GIORNALE DI SICILIA
È attivo il piano del Libero Consorzio per prevenire i roghi Postazioni dinamiche di vigilanza lungo le strade provinciali e su alcune statali limitrofe alle aree boscate, nelle giornate - dalle ore 12 alle 20 - di allerta «alta», ossia quelle di maggior rischio incendio. È attivo da ieri il servizio di vigilanza antincendio lungo alcune provinciali ed ex consortili ed alcune statali. A predisporlo il gruppo di Protezione civile del Libero consorzio comunale di Agrigento. Il commissario straordinario Raffaele Sanzo ha inviato una nota a Prefettura, comando dei vigili del fuoco, Ispettorato ripartimentale delle Foreste, dipartimento regionale della Protezione civile, ai comandi delle varie forze dell'ordine e ai sindaci dei Comuni interessati, comunicando l'avvio del servizio che da diversi anni supporta l'attività degli enti ai quali sono demandati prevenzione e contrasto degli incendi boschivi. L'impegno del Libero consorzio di Agrigento sarà sostenuto dal personale dell'ufficio di Protezione civile e dai volontari dell'associazione Aeop di Ribera che ha dato la propria disponibilità.
Il servizio si concluderà il 31 agosto e sarà svolto, appunto, nelle giornate a maggiore rischio incendio, con dichiarazione del livello di allerta "alto" (da parte del Centro funzionale della Regione Siciliana), con squadre composte da due dipendenti dell'ufficio di Protezione civile e due volontari della Aeop Ribera. Le postazioni dinamiche di vigilanza - secondo quanto ieri hanno reso noto dal Libero consorzio comunale - si trovano sulle strade provinciali 34 e 35, nei Comuni di Bivona, Lucca Sicula e Villafranca Sicula; sulla Sp 20, Spc 29 e Spc 30 nel Comune di Casteltermini; sulle provinciali 28, 29 A e 30, a Cattolica Eraclea e Montallegro e sulle Sp 63 A, Sp 05 B, Spc 67 e Spc 68 nei Comuni di Palma di Montechiaro e di Licata. Ed ancora, sulle provinciali 69, 70, 44A e 43 nei Comuni di Sambuca di Sicilia e Santa Margherita Belice; sulle provinciali 34, 35A, 36, 47, 48, 86 e statale 115 nei Comuni di Burgio, Calamonaci, Lucca Sicula, Ribera e Villafranca Sicula. Servizio attivo pure lungo le Sp 75 e 87, nei Comuni di Siculiana e di Montallegro e sulle provinciali 47, 36 e 37, Comuni di Sciacca, Caltabellotta e Villafranca Sicula. Al lavoro, ci saranno anche, naturalmente, qualora dovessero servire, i vigili del fuoco dei vari distaccamenti provinciali e gli uomini del corpo Forestale. (*CR*)
Siculiana, il nuovo resort fa registrare il tutto esaurito
La struttura è costata 45 milioni di euro
Registra già il tutto esaurito nel periodo di alta stagione il nuovo Adler Spa Resort Sicilia inaugurato a Siculiana, tra Torre Salsa e Bovo Marina, con vista sulla suggestiva scogliera di Capo Bianco di Eraclea Minoa. "Siamo spiacenti, nel periodo indicato abbiamo terminato la disponibilità", è il messaggio che compare a chi prova a prenotare per luglio, agosto e settembre una delle 90 suite. Un investimento da 45 milioni di euro, sono quasi tutti siciliani i 130 dipendenti già assunti, l'82% del personale è dell'Agrigentino. Una boccata d'ossigeno per piccoli paesi come Siculiana, Montallegro e Cattolica Eraclea, diversi dipendenti arrivano anche da Ribera, Sciacca e Agrigento. Diverse anche le piccole aziende del posto che hanno avviato collaborazioni con l'Adler.
«Quello realizzato in Sicilia è un investimento importante in un luogo fantastico, la nostra filosofia - hanno dichiarato i fratelli Sanoner - è da sempre quella di inserire i nostri resort nell'ambiente naturale e culturale, le nostre strutture sono costruite nell'ottica della massima integrazione paesaggistica e dell'impiego di materiali naturali e locali. Proponiamo inoltre un'offerta enogastronomica ispirata alla regionalità, con prodotti del territorio coltivati secondo i requisiti dell'agricoltura biologica e biodinamica».
«Daremo valore aggiunto all'offerta turistica già presente nel territorio, valorizzeremo le realtà dell'Agrigentino e in particolare di Siculiana e Montallegro», ha detto il direttore dell'Adler Spa Resort Sicilia, Sami Aglietti. «Un modello da seguire per lo sviluppo del territorio nel rispetto dell'ambiente, un esempio di come al confine con una riserva naturale si possano realizzare strutture ricettive di questo tipo, un resort davvero molto bello, incastonato in modo meraviglioso dentro lo scenario di Torre Salsa», ha detto il sindaco di Siculiana, Peppe Zambito, a margine di una visita nel resort. «È chiaro - ha aggiunto - che noi siamo interessati affinché strutture di questo tipo trovano cittadinanza nel nostro territorio perché possono servire a far conoscere le nostre bellezze e a incentivare nuove attività imprenditoriali e dunque a creare nuovi posti di lavoro. Abbiamo già avviato un percorso di collaborazione con il gruppo Adler per valorizzazione e promuovere al meglio il nostro territorio». (*CAGI*)
AGRIGENTONOTIZIE
Vigilanza antincendio lungo le strade provinciali: ecco dove è attivo il servizio
A mobilitarsi la Protezione civile e i volontari dell'associazione Aeop di Ribera che ha dato la propria disponibilità
Redazione
E' attivo da stamani il servizio di vigilanza antincendio lungo alcune strade provinciali ed ex consortili ed alcune statali predisposto dal gruppo di Protezione civile del Libero consorzio comunale di Agrigento. Il commissario straordinario Raffaele Sanzo ha inviato una nota a Prefettura, comando dei vigili del fuoco, Ispettorato ripartimentale delle Foreste, dipartimento regionale della Protezione civile, ai comandi delle varie forze dell'ordine e ai sindaci dei Comuni interessati, comunicando l'avvio del servizio che da diversi anni supporta l'attività degli enti ai quali sono demandati prevenzione e contrasto degli incendi boschivi.
L'impegno del Libero consorzio di Agrigento sarà sostenuto dal personale dell'ufficio di Protezione civile e dai volontari dell'associazione Aeop di Ribera che ha dato la propria disponibilità. Il servizio si concluderà il 31 agosto e sarà svolto, nelle giornate a maggiore rischio incendio, con dichiarazione del livello di allerta "Alto" (da parte del Centro funzionale della Regione Siciliana) dalle ore 12 alle ore 20 con squadre composte da due dipendenti dell'ufficio di Protezione civile e due volontari della Aeop Ribera. Le postazioni dinamiche di vigilanza si trovano sulle seguenti strade provinciali e su alcune statali limitrofe alle aree boscate:
SP n.34 - SP n.35 nei comuni di Bivona, Lucca Sicula e Villafranca Sicula;
SP n. 20 - SPC n.29 e SPC n.30 nel comune di Casteltermini;
SP n. 28, SP n. 29 A e SP n.30 nei comuni di Cattolica Eraclea e Montallegro;
SP n.63 A - SP n.05 B - SPC n.67 e SPC n.68 nei comuni di Palma di Montechiaro e di Licata;
SP n.69 - SP n.70 - SP n.44A - e SP n. 43 nei comuni di Sambuca e Santa Margherita Belice;
SP n.34 - SP n.3 5A - SP n.36-- SP n.47-- SP n.48-- SP n.86 e SS115 nei comuni di Burgio, Calamonaci, Lucca Sicula, Ribera e Villafranca Sicula;
SP.n.75 - SP n. 87 nei comuni di Siculiana e di Montallegro;
SP.n.47 - SP n.36 e SP n.37,comuni di Sciacca, Caltabellotta e Villafranca Sicula.
GRANDANGOLO
Incendi boschivi, attivo da oggi il servizio del Gruppo di Protezione Civile
Il servizio sarà attivo nelle giornate di allerta alto di incendi dalle 12 alle 20di Redazione
E' attivo da stamani il servizio di vigilanza antincendio lungo alcune strade provinciali ed ex consortili ed alcune statali predisposto dal Gruppo di Protezione Civile del Libero Consorzio Comunale di Agrigento.
Il Commissario Straordinario dr. Raffaele Sanzo ha inviato una nota a Prefettura, Comando dei Vigili del Fuoco, Ispettorato Ripartimentale delle Foreste, Dipartimento Regionale della Protezione Civile, ai Comandi delle varie Forze dell'Ordine ed ai Sindaci dei Comuni interessati, comunicando l'avvio del servizio che da diversi anni supporta l'attività degli enti ai quali sono demandati prevenzione e contrasto degli incendi boschivi. L'impegno del Libero Consorzio di Agrigento sarà sostenuto dal personale dell'Ufficio di Protezione Civile e dai volontari dell'associazione A.E.O.P di Ribera che ha dato la propria disponibilità.
Il servizio si concluderà il 31 agosto e sarà svolto, nelle giornate a maggiore rischio incendio, con dichiarazione del livello di allerta "ALTO" (da parte del Centro Funzionale della Regione Siciliana) dalle ore 12,00 alle ore 20,00 con squadre composte da due dipendenti dell'Ufficio di Protezione Civile e due volontari della A.E.O.P. Ribera.
Le postazioni dinamiche di vigilanza si trovano sulle seguenti strade provinciali e su alcune statali limitrofe alle aree boscate:
SP n.34 - SP n.35 nei comuni di Bivona, Lucca Sicula e Villafranca Sicula;
SP n. 20 - SPC n.29 e SPC n.30 nel comune di Casteltermini;
SP n. 28, SP n. 29 A e SP n.30 nei comuni di Cattolica Eraclea e Montallegro;
SP n.63 A - SP n.05 B - SPC n.67 e SPC n.68 nei comuni di Palma di Montechiaro e di Licata;
SP n.69 - SP n.70 - SP n.44A - e SP n. 43 nei comuni di Sambuca e Santa Margherita Belice;
SP n.34 - SP n.3 5A - SP n.36- SP n.47- SP n.48- SP n.86 e SS115 nei comuni di Burgio, Calamonaci, Lucca Sicula, Ribera e Villafranca Sicula;
SP.n.75 - SP n. 87 nei comuni di Siculiana e di Montallegro;
SP.n.47 - SP n.36 e SP n.37,comuni di Sciacca, Caltabellotta e Villafranca Sicula.
QDS
L'impegno del Genio civile di Agrigento per le infrastrutture locali
Ultimati nei giorni scorsi i lavori sulla Sp 32 Ribera-Cianciana. Solo l'ultimo tassello di un importante lavoro per il potenziamento dei collegamenti provinciali
AGRIGENTO - Consolidamento dei tratti in frana, ripavimentazione stradale e restyling della segnaletica orizzontale e verticale. Sono questi i lavori di manutenzione, completati nei giorni scorsi dal Genio civile sulla Sp 32 Ribera-Cianciana, per un importo complessivo di 1,2 milioni di euro, con l'obiettivo di ripristinare buone condizioni di transito in sicurezza per gli automobilisti, lungo tracciati stradali fondamentali per collegare, non solo Ribera a Cianciana, ma anche la Ss 118 alla cosiddetta Mare-Monti, la cui progettazione esecutiva, per l'ammodernamento del tracciato, è stata già affidata a un gruppo di professionisti, per un investimento complessivo di 5,2 milioni di euro.
Il Genio civile di Agrigento per migliorare la viabilità interna
"Siamo orgogliosi - ha detto il capo del Genio civile di Agrigento, Rino La Mendola - di continuare a offrire il nostro contributo per migliorare la viabilità interna, che da troppi anni versava nell'abbandono e nel degrado, per effetto di una grave carenza di investimenti, determinata in gran parte dalla deleteria abolizione delle province regionali. In attuazione alle politiche adottate dal presidente Nello Musumeci, e dall'assessore alle Infrastrutture Marco Falcone, la Regione ha assunto l'onere di supportare il Libero Consorzio dei comuni agrigentini, sottoscrivendo un apposito accordo istituzionale, in virtù del quale il Genio civile, durante gli ultimi due anni, oltre ai lavori appena completati sulla Sp 32, ha avviato una serie di interventi, che saranno peraltro completati entro il corrente mese di luglio, per la manutenzione della Sp 12 Naro-Campobello, della SP15 (tratto Agrigento-Consolida), della Sp 35a Portella di Sciacca-Lucca Sicula, della Sp 35b Lucca Sicula-Bivio Ss 380 e della Sp 88 (che collega la Sp 36 con la Sp 47)".
Progetto per la riqualificazione del porticciolo di San Leone
A tutto questo, si aggiunge anche la progettazione, eseguita dal Genio civile, per la riqualificazione del porticciolo di San Leone, la cui direzione dei lavori (in corso) è stata poi affidata al Dipartimento Infrastrutture di Palermo, e i lavori, progettati ed eseguiti dal Genio civile per il restyling delle strade agrigentine attraversate dal Giro d'Italia 2020 (via Luca Crescente, via Crispi ed il tratto di strada che collega la rotonda sotto tempio di Ercole a via Emporium) e dal Giro di Sicilia 2022 (viale Leonardo Sciascia, ad Agrigento, vie Monsignor Ficarra, Regina Margherita, Vittorio Emanuele e Carlo Alberto dalla Chiesa, a Canicattì), per un importo complessivo di risorse, stanziate nell'ultimo biennio dal Governo Musumeci, pari a circa tredici milioni di euro.
C'è ancora tantissimo da fare
"Siamo ben consapevoli - ha concluso La Mendola - del fatto che c'è ancora tantissimo da fare per colmare il gap infrastrutturale del territorio agrigentino, ma, in attesa delle grandi infrastrutture di cui la nostra terra ha bisogno, la cui realizzazione rientra tra le competenze dello Stato, siamo comunque orgogliosi di continuare a offrire il nostro contributo concreto almeno sulla manutenzione e riqualificazione della rete infrastrutturale esistente, grazie alla competenza, all'impegno e alla professionalità dei funzionari del Genio civile, di volta in volta incaricati".
SICILIA24H
Attivo da oggi il servizio antincendio boschivo del Gruppo di Protezione Civile
Redazione Ag
E' attivo da stamani il servizio di vigilanza antincendio lungo alcune strade provinciali ed ex consortili ed alcune statali predisposto dal Gruppo di Protezione Civile del Libero Consorzio Comunale di Agrigento. Il Commissario Straordinario dr. Raffaele Sanzo ha inviato una nota a Prefettura, Comando dei Vigili del Fuoco, Ispettorato Ripartimentale delle Foreste, Dipartimento Regionale della Protezione Civile, ai Comandi delle varie Forze dell'Ordine ed ai Sindaci dei Comuni interessati, comunicando l'avvio del servizio che da diversi anni supporta l'attività degli enti ai quali sono demandati prevenzione e contrasto degli incendi boschivi. L'impegno del Libero Consorzio di Agrigento sarà sostenuto dal personale dell'Ufficio di Protezione Civile e dai volontari dell'associazione A.E.O.P di Ribera che ha dato la propria disponibilità.
Il servizio si concluderà il 31 agosto e sarà svolto, nelle giornate a maggiore rischio incendio, con dichiarazione del livello di allerta "ALTO" (da parte del Centro Funzionale della Regione Siciliana) dalle ore 12,00 alle ore 20,00 con squadre composte da due dipendenti dell'Ufficio di Protezione Civile e due volontari della A.E.O.P. Ribera. Le postazioni dinamiche di vigilanza si trovano sulle seguenti strade provinciali e su alcune statali limitrofe alle aree boscate:
SP n.34 - SP n.35 nei comuni di Bivona, Lucca Sicula e Villafranca SP
SP n. 20 - SPC n.29 e SPC n.30 nel comune di Casteltermini;
SP n. 28, SP n. 29 A e SP n.30 nei comuni di Cattolica Eraclea e Montallegro;
SP n.63 A - SP n.05 B - SPC n.67 e SPC n.68 nei comuni di Palma di Montechiaro e di Licata;
SP n.69 - SP n.70 - SP n.44A - e SP n. 43 nei comuni di Sambuca e Santa Margherita Belice;
SP n.34 - SP n.3 5A - SP n.36- SP n.47- SP n.48- SP n.86 e SS115 nei comuni di Burgio, Calamonaci, Lucca Sicula, Ribera e Villafranca Sicula;
SP.n.75 - SP n. 87 nei comuni di Siculiana e di Montallegro;
SP.n.47 - SP n.36 e SP n.37,comuni di Sciacca, Caltabellotta e Villafranca Sicula.
PMI.IT
Pensioni e Lavoro: vertice il 12 luglio tra Governo e Sindacati
di Alessandra Gualtieri
Lavoro, economia, pensioni: incontro con il premier Mario Draghi per rilanciare i redditi e tutelare gli italiani con un nuovo patto sociale.
Martedì 12 luglio (alle ore 11 a Palazzo Chigi) è in programma un incontro tra Governo e sindacati sulle strategie da attuare nell'immediato per affrontare la crisi (taglio del cuneo fiscale, interventi sui salari, ecc.) in ambito occupazione, fisco e lavoro.
Un dialogo a tutto tondo, alla presenza del premier Mario Draghi, per parlare di inflazione (+8% su base annua a giugno) ed impatto sociale, dunque di pensionati ma anche e soprattutto di lavoratori e giovani in difficoltà.
Sul tavolo, le grandi riforme che interessano in via prioritaria il mondo del lavoro, spaziando dalla riforma pensioni 2023 con nuove formule di flessibilità in uscita alla pensione di garanzia per i giovani precari, dal salario minimo agli strumenti di tutela del potere d'acquisto degli stipendi.
L'incontro del 12 luglio potrebbe segnare anche un primo passaggio ufficiale per l'introduzione della legge sul salario minimo, mentre sullo sfondo ci sono le misure da inserire nella Legge di Bilancio 2023.
Secondo il Segretario Generale della Cisl, Luigi Sbarra, servono misure immediate di sostegno al reddito per le famiglie in difficoltà e per aumentare salari e pensioni e va poi immediatamente fatto partire il tavolo politico per negoziare nei prossimi mesi la riforma del sistema previdenziale e la riduzione delle tassazione fiscale sui redditi dei lavoratori e pensionati. Per il Segretario il della Cgil, Maurizio Landini, bisogna anche trovare misure immediate per contrastare la precarietà e intervenire sul rinnovo dei contratti.
In vista c'è anche un nuovo Decreto Aiuti bis previsto per agosto, con misure di vario genere contro il caro prezzi e la crisi economica, ed un focus particolare sul mondo del lavoro: aumento salari e detassazione aumenti contrattuali, incentivi ai premi di produttività e buoni pasto, smart working e welfare aziendale, cassa integrazione.