agrigentonotizie.it
PA PROFESSIONE ARCHITETTO
Un polo educativo a Canicattì aperto a tutta la comunità concorso di progettazione - procedura aperta - due gradiConsegna 1a fase entro il 16 settembre 2022
Il Libero Consorzio Comunale di Agrigento ha bandito un concorso di progettazione per la realizzazione del nuovo plesso scolastico Ugo Foscolo, che sorgerà su un'area di circa 15.000 mq nella periferia sud-est della città, e ospiterà il Liceo Classico/Scientifico (oggi ospitato in varie sedi non idonee) per un totale di 25 classi, oltre a laboratori, auditorium e palestra.
L'obiettivo dell'amministrazione è sfruttare l'edificazione della scuola per realizzare un polo educativo a 360 gradi, che sappia accogliere, oltre a studenti e docenti, anche l'intera comunità.
La nuova struttura, progettata sia internamente che nei suoi spazi esterni - con il disegno del verde, dei percorsi e delle aree parcheggio - dovrà quindi essere accessibile anche al di fuori dell'orario scolastico, adatta ad ospitare - con i suoi spazi destinati ai servizi sportivi, musicali e della biblioteca - eventi culturali e sociali di interesse per gli abitanti di Canicattì e dei comuni limitrofi.
Dal punto di vista didattico, gli spazi dovranno essere flessibili, con ambienti individuali e di condivisione, applicativi e di scoperta, facilmente rimodulabili e riconfigurabili a seconda delle esigenze.
Dal punto di vista costruttivo, si dovrà garantire la massima durabilità dell'opera, prevedendo soluzioni con minima necessità di costi di manutenzione e di consumo energetico, anche attraverso la scelta di specifici materiali ecocompatibili di origine naturale o riciclati.
Il costo complessivo stimato per la realizzazione dell'opera, comprensivo degli oneri della sicurezza, è di 23.955.000 euro.
Procedura concorsuale
Il concorso di progettazione è procedura aperta e in forma anonima. È prevista una prima fase di elaborazione dell'idea progettuale. Accederanno alla seconda fase di sviluppo progettuale le migliori 5 proposte.
Elaborati richiesti - 1° grado
relazione illustrativa | A4 (max 2 facciate)
verifica di coerenza con il DIP
2 tavole A2 contenenti, rispettivamente, masterplan in scala 1:1000 (relativo alla sistemazione esterna) con viste 3D di inserimento nel contesto * planimetria generale e dei vari livelli in scala 1:500 + sezione e prospetti significativi in scala 1:500
Criteri di valutazione - 1° grado
inserimento urbanistico e Paesaggistico. La proposta ideativa dovrà fornire una chiara indicazione dell'organizzazione dei volumi sull'area, in rapporto al contesto circostante, ai servizi della mobilità e viabilità, al sistema degli accessi carrabili e pedonali; inoltre saranno valutato i rapporti e le relazioni dell'edificato con il verde e la fruibilità degli spazi collettivi | fino a 30 punti
qualità architettonica e Aspetti Innovativi. Composizione architettonica, qualità e innovazione degli spazi interni ed esterni. Per qualità architettonica si intende l'esito di un coerente e innovativo sviluppo progettuale che recepisca le esigenze di carattere pedagogico e funzionale, sociale e formale poste a base della ideazione e della realizzazione dell'opera | fino a 35 punti
Aspetti funzionali. Considerate le indicazioni fornite si valuterà, nell'ambito della idea innovativa, il corretto rapporto tra le funzioni richieste, il layout distributivo al fine di garantire la fruizione della scuola anche in orari extrascolastici da parte della collettività e nel rispetto dei criteri di sicurezza | fino a 35 punti
Premi
1° classificato: 177.000 euro
2° - 5° classificato: 29.500 euro
Bando e documentazione
[ concorsiawn.it ]
RISOLUTO
Pericoli sulla Sciacca-Caltabellotta, Cattano scrive a Musumeci
A seguito di continue e pressanti sollecitazioni da parte dell'Amministrazione comunale di Caltabellotta, il Libero Consorzio di Agrigento, ha predisposto un progetto di ripristino e sistemazione della sede stradale della Strada provinciale 37 nel tratto Caltabellotta-Sciacca per un ammontare di circa 4 milioni di euro. Ottenuta la redazione del progetto, l'Amministrazione comunale del comune montano sta vagliando tutte le possibilità per trovare le fonti di finanziamento adeguate, a tal proposito è stato chiesto un ulteriore incontro al Presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci.
AGRIGENTONOTIZIE
Architetti e fondi del PNRR, tutto pronto per 5 concorsi da 24 milioni di euro: ecco doveLa soddisfazione del presidente dell'Ordine Rino La Mendola: "Il sistema dei concorsi di progettazione a due gradi è il migliore strumento per produrre architettura di qualità e valorizzare il talento dei professionisti"
Ben 5 concorsi da 24 milioni di euro per sfruttare i fondi del PNRR in provincia di Agrigento. A darne notizia è l'Ordine degli architetti guidato da Rino La Mendola. La realizzazione di un nuovo edificio scolastico a Canicattì che ospiterà il liceo classico Ugo Foscolo, la riqualificazione paesaggistica dell'Antica Montevago distrutta dal sisma del 1968 e tre interventi di riqualificazione urbana nei comuni di Grotte (zona del Calvario), Racalmuto (via Regina Margherita e corso Garibaldi) e Raffadali (Villaggio della Gioventù). Sono questi i lavori che saranno realizzati in provincia di Agrigento, con i fondi del PNRR, per un importo complessivo di poco meno di 24 milioni di euro, grazie a cinque concorsi di progettazione banditi dal Libero Consorzio Comunale (scuola di Canicattì) e dai Comuni di Grotte, Racalmuto, Raffadali e Montevago finanziati dallo Stato, con decreto del presidente del Consiglio dei ministri dello scorso 17 dicembre, purché vengano pubblicati i bandi entro la data del prossimo 18 agosto
In particolare i primi quattro concorsi di progettazione sono stati già pubblicati sulla Gazzetta Europea e sulla piattaforma del Consiglio Nazionale degli Architetti (Cna) "concorsiawn.it" e sono pertanto già attivi, mentre il quinto (Montevago) sarà pubblicato il prossimo 12 agosto.
"Siamo lieti di avere gettato un sasso nello stagno - ha detto il presidente dell'Ordine degli architetti di Agrigento, Rino La Mendola - offrendo il nostro supporto tecnico e l'uso gratuito della piattaforma 'concorsi.awn' del Cna, con l'obiettivo di stimolare concretamente le amministrazioni locali a intercettare le risorse del PNRR per promuovere preziosi interventi di rigenerazione urbana sul territorio provinciale. Tutto ciò ricorrendo ai concorsi di progettazione a due gradi che riteniamo essere il migliore strumento per produrre architettura di qualità e valorizzare il talento dei professionisti. Temiamo, tuttavia - continua il Presidente dell'Ordine - che, al di là degli enti che hanno sottoscritto il protocollo di intesa con il nostro Ordine, nessun altro Comune beneficiario dell'Agrigentino sia pronto a pubblicare ulteriori bandi entro la scadenza del 18 agosto. Si rischia così di mandare in fumo una serie di concorsi di progettazione che avrebbero potuto produrre ulteriori lavori sul territorio provinciale, per un importo complessivo di circa 36 milioni di euro. Sperando di essere smentiti dalla pubblicazione di numerosi nuovi concorsi entro la data di scadenza - conclude La Mendola - apprezziamo intanto l'impegno e la determinazione del commissario straordinario del Libero Consorzio Raffaele Sanzo e dei sindaci dei comuni di Grotte, Alfonso Provvidenza; Montevago, Margherita La Rocca Ruvolo; Racalmuto, Vincenzo Maniglia; Raffadali, Silvio Cuffaro. Grazie all'efficienza di questi Amministratori e al supporto tecnico-logistico del Cna e del nostro Ordine, ad Agrigento arriveranno ben 24 milioni di euro del PNRR, per interventi di riqualificazione del territorio della provincia di Agrigento".
I liberi professionisti interessati potranno partecipare consultando i bandi e la documentazione allegata sulla suddetta piattaforma concorsiawn.it.
FUNZIONEPUBBLICA
Anticipo Tfs-Tfr, prorogato l'Accordo quadroÈ stato adottato oggi, con la firma del ministro per la Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, il decreto ministeriale di proroga dell'Accordo quadro per l'anticipo del Tfs-Tfr (trattamento di fine servizio-trattamento di fine rapporto), già sottoscritto e formalizzato con Dm 19 agosto 2020 e con validità fino al 30 giugno 2022. Lo rende noto il Dipartimento della Funzione pubblica.
Sul decreto sono stati acquisiti gli atti di assenso da parte di tutti gli attori istituzionali coinvolti: ministero dell'Economia, ministero del Lavoro, Abi e Inps.
Il provvedimento rinnova l'efficacia della misura, che agevola l'accesso al trattamento di fine servizio-rapporto da parte dei dipendenti pubblici.
SICILIAREPORTER
Provincia di Agrigento, architetti e PNRR: al via cinque concorsi di progettazione per un importo di circa 24 milioni di euro
La realizzazione di un nuovo edificio scolastico a Canicattì, che ospiterà il liceo classico Ugo Foscolo, la riqualificazione paesaggistica dell'Antica Montevago, distrutta dal sisma del 1968, e tre interventi di riqualificazione urbana nei comuni di Grotte (zona del Calvario), Racalmuto (via Regina Margherita e corso Garibaldi) e Raffadali (Villaggio della Gioventù).
Sono questi i lavori che saranno realizzati in provincia di Agrigento, con i fondi del PNRR, per un importo complessivo di poco meno di 24 milioni di euro, grazie a cinque concorsi di progettazione banditi dal Libero Consorzio Comunale (scuola di Canicattì) e dai Comuni di Grotte, Racalmuto, Raffadali e Montevago finanziati dallo Stato, con decreto del presidente del Consiglio dei ministri dello scorso 17 dicembre, purché vengano pubblicati i bandi entro la data del prossimo 18 agosto.
In particolare, i primi quattro concorsi di progettazione sono stati già pubblicati sulla Gazzetta Europea e sulla piattaforma del Consiglio Nazionale degli Architetti (Cna) "concorsiawn.it" e sono pertanto già attivi, mentre il quinto (Montevago) sarà pubblicato il prossimo 12 agosto.
"Siamo lieti di avere gettato un sasso nello stagno - afferma il presidente dell'Ordine degli architetti di Agrigento, Rino La Mendola - offrendo il nostro supporto tecnico e l'uso gratuito della piattaforma "concorsi.awn" del Cna, con l'obiettivo di stimolare concretamente le amministrazioni locali a intercettare le risorse del PNRR per promuovere preziosi interventi di rigenerazione urbana sul territorio provinciale.
Tutto ciò ricorrendo ai concorsi di progettazione a due gradi che riteniamo essere il migliore strumento per produrre architettura di qualità e valorizzare il talento dei professionisti. Temiamo, tuttavia - continua il Presidente dell'Ordine - che, al di là degli enti che hanno sottoscritto il protocollo di intesa con il nostro Ordine, nessun altro Comune beneficiario dell'Agrigentino sia pronto a pubblicare ulteriori bandi entro la scadenza del 18 agosto. Si rischia così di mandare in fumo una serie di concorsi di progettazione che avrebbero potuto produrre ulteriori lavori sul territorio provinciale, per un importo complessivo di circa 36 milioni di euro.
Sperando di essere smentiti dalla pubblicazione di numerosi nuovi concorsi entro la data di scadenza - conclude La Mendola - apprezziamo intanto l'impegno e la determinazione del commissario straordinario del Libero Consorzio Raffaele Sanzo e dei sindaci dei comuni di Grotte, Alfonso Provvidenza; Montevago, Margherita La Rocca Ruvolo; Racalmuto, Vincenzo Maniglia; Raffadali, Silvio Cuffaro. Grazie all'efficienza di questi Amministratori e al supporto tecnico-logistico del Cna e del nostro Ordine, ad Agrigento arriveranno ben 24 milioni di euro del PNRR, per interventi di riqualificazione del territorio della provincia di Agrigento".
I liberi professionisti interessati potranno partecipare consultando i bandi e la documentazione allegata sulla suddetta piattaforma "concorsiawn.it".