/ Rassegna stampa » 2022 » Novembre » 24 » Rassegna stampa dal 24 novembre 2022

Rassegna stampa dal 24 novembre 2022

GRANDANGOLO

Ribera, l'istituto Toscanini "promosso" a Conservatorio: al via festeggiamenti
Due gli eventi dedicati a questo importante momento storico, atteso da oltre 30 anni, per la Città di Ribera e per tutto il territorio che si pregia di ospitare uno dei 73 Conservatori di Musica italianiDa Redazione
Ricevuto il Decreto di Statalizzazione firmato dal Ministro uscente dell'Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, già registrato alla Corte dei Conti, l'Istituto Superiore di Studi Musicali Arturo Toscanini di Ribera (Agrigento) "si prepara ai grandi festeggiamenti per la promozione al rango di Conservatorio di Musica di Stato e per inaugurare la nuova sede e il nuovo anno accademico 2022-23".
"Due gli eventi dedicati a questo importante momento storico, atteso da oltre 30 anni, per la Città di Ribera e per tutto il territorio che si pregia di ospitare uno dei 73 Conservatori di Musica italiani appartenenti al comparto universitario di Alta Formazione Artistico Musicale, polo di eccellenza e di riferimento per studenti provenienti da tutta la regione, da altre regioni e per un numero sempre maggiore di studenti internazionali - si legge in una nota - Il 2 dicembre alle ore 20,30 al Teatro Pirandello di Agrigento si terrà il concerto inaugurale dei Solisti e dell'Orchestra Sinfonica, Jazz e Pop-Rock del Conservatorio diretti dal Maestro Alberto Maniaci, il 3 dicembre dalle ore 11 presso la nuova sede a Ribera in Corso Umberto tutto il Conservatorio risuonerà di Musica con un evento aperto alla città e il coinvolgimento di tutti i dipartimenti e scuole per il taglio del nastro e la scopertura della nuova targa alla presenza delle autorità ministeriali, istituzionali e territoriali".
A darne notizia sono il presidente del Conservatorio, Roberto Albergoni e il direttore Riccardo Ferrara. Gli eventi saranno organizzati sotto la direzione artistica della Vice Direttrice professoressa Mariangela Longo e la supervisione del direttore di produzione Simone Piraino. 

AGRIGENTONOTIZIE

L'interventoIl prezzo dell'olio rischia di aumentare per il caro energia? I produttori fissano i paletti: "Ecco quanto vi costerà"
Le rassicurazioni del movimento degli olivicoltori: "Abbiamo ottenuto un risultato davvero importante stabilendo un tetto massimo di 6 euro al chilo"
Redazione 
I consumatori possono tirare un sospiro di sollievo, almeno per il momento. Il prezzo dell'olio, che rischiava di schizzare alle stelle per il caro energia, rimane fissato a 6 euro al chilo. A rassicurare tutti è stato il movimento dei produttori olivicoli che continua ad allargarsi accogliendo nuove adesioni.
Nelle scorse settimane gli operatori del settore avevano dato vita a manifestazioni di protesta a Sciacca, Caltabellotta e Lucca Sicula recandosi anche dal prefetto di Agrigento Maria Rita Cocciufa. E proprio al prefetto i sindaci hanno consegnato un documento con richieste ben precise in cui ci si augura un concreto intervento del governo regionale e nazionale. Secondo gli addetti ai lavori il settore della produzione di olio ha avuto un decremento produttivo di circa il 30 per cento con l'aggravamento dell'aumento smisurato dei costi dell'energia. Gli olivicoltori premono su una riforma strutturale del comparto agricolo con la collaborazione dei sindaci e della commissione Sviluppo strategico del Libero consorzio di Agrigento.

GDSonline

Ribera, l'istituto Toscanini promosso: così diventa Conservatorio di musica di stato
di Davide Ferrara 
Il Conservatorio Arturo Toscanini di Ribera si prepara a grandi festeggiamenti. L'istituto superiore di studi musicali è stato promosso al rango di Conservatorio di musica di Stato e, inoltre, inaugurerà una nuova sede per l'anno accademico 2022/23.
La promozione dell'istituto è un momento storico per Ribera, che sognava questo traguardo da circa 30 anni. La città agrigentina adesso potrà vantare di ospitare uno dei 73 conservatori di Musica italiani appartenenti al comparto universitario di alta formazione artistico musicale, che rappresentano un polo di eccellenza e di riferimento per tutti gli studenti.
Così, il 3 dicembre in tutto il conservatorio risuonerà la musica, per un evento aperto all'intera città e il coinvolgimento di tutti i dipartimenti e scuole per il taglio del nastro e la scopertura della nuova targa alla presenza delle autorità ministeriali, istituzionali e territoriali. Sarà, infatti, anche l'occasione per presentare e inaugurare la nuova sede dell'Istituto musicale.
Ma prima, il 2 dicembre, alle ore 20,30 al Teatro Pirandello di Agrigento si terrà il concerto inaugurale dei solisti e dell'orchestra sinfonica, Jazz e Pop-Rock del conservatorio diretti dal maestro Alberto Maniaci. A dirigere gli eventi saranno la vice direttrice, la professoressa Mariangela Longo e il direttore di produzione, il professore Simone Piraino.

CANICATTIWEB

Rete Siti Unesco, rilanciare il ruolo delle Province nel governo delle filiere turistiche
Redazione 
Rivalutare il ruolo delle Province per governare le filiere turistiche e valorizzare il patrimonio culturale, storico e artistico dei siti UNESCO. Questo il messaggio che da Matera hanno lanciato i partner del progetto "Rete Siti Unesco", elaborato dall'associazione "Patrimoni del Sud", finanziato dal Ministero del Turismo e nato per creare una rete tra quindici territori di cinque regioni del Meridione d'Italia che ospitano un sito UNESCO. All'evento finale "Percorsi e patrimoni del Sud, il viaggio della civiltà" che si è svolto a Matera, ha preso parte anche il Libero Consorzio Comunale di Agrigento, partner del progetto che ha la Provincia di Matera quale ente capofila.
Il Libero Consorzio di Agrigento, rappresentato dal dirigente del Settore Promozione Turistica dr. Achille Contino, ha evidenziato come questo progetto sia l'occasione per rilanciare il ruolo delle Province nella governance del turismo. Una vera e propria alleanza con altri siti Unesco per ottenere risultati migliori degli attuali, nettamente inferiori, come presenze, a quelli di altre regioni meglio organizzate. Le Province, e in Sicilia i Liberi Consorzi, devono fare rete e diventare protagoniste nella programmazione e gestione delle filiere turistiche, contrariamente a quanto avvenuto in questi ultimi anni in cui si è proceduto in ordine sparso con risultati di modesta entità. Il dr. Contino ha evidenziato, ad esempio, che le presenze turistiche dell'intero Mezzogiorno non superano quelle della Toscana e dell'Emilia Romagna, nonostante l'immensa ricchezza artistica, culturale e storica che li caratterizza. Fondamentale, in questo senso, il ruolo della comunicazione che potrà ricevere grande impulso dalla collaborazione tra realtà territoriali diverse, considerando il Progetto Rete Siti Unesco come un unico strumento di comunicazione interregionale che ha creato utili sinergie tra i quindici partner, valorizzando in rete i siti Unesco del Meridione.

Al via manutenzione strade provinciali da parte del Libero Consorzio di Agrigento
Redazione 
Il Libero Consorzio Comunale di Agrigento interverrà a breve per il ripristino delle condizioni di sicurezza su alcune strade interne. E' stato firmato, infatti, il contratto d'appalto per l'affidamento dell'accordo quadro annuale con un solo operatore economico per i lavori di manutenzione straordinaria sulle Strade Provinciali n. 54 "Sciacca - Monte Kronio", n. 76 "Sciacca - Salinella" e sulla S.P.R n. 10 ex Regionale "Sciacca - Salinella", che interesseranno complessivamente tratte stradali per circa venti km nei territori di Sciacca e Caltabellotta.
I lavori saranno eseguiti dall'impresa "Notaro Loreto", con sede a Vallelunga Pratameno (CL), aggiudicataria della gara svolta in precedenza con procedura negoziata e in modalità telematica tramite indagine di mercato ai sensi della Legge 120/2020 (ribasso del 30,303 % sui prezzi unitari per un importo complessivo di 615.000,00 euro più IVA).
Il progetto è stato elaborato dallo staff tecnico del Settore Infrastrutture Stradali e finanziato con fondi del Ministero delle Infrastrutture, e prevede diversi interventi finalizzati all'eliminazione delle condizioni di pericolo, tra i quali il ripristino di diverse tratte e relativa bitumazione, la manutenzione della segnaletica e dei guard rail, la rimozione dei detriti in seguito ad eventi di pioggia, la realizzazione di gabbionate ed altre opere. I lavori dovranno essere eseguiti entro 365 giorni lavorativi e continuativi dalla data di consegna dei lavori.

AGRIGENTOOGGI

Giornate Fai per le scuole: studenti in visita al Palazzo della Provincia
Tantissimi studenti delle scuole superiori della città in visita nei luoghi, individuati dal Fai, del Libero Consorzio Comunale, guidato dal Commissario straordinario Raffaele Sanzo. Le Giornate Nazionali del Fai dedicate, ogni anno alle scuole in tutta Italia, rappresentano un momento culturale e didattico per avvicinare i giovani ai temi dell'ambiente, al paesaggio ed alla cultura delle nostre identità.  Ieri mattina, centinaia di studenti, nonostante il vento e la pioggia, guidati da apprendisti Ciceroni, hanno spiegato ed illustrato la scala reale, la Galleria dei Presidenti, l'aula consiliare " Giglia " ed il Giardino Botanico.  Le scuole partecipanti sono: Liceo Classico Empedocle, diretto da Marika Gatto, Liceo scientifico Leonardo, diretto da Patrizia Pilato, Liceo scientifico e delle scienze umane Politi, diretto da Santina Ferrantelli, IISS Sciascia, diretto da Milena Siracusa, IISS Gallo, diretto da Gina Casà, IISS Fermi, diretto da Elisa Casalicchio, IC Pirandello di Porto Empedocle diretto da Anna Gangarossa e Delegata Fai per la scuola.  Una iniziativa esaltante che avvicina la comunità studentesca al rispetto ed alla conoscenza dei temi ambientali, alla cultura del luogo per godere di una esperienza di impegno civile.  Presenti la Delegata scuola del Fai Agrigento, Anna Gangarossa che ha voluto accompagnare gli studenti alla scoperta del patrimonio di arte e natura del proprio territorio ed il capo delegazione del Fai, Giuseppe Taibi che ha espresso vivo compiacimento per la partecipazione dei ragazzi. Obiettivo principale della Fondazione, ha esordito Taibi, e' quello di stimolare lo spirito di una cittadinanza attiva che non si limiti a considerare il paesaggio una materia da studiare, ma coinvolga i giovani nell'impegno per la sua tutela, in quanto bene collettivo di inestimabile valore, simbolo della nostra stessa identità, perchè, come affermava la fondatrice del FAI, Giulia Maria Mozzoni Crespi: "Si difende ciò che si ama e si ama ciò che si conosce". Il mondo della scuola rappresenta, dunque, un interlocutore naturale, che ogni anno offre ai docenti numerose proposte didattiche, in linea con le indicazioni fornite dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, per la scoperta del nostro patrimonio naturale e artistico", ha concluso Giuseppe Taibi, Capo Delegazione del Fai Agrigento. 

SICILIAONPRESS

Eletti gli uffici di presidenza delle commissioni parlamentari all'Ars
Ieri sono stati eletti gli uffici di presidenza delle commissioni parlamentari all'Assemblea regionale siciliana.
Affari Istituzionali: presidente Ignazio Abbate (Dc Nuova); Bilancio: presidente Dario Daidone (FdI); Attività produttive: Gaspare Vitrano (Fi); Territorio e Ambiente: Giuseppe Carta (Mpa); Lavoro: Fabrizio Ferrara (FdI); Sanità: Pippo Laccòto; Unione Europea: presidente Luigi Sunseri (M5s).
Per i deputati agrigentini vice presidenza commissione sanità per Carmelo Pace, vice presidenza commissione bilancio per Margherita La Rocca Ruvolo.

LASICILIAWEB

Bollo scaduto? Niente sanzioni ai siciliani che pagano subito
Tasse auto dal 2016 a oggi: agevolazione entro il 30 novembre 
In Sicilia c'è tempo fino al prossimo 30 novembre per pagare gli arretrati del bollo auto senza sanzioni o interessi. A ricordarlo è l'assessorato dell'Economia della Regione Siciliana, nell'ambito delle agevolazioni introdotte dalla legge regionale n.16 dello scorso agosto. Le previsioni dell'art. 28, infatti, consentono ai cittadini di mettersi in regola evitando i costi accessori per gli omessi o insufficienti pagamenti del bollo scaduti nel periodo 1 gennaio 2016-31 dicembre 2021.
"L'agevolazione 'straccia bollo' della Regione - sottolinea l'assessore all'Economia, Marco Falcone - è l'unica fra le misure vigenti in Italia che azzera interessi e sanzioni a carico di quei cittadini che vogliono sanare le proprie posizioni. Interveniamo con buon senso nell'ottica di dare respiro alle casse della Regione e migliorare la capacità riscossiva, venendo incontro alle esigenze del contribuente".
Per aderire alla regolarizzazione non è necessaria alcuna istanza, ma è sufficiente effettuare il pagamento della tassa automobilistica regionale entro il 30 novembre 2022, senza sanzioni e interessi, esclusivamente nelle delegazioni Aci e nelle agenzie di pratiche auto, specificando la targa del veicolo e l'anno di imposta che si intende regolarizzare. Non saranno considerati validi i pagamenti effettuati attraverso canali e modalità diversi da quelli indicati. Le somme dovute a titolo di regolarizzazione agevolata non sono rateizzabili.

























































































































































































Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO