agrigentonotizie.it
LIBERO CONSORZIO COMUNALE
Polizia provinciale: è morto il tenente colonnello Vincenzo Giglio
Il comandante del Corpo, nonché consigliere comunale di Naro, era molto ben voluto nell'AgrigentinoE'morto, dopo una malattia, il comandante della polizia provinciale e consigliere comunale di Naro Vincenzo Giglio. Il tenente colonnello della polizia provinciale - avrebbe compiuto 63 anni a novembre - era molto ben voluto non soltanto a Naro e ad Agrigento, ma nell'intera provincia. Sotto choc, nonostante sapessero della sua malattia, tutti i colleghi e coloro, concittadini soprattutto, che lo hanno conosciuto veramente. "Va via una persona perbene, un avversario politico leale, un serio professionista, un uomo amato da molti per la sua gentilezza e la sua compostezza - ha scritto il sindaco di Naro, Maria Grazia Brandara - . Un modo di essere che non ha perso mai, nemmeno nei giorni della malattia. A nome della comunità narese mi stringi al dolore dei suoi familiari. Che la terra gli sia lieve".
Revisori dei conti del Libero consorzio, ecco quando verrà effettuato il sorteggio
Sarà effettuato martedì prossimo, 26 luglio 2022, alle ore 11 nella sala stampa del Libero Consorzio Comunale di Agrigento (piazzale Aldo Moro, 1) il sorteggio pubblico per l'estrazione dei nuovi componenti del collegio dei revisori dei conti del Libero Consorzio, organismo fondamentale per il funzionamento dell'Ente. Il sorteggio avverrà alla presenza del Commissario Straordinario del Libero Consorzio, dr. Raffaele Sanzo e dello staff del settore Affari Generali. Saranno tre i nominativi estratti tra i 257 in possesso dei requisiti richiesti, e che hanno presentato istanza entro i termini fissati dal bando pubblico, che faranno parte del nuovo collegio. Quest'ultimo durerà in carica tre anni (triennio 2022/2025), e sarà chiamato ad esprimere, tra gli altri, anche i pareri obbligatori sul bilancio di previsione e su numerosi atti dell'ex Provincia Regionale di Agrigento.
scrivolibero.it
Via Al Sorteggio Dei Nuovi Revisori Dei Conti Del Libero Consorzio Di Agrigento
Sarà effettuato martedì prossimo, 26 luglio 2022, alle ore 11.00 nella sala stampa del Libero Consorzio Comunale di Agrigento (piazzale Aldo Moro, 1) il sorteggio pubblico per l'estrazione dei nuovi componenti del collegio dei revisori dei conti del Libero Consorzio, organismo fondamentale per il funzionamento dell'Ente. Il sorteggio avverrà alla presenza del Commissario Straordinario del Libero Consorzio, dr. Raffaele Sanzo e dello staff del settore Affari Generali. Saranno tre i nominativi estratti tra i 257 in possesso dei requisiti richiesti, e che hanno presentato istanza entro i termini fissati dal bando pubblico, che faranno parte del nuovo collegio. Quest'ultimo durerà in carica tre anni (triennio 2022/2025), e sarà chiamato ad esprimere, tra gli altri, anche i pareri obbligatori sul bilancio di previsione e su numerosi atti dell'ex Provincia Regionale di Agrigento.
lentepubblico.it
Rinnovo Contratto Enti Locali: Aran aggiorna proposte su normativa e progressioni economiche
In data 20 luglio 2022 è proseguito il negoziato per il rinnovo del contratto degli Enti Locali: Aran aggiorna proposte su normativa e progressioni economiche.
L'Aran ha presentato un testo che, da una parte aggiorna parzialmente la parte normativa accogliendo alcune delle osservazioni emerse dai sindacati nell'incontro del 14 scorso, dall'altra presenta delle tabelle con i valori economici che riguardano gli aumenti tabellari previsti e il conglobamento dell'elemento perequativo.
Rinnovo Contratto Enti Locali: Aran aggiorna proposte su normativa e progressioni economicheSulla parte normativa segnaliamo in particolare, tra le altre, le seguenti modifiche:l'inserimento delle linee generali per l'adozione di misure per la prevenzione delle aggressioni tra le materie oggetto di confronto;l'impossibilità per l'amministrazione di procedere ad atti unilaterali durante le procedure di confronto;l'ampliamento delle materie sindacali a tutte quelle che le sezioni professionali qualificheranno come tali;l'estensione dei tempi di vestizione a tutti i profili sanitari, socio sanitari e socio assistenziali;la previsione esplicita di poter fruire dei permessi per motivi personali senza giustificazione.L'Aran ha inoltre integrato il testo chiarendo la disciplina delle progressioni economiche in godimento al momento del passaggio ai nuovi "differenziali economici" e proponendo l'aggiornamento della base di calcolo dell'1,2% di alimentazione del fondo del salario accessorio dal 1997 al 2018 (in quel caso però la percentuale scenderebbe al 1,1%).Il tavolo si è aggiornato al giorno 27 luglio ore 15
.Il commento della FP CGILTra i sindacati la FP CGIL ha replicato accogliendo con favore alcune proposte ma evidenziando anche alcuni elementi che debbono essere necessariamente chiariti.Infatti si è fatto fatto presente che:va fatta chiarezza sulla problematica dei residui dello straordinario derivanti da banca delle ore;la sezione delle professioni ordinistiche va modificata facendone una sezione per tutte le professioni del comparto in particolare per quelle regolamentate;vanno implementate la sezione della Polizia Locale e quella dei servizi educativi;va affrontato il tema della riqualificazione del personale sanitario e socio sanitario con particolare riferimento, tra le altre, alle figure degli infermieri, degli oo.ss., degli psicologi, degli educatori professionali e socio pedagogici e degli assistenti socialirispetto all'aggiornamento del 1,2% meglio mantenere la formulazione pregressa, con la base di calcolo al 1997 per evitarne la riduzione specie per gli enti di minori dimensioni.Risulta necessario capire con che modalità e con che orizzonte temporale, lo 0,55% destinato alla riclassificazione del personale, è spendibile nei singoli enti.Si tratta di un elemento essenziale per poter arrivare ad una soluzione positiva di tutte le istanze legate alla revisione del sistema di classificazione e alle sezioni professionali.In merito alle tabelle economiche l'Aran ha spiegato le tecniche di calcolo adottate e i relativi risul tati. La dimensione complessiva dell'aumento medio è del 4,51%.La somma destinata al tabellare e al coglobamento dell'elemento perequativo consente una rivalutazione di questi elementi del 4,85%.All'aumento complessivo medio si aggiungono l'aumento fino allo 0,22% del fondo del salario accessorio e fino allo 0,55% delle risorse destinate. Per un totale di risorse disponibili per il rinnovo del CCNL del 5,22%.Il sindacato ha evidenziato la necessità di risolvere il problema ingenerato dalla mancata previsione dell'elemento perequativo per gli apicali delle PEO e si riserva di fare una verifica sulle tabelle accluse.
grandangoloagrigento.it
Naro: è morto Enzo Giglio, comandante della Polizia Provinciale
È morto a 63 anni Enzo Giglio, comandante della Polizia Provinciale di Agrigento e consigliere comunale a Naro dove era stato candidato Sindaco nella scorsa tornata elettorale del 2019.Colpito da una malattia che non gli ha lasciato scampo si è spento nella sua abitazione circondato dall'affetto della famiglia. Il Sindaco di Naro Maria Grazia Brandara non ha fatto tardare il suo messaggio di cordoglio alla famiglia e agli amici. Sui suoi canali social, infatti ha scritto: "Va via una persona perbene, un avversario politico leale, un serio professionista, un uomo amato da molti per la sua gentilezza e la sua compostezza - ha scritto il sindaco di Naro, Maria Grazia Brandara - . Un modo di essere che non ha perso mai, nemmeno nei giorni della malattia. A nome della comunità narese mi stringi al dolore dei suoi familiari. Che la terra gli sia lieve".