate senza una corretta verifica delle fonti, regola essenziale del giornalismo, ma talvolta disattesa a seguito della necessità di comunicare lo scoop prima di altri media. Secondo il testo Unico dei doveri del giornalista, bisogna difendere il diritto all'informazione e la libertà di opinione di ogni persona; per questo il giornalista ricerca, raccoglie, elabora e diffonde con la maggiore accuratezza possibile ogni dato o notizia di pubblico interesse secondo la verità sostanziale dei fatti. In sintesi bisogna sempre verificare l'attendibilità per evitare di cadere nella misinformazione. In questi giorni, segnati da un conflitto bellico dai contorni particolarmente inquietanti, la regola deve essere rispettata raccontando i fatti senza pregiudizi o mistificazioni. L'evento formativo vuole offrire una panoramica sulle difficoltà legate ad un uso corretto delle informazioni, soprattutto quando entra in gioco la manipolazione della notizia, come accade in tempi di guerra con la propaganda dalle fazioni opposte. Il colonnello Vittorio Stingo, infine, parlerà dell'evoluzione del giornalismo embedded dall'11 settembre 2011 ad oggi.
SICILIAREPORTER
Promozione turistica: nuove strutture ricettive in provincia di Agrigento
Il Libero Consorzio Comunale di Agrigento ci informa che lo staff tecnico del Settore Promozione Turistica ha proceduto alla classificazione di 17 nuove strutture ricettive in provincia, ubicate nei comuni di: Agrigento, Porto Empedocle, Licata, Favara, Raffadali, Lampedusa, Casteltermini, Montallegro, Realmonte, Sciacca, Menfi e Santa Margherita Belice.
L'offerta ricettiva in provincia, pertanto, si incrementa di ben 151 nuovi posti letto.Si conferma dunque un certo dinamismo nella piccola imprenditoria della ricettività, che in futuro potrebbe rappresentare il vero traino dell'ospitalità diffusa su tutto il territorio provinciale.
Le nuove strutture ricettive sono state classificate nelle tipologie Bed and Breakfast, Case Vacanza, Turismo Rurale e Affittacamere; eccone l'elenco:
Bed and Breakfast:- B&B "La Nuit", ad Agrigento in via Gioeni, alle Mura, 3 stelle, 2 camere e 5 posti letto; - B&B "La Pagliera", ad Agrigento in via Afrodite, 3 stelle, 3 camere e 5 posti letto; - B&B "I Parrini", a Porto Empedocle in via Lincoln, 3 stelle, 3 camere e 8 posti letto;- B&B "Casa Felice", a Licata in C/da Olivastro, 2 stelle, 3 camere e 8 posti letto;- B&B "Anita", ad Agrigento in via Garibaldi, 3 stelle, 2 camere e 7 posti letto; - B&B "Giunone", ad Agrigento in via Panoramica dei Templi, 3 stelle, 3 camere e 8 posti lettoAffittacamere:-
"Atenea Luxury Suites", ad Agrigento in via Atenea, 3 stelle, 3 camere, 9 posti letto; - "Le mangiatoie del Cavaliere", a Montallegro in via Piemonte, 1 stella, 4 camere, 10 posti letto;- "Buscarnea Family Business Rooms San Marco", a Sciacca in via San Marco, 1 stella, 4 camere e 8 posti letto;- "La perla del Sud", a Lampedusa in via Adua, 2 stelle, 3 camere e 4 posti letto;- "Casa Zita", a Lampedusa in C/da Ponente, 2 stelle, 4 camere e 10 posti letto;- "Casa California", a Realmonte in C/da Giallonardo, 2 stelle, 6 camere e 13 posti letto. Turismo rurale:- "Relais Santa Croce all'Eremo", a Casteltermini in C/da Santa Croce, 3 stelle, 4 camere e 8 posti letto;Case e appartamenti per vacanze:- "Gueli Elisa", a Raffadali in C/da Buagimi, 1 stella, 4 camere e 7 posti letto;- "Tonnara di Sciacca", a Sciacca in Discesa Tonnara, 1 stella, 13 camere e 27 posti letto;- "Marelune di Saladino Giuseppe", a S. Margherita Belice in C/da Gruppiddi, 1 stella, 4 camere e 10 posti letto;- "Casina rossa", a Menfi in C/da Agareno, 1 stella, 1 camera e 4 posti letto.