/ Rassegna stampa » 2022 » Ottobre » 14 » Rassegna stampa del 14 ottobre 2022

Rassegna stampa del 14 ottobre 2022


AGRIGENTOOGGI

Si blocca raccolta rifiuti indifferenziati, mancano imprese autorizzate a conferire in discarica
14 Ottobre 2022  NOTE UFFICIALI
Difficoltà per le operazioni di risanamento ambientale programmate dal Libero Consorzio Comunale di Agrigento su tutto il territorio, e in particolare lungo le strade provinciali. E' infatti ferma, attualmente, la raccolta dei rifiuti indifferenziati a causa dell'impossibilità di reperire un'impresa autorizzata al conferimento in discarica. Il problema non riguarda solo la nostra provincia ma l'intero territorio siciliano, con enormi difficoltà per Comuni ed ex Province.
Nel caso di Agrigento, l'impresa disponibile a ricevere i rifiuti raccolti dalla "MD Srl" (aggiudicataria dell'Accordo Quadro biennale per gli interventi di bonifica) ha comunicato di non essere più in grado di proseguire nel servizio, reso peraltro a costi notevolmente lievitati, rispetto al recente passato. Per due volte il Libero Consorzio Comunale di Agrigento ha reiteratamente esposto il problema con note ufficiali agli uffici competenti, ed è ancora in attesa di risposta.
Attualmente le operazioni di bonifica proseguono con la raccolta dei rifiuti speciali, pericolosi e non, che hanno portato nel solo mese di settembre alla raccolta di quasi 19 tonnellate di amianto. Ricordiamo che il risanamento ambientale è di competenza delle ex Province Regionali da oltre 25 anni. Il Libero Consorzio Comunale di Agrigento ha impegnato per il biennio 2022-2023 oltre 300.000 euro pur nelle note difficoltà di bilancio, comuni peraltro a tutti i Liberi Consorzi siciliani.

Protezione civile: la gestione delle emergenze. Giornata di formazione per migrantI
Si terrà sabato 15 ottobre prossimo, con inizio alle  10.30,  nei locali del Consorzio Turistico Valle dei templi di Agrigento,  al Viale della Vittoria, una giornata di formazione per migranti sui temi della Protezione Civile organizzata dal Soroptimist. "L'iniziativa, afferma il Presidente Margherita Trupiano, si inquadra nell'ambito della settimana di sensibilizzazione sul tema, in corso dal 10 al 16 dicembre e del protocollo di intesa che ha siglato il  nostro Presidente Nazionale, Giovanna Guercio. Il Soroptimist - continua - ha pensato di erogare questa giornata formativa a migranti, ritenendo che certamente necessitino di maggiori cognizioni sull'argomento e che vogliamo siano in grado di comprendere i concetti basilari dell'attività di protezione civile. Proprio per questo il Dr. Donato Notonica dell'associazione Acuarinto, che si occupa di accoglienza, integrazione e tutela dei migranti - ha spiegato - raccogliendo il nostro invito, sarà presente alla giornata con un gruppo di ospiti che potranno assistere ad una relazione tenuta dal geologo Marzio Tuttolomondo, responsabile del Servizio di Protezione civile del Libero Consorzio comunale di Agrigento." Previsto il saluto del Presidente del Consorzio Turistico Valle dei templi Fabrizio La Gaipa e la testimonianza della socia soroptimista Gabriella Battaglia. "Un modo, per noi del Soroptimist - conclude la Presidente Trupiano - per tradurre il nostro impegno in attività di solidarietà mirata naturalmente alle donne e non solo, e con attenzione alle fasce più deboli della nostra società".

ANSA.IT
Sicilia: tante leggi impugnate da CdM, il 65% solo nel 2022
 
In 5 anni cassati 47 provvedimenti su 122 approvati da Ars(ANSA)
PALERMO, 13 OTT - Il 37% delle leggi approvate dall'Assemblea siciliana, nei cinque anni della legislatura che sta per chiudersi, è stato impugnato. Lo stop del Consiglio dei ministri è arrivato per 47 leggi sulle 122 varate tra il 2018 e il 2022, sotto il governo di Nello Musumeci. E' quanto emerge dal prospetto elaborato dall'ufficio del Commissario dello Stato per la Regione siciliana, aggiornato al 10 ottobre.     L'annus horribilis è stato quello in corso, ben il 65% delle leggi non ha passato il vaglio del Cdm con 9 provvedimenti su 14 finiti davanti alla Corte Costituzionale. Alta anche l'incidenza nel 2021, il 52% ha ricevuto il disco rosso (16 leggi su 31). La legislatura era cominciata bene, su 20 leggi passate all'Ars nel 2018 solo 4 (20%) erano state impugnate; l'anno successivo il tasso era aumentato, il 35% (9 su 26), per poi scendere nel 2020: 9 leggi su 31 "bocciate" e pari al 29%. Gli ultimi due anni invece è stata cassata dal CdM più della metà delle leggi siciliane, numeri che fotografano il periodo complicato attraversato dalla maggioranza di centrodestra, alle prese con il duro scontro istituzionale tra il presidente dell'Ars Gianfranco Miccichè e il governatore Nello Musumeci e che ha avuto evidenti ripercussioni sull'attività legislativa. (ANSA).

Sicilia
Assostampa: Sicilia, Rizzuto eletto segretario regionale
E' redattore di Tgs, tele Giornale di Sicilia(ANSA)
PALERMO, 13 OTT - Giuseppe Rizzuto, 57 anni, è stato eletto per acclamazione segretario di Assostampa Sicilia. A nominarlo i 77 delegati riuniti all'hotel San Paolo di Palermo per il XXXIV congresso dell'associazione sindacale dei giornalisti siciliani. Rizzuto, attuale segretario di Assostampa Palermo, è redattore presso la redazione di Telegiornale di Sicilia (Tgs).     "Il mio impegno sarà proseguire nella tutela del lavoro giornalistico e nel fare rispettare - afferma Rizzuto - i diritti di tutti i colleghi impegnati a fornire un'informazione libera e corretta, scevra da ogni condizionamento esterno, fonte indispensabile per il buon funzionamento della democrazia. Contro le fake news è necessario divulgare notizie frutto di un lavoro serio e meticoloso".

SICILIAONPRESS

Raccolta rifiuti indifferenziati sulle strade bloccata dalla mancanza di imprese autorizzate al conferimento in discarica
Difficoltà per le operazioni di risanamento ambientale programmate dal Libero Consorzio Comunale di Agrigento su tutto il territorio, e in particolare lungo le strade provinciali. E' infatti ferma, attualmente, la raccolta dei rifiuti indifferenziati a causa dell'impossibilità di reperire un'impresa autorizzata al conferimento in discarica. Il problema non riguarda solo la nostra provincia ma l'intero territorio siciliano, con enormi difficoltà per Comuni ed ex Province, Nel caso della Provincia di Agrigento, l'impresa disponibile a ricevere i rifiuti raccolti dalla MD SRL (aggiudicataria dell'Accordo Quadro biennale per gli interventi di bonifica) ha comunicato di non essere più in grado di proseguire nel servizio, reso peraltro a costi notevolmente lievitati rispetto al recente passato. Per due volte il Libero Consorzio Comunale di Agrigento ha reiteratamente esposto il problema con note ufficiali agli uffici competenti, ed è ancora in attesa di risposta.
Attualmente le operazioni di bonifica proseguono con la raccolta dei rifiuti speciali, pericolosi e non, che hanno portato nel solo mese di settembre alla raccolta di quasi 19 tonnellate di amianto
Ricordiamo che il risanamento ambientale è di competenza delle ex Province Regionali da oltre 25 anni (art. 160 della Legge Regionale n. 25 del 1993). Il Libero Consorzio Comunale di Agrigento ha impegnato per il biennio 2022-2023 oltre 300.000 euro pur nelle note difficoltà di bilancio, comuni peraltro a tutti i Liberi Consorzi siciliani.

EX PROVINCE, CUFFARO: "LAVOREREMO AD UNA LEGGE REGIONALE PER RIPRISTINARE ELEZIONE DI PRIMO GRADO"
"Siamo sempre stati assolutamente contrari al rinvio del rinnovo delle ex Province. Adesso, a sostenere la nostra tesi è anche il Consiglio dei Ministri che ha impugnato la legge dell'Ars che prevedeva l'ennesimo slittamento". Lo dichiara Totò Cuffaro, Commissario regionale della Dc. "Dopo 10 proroghe in sei anni non è più ammissibile slittare ancora il rinnovo - prosegue -. I risultati di questi rinvii è visibile a tutti: strade prive di manutenzione, le scuole carenti di servizi e prive di sostegno nonché la totale assenza di programmazione per interi territori della nostra Isola". 
"Ricordo a chi ha poca memoria, che il nostro programma elettorale prevedeva l'elezione di primo grado dei nuovi rappresentanti. Tornare a rinnovare questi organi vuol dire ridare dignità alle istituzioni e responsabilizzare una nuova classe dirigente, vicina ai territori, che sappia rilanciare l'azione amministrativa e di sviluppo", aggiunge. "Adesso, d'intesa con il presidente della Regione Renato Schifani, lavoreremo ad una legge regionale che ripristini l'elezione di primo grado dei presidenti delle province e dei consiglieri, così come avveniva prima. Noi siamo stati sempre favorevoli ad un'elezione diretta che renda direttamente partecipi i cittadini, e non ad un voto di secondo grado", conclude Cuffaro.

Grandangolo 


Settimana della Protezione Civile, incontri formativi con le scuole Domenica 16 ottobre chiusura in Piazza Cavour
Si è conclusa stamani nell'Aula "Pellegrino" del Libero Consorzio Comunale di Agrigento la "Tre giorni" di incontri formativi riservati agli alunni delle scuole primarie e delle scuole secondarie di primo e secondo grado sulle tematiche di protezione civile. Gli incontri sono stati realizzati con la presenza di alunni e docenti e, per le scuole più lontane, in streaming, e sono stati organizzati dal Libero Consorzio Comunale di Agrigento nell'ambito della Settimana Nazionale della Protezione Civile con la partecipazione degli Uffici di Protezione Civile di Libero Consorzio, Regione Siciliana e Comune di di Agrigento, Comune di Santa Margherita Belice, Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco e Ufficio Scolastico Regionale V Ambito Territoriale di Agrigento. 
Durante gli incontri, dopo i saluti del Commissario Straordinario dr. Raffaele Sanzo, i funzionari del Gruppo di Protezione Civile e dei Vigili del Fuoco hanno illustrato tutte le attività dei vari enti e i comportamenti corretti da adottare per la riduzione dei rischi legati alle emergenze. 
Domani, venerdì 14 ottobre, alle ore 10.00, nella caserma dei Vigili del Fuoco di Santa Margherita Belice è previsto l'ultimo incontro formativo con le scuole locali, mentre domenica 16 ottobre, a partire dalle ore 10:00 in piazza Cavour ad Agrigento, è in programma la giornata conclusiva con l'esposizione dei mezzi di soccorso delle forze dell'ordine, dei vari enti e del volontariato. Tra i mezzi del Libero Consorzio di Agrigento: la sala operativa mobile, l'idrovora, la torre faro ed altri mezzi che vengono utilizzati durante le emergenze. Previste anche alcune esercitazioni. 

Renato Schifani proclamato presidente della Regione Siciliana Renato Schifani e' stato proclamato presidente della Regione siciliana
Renato Schifani e' stato proclamato presidente della Regione siciliana. La proclamazione e' avvenuta alle 17.30, presso la Corte d'appello di Palermo. Inizia ufficialmente, dopo le elezioni del 25 settembre, l'attivita' del nuovo esecutivo regionale di centrodestra guidato dall'esponente di Forza Italia, ex presidente del Senato. 
"Daro' immediatamente segnali concreti alle fasce deboli". Cosi il presidente della Regione, Renato Schifani, al termine della cerimonia di proclamazione nell'Aula magna del Palazzo di giustizia di Palermo. "Poi esaminero' tutti i dossier di tutti gli assessorati - ha proseguito - perche' il mio compito e' di ordinaria amministrazione. Lavorero' molto su questo compatibilmente con quelle che saranno le emergenze quotidiane che possono toccare una regione come la Sicilia e tante altre realta' territoriali. Sono abbastanza preso da questa grande responsabilita', so bene quale sia il compito che mi accompagnera'. Rappresentero' i siciliani davanti davanti al governo nazionale che si creera' tra poco: lo fara' con fiducia, determinazione e rispetto reciproco dei ruoli". 
Alla breve cerimonia hanno preso parte alcuni esponenti politici del centrodestra. Nell'aula magna del Tribunale c'erano l'assessore uscente alle Infrastrutture Marco Falcone (Fi), in pole position per un posto nella giunta Schifani, il recordman di voti alle regionali (oltre 21 mila) Edy Tamajo (Fi), l'assessore uscente Alessandro Arico' (FdI) il cui nome circola- assieme ad altri - per la presidenza dell'Assemblea siciliana. Presenti anche Francesco Cascio (Fi) e Francesco Scoma (Lega), per i quali si parla di un ruolo nel governo Schifani anche se al momento il governatore insiste per avere dai partiti nomi di deputati eletti per gli incarichi nell'esecutivo. Ad accogliere Schifani pure Nuccia Albano, la deputata eletta con la Dc di Cuffaro, anche lei nel toto-nomine. Domani, alle 18, Schifani si rechera' a Palazzo d'Orleans per ricevere le consegne da Nello Musumeci che rientrera' in mattinata da Roma - dove ha votato oggi per il presidente del Senato - proprio per la cerimonia di insediamento. 

Agrigentonotizie 

Protezione civile: la gestione delle emergenze", ecco la giornata di formazione per migranti
Si terrà sabato 15 ottobre alle 10,30, nei locali del Consorzio turistico Valle dei templi di Agrigento al Viale della Vittoria, una giornata di formazione per migranti sui temi della Protezione Civile. "L'iniziativa - afferma la Presidente Margherita Trupiano - si inquadra nell'ambito della settimana di sensibilizzazione sul tema, in corso dal 10 al 16 dicembre e del protocollo di intesa che ha siglato la nostra presidente nazionale Giovanna Guercio. Il Soroptimist ha pensato di erogare questa giornata formativa a migranti, ritenendo che certamente necessitino di maggiori cognizioni sull'argomento e che vogliamo siano in grado di comprendere i concetti basilari dell'attività di Protezione civile. Proprio per questo Donato Notonica, dell'associazione Acuarinto che si occupa di accoglienza, integrazione e tutela dei migranti, raccogliendo il nostro invito, sarà presente alla giornata con un gruppo di ospiti che potranno assistere ad una relazione tenuta dal geologo Marzio Tuttolomondo, responsabile del servizio di Protezione civile del Libero consorzio comunale di Agrigento".
Previsti il saluto del presidente del Consorzio turistico Valle dei templi Fabrizio La Gaipa e la testimonianza della socia Gabriella Battaglia.
"Un modo, per noi del Soroptimist - conclude la presidente Trupiano - di tradurre il nostro impegno in attività di solidarietà mirata naturalmente alle donne e non solo, e con attenzione alle fasce più deboli della nostra società".

Il maltempo non molla la presa sulla provincia: l'allerta diventa "arancione"
La Protezione civile ha diramato un preciso allarme di livello "giallo" per la giornata di domani
Il maltempo non mollerà. a brevissimo la nostra provincia. Anzi. La Protezione civile regionale ha infatti inasprito l'allerta "gialla" emessa per oggi, trasformandola in un'allerta "arancione" almeno per una parte della provincia, quella del Saccense, che è già in questo momento danneggiata dalle forti piogge di oggi. Per questa è attiva da questo pomeriggio la sala operativa di Protezione civile del Libero consorzio. Saranno infatti possibili, forti eventi di pioggia, con conseguente rischio idrogeologico ed idraulico ed attività elettrica di una certa intensità. L'ufficio di Protezione civile del Libero consorzio ha attivato il numero telefonico per le emergenze: 333.6141869 per tutte le eventuali segnalazioni o situazioni di particolare difficoltà da parte dei cittadini.
Il Libero consorzio di Agrigento effettuerà inoltre un continuo monitoraggio delle strade provinciali tramite il personale stradale, intervenendo in caso di situazioni di pericolo.


COMUNICALO 

Raccolta rifiuti indifferenziati nell'Agrigentino bloccata dalla mancanza di imprese autorizzate al conferimento in discarica
Difficoltà per le operazioni di risanamento ambientale programmate dal Libero Consorzio Comunale di Agrigento su tutto il territorio, e in particolare lungo le strade provinciali. E' infatti ferma, attualmente, la raccolta dei rifiuti indifferenziati a causa dell'impossibilità di reperire un'impresa autorizzata al conferimento in discarica. Il problema non riguarda solo la nostra provincia ma l'intero territorio siciliano, con enormi difficoltà per Comuni ed ex Province, Nel nostro caso, l'impresa disponibile a ricevere i rifiuti raccolti dalla MD SRL (aggiudicataria dell'Accordo Quadro biennale per gli interventi di bonifica) ha comunicato di non essere più in grado di proseguire nel servizio, reso peraltro a costi notevolmente lievitati rispetto al recente passato. Per due volte il Libero Consorzio Comunale di Agrigento ha reiteratamente esposto il problema con note ufficiali agli uffici competenti, ed è ancora in attesa di risposta. Attualmente le operazioni di bonifica proseguono con la raccolta dei rifiuti speciali, pericolosi e non, che hanno portato nel solo mese di settembre alla raccolta di quasi 19 tonnellate di amianto.  Ricordiamo che il risanamento ambientale è di competenza delle ex Province Regionali da oltre 25 anni (art. 160 della Legge Regionale n. 25 del 1993). Il Libero Consorzio Comunale di Agrigento ha impegnato per il biennio 2022-2023 oltre 300.000 euro pur nelle note difficoltà di bilancio, comuni peraltro a tutti i Liberi Consorzi siciliani.

Protezione civile: la gestione delle emergenze, giornata di formazione per migranti ad Agrigento
Si terrà sabato 15 ottobre con inizio alle ore 10.30 nei locali del Consorzio Turistico Valle dei templi di Agrigento sito al Viale della Vittoria, una giornata di formazione per migranti sui temi della Protezione Civile.
"L'iniziativa, afferma la Presidente Margherita Trupiano, si inquadra nell'ambito della settimana di sensibilizzazione sul tema, in corso dal 10 al 16 dicembre e del protocollo di intesa che ha siglato la nostra
Presidente Nazionale Giovanna Guercio. Il Soroptimist - continua - ha pensato di erogare questa giornata formativa a migranti, ritenendo che certamente necessitino di maggiori cognizioni sull'argomento e che
vogliamo siano in grado di comprendere i concetti basilari dell'attività di protezione civile. Proprio per questo il Dr. Donato Notonica dell'associazione Acuarinto, che si occupa di accoglienza, integrazione e tutela dei
migranti - ha spiegato - raccogliendo il nostro invito, sarà presente alla giornata con un gruppo di ospiti che potranno assistere ad una relazione tenuta dal geologo Marzio Tuttolomondo, responsabile del Servizio di
Protezione civile del Libero Consorzio comunale di Agrigento."
Previsto il saluto del Presidente del Consorzio Turistico Valle dei templi Fabrizio La Gaipa e la testimonianza della socia soroptimista Gabriella Battaglia. "Un modo, per noi del Soroptimist - conclude la Presidente Trupiano - per tradurre il nostro impegno in attività di solidarietà mirata naturalmente alle donne e non solo, e con attenzione alle fasce più deboli della nostra società".


Il Sicilia 

Il prospetto dell'ufficio del Commissario dello Stato
Il 37% delle leggi approvate dall'Assemblea siciliana, nei cinque anni della legislatura che sta per chiudersi, è stato impugnato. Lo stop del Consiglio dei Ministri è arrivato per 47 leggi sulle 122 varate tra il 2018 e il 2022, sotto il governo di Nello Musumeci. E' quanto emerge dal prospetto elaborato dall'ufficio del Commissario dello Stato per la Regione siciliana, aggiornato al 10 ottobre.
L'annus horribilis è stato quello in corso, ben il 65% delle leggi non ha passato il vaglio del Cdm con 9 provvedimenti su 14 finiti davanti alla Corte Costituzionale. Alta anche l'incidenza nel 2021, il 52% ha ricevuto il disco rosso (16 leggi su 31). La legislatura era cominciata bene, su 20 leggi passate all'Ars nel 2018 solo 4 (20%) erano state impugnate; l'anno successivo il tasso era aumentato, il 35% (9 su 26), per poi scendere nel 2020: 9 leggi su 31 "bocciate" e pari al 29%.
Gli ultimi due anni invece è stata cassata dal CdM più della metà delle leggi siciliane, numeri che fotografano il periodo complicato attraversato dalla maggioranza di centrodestra, alle prese con il duro scontro istituzionale tra il presidente dell'Ars Gianfranco Miccichè e il governatore Nello Musumeci e che ha avuto evidenti ripercussioni sull'attività legislativa. 


LIVESICILIA.IT
In provincia di Agrigento bloccata la bonifica del territorio dai rifiuti
AGRIGENTO - Difficoltà per le operazioni di risanamento ambientale programmate dal Libero Consorzio Comunale di Agrigento su tutto il territorio, e in particolare lungo le strade provinciali. E' infatti ferma, attualmente, la raccolta dei rifiuti indifferenziati a causa dell'impossibilità di reperire un'impresa autorizzata al conferimento in discarica. Il problema non riguarda solo la nostra provincia ma l'intero territorio siciliano, con enormi difficoltà per Comuni ed ex Province. "Nel nostro caso, l'impresa disponibile a ricevere i rifiuti raccolti dalla MD SRL (aggiudicataria dell'Accordo Quadro biennale per gli interventi di bonifica) ha comunicato di non essere più in grado di proseguire nel servizio, reso peraltro a costi notevolmente lievitati rispetto al recente passato - spiega una nota -. Per due volte il Libero Consorzio Comunale di Agrigento ha reiteratamente esposto il problema con note ufficiali agli uffici competenti, ed è ancora in attesa di risposta". Attualmente le operazioni di bonifica proseguono con la raccolta dei rifiuti speciali, pericolosi e non, che hanno portato nel solo mese di settembre alla raccolta di quasi 19 tonnellate di amianto. "Il Libero Consorzio Comunale di Agrigento ha impegnato per il biennio 2022-2023 oltre 300.000 euro pur nelle note difficoltà di bilancio, comuni peraltro a tutti i Liberi Consorzi siciliani", conclude la nota.

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO