scrivolibero.it
Gli Studenti Dell'Istituto "Sciascia" In Visita Ai Luoghi Del Libero Consorzio Comunale Di Agrigento
Si concluderà oggi giovedi 22 settembre, la visita degli studenti dell'Itet "Leonardo Sciascia" di Agrigento alla scoperta del patrimonio culturale della città dei templi, un progetto fortemente voluto dalla Dirigente Milena Siracusa per far conoscere ed apprezzare i luoghi del Territorio e condividere con i ragazzi la straordinaria bellezza degli spazi culturali.
Oltre 250 ragazzi delle classi prime e seconde, infatti, partecipano ad un tour alla scoperta dei luoghi del Libero Consorzio Comunale di Agrigento, iniziativa che ha trovato il sostegno del commissario straordinario Raffaele Sanzo.
L' Officina delle Tradizioni Popolari, il Palazzo della Provincia ed il Giardino Botanico, sono state le prime tappe per i ragazzi guidati da docenti esperti che hanno già illustrato i luoghi della visita.
L'Officina delle Tradizioni Popolari e' un piccolo spazio culturale dell'arte popolare nato da alcuni anni nel cuore della città dove sono raccolte, in sezioni diverse, gli attrezzi di lavoro dei contadini, dei pescatori, degli artigiani, dei costumi della tradizione folkloristica agrigentina e siciliana. Presente, inoltre, un Teatrino dell'Opera dei Pupi, tradizione antichissima che ricorda le gesta degli eroi medievali che lottarono per la cristianità contro i Saraceni.
I ragazzi hanno visitato anche il Palazzo della Provincia, partendo dalla Scala Reale, la Galleria dei Presidenti e l'Aula Consiliare Luigi Giglia.
Ultima tappa, è stato il Giardino Botanico, realizzato negli anni 90 con circa 70 mila metri quadrati incastonati nel cuore dellaalle dei Templi con accanto le fortificazioni dell'Antica Akragas. Il Giardino e' un museo a cielo aperto con essenze e piante della macchia mediterranea e testimonianze archeologiche oltre ad un erbario storico.
AGRIGENTONOTIZIE
Gli studenti dell'istituto "Sciascia" in visita ai luoghi dell'ex Provincia
Hanno potuto quindi conoscere la "Scala Reale", la "Galleria dei presidenti" e l'aula consiliare "Luigi Giglia" oltre il giardino botanico
Si concluderà domani la visita degli studenti dell'istituto "Leonardo Sciascia" di Agrigento alla scoperta del patrimonio culturale della città. Oltre 250 ragazzi delle classi prime e seconde, infatti, hanno fatto tappa Libero Consorzio Comunale di Agrigento visitando l'Officina delle tradizioni popolari, il Palazzo della Provincia ed il Giardino Botanic.
Hanno potuto quindi conoscere la "Scala Reale", la "Galleria dei presidenti" e l'aula consiliare "Luigi Giglia". Ultima tappa, è stato il Giardino Botanico, realizzato negli anni 90 con circa 70
mila metri quadrati incastonati nel cuore della alle dei Templi con accanto le fortificazioni dell'Antica Akragas.
Pneumatici e non abbandonati lungo la strada provinciale per Santa Elisabetta
Lungo la strada provinciale S. P. 19 tratto Sant'Angelo Muxaro - Santa Elisabetta da alcuni giorni, lateralmente alla strada, sono posti in evidenza alcuni pneumatici in stato di abbandono ( zona vicino "u Puleri"). Si precisa che l'abbandono di rifiuti é un reato ambientale, questo comportamento è severamente vietato ed è punito con sanzioni amministrative e, in alcuni casi, anche penali. Se non fosse per il forte degrado ambientale creatosi, potremmo ironicamente dire che è stato effettuato un pit stop con cambio di pneumatici ed usufruito di un wc collocato in loco, per chi ha la necessità di fermarsi prima di raggiungere casa.
GRANDANGOLO
Agrigento, gli studenti dell'Istituto Sciascia alla scoperta del patrimonio culturale
E' iniziata oggi e si concluderà domani, la visita degli studenti dell'Itet "Leonardo Sciascia" di Agrigento alla scoperta del patrimonio culturale della città dei templi, un progetto fortemente voluto dalla Dirigente Milena Siracusa per far conoscere ed apprezzare i luoghi del Territorio e condividere con i ragazzi la straordinaria bellezza degli spazi culturali.
Oltre 250 ragazzi delle classi prime e seconde, infatti, partecipano da oggi ad un tour alla scoperta dei luoghi del Libero Consorzio Comunale di Agrigento, iniziativa che ha trovato il sostegno del commissario straordinario Raffaele Sanzo.
L' Officina delle Tradizioni Popolari, il Palazzo della Provincia ed il Giardino Botanico, sono state le prime tappe per i ragazzi guidati da docenti esperti che hanno già illustrato i luoghi della visita. L'Officina delle Tradizioni Popolari e' un piccolo spazio culturale dell'arte popolare nato da alcuni anni nel cuore della città dove sono raccolte, in sezioni diverse, gli attrezzi di lavoro dei contadini, dei pescatori, degli artigiani, dei costumi della tradizione folkloristica agrigentina e siciliana. Presente, inoltre, un Teatrino dell'Opera dei Pupi, tradizione antichissima che ricorda le gesta degli eroi medievali che lottarono per la cristianità contro i Saraceni.
I ragazzi hanno visitato anche il Palazzo della Provincia, partendo dalla Scala Reale, la Galleria dei Presidenti e l'Aula Consiliare Luigi Giglia.
Ultima tappa, è stato il Giardino Botanico, realizzato negli anni 90 con circa 70 mila metri quadrati incastonati nel cuore dellaalle dei Templi con accanto le fortificazioni dell'Antica Akragas. Il Giardino e' un museo a cielo aperto con essenze e piante della macchia mediterranea e testimonianze archeologiche oltre ad un erbario storico.
QDS
Manutenzione strade e scuole, interventi per oltre 800 mila euro ad Agrigento
Il Libero Consorzio ha messo sul piatto quasi 200 mila euro per alcuni istituti scolastici di Sciacca e Ribera e oltre 600 mila euro per la messa in sicurezza di alcune strade
AGRIGENTO - Strade e scuole in primo piano nell'attività del Libero Consorzio comunale. Come reso noto dagli uffici competenti, infatti, l'Ente interverrà con lavori di manutenzione straordinaria su immobili scolastici di sua proprietà a Sciacca e Ribera e per la manutenzione straordinaria su alcune strade interne, in particolare nei territori di Sciacca e Caltabellotta.L'Ufficio Contratti e Gare infatti ha aggiudicato la gara relativa all'Accordo quadro con un solo operatore economico per la manutenzione straordinaria dei seguenti immobili scolastici di Sciacca: Iiss Fazello (Liceo Classico Fazello, Via de Gasperi, Istituto d'arte Bonachia via de Gasperi); Iis Amato Vetrano (Ita Amato Vetrano e Ipsoa Molinari in contrada Marchesa); Iis Amato Vetrano Convitto Alberghiero in contrada da Tonnara; Liceo scientifico Fermi di via Parma. Via libera anche per la manutenzione straordinaria dell'Iiss Crispi (ex Magistrale Crispi piazza Zamenhof, Liceo sperimentale via Circonvallazione, Itcg via Presti) di Ribera.
I lavori saranno eseguiti dall'impresa F. G. Appalti di Giovanna Maria Pirrone (Avvalente) e G.S. di Scaglione Giuseppe (Ausiliaria), con sede ad Agrigento, che si è aggiudicata l'appalto offrendo il maggior ribasso del 30,188 % sui prezzi unitari per un importo complessivo di 197.092,17 euro più Iva.
Le gare per le scuole, finanziate con fondi di bilancio dell'Ente, sono state gestite integralmente in modalità telematica tramite indagine di mercato, ai sensi della Legge 120/2020. In tutto sono pervenute 176 manifestazioni di interesse da parte di altrettante imprese.
Inoltre, con ulteriore determinazione dell'Ufficio Contratti e Gare è stata approvata la proposta di aggiudicazione dei lavori di manutenzione straordinaria per l'eliminazione delle condizioni di pericolo lungo le Strade provinciali 54 Sciacca-Monte Kronio, 76 Sciacca-Salinella e Spr 10 ex Regionale Sciacca-Salinella. I lavori interesseranno alcune tratte per una lunghezza complessiva di circa venti chilometri.
La gara, svolta anch'essa con procedura negoziata e in modalità telematica tramite indagine di mercato (Legge 120/2020), è stata aggiudicata all'impresa Notaro Loreto, con sede a Vallelunga Pratameno (Cl), che ha offerto il maggior ribasso del 30,303 % sui prezzi unitari per un importo complessivo di 615.000 euro più Iva (compresi oneri per la sicurezza di 18.450,00 euro). Alla gara hanno preso parte 272 imprese.
I lavori, finanziati dal ministero delle Infrastrutture, prevedono il ripristino della sede stradale con conglomerato bituminoso, la manutenzione della segnaletica e dei guardrail, la rimozione dei detriti in seguito a eventi di pioggia particolarmente intensi, la realizzazione di gabbionate e altre opere indicate dai tecnici del Settore Infrastrutture stradali.
LIVESICILIA
Governo, bonus da 150 euro a novembre per 22 milioni di italianiLo prevede il decreto Aiuti ter in attesa di essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale
ROMA - Il governo vara un nuovo bonus una tantum da 150 euro che arriverà da novembre a quasi 22 milioni di italiani, dai dipendenti ai pensionati, dai co.co.co a colf e badanti. E' quanto prevede il dl aiuti ter - in attesa di essere pubblicato in Gazzetta - che stanzia circa 3,2 miliardi per il sussidio.
Il bonus, diversamente da quello da 200 euro, abbassa il tetto del reddito degli aventi diritto da 35mila a 20mila euro. Sulla misura resta da sciogliere il nodo dei lavoratori autonomi, categoria che ancora attende di ricevere il precedente sussidio.