/ Rassegna stampa » 2022 » Luglio » 26 » rassegna stampa del 26 luglio 2022
 

rassegna stampa del 26 luglio 2022

agrigentooggi.it
Lutto al libero consorzio di Agrigento per Enzo Giglio: "Ci lascia un buono".

Sono stati celebrati ieri pomeriggio, 25 luglio, i funerali del Tenente Colonnello Vincenzo Giglio, comandante della Polizia Provinciale del Libero Consorzio comunale di Agrigento. Colpito da una malattia che non gli ha lasciato scampo, Vincenzo Giglio si è spento nella sua abitazione circondato dall'affetto della famiglia a soli 62 anni. Al funerale, i colleghi della Polizia Provinciale hanno organizzato un picchetto d'onore per ricordare il loro "comandante". "Ci lascia un uomo buono", è stato il commento unanime, "disponibile al dialogo e alle esigenze del suo personale. Abbiamo lavorato per anni con lui e per tutti è stato un caro amico e non solo un collega". Alle esequie svoltesi nella chiesa di Sant'Agostino a Naro, sua città natale e dove viveva con la famiglia, hanno preso parte, fra gli altri, il sindaco di Naro Maria Grazia Brandara, il Commissario straordinario del Libero Consorzio comunale di Agrigento , Raffaele Sanzo e tanti fra dirigenti e impiegati che con il Colonnello Giglio hanno condiviso anni di lavoro. "Ho avuto l'onore di conoscere il Comandante Giglio - ha detto il commissario Sanzo - ed è stato veramente un dolore grande apprendere della sua prematura scomparsa. La Polizia Provinciale e l'intero Libero Consorzio perdono una persona di grande cuore e di grande levatura umana. Ci mancherà senza dubbio alcuno".


canicattiweb.it
Ex Provincia, al via sorteggio nuovo collegio revisori dei conti

Sarà effettuato oggi, martedì  26 luglio 2022, alle ore 11.00 nella sala stampa del Libero Consorzio Comunale di Agrigento (piazzale Aldo Moro, 1) il sorteggio pubblico per l'estrazione dei nuovi componenti del collegio dei revisori dei conti del Libero Consorzio, organismo fondamentale per il funzionamento dell'Ente.Il sorteggio avverrà alla presenza del Commissario Straordinario del Libero Consorzio, dr. Raffaele Sanzo e dello staff del settore Affari Generali. Saranno tre i nominativi estratti tra i 257 in possesso dei requisiti richiesti, e che hanno presentato istanza entro i termini fissati dal bando pubblico, che faranno parte del nuovo collegio.



grandangoloagrigento

Le eccellenze del Conservatorio Arturo Toscanini in scena alla Torre del Barone ResortIl concerto rientra tra le finalità della Convenzione stipulata tra la società Mangia's Resort and clubs, società leader nel settore turistico-alberghiero e il Conservatorio
Si è svolto Sabato 23 luglio scorso, nella splendida cornice del Torre del Barone Resort di Sciacca, alla presenza di importanti personalità politiche e delle più rappresentative testate giornalistiche nazionali, uno dei tantissimi concerti estivi del Conservatorio "A. Toscanini" di Ribera. L'esibizione, organizzata in occasione dell'evento di apertura del "Donna Floriana Bistrot", ha ricevuto calorosi apprezzamenti da parte del pubblico presente ed è stato tenuto da un quartetto di studenti di talento (Alessandro Visco - Voce, Francesco Marullo - Batteria, Giorgio Di Benedetto - Basso, Roberto Sclafani - Chitarra jazz) e dal M° Giacomo Tantillo, docente di Tromba jazz.Il concerto rientra tra le finalità della Convenzione stipulata tra la società Mangia's Resort and clubs, società leader nel settore turistico-alberghiero e il Conservatorio "A. Toscanini" di Ribera e mira al duplice intento di valorizzare il talento di tanti giovani musicisti e, al contempo, di promuovere lo sviluppo turistico del territorio quale elemento di sviluppo culturale, economico e sociale.Secondo la convenzione stipulata,  Mangia's Resort and clubs realizzerà attività musicali in favore degli ospiti presenti presso le proprie sedi alberghiere avvalendosi delle attività proposte dal Conservatorio di Ribera, nonché dei musicisti e/o gruppi musicali costituiti da studenti e/o docenti.Il Direttore, prof. Riccardo Ferrara afferma: "Apprezziamo l'interesse di Mangia's Resort and clubs per le attività proposte dal Toscanini; ciò ci galvanizza e ci motiva ancor di più a procedere nella direzione tracciata dall'Istituto negli ultimi anni. Fare network a 360° è indispensabile e crea le opportunità per uno sviluppo sempre maggiore per la crescita dei nostri studenti che possono quindi beneficiare delle giuste attenzioni che quotidianamente vengono loro rivolte e che rivestirà un ruolo non indifferente nell'aiutare i più meritevoli nel proseguimento dei loro studi e nello sviluppo del loro talento"."La nostra azienda, dichiara il Presidente dott. Marcello Mangia, ha iniziato un percorso di evoluzione nel modo di offrire i propri servizi nel mondo dell'ospitalità. Crediamo sia fondamentale la vicinanza al territorio ed in particolare alle eccellenze siciliane. Il Conservatorio  Toscanini  e la convenzione stipulata rappresentano proprio uno dei passi che possano far sposare il Turismo e l'Arte e promuovere la Cultura Siciliana dando l'opportunità ai giovani talenti della Musica Siciliana di esprimersi al meglio dentro le nostre strutture Alberghiere". 

gds.it
Scuola, in Sicilia saranno assunti 3.654 docenti: in servizio già a settembre

Quasi 3.700 assunzioni nelle scuole in Sicilia. Lo stabilisce il decreto firmato dal ministro Patrizio Bianchi dopo il via libera arrivato anche dal ministero dell'Economia. Complessivamente dovranno essere coperti 94.130 posti in tutta Italia, già per l'anno scolastico 2022/23. Il tempo dunque stringe.Il provvedimento prevede assunzioni a tempo indeterminato di personale docente per la scuola dell'infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado. Da Roma è arrivato l'ok anche all'assunzione complessiva (in tutta Italia) di 317 dirigenti scolastici e al trattenimento in servizio di 44 dirigenti scolastici.Il numero di posti su cui possono essere disposte le assunzioni a tempo indeterminato è assegnato per il 50% alle graduatorie dei concorsi per titoli ed esami attualmente vigenti e, per il restante 50%, alle graduatorie ad esaurimento.La ripartizione è effettuata su base regionale. La fetta più consistente di assunzioni è stata autorizzata in Lombardia, 22.177. A seguire il Veneto (9.920), il Lazio (9.549) e il Piemonte (9.300). In Sicilia complessivamente dovranno essere coperti 3.654 posti.
L'obiettivo del provvedimento è ora riuscire a garantire le assunzioni in tempo utile per l'avvio dell'anno scolastico.

lentepubblica.it
Interruzione delle ferie dei Dipendenti Pubblici e permessi legge 104
In un parere tratto dagli archivi ARAN una risposta ad un quesito riguardante interruzione delle ferie dei Dipendenti Pubblici e permessi legge 104.Ricordiamo che secondo i CCNL del pubblico impiego, confermati da quello del 2018, il dipendente ha diritto, in ogni anno di servizio, ad un periodo di ferie retribuito.Durante tale periodo al dipendete spetta l'intera retribuzione compresa l'indennità di posizione organizzativa, esclusi i compensi per lavoro straordinario, le indennità connesse a particolari condizioni di lavoro e quelle che non siano corrisposte per 12 mensilità.Ma cosa accade nelle casistiche di interruzione delle ferie? Come influiscono i permessi legati alla legge 104?Si fa presente che per permessi legge 104 si intendono i congedi per un periodo di assenza dal lavoro retribuito concesso ai lavoratori dipendenti che assistano familiari con disabilità grave ai sensi dell'articolo 3, comma 3, legge 5 febbraio 1992, n. 104. .Interruzione delle ferie dei Dipendenti Pubblici e permessi legge 104Nello specifico si richiedeva:Un periodo di ferie già autorizzato ed in godimento del dipendente può essere sospeso o interrotto per la fruizione dei tre giorni di permesso ex art. 33 della Legge n.104 del 1992?Come indicato dall'Aran nel suo parere il CCNL (nel parere specifico quello del 1995, ma confermato sotto questo punto di vista anche dai successivi) prevede espressamente e, quindi, legittima solo i seguenti due casi di interruzione delle ferie:a seguito del richiamo in sede per motivi di servizio, correlati, naturalmente, al rapporto di lavoro in atto (art. 18, comma 11);per malattie adeguatamente e debitamente documentate (art. 18, comma 14).Pertanto, alla luce della suddetta disciplina contrattuale, data la mancanza di una previsione derogatoria espressa, si deve ritenere che, nel particolare caso in esame, le ferie continuino, a decorrere regolarmente.




Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO