/ Rassegna stampa » 2022 » Agosto » 26 » rassegna stampa del 26 agosto 2022
 

rassegna stampa del 26 agosto 2022

AGRIGENTONOTIZIE

AMBIENTE ED ENERGIA / PORTO EMPEDOCLE
Parco eolico galleggiante, Legambiente: "Mediterraneo luogo dove produrre energia del vento"
L'intervento: E' urgente procedere alla realizzazione degli impianti a fonti rinnovabili per chiudere gradualmente tutte le centrali a fonti fossili"
"E' una buona notizia per il Mediterraneo, fino ad ora luogo di estrazione di gas e petrolio, che deve diventare un mare dove produrre energia del vento". Legambiente, contrariamente al sindaco di Porto Empedocle: Calogero Martello, si dice favorevole alle nuove proposte di impianti eolici offshore a largo di Porto Empedocle e di Pozzallo.
 "Nel pieno di una drammatica corsa al rialzo dei prezzi del gas che sta mettendo in ginocchio famiglie e imprese, causata dalle speculazioni dei produttori di gas e aggravata dalla guerra in Ucraina, e di una evidente crisi climatica che rischia di far diventare il 2022 l'anno più caldo degli ultimi decenni, con l'emergenza idrica perenne al sud ed adesso anche al nord, le ondate di calore, gli incendi sempre più devastanti, lo scioglimento dei ghiacciai alpini, è urgente procedere alla realizzazione degli impianti a fonti rinnovabili per chiudere gradualmente tutte le centrali a fonti fossili - scrive Legambiente - . Con la campagna Sicilia Carbon Free di Legambiente Sicilia vogliamo facilitare la realizzazione di impianti a fonti rinnovabili, promuovendo la realizzazione di impianti fotovoltaici nelle aree industriali e impianti agrivoltaici realmente integrati con l'attività agricola, impianti eolici a terra e offshore, nuove comunità energetiche in tutti i comuni, impianti di taglia industriale per produrre elettricità ma anche calore e biometano. In questo percorso sarà necessario coinvolgere i territori per migliorare i progetti presentati sulla terraferma o in mare, progetti che oltre a favorire la decarbonizzazione creeranno nuovi posti di lavoro, dei quali questa terra ha un grande bisogno. Legambiente Sicilia - concludono - chiede al prossimo Governo e alla prossima assemblea regionale di rendere più semplice questo percorso, diversamente da quanto fatto fino ad oggi, perché la transizione ecologica siciliana non arrivi con il solito colpevole ritardo". 

QDS.IT

Nuovi interventi per 665 mila euro destinati alle strade provinciali
AGRIGENTO - Gli uffici del Libero Consorzio comunale continuano ad assicurare il loro impegno per il miglioramento delle condizioni della viabilità interna. Se poco prima di Ferragosto l'Ufficio Gare ha aggiudicato l'appalto per i Lavori di manutenzione straordinaria per l'eliminazione delle condizioni di pericolo sulle Strade provinciali 26-C Santo Stefano Quisquina-confine provincia di Palermo, 26-D Borgo Pasquale-stazione Valledolmo e 75 Siculiana-Montallegro, adesso è stato firmato il contratto d'appalto per l'accordo quadro con un solo operatore economico per la manutenzione straordinaria delle Strade provinciali 19-A Santa Elisabetta-Sant'Angelo Muxaro-San Biagio Platani e 19-C diramazione Sant'Angelo Muxaro.
Gli ultimi interventi assegnati saranno eseguiti dall'Ati Restivo costruzioni Srl (capogruppo)-Comar Srl (associata) di Agrigento, aggiudicataria della gara con un ribasso del 32,486% per un importo contrattuale di 665.000 euro più Iva."Sono previsti - hanno sottolineato dall'Ente intermedio - vari interventi, progettati dallo staff tecnico del Libero Consorzio di Agrigento, in particolare il rifacimento delle sedi stradali e la ricollocazione di segnaletica verticale, la manutenzione dei giunti di dilatazione su ponti e viadotti e la collocazione di barriere paramassi. Il progetto è stato finanziato con il programma straordinario di manutenzione della rete viaria di Province e Città metropolitane (Decreto ministeriale n. 123/2020)".
"A breve - hanno aggiunto gli uffici del Libero Consorzio agrigentino - è prevista anche la firma del contratto d'appalto per l'affidamento delle indagini diagnostiche e le verifiche tecniche per la valutazione del rischio sismico degli edifici scolastici di competenza del Libero Consorzio. La gara è stata aggiudicata al Rtpg composto da Marotta (capogruppo), Molinario, Iannarone, Nocifora, Palmeri, Collovà (mandanti) con sede a Sant'Agata Militello, che hanno offerto il miglior punteggio complessivo di 96,154 punti (somma di offerta tecnica e offerta economica-temporale, entrambe riparametrate) per un importo contrattuale di 230.000 euro più Iva".
Il contratto, come sottolineato dall'Ente, sarà firmato una volta completate, da parte dei tecnici del Libero Consorzio di Agrigento, le verifiche tecniche e dei requisiti richiesti dal bando.

SCRIVOLIBERO.IT
Siculiana, telefonata intimidatoria indirizzata al Sindaco: "Digli che si fa la scorta"
Una telefonata anonima giunta sull'utenza telefonica fissa di un familiare del sindaco di Siculiana Peppe Zambito. poche parole, ma dal significato inequivocabile: "Digli a Giuseppe Zambito di farsi la scorta".
Una denuncia è stata formalizzata dallo stesso primo cittadino alla locale Stazione dei Carabinieri. Il fatto sarebbe avvenuto nei giorni scorsi, ma solo oggi si è appresa la notizia di quella che parrebbe avere tutti i contorni di una telefonata intimidatoria. Massimo, al momento, il riserbo investigativo Gli investigatori stanno cercando di capire chi abbia effettuato quella telefonata. Dell'accaduto è stata informata la Procura della Repubblica di Agrigento che avrebbe già aperto un fascicolo di inchiesta; informato anche il Prefetto della città dei templi, Maria Rita Cocciufa. Indagini sono in corso.
"A nome mio e della comunità che amministro manifesto la piena vicinanza al sindaco di Siculiana Peppe Zambito per la grave intimidazione subita. E' particolarmente inquietante che questo fatto avvenga a pochissima distanza temporale dal danneggiamento subito dal vicesindaco di Bivona Salvatore Cutrò. E' la prova di come gli amministratori pubblici di questo territorio siano loro malgrado costretti a subire pressioni e violenze verbali (e purtroppo non solo) continue che restano, purtroppo, quasi sempre impunite nonostante il lavoro meritorio delle forze dell'ordine e della magistratura". Lo dichiara il sindaco di Naro Maria Grazia Brandara.

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO