/ Rassegna stampa » 2022 » Maggio » 25 » rassegna stampa del 25 maggio 2022
 

rassegna stampa del 25 maggio 2022

giornale di sicilia
Appaltata dal Genio civile Sp2 «Naro-Campobello», parte la ristrutturazione

Il Genio Civile ha avviato i lavori, oggi in fase di completamento, per la manutenzione della SP12 Naro-Campobello di Licata, importante arteria che porta gli automobilisti anche nel capoluogo. Altri lavori previsti: Ribera-Cianciana, Portella di Sciacca-Lucca Sicula. Contestualmente, è stata appaltata la progettazione esecutiva per l'ammoderna - mento del tracciato della cosiddetta strada «Mare-Monti«, che presto si arricchirà di un collegamento a servizio dei Comuni di Alessandria della Rocca e di Cianciana. Ma la notizia più rilevante è che il Genio civile ha appaltato i lavori di manutenzione straordinaria della strada di collegamento del centro urbano di Agrigento all'Ospedale San Giovanni di Dio ed alla SP15 (contrada Consolida), che saranno avviati nei prossimi giorni grazie alle risorse stanziate dal Governo Musumeci, su proposta dell'assessore al ramo Falcone, per un importo complessivo di 1,2 milioni di euro. Il progetto, prevede la scarifica e la ripavimentazione con tappetino bituminoso del suddetto tratto stradale, oggi caratterizzato da una serie di buche pericolose per gli automobilisti e soprattutto per i motociclisti. I lavori saranno rifiniti con una nuova segnaletica orizzontale e con un tratto di gabbionata a protezione della strada. Dunque, un nuovo passo lungo il percorso che ha visto, in questi ultimi due anni, il Genio Civile molto attivo nell'ambito della manutenzione stradale. ( *G B L* )

QDS- quotidiano di sicilia Interventi per 1,2 mln di euro destinati alle strade agrigentine

Il Genio civile ha appaltato i lavori di manutenzione della strada che dal centro urbano collega ospedale S. Giovanni di Dio e Sp 15, un'arteria da tempo caratterizzata da buche pericolose

Sono stati appaltati dal Genio civile i lavori di manutenzione straordinaria della strada di collegamento dal centro urbano di Agrigento all'Ospedale San Giovanni di Dio e alla Sp 15 (contrada Consolida), che saranno avviati nei prossimi giorni grazie alle risorse stanziate dal Governo regionale retto dal presidente Nello Musumeci, su proposta dell'assessore alle Infrastrutture Marco Falcone, per un importo complessivo di 1,2 milioni di euro.
Il progetto, redatto dai funzionari del Genio civile, prevede la scarifica e la ripavimentazione con tappetino bituminoso del suddetto tratto stradale, oggi caratterizzato da una serie di buche pericolose per gli automobilisti e soprattutto per i motociclisti. I lavori saranno rifiniti con una nuova segnaletica orizzontale e con un tratto di gabbionata a protezione della strada.
Si tratta, dunque, di un nuovo passo lungo il percorso che ha visto, in questi ultimi due anni, il Genio civile molto attivo nell'ambito della manutenzione stradale a supporto dei Comuni e del Libero Consorzio comunale Agrigentino. "Siamo lieti - ha detto il capo del Genio civile, Rino La Mendola - di continuare a offrire il nostro contributo affinché possa essere ridotto quel gap infrastrutturale che ha progressivamente isolato la provincia di Agrigento, tarpando le ali al suo sviluppo socio-economico".
"Grazie alla professionalità e all'impegno dei funzionari incaricati - ha aggiunto - e alle risorse stanziate dal Governo Musumeci, negli ultimi anni stiamo realizzando una serie di importanti lavori di manutenzione della rete stradale provinciale".
Nel corso degli ultimi due anni, il Genio civile ha eseguito i lavori di restyling delle strade attraversate dal giro di Italia 2020 (via Luca Crescente, via Crispi, da Bonamorone a piazza Vittorio Emanuele, il tratto che collega la rotonda sotto il tempio di Ercole con via Emporium di San Leone) e delle strade attraversate dal Giro di Sicilia 2022 (via Leonardo Sciascia-Villaggio Mosè Agrigento e le vie Monsignor Ficarra, Regina Margherita, Vittorio Emanuele e Carlo Alberto dalla Chiesa del centro urbano di Canicattì). Inoltre sono stati avviati gli interventi, oggi in fase di completamento, per la manutenzione della Sp 12 Naro-Campobello di Licata, della Sp 32 Ribera-Cianciana, della Sp 35A Portella di Sciacca-Lucca Sicula, della Sp 35B Lucca Sicula-Bivio Ss 380 e della Sp 88 di collegamento tra la Sp 36 e la Sp 47. Contestualmente, è stata appaltata la progettazione esecutiva per l'ammodernamento del tracciato della cosiddetta strada Mare-Monti, che presto si arricchirà di un collegamento a servizio dei Comuni di Alessandria della Rocca e di Cianciana.
"Oltre a tutto questo - hanno aggiunto dal Genio civile - sempre nell'ambito delle infrastrutture, sono stati progettati i lavori di restyling del porticciolo di San Leone, oggi in fase di esecuzione con la direzione dei lavori in capo al Dipartimento Infrastrutture della Regione Siciliana. Gli interventi appena appaltati, dopo le verifiche di rito, saranno presto avviati dalla ditta aggiudicataria Caruso Appalti di Modica e saranno conclusi entro il prossimo mese di luglio".

GRANDANGOLO
Sud, Carfagna "Impegno per ridurre i divari"
"Abbiamo preso due impegni. Il primo è fare in modo che le ingenti risorse che ci arrivano dall'Ue servano a ridurre i divari, nelle infrastrutture, nei servizi, nei diritti. La scelta di riservare il 40% delle risorse al Sud è indicativa. Il secondo è tenere vivo e aperto il dialogo con il territorio: non solo con le istituzioni, ma anche con categorie produttive, rappresentanze sindacali e d'impresa". In video collegamento da Roma, il ministro per il Sud e la Coesione Territoriale Mara Carfagna si è espressa così nel corso del suo intervento nel convegno organizzato a Bari da Confcommercio e dedicato al Pnrr e al Mezzogiorno dal titolo "Opportunità e rischi connessi alla realizzazione del Pnrr, il ruolo del partenariato economico, sociale e territoriale".
"Grazie a questo dialogo - prosegue il ministro - molte azioni del Pnrr sono state implementate e perfezionate. Confrontandomi con il mondo del commercio, dallo scorso novembre ho ritenuto di estendere a quest'ultimo la misura "Resto al Sud", che serve a finanziare nuove imprese nel Mezzogiorno. I dati ricevuti da Invitalia, in questo senso, sono incoraggianti: sono quasi 11000 le realtà finanziate, oltre 40000 i posti di lavoro creati. Sono soddisfatta".
"Abbiamo lavorato - aggiunge Carfagna - con l'obiettivo di provare a costruire nell'arco di 5/10 anni un sud meno isolato, più connesso, capace di valorizzare il proprio capitale umano e offrire servizi all'altezza delle aspettative dei cittadini. Abbiamo investito nelle infrastrutture digitali e nelle reti ferroviarie". "Abbiamo - conclude il ministro - riattivato le Zes, rendendole finalmente operative. Erano state istituite nel 2017 e dimenticate per un pò, le abbiamo inserite nel Pnrr dedicando loro 630 milioni. Abbiamo introdotto un regime di autorizzazione unica, per garantire semplificazioni amministrative straordinarie, agevolazioni fiscali. Abbiamo aumentato il credito d'imposta da 50 a 100 milioni. Insomma, il sud piattaforma logistica lo realizziamo attraverso le Zes".


Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO