/ Rassegna stampa » 2022 » Luglio » 8 » rassegna stampa del 9, 10 e 11 luglio 2022
 

rassegna stampa del 9, 10 e 11 luglio 2022

CANICATTIWEB

Firmati due contratti d'appalto per manutenzione strade e dell'I.I.S. "M.T. di Calcutta"Redazione 
Previsto a breve l'inizio dei lavori di manutenzione straordinaria su alcune strade di competenza del Libero Consorzio Comunale di Agrigento. E' stato infatti sottoscritto il contratto d'appalto per l'accordo quadro con un solo operatore economico per la manutenzione straordinaria delle strade provinciali del comparto ovest.
I lavori saranno eseguiti, entro dodici mesi dalla consegna, dall'impresa GEOTEK SRL di Agrigento, aggiudicataria della gara con un ribasso del 36,111% per un importo contrattuale di 1.436.000,00 euro più IVA, ed interesseranno oltre 50 strade del comparto, secondo le indicazioni del progetto elaborato dallo staff tecnico del Libero Consorzio. Previsto un ampio ventaglio di interventi, dalla pulitura di cunette stradali, canali e tombini al rifacimento delle sedi stradali, manutenzione ed installazione di opere di protezione laterale, rifacimento e nuova collocazione di segnaletica orizzontale e verticale.
Firmato anche il contratto d'appalto per il servizio di progettazione esecutiva degli interventi su antisismico, impiantistico e funzionale dell'I.I.S "Madre Teresa di Calcutta" di Cammarata. Si tratta di una procedura aperta aggiudicata allo STUDIO PARIS ENGINEERING con sede ad Avezzano (AQ), che ha ottenuto il miglior punteggio pari a 100 (somma di offerta tecnica, economica ed economico-temporale, con il ribasso del 57.13% sull'importo dei servizi di progettazione) per un importo contrattuale netto di 106.462,73 euro.

AGRIGENTOOGGI

Scala dei Turchi, firmata convenzione tra comune e il legale di Sciabbarrà"Un importantissimo traguardo raggiunto a meno di due anni dal mandato. Insieme, Scaleremo il Futuro. L'amministrazione di Realmonte, Città della Scala dei Turchi, potrà iniziare la gestione del sito al fine di  tutelare il comprensorio nonché a valorizzarlo a 360 gradi con un'ampia attività di promozione.  Ringrazio l'avvocato Vincenzo Caponnetto, per aver accompagnato il comune in questo travagliato percorso, che è in via di definizione, inoltre ringrazio il presidente  della Regione Musumeci, l'assessore Cordaro e la parte privata.  Oggi la Giunta ha ratificato l'atto e nei prossimi giorni si definirà il progetto obiettivo Scala dei Turchi mediante il quale l'amministrazione comunale avvierà una manifestazione di interesse per la viabilità ecosostenibile e per il servizio di guardiania sul sito. In aggiunta alle istanze presentate al Libero Consorzio di Agrigento per l'attivazione di  un ufficio relazioni con il pubblico, per le attività di fruizione  ed alla STA. Grazie a un grandissimo lavoro di squadra inizia un percorso che sicuramente va nella direzione della bellezza". E' quanto ha dichiarato il sindaco di Realmonte, Sabrina Lattuca,  a margine della sottoscrizione di ieri a Palazzo dei Normanni  della convenzione tra l'amministrazione comunale e l'avv. Giuseppe Scozzari,  legale rappresentante di Ferdinando Sciabbarrà, che pone fine all'annosa vicenda  della Scala dei Turchi, presente l'ass. reg. al Territorio e all'Ambiente, Toto Cordaro. Al comune viene affidata la tutela e la gestione del sito,  in attesa del trasferimento definitivo della titolarità alla stessa amministrazione, a garanzia del sereno svolgimento della stagione estiva e del flusso turistico atteso. È la soluzione individuata da tutti i soggetti privati e istituzionali coinvolti nella risoluzione della vicenda  riguardante la gestione della scogliera di marna bianca, grazie all'impegno del governo Musumeci che da tempo si sta adoperando per trovare la sintesi tra le diverse parti in causa. Una soluzione temporanea, in attesa che l'Agenzia delle Entrate possa esprimere un parere richiesto riguardo al trattamento fiscale da applicare prima di procedere alla transazione definitiva del bene al Comune di Realmonte.

GRANDANGOLO

Aggiudicate due gare per la manutenzione di immobili scolasticiIl Libero Consorzio Comunale di Agrigento interverrà con lavori di manutenzione su diversi immobili scolastici di sua proprietàdi Redazione
Il Libero Consorzio Comunale di Agrigento interverrà con lavori di manutenzione su diversi immobili scolastici di sua proprietà. L'Ufficio Contratti e Gare infatti ha aggiudicato due appalti riguardanti rispettivamente l'Accordo Quadro con un solo operatore economico per la manutenzione straordinaria degli immobili isolastici (Gruppo 9) e per la manutenzione straordinaria dell'I.I.S.S. "Luigi Pirandello" di Bivona.
Il primo appalto è stato aggiudicato all'impresa CO.FAB. S.R.L., con sede a Mussomeli (CL), che ha offerto il ribasso del 28,748% sui prezzi unitari per un importo contrattuale complessivo di 255.207,99 euro più Iva. I lavori di manutenzione straordinaria dell'I.I.S.S. "Pirandello" sono stati invece aggiudicati all'impresa SITEC S.R.L con sede a Capo D'Orlando (ME), che ha offerto il maggior ribasso del 28,754%,  per un importo contrattuale complessivo di 526.512,13 euro più Iva. 
Entrambe le gare, finanziate con fondi di bilancio del Libero Consorzio di Agrigento, sono state gestite integralmente in modalità telematica tramite indagine di mercato, ai sensi della Legge 120/2020. Previste entro i consueti  termini tecnici le firme dei rispettivi contratti d'appalto e la successiva consegna dei lavori.

SICILIAONPRESS

Genio civile: ​ completati i lavori di manutenzione della SP32 Ribera-CiancianaLa Mendola: riqualificata un'importante arteria a servizio dei Comuni​ dell'entroterra agrigentino del versante "Monte Sicani"Consolidamento dei tratti in frana, ripavimentazione stradale e restyling della segnaletica orizzontale e verticale. Sono questi i lavori di manutenzione, completati oggi dal Genio Civile sulla SP32 Ribera-Cianciana, per un importo complessivo di 1,2 milioni di euro, con l'obiettivo di ripristinare buone condizioni di transito in sicurezza per gli automobilisti, lungo tracciati stradali fondamentali per collegare, non solo Ribera a Cianciana, ma anche la SS118 alla cosiddetta "Mare Monti", la cui progettazione esecutiva, per l'ammodernamento del tracciato, è stata già affidata ad un gruppo di professionisti, per un investimento complessivo di 5,2 milioni di euro.​
"Siamo orgogliosi, afferma il Capo del Genio Civile di Agrigento Rino La Mendola, di continuare ad offrire il nostro contributo per migliorare la viabilità interna, che da troppi anni versava nell'abbandono e nel degrado, per effetto di una grave carenza di investimenti, determinata in gran parte dalla deleteria abolizione delle province regionali".
"Oggi, continua il Dirigente del Genio Civile, in attuazione alle politiche adottate dal Presidente Musumeci e dall'Assessore al ramo Falcone, la Regione ha assunto l'onere di supportare il Libero Consorzio dei Comuni Agrigentini, sottoscrivendo un apposito accordo istituzionale, in virtù del quale il Genio Civile, durante gli ultimi due anni, oltre ai lavori appena completati sulla SP32, ha avviato una serie di interventi, che saranno peraltro completati entro il corrente mese di luglio, per la manutenzione della SP12 Naro-Campobello, della SP15 (tratto Agrigento-Consolida), della SP35a Portella di Sciacca-Lucca Sicula, della SP35b Lucca Sicula-Bivio SS380 e della SP88 (che collega la SP36 con la SP47)".
A tutto questo, si aggiunga anche la progettazione, eseguita dal Genio Civile, per la riqualificazione del porticciolo di San Leone, la cui direzione dei lavori (in corso) è stata poi affidata al Dipartimento Infrastrutture di Palermo, ed i lavori, progettati ed eseguiti dal Genio Civile in tempi brevissimi, per il restyling delle strade agrigentine attraversate dal giro di Italia 2020 (via Luca Crescente, via Crispi ed il tratto di strada che collega la rotonda sotto tempio di Ercole a via Emporium) e dal​giro di ​ Sicilia 2022, ​ (viale Leonardo Sciascia, ad Agrigento, vie Monsignor Ficarra, Regina Margherita, Vittorio Emanuele e Carlo Alberto dalla Chiesa, a Canicattì),​ per un importo complessivo di risorse, stanziate nell'ultimo biennio dal Governo Musumeci,​ pari a circa tredici milioni di euro.
Siamo ben consapevoli, conclude La Mendola, del fatto che c'è ancora tantissimo da fare per colmare il gap infrastrutturale del territorio agrigentino, ma, in attesa delle grandi infrastrutture di cui la nostra terra ha bisogno, la cui realizzazione rientra tra le competenze dello Stato,​ siamo comunque orgogliosi di continuare ad offrire il nostro contributo concreto almeno sulla manutenzione e riqualificazione della rete infrastrutturale esistente, grazie alla competenza, all'impegno ed alla professionalità dei funzionari​ del Genio Civile, di volta in volta, incaricati".

Scala dei Turchi. Ratificata stamane la custodia e fruizione del sito."Un importantissimo traguardo raggiunto a meno di due anni dal mandato. Insieme, Scaleremo il Futuro. L'amministrazione di Realmonte, Città della Scala dei Turchi, potrà iniziare la gestione del sito al fine di tutelare il comprensorio nonché a valorizzarlo a 360 gradi con un'ampia attività di promozione.
Ringrazio l'avvocato Vincenzo Caponnetto, per aver accompagnato il comune in questo travagliato percorso, che è in via di definizione, inoltre ringrazio il presidente della Regione Musumeci, l'assessore Cordaro e la parte privata. Oggi la Giunta ha ratificato l'atto e nei prossimi giorni si definirà il progetto obiettivo Scala dei Turchi mediante il quale l'amministrazione comunale avvierà una manifestazione di interesse per la viabilità ecosostenibile e per il servizio di guardiania sul sito. In aggiunta alle istanze presentate al Libero Consorzio di Agrigento per la attivazione di un ufficio relazioni con il pubblico, per le attività di fruizione ed alla STA. Grazie a un grandissimo lavoro di squadra inizia un percorso che sicuramente va nella direzione della bellezza".
E' quanto ha dichiarato il sindaco di Realmonte, Sabrina Lattuca, a margine della sottoscrizione di ieri, a Palazzo dei Normanni, della convenzione tra l'amministrazione comunale e l'avv. Giuseppe Scozzari, legale rappresentante di Ferdinando Sciabarrà, che pone fine all'annosa vicenda della Scala dei Turchi, presente l'ass. reg. al Territorio e all'Ambiente, Toto Cordaro. Al comune viene affidata la tutela e la gestione del sito, in attesa del trasferimento definitivo della titolarità alla stessa amministrazione, a garanzia del sereno svolgimento della stagione estiva e del flusso turistico atteso. È la soluzione individuata da tutti i soggetti privati e istituzionali coinvolti nella risoluzione della vicenda riguardante la gestione della scogliera di marna bianca, grazie all'impegno del governo Musumeci che da tempo si sta adoperando per trovare la sintesi tra le diverse parti in causa. Una soluzione temporanea, in attesa che l'Agenzia delle Entrate possa esprimere un parere richiesto riguardo al trattamento fiscale da applicare prima di procedere alla transazione definitiva del bene al Comune di Realmonte.

Strade provinciali, aggiudicato accordo quadro da 63 milioniIl Dipartimento regionale tecnico ha concluso le operazioni di gara dell'Accordo quadro triennale da 63 milioni di euro per la manutenzione straordinaria delle strade provinciali della Sicilia. A renderlo noto l'assessore regionale alle Infrastrutture, Marco Falcone. «Attraverso questo nuovo maxi appalto - spiega l'assessore - avremo un operatore per ogni provincia che, quando serve, potrà subito intervenire per sistemare le barriere, aggiustare l'asfalto disastrato o compiere tutti quegli interventi utili a mantenere le nostre strade interne fruibili e sicure. I primi lavori partiranno a settembre. La Regione - aggiunge Falcone - non ha diretta competenza sulle strade provinciali, ma ha voluto comunque intervenire in sostituzione di Liberi consorzi e Città metropolitane. Con finanziamenti e appalti da noi attuati abbiamo così potuto prenderci cura di migliaia di chilometri di strade in abbandono anche da più di un decennio, così come richiesto da cittadini, imprenditori, famiglie».
L'Accordo quadro risulta suddiviso in lotti dal valore di 7 milioni di euro che corrispondono a ciascuna delle nove province siciliane. Per ogni lotto è stata individuata un'impresa o una rete di imprese che, prossimamente, dovrà occuparsi della manutenzione straordinaria della viabilità nei territori delle Città metropolitane di Palermo, Catania e Messina e dei Liberi consorzi di Agrigento, Caltanissetta, Enna, Ragusa, Siracusa, Trapani. Il precedente analogo Accordo, giunto a scadenza nel 2021, aveva visto uno stanziamento da 45 milioni di euro. «Grazie a quest'ultima iniziativa - conclude l'assessore alle Infrastrutture - il governo Musumeci avrà superato di gran lunga la soglia dei 400 milioni di euro per il recupero della viabilità interna della Sicilia».
I dettagli sulla procedura sono consultabili a questo link: https://urega.lavoripubblici.sicilia.it/gare/it/homepage.wp?actionPath=/ExtStr2/do/FrontEnd/Bandi/vi...
SCRIVOLIBERO
Realmonte, Scala dei Turchi: ratificata la convenzione per la gestione del sitoRedazione
"Un importantissimo traguardo raggiunto a meno di due anni dal mandato. Insieme, Scaleremo il Futuro. L'amministrazione di Realmonte, Città della Scala dei Turchi, potrà iniziare la gestione del sito al fine di tutelare il comprensorio nonché a valorizzarlo a 360 gradi con un'ampia attività di promozione. Ringrazio l'avvocato Vincenzo Caponnetto, per aver accompagnato il comune in questo travagliato percorso, che è in via di definizione, inoltre ringrazio il presidente della Regione Musumeci, l'assessore Cordaro e la parte privata. Oggi la Giunta ha ratificato l'atto e nei prossimi giorni si definirà il progetto obiettivo Scala dei Turchi mediante il quale l'amministrazione comunale avvierà una manifestazione di interesse per la viabilità ecosostenibile e per il servizio di guardiania sul sito. In aggiunta alle istanze presentate al Libero Consorzio di Agrigento per l'attivazione di un ufficio relazioni con il pubblico, per le attività di fruizione ed alla STA. Grazie a un grandissimo lavoro di squadra inizia un percorso che sicuramente va nella direzione della bellezza".
E' quanto ha dichiarato il sindaco di Realmonte, Sabrina Lattuca, a margine della sottoscrizione di ieri a Palazzo dei Normanni della convenzione tra l'amministrazione comunale e l'avv. Giuseppe Scozzari, legale rappresentante di Ferdinando Sciabbarrà, che pone fine all'annosa vicenda della Scala dei Turchi, presente l'ass. reg. al Territorio e all'Ambiente, Toto Cordaro. Al comune viene affidata la tutela e la gestione del sito, in attesa del trasferimento definitivo della titolarità alla stessa amministrazione, a garanzia del sereno svolgimento della stagione estiva e del flusso turistico atteso. È la soluzione individuata da tutti i soggetti privati e istituzionali coinvolti nella risoluzione della vicenda riguardante la gestione della scogliera di marna bianca, grazie all'impegno del governo Musumeci che da tempo si sta adoperando per trovare la sintesi tra le diverse parti in causa. Una soluzione temporanea, in attesa che l'Agenzia delle Entrate possa esprimere un parere richiesto riguardo al trattamento fiscale da applicare prima di procedere alla transazione definitiva del bene al Comune di Realmonte.

SICILIAREPORTER

Genio civile:  completati i lavori di manutenzione della SP32 Ribera-CiancianaDi Redazione Giornalistica 
Consolidamento dei tratti in frana, ripavimentazione stradale e restyling della segnaletica orizzontale e verticale. Sono questi i lavori di manutenzione, completati oggi dal Genio Civile sulla SP32 Ribera-Cianciana, per un importo complessivo di 1,2 milioni di euro, con l'obiettivo di ripristinare buone condizioni di transito in sicurezza per gli automobilisti, lungo tracciati stradali fondamentali per collegare, non solo Ribera a Cianciana, ma anche la SS118 alla cosiddetta "Mare Monti", la cui progettazione esecutiva, per l'ammodernamento del tracciato, è stata già affidata ad un gruppo di professionisti, per un investimento complessivo di 5,2 milioni di euro.
"Siamo orgogliosi, afferma il Capo del Genio Civile di Agrigento Rino La Mendola, di continuare ad offrire il nostro contributo per migliorare la viabilità interna, che da troppi anni versava nell'abbandono e nel degrado, per effetto di una grave carenza di investimenti, determinata in gran parte dalla deleteria abolizione delle province regionali".
"Oggi, continua il Dirigente del Genio Civile, in attuazione alle politiche adottate dal Presidente Musumeci e dall'Assessore al ramo Falcone, la Regione ha assunto l'onere di supportare il Libero Consorzio dei Comuni Agrigentini, sottoscrivendo un apposito accordo istituzionale, in virtù del quale il Genio Civile, durante gli ultimi due anni, oltre ai lavori appena completati sulla SP32, ha avviato una serie di interventi, che saranno peraltro completati entro il corrente mese di luglio, per la manutenzione della SP12 Naro-Campobello, della SP15 (tratto Agrigento-Consolida), della SP35a Portella di Sciacca-Lucca Sicula, della SP35b Lucca Sicula-Bivio SS380 e della SP88 (che collega la SP36 con la SP47)".
A tutto questo, si aggiunga anche la progettazione, eseguita dal Genio Civile, per la riqualificazione del porticciolo di San Leone, la cui direzione dei lavori (in corso) è stata poi affidata al Dipartimento Infrastrutture di Palermo, ed i lavori, progettati ed eseguiti dal Genio Civile in tempi brevissimi, per il restyling delle strade agrigentine attraversate dal giro di Italia 2020 (via Luca Crescente, via Crispi ed il tratto di strada che collega la rotonda sotto tempio di Ercole a via Emporium) e dal giro di Sicilia 2022, (viale Leonardo Sciascia, ad Agrigento, vie Monsignor Ficarra, Regina Margherita, Vittorio Emanuele e Carlo Alberto dalla Chiesa, a Canicattì), per un importo complessivo di risorse, stanziate nell'ultimo biennio dal Governo Musumeci, pari a circa tredici milioni di euro.
Siamo ben consapevoli, conclude La Mendola, del fatto che c'è ancora tantissimo da fare per colmare il gap infrastrutturale del territorio agrigentino, ma, in attesa delle grandi infrastrutture di cui la nostra terra ha bisogno, la cui realizzazione rientra tra le competenze dello Stato, siamo comunque orgogliosi di continuare ad offrire il nostro contributo concreto almeno sulla manutenzione e riqualificazione della rete infrastrutturale esistente, grazie alla competenza, all'impegno ed alla professionalità dei funzionari del Genio Civile, di volta in volta, incaricati".

GIORNALE DI SICILIA

Strade provinciali, appalto da 63 milioniLuigi Ansaloni Palermo
Dalle Madonie arrivando al Ragusano e al Nisseno, senza dimenticare i problemi di viabilità nell'Agrigentino e nel Catanese. Il Dipartimento regionale tecnico ha concluso le operazioni di gara dell'Accordo quadro triennale da 63 milioni di euro per la manutenzione straordinaria delle strade provinciali della Sicilia. A renderlo noto l'assessore regionale alle Infrastrutture, Marco Falcone. «Attraverso questo nuovo maxi appalto - spiega l'assessore - avremo un operatore per ogni provincia che, quando serve, potrà subito intervenire per sistemare le barriere, aggiustare l'asfalto disastrato o compiere tutti quegli interventi utili a mantenere le nostre strade interne fruibili e sicure. I primi lavori partiranno a settembre. La Regione - aggiunge Falcone - non ha diretta competenza sulle strade provinciali, ma ha voluto comunque intervenire in sostituzione di Liberi consorzi e Città metropolitane. Con finanziamenti e appalti da noi attuati abbiamo così potuto prenderci cura di migliaia di chilometri di strade in abbandono anche da più di un decennio, così come richiesto da cittadini, imprenditori, famiglie». Cosa vuol dire questo? Che si interverrà, subito, nelle strade che presentano situazione di dissesto. Non c'è una mappa precisa, ma le ipotesi ci sono. Le Madonie, ad esempio, con la viabilità da tempo al centro di polemiche, con centri addirittura isolati quando piove, ma anche l'Ennese e il Nisseno, nelle zone più centrali, così come nell'Agrigentino. Occhio particolare soprattutto alle strade secondarie, quelle molto frequentate ma spesso dimenticate. Nessuna provincia sarà trascurata: l'Accordo quadro risulta suddiviso in lotti dal valore di 7 milioni di euro che corrispondono a ciascuna delle nove province siciliane. Per ogni lotto è stata individuata un'impresa o una rete di imprese che, prossimamente, dovrà occuparsi della manutenzione straordinaria della viabilità nei territori. Il precedente analogo Accordo, giunto a scadenza nel 2021, aveva visto uno stanziamento da 45 milioni di euro. Polemiche invece sull'A18 Messina-Catania per i cantieri non pagati. «La ditta non viene pagata dal Cas e gli operai minacciano di incrociare le braccia, con i lavori a rischio. Il Consorzio Autostrade Siciliane dipende dalla Regione. Anzi dal governo guidato da Nello Musumeci.
L'assessore Falcone ammette le lungaggini burocratiche relative alla contabilità regionale che hanno determinato l'emergenza. Ma cosa ci sta fare al governo se non riesce a risolvere la questione burocratica prima che si determini una emergenza come questa che per altro si trascina da mesi?», dice il segretario regionale del PD Sicilia, Anthony Barbagallo. (*lans*)

La discarica di Sciacca limitata nei conferimenti - Diciassette comuni che rischiano il collasso
Giuseppe Pantano Sciacca
Torna il pericolo di un'emergenza rifiuti durante l'estate per Sciacca e altri 16 comuni della provincia di Agrigento per il conferimento della frazione umida. Manca solo il via libera dal Dipartimento Acqua e Rifiuti della Regione che ha aperto la conferenza di servizi in vista del decreto che finanzia l'ampliamento del centro di compostaggio di Sciacca per consentire, intanto, un maggiore conferimento dell'umido. Il via libera consentirebbe di poter acquisire un maggior quantitativo di rifiuti per la stagione estiva e di scongiurare il pericolo che il presidente della Srr Ato 11, Vito Marchese, evidenzia in una lettera, inviata ai sindaci interessati, «L'ulteriore prolungamento dei termini per i procedimenti istruttori - dice - avrà l'immediato effetto che l'impianto non sarà operativamente in grado di soddisfare per la stagione estiva tutto il fabbisogno della produzione per la frazione organica dei comuni della Srr Ato 11». I 17 comuni sono Sciacca, Ribera, Alesssandria della Rocca, Bivona, Burgio, Calamonaci, Caltabellotta, Cattolica, Cianciana, Lucca, Menfi, Montevago, Santa Margherita, Santo Stefano, Sambuca, San Biagio e Villafranca. All'ultima riunione mancava l'Arpa, ma sarà il dipartimento ad acquisire il parere. Marsala auspicava che il decreto arrivasse prima della stagione estiva. Per l'ampliamento dell'impianto sono disponibili poco più di 5 milioni. Il centro di compostaggio è autorizzato a ricevere 14 mila tonnellate di rifiuti e a seguito dell'ampliamento si passerà a 28 mila.
Raddoppiare il quantitativo consentirà di risolvere, definitivamente, i problemi per il trattamento della frazione umida. La Regione si è assunta interamente l'onere della spesa per l'ampliamento del centro di compostaggio. E' stato pubblicato già da tempo il decreto con il quale il Dipartimento Acqua e Rifiuti copre anche la somma di 1,3 milioni di euro che era stata garantita dalla Srr Agrigento Ovest e dunque dai comuni, in quota, sulla base della partecipazione alla società. Ma la situazione resta di stallo. (*GP*)

Sì alla manutenzione di cinque scuole del Libero consorzio
Paolo Picone
Il Libero consorzio di Agrigento interverrà quanto prima con lavori di manutenzione su diversi immobili scolastici di sua proprietà. L'Ufficio contratti e gare infatti ha aggiudicato due appalti riguardanti rispettivamente l'accordo quadro con un solo operatore economico per la manutenzione straordinaria degli immobili scolastici nell'area del cosiddetto Gruppo 9 (Ipseoa- Iiss Fodera-Brunelleschi e Gallo di Agrigento, l'Iiss Pirandello di Bivona e Iiss Madre Teresa di Calcutta di Santa Stefano Quisquina, Magistrale Saetta-Livatino di Ravanusa) e per la manutenzione straordinaria dell'istituto Pirandello di Bivona. Il primo appalto è stato aggiudicato all'impresa Cofab Srl, con sede a Mussomeli (Caltanissetta), che ha offerto il ribasso del 28,748% sui prezzi unitari per un importo contrattuale complessivo di 255.207,99 euro più Iva. I lavori di manutenzione straordinaria dell'istituto Pirandello sono stati invece aggiudicati all'impresa Sitec Srl con sede a Capo D'Orlando (Messina), che ha offerto il maggior ribasso del 28,754%, per un importo contrattuale complessivo di 526.512,13 euro più Iva.
Entrambe le gare, finanziate con fondi di bilancio del Libero consorzio di Agrigento, sono state gestite integralmente in modalità telematica tramite indagine di mercato. Previste entro i consueti termini tecnici le firme dei rispettivi contratti d'appalto e la successiva consegna dei lavori. Si tratta di fondi attribuiti dallo Stato alla Regione Siciliana da destinare ai Liberi consorzi. Sono previsti, tra gli altri, lavori edili di qualsiasi natura, finalizzati al ripristino della funzionalità e fruizione dell'edificio scolastico. 

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO