noipa.it
pubblica amministrazione
CCNL Funzioni Centrali 2019-2021: Applicazione del nuovo sistema di classificazione e della nuova struttura retributivaDalla rata di novembre 2022, NoiPA applicherà Il nuovo sistema di classificazione del personale e la nuova struttura della retribuzione del personale
A partite da novembre 2022, in base a quanto previsto dagli artt.18 e 44 del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) del Comparto Funzioni Centrali 2019-2021 (sottoscritto in data 9 maggio 2022 dall'Aran e dalle parti sindacali), il sistema NoiPA ha applicato il nuovo sistema di classificazione del personale e la nuova struttura della retribuzione. L'applicazione riguarda tutto il personale non dirigente appartenente all'ex Comparto Ministeri, Agenzie Fiscali, Enti Pubblici non Economici, Enti ex art. 70 del D.lgs. 165/2001 ad esclusione di AGID ed ENAC, ANSFISA e ANSV per i quali le nuove norme sui sistemi di classificazione professionale si applicheranno solo a seguito dalla sottoscrizione di una specifica sequenza negoziale. Il nuovo sistema di classificazione del personale prevede l'introduzione delle nuove aree Funzionari, Operatori e Assistenti che sostituiscono l'attuale classificazione in Aree e Fasce.
Il valore dello stipendio annuo lordo resta invariato, ma varia la struttura retributiva che prevede:Il nuovo stipendio tabellare, legato all'area di appartenenza;l'Indennità Integrativa Speciale conglobata (IIS) che rimane invariata;l'Indennità di Amministrazione, distinta nell'ambito delle Amministrazioni per singola area corrisposta per dodici mensilità;l'Indennità di Vacanza Contrattuale (IVC) che non subisce rideterminazioni, pertanto al personale amministrato rimane in godimento l'importo già attribuito;Il Differenziale Art. 52, un nuovo assegno di tipo stipendiale associato alle nuove qualifiche e distinto per singola Amministrazione, corrisposto per tredici mensilità, nel quale è confluita parte dell'Indennità di Amministrazione;È previsto inoltre un assegno di tipo stipendiale associato alle nuove aree, corrisposto per tredici mensilità, che verrà attribuito a seguito delle progressioni economiche all'interno delle aree effettuate con decorrenza successiva al 1° novembre 2022.In conseguenza della nuova struttura della retribuzione, saranno rideterminate anche le tariffe orarie per lavoro straordinario.
ilmessaggero.it
Tfr e Tfs, per la liquidazione degli statali arriva l'anticipo dell'InpsDa febbraio sarà possibile chiedere all'istituto l'anticipo dei trattamenti, pagando interessi molto più bassi rispetto alle condizioni offerte oggi dalla banche
Per i dipendenti pubblici sarà più facile incassare la propria liquidazione. A partire dal primo febbraio l'Inps potrà anticipare ai lavoratori che dovessero lasciare il proprio impiego i soldi del loro Trattamento di fine rapporto (Tfr) o Trattamento i fine servizio (Tfs).
Lo scrive oggi Il Messaggero citando una deliberazione adottata lo scorso 9 novembre dal consiglio di amministrazione dell'istituto.Una piccola rivoluzione per il pubblico impiego visto che fino ad oggi i lavoratori che lasciavano il proprio posto avevano diritto subito a 50 mila euro ma poi per il resto erano costretti ad aspettare fino a cinque anni (o anche di più in caso di pensionamento anticipato). Unica alternativa, introdotta dal primo governo Conte, la convenzione con il sistema bancario che consentiva agli istituti di anticipare fino a 45 mila euro a fronte però del pagamento di interessi. Essendo però questi legati al rendimento dei titoli di Stato italiani, con l'incremento degli ultimi mesi anche gli interessi da corrispondere alle banche sono lievitati, rendendo questa opportunità più onerosa.
Si arriva quindi all'intervento dell'Inps. L'istituto L'Inps anticiperà la liquidazione ai dipendenti pubblici in pensione in attesa del Tfr-Tfs che ne faranno domanda a un tasso agevolato dell'1% a cui si aggiungerà un ulteriore 0,5% delle spese. Le risorse per l'anticipo saranno reperite nel Fondo Welfare che è alimentato con lo 0,35% delle retribuzioni dei lavoratori pubblici per prestazioni come borse di studio ai figli dei dipendenti, vacanze studio, iniziative sanitarie ecc. Il finanziamento arriverà ad esito della certificazione Tfr-Tfs prevista in massimo 75 giorni oltre ai tempi tecnici di istruttoria.
siciliaonpress.it
servizio idrico in provincia
Aica, sempre più vicina la gestione unica del servizio idrico nell'Agrigentino
Aica punta dritto alla gestione unitaria del servizio idrico integrato nell'Agrigentino e prosegue con l'iter propedeutico all'acquisizione di reti e impianti del comune di Lampedusa e Linosa. A pochi giorni dalla presa d'atto della cessione delle reti idriche del Consorzio Tre Sorgenti, avvenuta nell'ottobre 2021, l'Azienda consortile getta le basi per annoverare nella propria gestione anche le reti di Lampedusa e Linosa, in aggiunta a quelle già consegnate dai Comuni di Joppolo Giancaxio, San Biagio Platani e Sant'Angelo Muxaro.
Nei giorni scorsi, infatti, i tecnici di Aica e il direttore generale dell'Ati, Enzo Greco Lucchina, si sono recati a Lampedusa e Linosa per effettuare la ricognizione degli impianti e delle reti del servizio idrico integrato: "L'approvvigionamento idrico - spiega il direttore Enzo Greco Lucchina - è oggi garantito dal dissalatore la cui gestione, fino al 2024, è stata affidata a una società terza direttamente dalla Regione Sicilia. Dovrebbero, invece, concludersi entro maggio 2023 i lavori di realizzazione del nuovo impianto di depurazione appaltati, anche in questo caso, direttamente dalla Regione".
"Il Comune di Lampedusa e Linosa - affermano i vertici di Aica - ha definito l'iter per il passaggio di reti e impianti all'Azienda consortile. Stiamo perseguendo l'obiettivo della gestione unica del servizio idrico integrato nella nostra provincia che apporterà benefici in termini di erogazione del servizio nella sua interezza, con positive ricadute sulla comunità. Ringraziamo il sindaco Mannino, con il quale abbiamo già avviato le attività propedeutiche alla consegna di reti e impianti, per la definizione del necessario iter procedurale".L'unicità di gestione del servizio idrico integrato è sempre stato un obiettivo parecchio ambizioso ora in via di definizione grazie al lavoro certosino, all'impegno e al buon operato dei vertici di Aica.
ilsicilia.it
SICILIA, DDL PROVINCE, MUSUMECI: "RIPRISTINARE LA SOVRANITÀ POPOLARE"
"Plaudo alla iniziativa del senatore Marco Silvestroni (FdI) che con il suo ddl rimette al centro del dibattito politico e parlamentare la urgente controriforma delle Province": lo dichiara il ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare Nello Musumeci, per dieci anni presidente della Provincia di Catania. "Occorre tornare a far votare i cittadini, da anni espropriati del diritto di scegliere i vertici degli enti intermedi e delle Città Metropolitane", aggiunge Musumeci. "Superare la legge Delrio significa ripristinare la sovranità popolare e reintrodurre la elezione diretta del presidente e dei consiglieri della Provincia e del sindaco e dei consiglieri metropolitani", sottolinea Musumeci."Il grave deficit di partecipazione democratica e lo stallo gestionale causato negli enti locali da una riforma irragionevole dovrebbero suggerire ad ogni forza politica la inderogabile necessità di mettere mano alle modifiche di legge non più rinviabili", conclude.
EX PROVINCE, DE LUCA: "LO STATO CI HA ABBANDONATO, NON PIEGHEREMO LA SCHIENA"
Non piegheremo la schiena ad atti di prepotenza che giustificano l'abbandono in cui versano i nostri territori a causa dell'abbandono dello Stato. Abbiamo il diritto di ricevere ciò che ci spetta per ripianare il disavanzo del 2018 e programmare gli investimenti del prossimo triennio".Lo afferma il sindaco di Messina, Cateno De Luca, che così invita non solo i sindaci ma anche tutti i dipendenti della città metropolitana, i dirigenti scolastici, gli studenti, i sindacati, le associazioni di categoria e il popolo della città e della provincia di Messina alla "Marcia della dignità" del 1 maggio."Domani - spiega il primo cittadino di Messina - con la marcia dei tanti sindaci che sosterranno la mia iniziativa, interromperemo l'assordante silenzio sui finanziamenti statali destinati alle ex province siciliane. Riuniti alle ore 9 in Piazza Antonello a Messina, protesteremo sino alla Prefettura, in cui consegnerò la mia fascia di sindaco della Città metropolitana e mi auto-sospenderò dalle funzioni"."Vogliamo dare un segnale forte, che può e deve essere da stimolo per il rilancio della nostra economia. In tale ottica - conclude De Luca - consapevoli che dobbiamo rimboccarci le maniche, domani alle ore 19 a Rodi Milici, presso la piazza Stancanelli, ho promosso un incontro dal titolo: "Lavoro, sviluppo e Legalità" nel quale oltre a me e al Sindaco, Alberto Eugenio, interverranno il deputato di Forza Italia all'Assemblea regionale, on. Tommaso Calderone e la candidata al Parlamento Europeo, Dafne Musolino".
gds.it
Caltanissetta, concorso per 11 posti al Libero Consorzio Comunale: il bando
Il Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta cerca personale. Si tratta 11 posti per profili professionali di vario tipo. Il contratto previsto è a tempo pieno e indeterminato, come riportato nella Gazzetta del 21 ottobre 2022. In realtà, si tratta di una riapertura dei termini della mobilità, per coprire i posti vacanti.
I profili richiestiI profili richiesti sono: un avvocato con abilitazione per il giudizio in Cassazione iscritto all'ordine degli avvocati (tempo pieno); due funzionari amministrativi categoria D (tempo pieno); tre funzionari tecnici categoria D (tempo pieno) di cui: un ingegnere civile riservato alle categorie protette di cui agli articoli 3 e 18 della legge n. 68/99e ss.mm.ii, un ingegnere informatico/elettronico e un ingegnere Civile Ambientale; un geologo; due funzionari contabili categoria D (tempo pieno) con riserva alle categorie protette di cui agli articoli3 e 18 della legge n. 68/99 e ss.mm.ii.; un istruttore tecnico categoria C (tempo pieno) con riserva alle categorie protette di cui agli articoli 3e 18 della legge n. 68/99 e ss.mm.ii.; un dirigente amministrativo.Come presentare la domandaPer presentare la propria candidatura c'è tempo fino al 20 novembre 2022. La domanda di ammissione potrà essere presentata, a pena di esclusione, solamente tramite una delle seguenti modalità: a) con modalità telematica e precisamente: invio alla casella di Posta Elettronica Certificata (PEC) all'indirizzo: amministrazione@pec.provincia.caltanissetta.it avendo cura di precisare nell'oggetto "Domanda di mobilità volontaria per l'assunzione di n. .... profilo professionale ..................., cat , presso il Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta". Si precisa che nel rispetto dell'art. 65 del D.Lgs. 82/2005, la domanda di partecipazione sarà valida: a) se sottoscritta mediante firma digitale o firma elettronica qualificata, il cui certificato è rilasciato da un certificatore accreditato; b) ovvero qualora sia trasmessa la scansione dell'originale del modulo di domanda, sottoscritto dal candidato con firma autografa, unitamente alla scansione dell'originale di un valido documento di riconoscimento. La domanda di partecipazione dovrà essere trasmessa mediante posta elettronica certificata.