/ Rassegna stampa » 2022 » Giugno » 28 » rassegna stampa del 28 giugno 2022
 

rassegna stampa del 28 giugno 2022

agrigentonotizie.it

Spiagge invase da erbacce e rifiuti, il Comune: "Interverremo al posto dell'ex Provincia"
L'ente ha attivato le procedure necessarie per garantire decoro e sicurezza ai bagnanti
Il Comune di Licata avvierà a breve interventi di pulizia straordinaria delle spiagge in sostituzione del Libero consorzio, che avrebbe competenza sulla pulizia degli arenili ma non ha risorse per effettuare i lavori. Ad annunciarlo è il sindaco di Licata Giuseppe Galanti che ha firmato un'ordinanza specifica che dispone al dpartimento gestione del territorio del Comune di Licata di "adempiere ai provvedimenti consequenziali necessari all'esecuzione dei lavori di pulizia spiagge di tutti i litorali licatesi invasi da vegetazione spontanea infestante e da rifiuti di ogni genere, nonché il ripristino dei luoghi mediante l'utilizzo di mezzi meccanici, manodopera e quanto occorre per rendere il servizio a perfetta regola d'arte".Tutto dovrà ovviamente essere realizzato con l'ausilio delle ditte che si occupano del servizio di igiene ambientale. 

scrivolibero.it
Licata, Si Puliscono Le Spiagge In Sostituzione Del Libero Consorzio
Il Comune di Licata effettuerà con la massima urgenza interventi di pulizia straordinaria delle spiagge in sostituzione del Libero Consorzio Comunale di Agrigento, competente per legge della pulizia degli arenili, ma impossibilitato ad assicurare il servizio per problemi di bilancio.
Ad annunciarlo è il Sindaco di Licata Giuseppe Galanti che a tutela della salute pubblica e al fine di evitare di dichiarare la non fruibilità delle spiagge di tutto il litorale con conseguenti ingentissimi danni anche per gli operatori degli stabilimenti balneari, ha emanato il provvedimento (ordinanza n. 61 del 27 giugno 2022).Nel dettaglio, l'ordinanza dispone al Dipartimento Gestione del Territorio del Comune di Licata di adempiere ai provvedimenti consequenziali necessari all'esecuzione dei lavori di pulizia spiagge di tutti i litorali licatesi invasi da vegetazione spontanea infestante e da rifiuti di ogni genere, nonché il ripristino dei luoghi mediante l'utilizzo di mezzi meccanici, manodopera e quanto occorre per rendere il servizio a perfetta regola d'arte, con l'ausilio della società R.T.I. ISEDA s.r.l. che si occupa del Servizio di Igiene Urbana nel territorio del Comune di Licata.

qds.it
Agrigento, per le ex Province regionali un rilancio con vista sull'Ue
Regione, Liberi Consorzi e Città Metropolitane hanno siglato un accordo per favorire la collaborazione nella promozione di iniziative utili a intercettare i fondi europei
È stato condiviso nella sala Pellegrino del Libero Consorzio comunale il protocollo di intesa tra il Dipartimento Affari extraregionali (Dae) della Presidenza della Regione Siciliana e i Liberi Consorzi e Città Metropolitane della Sicilia per la piena collaborazione nella promozione e attivazione di iniziative progettuali in grado di intercettare i fondi europei diretti.Presenti all'incontro l'assessore regionale alle Autonomie locali e Funzione pubblica Marco Zambuto, il direttore generale del Dae Maurizio Cimino, il commissario straordinario del Libero Consorzio di Agrigento Raffaele Sanzo e i rappresentati dei Liberi Consorzi e Città Metropolitane di tutta la Sicilia.La rivalutazione degli Enti intermedi nelle politiche di sviluppo dei territori è stata più volte rimarcata nei vari interventi. Ha fatto seguito la presentazione del Green Deal della Commissione europea che prevede un piano d'azione con varie priorità di intervento sui territori (dallo sviluppo sostenibile alla strategia digitale per cittadini, imprese e pubblica amministrazione). Gli esperti Maria Cavallaro del Dae e Ignazio Bumbolo del FormezPA hanno illustrato l'ampio ventaglio di finanziamenti dei programmi europei a gestione diretta (Ue 2021-2027), con cenni anche sulle possibilità offerte dal Pnrr.
Nell'ottica di rivalutazione del loro ruolo, sancito dal Testo unico degli Enti locali e dalle Leggi regionali 9/1986 e 15/2015, le ex Province Regionali sono enti intermedi necessari e in grado di individuare problemi e peculiarità del territorio ed esprimere una forte governance per lo sviluppo.Il protocollo d'intesa è il primo step di un percorso di concertazione con gli Enti locali e la Regione sulla nuova Programmazione europea 2021-2027. "L'obiettivo della realizzazione di un'economia diffusa - hanno sottolineato dal Libero Consorzio comunale di Agrigento - non può prescindere da questo ruolo e dalla connessione tra soggetti pubblici, operatori economici e varie realtà territoriali locali. Frettolosamente liquidate come Enti poco utili allo sviluppo dei territori, le ex Province tornano ad assumere invece un ruolo centrale nella programmazione e la promozione di progetti nei diversi ambiti".

grandangoloagrigento.it

Assistenza alunni disabili, oltre 1 milione di euro nell'agrigentinoAl Libero consorzio di Agrigento andranno 1 milione 61 mila euro
Arrivano dalla Regione Siciliana quasi 16 milioni di euro alle Città metropolitane e ai Liberi consorzi comunali per garantire, sino a fine anno, l'assistenza agli alunni disabili.Il dipartimento regionale della Famiglia ha emanato un decreto con cui vengono destinati 15 milioni e 921 mila euro agli enti locali territoriali per il mantenimento del livello qualitativo e quantitativo dei servizi esistenti ed evitare interruzioni di servizi pubblici essenziali, assicurando così la copertura dell'assistenza durante gli esami di Stato 2022 e risorse per i mesi da settembre a dicembre del nuovo anno scolastico 2022-23. "Manteniamo fede - dice l'assessore regionale alla Famiglia Antonio Scavone - all'impegno di garantire la nostra presenza e il nostro sostegno alle persone con disabilità e ai loro familiari. Questo atto amministrativo è il segno tangibile delle risorse messe in campo dal governo Musumeci per i cittadini siciliani che necessitano di non essere lasciati soli".Le somme sono state ripartite sulla base del numero degli alunni disabili assistiti nell'anno scolastico che si sta concludendo. Alla Città metropolitana di Palermo (1.090 alunni con disabilità) sono stati assegnati 5 milioni 117 mila euro; alla Città metropolitana di Catania (670) 3 milioni 145 mila euro; alla Città metropolitana di Messina (410) 1 milione 925 mila euro. Al Libero consorzio di Agrigento (226) andranno 1 milione 61 mila euro; a Caltanissetta (164) 770 mila euro; a Enna (101) 474 mila euro; a Ragusa (197) 924 mila euro; a Siracusa (270) 1 milione 267 mila euro; a Trapani (263) 1 milione 234 mila euro.

















Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO