/ Rassegna stampa » 2022 » Luglio » 14 » rassegna stampa del 14 luglio 2022
 

rassegna stampa del 14 luglio 2022

sicilia24h.it
Aggiudicato l'appalto per la bonifica del territorio e delle strade provinciali
Inizieranno a breve gli interventi di risanamento ambientale programmati dal Libero Consorzio Comunale di Agrigento sul territorio. Con determinazione dell'Ufficio Contratti e Gare è stato infatti aggiudicato l'appalto relativo all'Accordo Quadro biennale per gli interventi di bonifica dai rifiuti abbandonati nel territorio provinciale, con raccolta e conferimento in discarica e/o impianti autorizzati al recupero dei rifiuti, in particolare sulle strade di competenza del Libero Consorzio (provinciali, ex consortili ed ex regionali). Le operazioni di bonifica saranno eseguite dall'impresa M.D. SRL con sede a Trapani, che ha offerto il  ribasso del 49,787%, per un importo contrattuale complessivo di  315.000,00 euro più IVA., per due anni.Il progetto, elaborato dai tecnici del Settore Ambiente, prevede la rimozione di qualsiasi tipologia di rifiuti, in particolare di quelli speciali pericolosi e non pericolosi, per un'efficace azione di risanamento ambientale delegata alle ex  Province Regionali da oltre 25 anni (art. 160 della Legge Regionale n. 25 del 1993). Il servizio è stato finanziato con fondi di bilancio del Libero Consorzio, confermando le somme stanziate nell'ultimo biennio nonostante le note difficoltà economiche che purtroppo affliggono i Liberi Consorzi siciliani.A breve sono previste la firma del contratto d'appalto e la consegna dei lavori, che saranno eseguiti dall'impresa aggiudicataria su indicazioni e direzione dei tecnici del Settore Ambiente del Libero Consorzio di Agrigento.

entilocalionline.it
Anac: al via il nuovo "Piano nazionale Anticorruzione"
Con il Comunicato-stampa dell'Anac diffuso il 24 giugno 2022, l'Agenzia informa che il "Piano nazionale Anticorruzione ('PnA') 2022-2024" è in consultazione sul proprio sito fino al 15 settembre 2022. Il "Piano" è stato elaborato come uno strumento di supporto alle Amministrazioni pubbliche per affrontare le sfide connesse alla realizzazione degli impegni assunti dall'Italia con il "Pnrr" e all'attuazione della Riforma introdotta dal Dl. n. 80/2021, che ha previsto il "Piano integrato di attività e organizzazione" (Piao) di cui la pianificazione della prevenzione della corruzione e della trasparenza è parte integrante. Il "PnA" è articolato in 2 parti. La Parte generale rappresenta un supporto ai Responsabili per la prevenzione della corruzione e la trasparenza ("Rpct") e contiene indicazioni per la predisposizione della Sezione del "Piao" relativa alla prevenzione della corruzione e della trasparenza. L'Anac indica su quali processi e attività è prioritario concentrarsi nell'individuare misure di prevenzione della corruzione; fornisce indicazioni per realizzare un buon monitoraggio e semplificazioni per gli Enti con meno di 50 dipendenti (la principale è la previsione, salvo casi eccezionali, di un'unica programmazione per il triennio). Occorrono - si legge nel "PnA" - "poche e chiare misure di prevenzione, ben programmate e coordinate fra loro ma soprattutto attuate effettivamente e verificate nei risultati". La Parte generale contiene anche un approfondimento dedicato al divieto di pantouflage: l'Autorità nella propria attività di vigilanza ha rilevato che tale istituto comporta problemi per chi deve attuarlo anche a causa delle norme laconiche. Per questo Anac offre chiarimenti e soluzioni operative da inserire nei "Piani", fermo restando che, per quanto riguarda l'attività di vigilanza e sanzionatoria dell'Autorità, ci sarà uno specifico Regolamento.Rispetto ai Contratti pubblici, l'Autorità mette in luce i numerosi interventi di deroga e di semplificazione del "Codice Appalti" con cui il Governo ha voluto incentivare gli Investimenti pubblici nel Settore delle Infrastrutture e dei servizi pubblici e fronteggiare le ricadute economiche negative dell'emergenza epidemiologica. Nell'ambito di questa legislazione "speciale", secondo Anac complessa e non sempre chiara, il "PnA" offre alle Stazioni appaltanti un aiuto nell'individuazione di misure di prevenzione della corruzione e di trasparenza agili e utili ad evitare che l'urgenza degli Interventi faciliti esperienze di cattiva amministrazione e corruzione. La Parte speciale contiene anche un approfondimento sulle gestioni commissariali cui è affidata la realizzazione delle grandi opere previste nel "Pnrr". La possibilità dei Commissari di operare in deroga alla normativa di Settore e l'attribuzione di fondi pubblici cospicui, secondo Anac, può amplificare il rischio di corruzione. Per presidiare l'attività dei Commissari è quindi fondamentale l'individuazione di un soggetto che ricopra il ruolo di "Rpct" che, a differenza di quanto previsto dall'aggiornamento 2017 al "PnA", oggi secondo l'Autorità non può essere lo stesso Commissario: ciò darebbe luogo ad un forte accentramento di funzioni in capo a uno stesso soggetto, compromettendo l'autonomia e l'indipendenza del Responsabile con il rischio che si crei una situazione di conflitto di interessi. L'Autorità suggerisce nel "PnA" 2 opzioni: che nelle Gestioni commissariali il Rpct sia nominato dal Commissario straordinario nella figura di un alto dirigente della struttura commissariale. Se non è possibile la prima opzione, previa adeguata motivazione, l'incarico di Rpct può essere svolto dallo stesso Commissario straordinario, nominato dal Mims. In questo caso, però, l'adozione del "Piano Anticorruzione" spetterebbe al Ministro delle Infrastrutture, proprio in quanto vertice dell'Organo di indirizzo.

Anac: firmato un Protocollo d'intesa con i Sindacati a tutela dei lavoratori tramite i contratti degli Appalti
Con una Notizia pubblicata sul proprio sito istituzionale il 17 giugno 2022, Anac informa di aver raggiunto un'Intesa con i Sindacati per ​​tutelare i lavoratori attraverso i contratti degli Appalti.L'Intesa, raggiunta tramite il Protocollo siglato il 16 giugno 2022 a Palazzo Sciarra a Roma con le Organizzazioni sindacali, rappresentate dai Segretari confederali Giuseppe Massafra, Andrea Cuccello e Tiziana Bocchi, per Cgil, Cisl e Uil, ha come obiettivo quello di favorire la massima trasparenza nel Settore degli Appalti pubblici insieme al rispetto delle tutele previste dai Contratti collettivi nazionali di lavoro. Il Protocollo prevede che l'Anac e i Sindacati si adoperino per favorire la più ampia interconnessione della "Banca dati nazionale dei contratti pubblici" dell'Autorità con altre Banche-dati istituzionali comprese quelle di Inps, Inail e Casse Edili per promuovere l'uso della Banca-dati Anac e verificare il rispetto degli obblighi contributivi e delle altre disposizioni in materia di diritto del lavoro. "Attraverso il 'Pnrr' - afferma Giuseppe Busia, Presidente di Anac - non dobbiamo solamente costruire nuove opere o offrire migliori servizi, ma anche conseguire in generale un progresso duraturo del nostro tessuto sociale ed economico. I contratti pubblici, in particolare ora con gli ingenti fondi 'Pnrr', costituiscono uno strumento fondamentale anche per la tutela dei lavoratori e dei loro diritti, anche in tema di salute e sicurezza. Garantire che nelle Imprese siano applicati correttamente i contratti collettivi di lavoro serve anche ad assicurare una corretta concorrenza fra le Imprese, premiando quelle che si comportano correttamente e insieme favorendo una gestione trasparente delle risorse pubbliche. E' questo che ci ha spinto a sottoscrivere un importante Protocollo d'intesa di Anac con i sindacati Cgil, Cisl e Uil".

GRANDANGOLO
Autotrasportatori, entro il 15 luglio domande per idoneitàI nuovi abilitati potranno svolgere la professione di autotrasportatore di merci su strada in Italia e su tutto il territorio dell'Unione Europea
E' pubblicato sulla home page del Libero Consorzio Comunale di  Agrigento www.provincia.agrigento.it il bando relativo alla seconda sessione 2022 di esami per l'idoneità professionale all'attività di trasportatore di merci per conto terzi su strada, nel settore dei trasporti nazionali ed internazionali.Le domande dovranno essere presentate entro le ore 12:00 del 15 luglio 2022 al Libero Consorzio Comunale di Agrigento, Settore Solidarietà Sociale e Trasporti - Piazzale A. Moro 1, 92100, Agrigento, secondo lo schema in allegato "A" del bando. Alla prova di esami possono partecipare tutti coloro in possesso alla data del 15 luglio dei seguenti requisiti: maggiore età, non essere interdetti giudizialmente, non essere inabilitati, essere in possesso di un titolo di studio di istruzione superiore di secondo grado a seguito di corso di durata triennale, quadriennale o quinquennale ovvero di avere assolto all'obbligo scolastico e superato un corso di istruzione di secondo grado o un corso di preparazione all'esame presso un organismo appositamente autorizzato.
I nuovi abilitati potranno svolgere la professione di autotrasportatore di merci su strada in Italia e su tutto il territorio dell'Unione Europea. Il rilascio dell'idoneità è di competenza delle ex Province (in Sicilia oggi Liberi Consorzi Comunali) ai sensi del Decreto Legislativo del 31/03/1998 n. 112. Gli interessati possono prendere visione del bando scaricandolo dal link
http://www.provincia.agrigento.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/14377.
Aggiudicato l'appalto per la bonifica del territorio e delle strade provincialiIl progetto prevede la rimozione di rifiuti, in particolare di quelli speciali pericolosi e non pericolosi
Inizieranno a breve gli interventi di risanamento ambientale programmati dal Libero Consorzio Comunale di Agrigento sul territorio. Con determinazione dell'Ufficio Contratti e Gare è stato infatti aggiudicato l'appalto relativo all'Accordo Quadro biennale per gli interventi di bonifica dai rifiuti abbandonati nel territorio provinciale, con raccolta e conferimento in discarica e/o impianti autorizzati al recupero dei rifiuti, in particolare sulle strade di competenza del Libero Consorzio (provinciali, ex consortili ed ex regionali). Le operazioni di bonifica saranno eseguite dall'impresa M.D. SRL con sede a Trapani, che ha offerto il  ribasso del 49,787%, per un importo contrattuale complessivo di  315.000,00 euro più IVA., per due anni.
Il progetto, elaborato dai tecnici del Settore Ambiente, prevede la rimozione di qualsiasi tipologia di rifiuti, in particolare di quelli speciali pericolosi e non pericolosi, per un'efficace azione di risanamento ambientale delegata alle ex  Province Regionali da oltre 25 anni (art. 160 della Legge Regionale n. 25 del 1993). Il servizio è stato finanziato con fondi di bilancio del Libero Consorzio, confermando le somme stanziate nell'ultimo biennio nonostante le note difficoltà economiche che purtroppo affliggono i Liberi Consorzi siciliani.
A breve sono previste la firma del contratto d'appalto e la consegna dei lavori, che saranno eseguiti dall'impresa aggiudicataria su indicazioni e direzione dei tecnici del Settore Ambiente del Libero Consorzio di Agrigento.

Brunetta "Salari non all'altezza dei tempi, dare risposte"
(ITALPRESS) - "Da tempo le dinamiche salariali nel nostro Paese non sono all'altezza dei tempi. Chiediamo produttività, efficienza, abnegazione, merito, ma non riusciamo a rispondere con salari adeguati. Questo, a differenza di altri, è un problema strutturale a cui dobbiamo rispondere tagliando il cuneo fiscale, con l'obiettivo di farlo convergere in 2-3 anni intorno ai valori europei, e rilanciando i salari di produttività, legati alla contrattazione di secondo livello e ai progetti di efficienza. Viva i salari accessori che premiano il merito". Lo ha detto Renato Brunetta, ministro per la Pubblica amministrazione, intervenendo stamattina al 9° Congresso nazionale del Siulp in corso a Roma.
"Per le famiglie a basso reddito, a causa dell'inflazione, il carrello al supermercato rischia di restringersi. Sto lavorando, assieme al ministro dell'Economia, a una serie di interventi per lasciare intatto quel carrello: l'idea è utilizzare l'extragettito Iva legato all'aumento generalizzato dei prezzi per azzerare l'imposta sui prodotti di prima necessità e largo consumo, in modo che le famiglie a basso reddito non debbano subire gli effetti negativi dell'inflazione. Allo stesso modo, puntiamo all'ampliamento dei fringe benefit, agevolando gli accordi aziendali in tal senso e la partecipazione dei datori di lavoro alla difesa del potere d'acquisto dei dipendenti, che così potrebbero avere una sorta di bonus incrementale oltre al bonus di 200 euro che eroga lo Stato. Stiamo lavorando a tutto questo. Sono i provvedimenti in campo tra fine luglio e fine settembre per contrastare l'inflazione, per difendere il potere d'acquisto, per garantire la coesione sociale che voi, come poliziotti, preservate ogni giorno nelle città, nei quartieri, nei vostri luoghi di lavoro, come 'volti della Repubblicà. Senza retorica, il vostro è un bellissimo mestiere, da una parte sola: dalla parte della gente".

SCRIVOLIBERO
Aggiudicato l'appalto per la bonifica del territorio e delle strade provinciali di Agrigento
Inizieranno a breve gli interventi di risanamento ambientale programmati dal Libero Consorzio Comunale di Agrigento sul territorio. Con determinazione dell'Ufficio Contratti e Gare è stato infatti aggiudicato l'appalto relativo all'Accordo Quadro biennale per gli interventi di bonifica dai rifiuti abbandonati nel territorio provinciale, con raccolta e conferimento in discarica e/o impianti autorizzati al recupero dei rifiuti, in particolare sulle strade di competenza del Libero Consorzio (provinciali, ex consortili ed ex regionali). Le operazioni di bonifica saranno eseguite dall'impresa M.D. SRL con sede a Trapani, che ha offerto il ribasso del 49,787%, per un importo contrattuale complessivo di 315.000,00 euro più IVA., per due anni.
Il progetto, elaborato dai tecnici del Settore Ambiente, prevede la rimozione di qualsiasi tipologia di rifiuti, in particolare di quelli speciali pericolosi e non pericolosi, per un'efficace azione di risanamento ambientale delegata alle ex Province Regionali da oltre 25 anni (art. 160 della Legge Regionale n. 25 del 1993). Il servizio è stato finanziato con fondi di bilancio del Libero Consorzio, confermando le somme stanziate nell'ultimo biennio nonostante le note difficoltà economiche che purtroppo affliggono i Liberi Consorzi siciliani.
A breve sono previste la firma del contratto d'appalto e la consegna dei lavori, che saranno eseguiti dall'impresa aggiudicataria su indicazioni e direzione dei tecnici del Settore Ambiente del Libero Consorzio di Agrigento.
    
Agrigento, entro venerdì 15 luglio le domande per la seconda sessione di esami per l'idoneità all'attività di autotraspo
Redazione 
E' pubblicato sulla home page del Libero Consorzio Comunale di Agrigento www.provincia.agrigento.it il bando relativo alla seconda sessione 2022 di esami per l'idoneità professionale all'attività di trasportatore di merci per conto terzi su strada, nel settore dei trasporti nazionali ed internazionali. Le domande dovranno essere presentate entro le ore 12:00 del 15 luglio 2022 al Libero Consorzio Comunale di Agrigento, Settore Solidarietà Sociale e Trasporti - Piazzale A. Moro 1, 92100, Agrigento, secondo lo schema in allegato "A" del bando. Alla prova di esami possono partecipare tutti coloro in possesso alla data del 15 luglio dei seguenti requisiti: maggiore età, non essere interdetti giudizialmente, non essere inabilitati, essere in possesso di un titolo di studio di istruzione superiore di secondo grado a seguito di corso di durata triennale, quadriennale o quinquennale ovvero di avere assolto all'obbligo scolastico e superato un corso di istruzione di secondo grado o un corso di preparazione all'esame presso un organismo appositamente autorizzato. I nuovi abilitati potranno svolgere la professione di autotrasportatore di merci su strada in Italia e su tutto il territorio dell'Unione Europea. Il rilascio dell'idoneità è di competenza delle ex Province (in Sicilia oggi Liberi Consorzi Comunali) ai sensi del Decreto Legislativo del 31/03/1998 n. 112. Gli interessati possono prendere visione del bando scaricandolo dal linkhttp://www.provincia.agrigento.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/14377.
CANICATTIWEB
Incendi boschivi, attivo il servizio del Gruppo di Protezione Civile
E' attivo il servizio di vigilanza antincendio lungo alcune strade provinciali ed ex consortili ed alcune statali predisposto dal Gruppo di Protezione Civile del Libero Consorzio Comunale di Agrigento.
Il Commissario Straordinario dr. Raffaele Sanzo ha inviato una nota a Prefettura, Comando dei Vigili del Fuoco, Ispettorato Ripartimentale delle Foreste, Dipartimento Regionale della Protezione Civile, ai Comandi delle varie Forze dell'Ordine ed ai Sindaci dei Comuni interessati, comunicando l'avvio del servizio che da diversi anni supporta l'attività degli enti ai quali sono demandati prevenzione e contrasto degli incendi boschivi. L'impegno del Libero Consorzio di Agrigento sarà sostenuto dal personale dell'Ufficio di Protezione Civile e dai volontari dell'associazione A.E.O.P di Ribera che ha dato la propria disponibilità.
Il servizio si concluderà il 31 agosto e sarà svolto, nelle giornate a maggiore rischio incendio, con dichiarazione del livello di allerta "ALTO" (da parte del Centro Funzionale della Regione Siciliana) dalle ore 12,00 alle ore 20,00 con squadre composte da due dipendenti dell'Ufficio di Protezione Civile e due volontari della A.E.O.P. Ribera.

Aggiudicate due gare per la manutenzione di immobili scolastici
Il Libero Consorzio Comunale di Agrigento interverrà con lavori di manutenzione su diversi immobili scolastici di sua proprietà. L'Ufficio Contratti e Gare infatti ha aggiudicato due appalti riguardanti rispettivamente l'Accordo Quadro con un solo operatore economico per la manutenzione straordinaria degli immobili iscolastici (Gruppo 9) e per la manutenzione straordinaria dell'I.I.S.S. "Luigi Pirandello" di Bivona.
Il primo appalto è stato aggiudicato all'impresa CO.FAB. S.R.L., con sede a Mussomeli (CL), che ha offerto il ribasso del 28,748% sui prezzi unitari per un importo contrattuale complessivo di 255.207,99 euro più Iva. I lavori di manutenzione straordinaria dell'I.I.S.S. "Pirandello" sono stati invece aggiudicati all'impresa SITEC S.R.L con sede a Capo D'Orlando (ME), che ha offerto il maggior ribasso del 28,754%, per un importo contrattuale complessivo di 526.512,13 euro più Iva.
Entrambe le gare, finanziate con fondi di bilancio del Libero Consorzio di Agrigento, sono state gestite integralmente in modalità telematica tramite indagine di mercato, ai sensi della Legge 120/2020. Previste entro i consueti termini tecnici le firme dei rispettivi contratti d'appalto e la successiva consegna dei lavori.

SICILIAONPRESS
Saranno tolti i rifiuti abbandonati sulle strade provincialiAggiudicato l'appalto per la bonifica del territorio e delle strade provinciali

Inizieranno a breve gli interventi di risanamento ambientale programmati dal Libero Consorzio Comunale di Agrigento sul territorio. Con determinazione dell'Ufficio Contratti e Gare è stato infatti aggiudicato l'appalto relativo all'Accordo Quadro biennale per gli interventi di bonifica dai rifiuti abbandonati nel territorio provinciale, con raccolta e conferimento in discarica e/o impianti autorizzati al recupero dei rifiuti, in particolare sulle strade di competenza del Libero Consorzio (provinciali, ex consortili ed ex regionali). Le operazioni di bonifica saranno eseguite dall'impresa M.D. SRL con sede a Trapani, che ha offerto il  ribasso del 49,787%, per un importo contrattuale complessivo di  315.000,00 euro più IVA., per due anni.Il progetto, elaborato dai tecnici del Settore Ambiente, prevede la rimozione di qualsiasi tipologia di rifiuti, in particolare di quelli speciali pericolosi e non pericolosi, per un'efficace azione di risanamento ambientale delegata alle ex  Province Regionali da oltre 25 anni (art. 160 della Legge Regionale n. 25 del 1993). Il servizio è stato finanziato con fondi di bilancio del Libero Consorzio, confermando le somme stanziate nell'ultimo biennio nonostante le note difficoltà economiche che purtroppo affliggono i Liberi Consorzi siciliani.
A breve sono previste la firma del contratto d'appalto e la consegna dei lavori, che saranno eseguiti dall'impresa aggiudicataria su indicazioni e direzione dei tecnici del Settore Ambiente del Libero Consorzio di Agrigento.





Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO