agrigentonotizie.it
Strade provinciali di Sciacca, aggiudicata la manutenzione straordinaria: ecco per quali
Sono previsti a breve nuovi interventi di manutenzione straordinaria su alcune strade interne, in particolare nei territori di Sciacca e Caltabellotta. Con determinazione dell'Ufficio Contratti e Gare è stata infatti approvata la proposta di aggiudicazione dei lavori di manutenzione straordinaria per l'eliminazione delle condizioni di pericolo lungo le Strade Provinciali n. 54 Sciacca - Monte Kronio, n. 76 Sciacca - Salinella e la S.P.R n. 10 ex Regionale Sciacca - Salinella, I lavori interesseranno alcune tratte per una lunghezza complessiva di circa venti km.
La gara, svolta con procedura negoziata e in modalità telematica tramite indagine di mercato (Legge 120/2020), è stata aggiudicata all'impresa "NOTARO LORETO", con sede a Vallelunga Pratameno (CL), che ha offerto il maggior ribasso del 30,303 % sui prezzi unitari per un importo complessivo di 615.000,00 euro più IVA (compresi oneri per la sicurezza di 18.450,00 euro). Alla gara hanno preso parte 272 imprese. I lavori, finanziati dal Ministero delle Infrastrutture, prevedono il ripristino della sede stradale con conglomerato bituminoso, la manutenzione della segnaletica e dei guard rail, la rimozione dei detriti in seguito ad eventi di pioggia particolarmente intensi, la realizzazione di gabbionate ed altre opere indicate dai tecnici del Settore Infrastrutture Stradali.
GRANDANGOLO
Al via manutenzione strade nei territori di Sciacca e CaltabellottaI lavori lungo la Strade Provinciali n. 54 Sciacca - Monte Kronio, n. 76 Sciacca - Salinella e la S.P.R n. 10 ex Regionale Sciacca - Salinella
Sono previsti a breve nuovi interventi di manutenzione straordinaria su alcune strade interne, in particolare nei territori di Sciacca e Caltabellotta. Con determinazione dell'Ufficio Contratti e Gare è stata infatti approvata la proposta di aggiudicazione dei lavori di manutenzione straordinaria per l'eliminazione delle condizioni di pericolo lungo le Strade Provinciali n. 54 Sciacca - Monte Kronio, n. 76 Sciacca - Salinella e la S.P.R n. 10 ex Regionale Sciacca - Salinella, I lavori interesseranno alcune tratte per una lunghezza complessiva di circa venti km.
La gara, svolta con procedura negoziata e in modalità telematica tramite indagine di mercato (Legge 120/2020), è stata aggiudicata all'impresa "NOTARO LORETO", con sede a Vallelunga Pratameno (CL), che ha offerto il maggior ribasso del 30,303 % sui prezzi unitari per un importo complessivo di 615.000,00 euro più IVA (compresi oneri per la sicurezza di 18.450,00 euro). Alla gara hanno preso parte 272 imprese.
I lavori, finanziati dal Ministero delle Infrastrutture, prevedono il ripristino della sede stradale con conglomerato bituminoso, la manutenzione della segnaletica e dei guard rail, la rimozione dei detriti in seguito ad eventi di pioggia particolarmente intensi, la realizzazione di gabbionate ed altre opere indicate dai tecnici del Settore Infrastrutture Stradali.
AGRIGENTONOTIZIE
EconomiaDai beneficiari all'iter per richiederlo: tutto sul bonus da 150 euroVediamo a chi spetta e quali sono i requisiti per ottenerlo
Sicuramente il 2022 è l'anno dei bonus e sono numerosi ancora quelli attivi fino a dicembre. Per i lavoratori l'ultimo in ordine di tempo, dopo quello da 200 euro erogato a luglio, è il nuovo bonus da 150 euro che arriverà in busta paga tra novembre e dicembre. Vediamo a chi spetta e qual è l'iter per richiederlo.
Nuovo bonus 150 euro: a chi spetta
Il nuovo bonus da 150 euro ha una platea considerevole: circa 22 milioni di italiani. Di questi riceveranno il bonus i lavoratori dipendenti che a novembre avranno avuto una retribuzione non superiore a 1.538 euro, e i pensionati e lavoratori autonomi con redditi inferiori a 20mila euro lordi annui. Ma non solo. Il contributo, erogato dall'Inps, arriverà anche ai lavoratori stagionali a tempo determinato e intermittenti che nel 2021 abbiano svolto la prestazione per almeno 50 giornate.
Anche i percettori del Reddito di cittadinanza lo riceveranno - anche i nuclei familiari -, insieme a lavoratori domestici, chi percepisce indennità di disoccupazione agricola, co.co.co, dottorandi e assegnisti, lavoratori di Sport e Salute spa, lavoratori dello spettacolo. La condizione è sempre quella di non superare i 20mila euro di reddito.
Come richiedere il nuovo bonus da 150 euro
Le modalità di erogazione e richiesta del nuovo bonus da 150 euro dovrebbero essere le stesse di quelle viste con il bonus 200 euro: l'Inps erogherà il contributo direttamente in busta paga. Il riferimento sarà la retribuzione di novembre per i lavoratori dipendenti, di un massimo di 1.538 euro, e di 20mila euro di reddito lordi annui per le altre categorie.
Quando si riceve
I 150 euro arriveranno in busta paga tra novembre e dicembre, come annunciato dallo stesso ministero dell'Economia Daniele Franco, che ha sottolineato come il governo "darà 150 euro netti da imposta, nei mesi di novembre e probabilmente dicembre a circa 22 milioni di cittadini - ha detto Franco - La platea resta, come tipologia di soggetti, la stessa dell'intervento operato sui 200 euro, cambia solo la soglia che da 35.000 euro scende a 20.000 euro".
QDS
Enti locali, mancano 15mila progettisti: a rischio i fondi del Pnrr
A rilevarlo è Gaetano Agliozzo (nella foto), Segretario Generale della Fp Cgil Sicilia, che evidenzia il rischio di non avere progetti da finanziare.
"Il PNRR rischia di ampliare le già esistenti disuguaglianze territoriali sia a livello di servizi offerti ai cittadini che di infrastrutture". A rilevarlo, con grande amarezza, è Gaetano Agliozzo, Segretario Generale della Fp Cgil Sicilia, facendo seguito a quanto avvenuto all'ex Provincia regionale di Palermo che, in assenza di progetti, ha rinunciato a quasi 1,8 milioni di euro.
"Un campanello d'allarme che non va sottovalutato - aggiunge Agliozzo - e che riflette la drammatica condizione in cui versano gli Enti Locali che accusano ben 15mila vuoti di organico, soprattutto nei settori della progettazione. Ecco perché serve un Piano Straordinario per l'Occupazione, di riqualificazione del personale e di stabilizzazione del precariato: tutte rivendicazioni che rilanciamo con forza e senso di responsabilità, sia nazionalmente ma anche in Sicilia. Questo virtuoso percorso diventa necessario, se non indispensabile per evitare che le risorse, messe a disposizione, vengano perdute. I contratti a termine attivati stanno dando una mano ma non hanno certamente colmato la grave criticità che è di natura strutturale. Città Metropolitane e Liberi Consorzi non dispongono di risorse, economiche e umane, per far fronte a tutte le funzioni e competenze a cui devono assolvere - conclude il Segretario Generale di Fp Cgil Sicilia - e i commissariamenti vanno superati mettendo al centro il tema della governance politica".
Dallo scrutinio alla ripartizione dei seggi: come funziona il voto in SiciliaLa guida ufficiale per affrontare le elezioni in Sicilia in modo consapevole: ecco quando, come e per cosa si vota il 25 settembre.
Elezioni Regionali Sicilia 2022: domenica 25 settembre si vota per l'elezione del presidente della Regione e per il rinnovo dell'Assemblea Regionale Siciliana.
Ecco la guida al voto diffusa dalla Regione Siciliana.
Elezioni Regionali Sicilia 2022: quando si vota e con quale sistema
Le operazioni di voto si svolgeranno nella sola giornata di domenica, dalle 7 alle 23. Lo scrutinio delle schede sarà effettuato lunedì 26 settembre a partire dalle 14.
Il sistema elettorale per le elezioni regionali in Sicilia, infatti, prevede un solo turno con metodo misto, senza ballottaggio. Saranno chiamati a votare 4.606.564 cittadini siciliani, di cui 2.237.169 maschi e 2.369.395 femmine. Il totale delle sezioni da scrutinare è 5.294.
Come si vota
La scheda è unica, ma l'elettore dispone di due voti:
un voto per la scelta della lista regionale, il cui capolista è candidato alla carica di Presidente della Regione;
un voto per la scelta della lista provinciale e in questo caso si può esprimere la preferenza per uno dei candidati alla carica di deputato regionale.
Nel caso in cui non venga espresso alcun voto per una delle liste regionali, il voto validamente espresso per una lista provinciale si estende automaticamente anche alla lista regionale collegata.
È prevista la possibilità di esprimere il voto disgiunto. L'elettore può votare una lista regionale e una lista provinciale non collegate fra loro. Quindi è possibile, tecnicamente, esprimere una preferenza per un deputato all'Ars e una preferenza per un candidato alla Presidenza della Regione appartenente a uno schieramento politico differente.
Come vengono ripartiti i seggi
Per l'elezione dei 70 deputati dell'Assemblea regionale siciliana (Ars) viene adottata la seguente ripartizione:
62 seggi sono attribuiti con il sistema proporzionale puro e soglia di sbarramento al 5% a livello regionale (16 a Palermo, 13 a Catania, 8 a Messina, 6 ad Agrigento, 5 a Siracusa e a Trapani, 4 a Ragusa, 3 a Caltanissetta e 2 a Enna);
1 seggio spetta al candidato alla Presidenza della Regione eletto;
6 seggi vengono assegnati all'interno della lista regionale del candidato presidente (cosiddetto listino). Si tratta, in sostanza, di una lista bloccata che funziona da premio di maggioranza e consente alla coalizione collegata al Presidente della Regione eletto di ottenere al massimo 42 seggi all'Ars. I seggi a tal fine non utilizzati sono distribuiti, con criterio proporzionale, alle liste di minoranza che abbiano superato lo sbarramento;
1 seggio spetta al candidato governatore arrivato secondo nelle preferenze.
Chi diventa presidente della Regione?
È proclamato presidente della Regione il capolista della lista regionale che ottiene il maggior numero di voti validi.
Regionali Sicilia 2022, come ritirare la tessera elettorale
Da oggi- 20 settembre - a domenica 25 settembre gli uffici comunali resteranno aperti, dalle 9 alle 19, per consentire ai cittadini di ritirare la tessera elettorale, nel caso in cui non l'avessero ricevuta, o per l'eventuale rilascio del duplicato, nel caso in cui sia stata smarrita o diventata inservibile.
Entro il 22 settembre, gli elettori detenuti o ricoverati nei luoghi di cura dovranno far pervenire al sindaco del Comune di residenza la richiesta di esercitare il diritto di voto nel luogo di detenzione o di degenza.
Elezioni Regionali Sicilia 2022: dati su affluenza e risultati
Domenica 25 settembre, all'interno del portale elezioni.regione.sicilia.it, sarà fornito il dato di affluenza alle urne relativo alle ore 12, 19 e 23 (orario di chiusura dei seggi).
Lunedì 26 settembre, invece, i dati relativi alle operazioni di scrutinio, man mano che verranno trasmessi al dipartimento delle Autonomie locali dalle Prefetture territorialmente competenti, saranno immessi sul sistema Idec (realizzato con la collaborazione dell'assessorato dell'Economia e della società Sicilia digitale), elaborati dal programma e pubblicati.
I risultati ufficiali delle elezioni regionali in Sicilia 2022 saranno proclamati dagli appositi Uffici centrali circoscrizionali, costituiti presso i Tribunali dei nove Comuni capoluogo, e dall'Ufficio centrale regionale, costituito presso la Corte d'Appello di Palermo.
AGRIGENTOOGGI
Aggiudicato l'appalto per la manutenzione straordinaria delle Strade Provinciali 54, 76 e 10.
Sono previsti a breve nuovi interventi di manutenzione straordinaria su alcune strade interne, in particolare nei territori di Sciacca e Caltabellotta. Con determinazione dell'Ufficio Contratti e Gare è stata infatti approvata la proposta di aggiudicazione dei lavori di manutenzione straordinaria per l'eliminazione delle condizioni di pericolo lungo le Strade Provinciali n. 54 Sciacca - Monte Kronio, n. 76 Sciacca - Salinella e la S.P.R n. 10 ex Regionale Sciacca - Salinella, I lavori interesseranno alcune tratte per una lunghezza complessiva di circa venti km.
La gara, svolta con procedura negoziata e in modalità telematica tramite indagine di mercato (Legge 120/2020), è stata aggiudicata all'impresa "NOTARO LORETO", con sede a Vallelunga Pratameno (CL), che ha offerto il maggior ribasso del 30,303 % sui prezzi unitari per un importo complessivo di 615.000,00 euro più IVA (compresi oneri per la sicurezza di 18.450,00 euro). Alla gara hanno preso parte 272 imprese. I lavori, finanziati dal Ministero delle Infrastrutture, prevedono il ripristino della sede stradale con conglomerato bituminoso, la manutenzione della segnaletica e dei guard rail, la rimozione dei detriti in seguito ad eventi di pioggia particolarmente intensi, la realizzazione di gabbionate ed altre opere indicate dai tecnici del Settore Infrastrutture Stradali.