/ Rassegna stampa » 2022 » Dicembre » 1 » Rassegna stampa dell'1 dicembre 2022

Rassegna stampa dell'1 dicembre 2022

Agrigentonotizie.it
L'ex Provincia perde un altro dirigente: in pensione Amelia Scibetta
Si occupava Affari generali, Stampa, Protocollo generale, Collegio dei revisori e nucleo di valutazione


Il Libero consorzio comunale di Agrigento perde un altro dei suoi dirigenti. Ieri infatti è stato l'ultimo giorno di lavoro per Amelia Scibetta, attuale dirigente del settore Affari generali, Stampa, Protocollo generale, Collegio dei revisori e nucleo di valutazione. Per molti anni è stata dirigente del dipartimento Solidarietà sociale occupandosi, tra le altre cose, del servizio per i disabili che frequentano gli istituti superiori di competenza dell'ex Provincia e prima ancora aveva ricoperto lo stesso incarico al settore Pubblica Istruzione. Ieri mattina, la dott.ssa Scibetta è stata salutata, a nome dell'amministrazione, dal segretario generale Pietro Amorosia che l'ha ringraziata per il lavoro svolto e la collaborazione data all'attività dell'ente.  


L'Urp d Sciacca  compie 25 anni: attività incessante per un quarto di secolo al servizio dei cittadini
Per l'occasione la dirigente del settore Maria Antonietta Testone ha incontrato gli impiegati del Libero consorzio saccense


Un quarto di secolo al servizio dei cittadini: ha compiuto oggi, 30 novembre, 25 anni di attività la sede di Sciacca dell'Ufficio relazioni con il pubblico del Libero consorzio comunale di Agrigento. La prima inaugurazione risale al 30 novembre del 1997, quando ancora l'Ente si chiamava Provincia regionale e l'ufficio si propose come punto più avanzato di contatto tra le istituzioni e i cittadini  e dove è possibile coniugare il diritto del cittadino ad essere informato, a fruire dei servizi e a partecipare, con il diritto-dovere di ogni ente di informare e comunicare. Poi, lo scorso anno, dopo quasi 24 anni, il 12 agosto del 2021, la sede dell'Urp si trasferì nei locali concessi in comodato d'uso dal Comune di Sciacca all'ex Provincia,  al civico 2 di piazza Don Luigi Sturzo, più conosciuta dai saccensi, come piazza Porta Palermo.
Questa mattina, la dirigente del settore Maria Antonietta Testone e il funzionario del Libero Consorzio Teresa La Russa, insieme ai dipendenti del Libero Consorzio che da anni lavorano all'interno dell'Urp, Giuseppe Sutera, Margherita Ritacco, Alfonsina Sciurba, Vincenza Spallino, Maurizio Puccio e Mario Rossi. Con loro il collega Baldo Bentivegna, da pochissimo in pensione, che all'Urp di Sciacca ha dedicato buona parte della sua carriera lavorativa.


Scrivolibero.it
Turismo, Via Alla Campagna Di Fine Anno "SeeSicily" Sulle Emittenti Nazionali

Le meraviglie della Sicilia d'inverno, tra Etna e Madonie innevate, centri storici addobbati a festa per il Natale, bontà gastronomiche e patrimonio archeologico fruibile tutto l'anno. È in programmazione sulle emittenti televisive nazionali lo spot della Regione Siciliana che suggerisce di visitare la nostra Isola anche nel corso della stagione invernale.
Si tratta della campagna promozionale di fine anno, realizzata dall'assessorato regionale al Turismo, per promuovere la destagionalizzazione dei flussi turistici e gli incentivi previsti dal programma See Sicily, varato dal precedente governo regionale e valido sino a settembre 2023, che prevede sconti su pernottamenti e trasporti per chi sceglie di trascorrere almeno tre notti nell'Isola.
«Proseguiamo - sottolinea l'assessore al Turismo Francesco Paolo Scarpinato - nella promozione turistica dei tesori culturali e paesaggistici di cui è ricco il nostro territorio, per valorizzarli anche al di fuori della "classica" stagione estiva. La strategia adottata con SeeSicly ha già dato frutti molto positivi in termini di presenze turistiche la scorsa estate. Adesso - aggiunge l'esponente del governo Schifani - puntiamo alle vacanze natalizie e invernali. Stiamo avviando anche una campagna informativa sulle testate regionali che evidenzierà tradizioni e appuntamenti rilevanti in tutte le province della nostra Isola, che ha tutte le potenzialità per essere una meta attrattiva 365 giorni all'anno". La campagna tv appena avviata si inserisce nel più ampio programma di promozione, per un budget complessivo di circa 7 milioni di euro, a valere sulle risorse del Po Fesr 2014-2020, alla base dello specifico avviso di manifestazione d'interesse pubblicato dall'assessorato al Turismo, sport e spettacolo. Il Piano prevede tre linee d'intervento: le iniziative sulle emittenti televisive nazionali con spot, realizzazione di programmi ad hoc sulla Sicilia, partnership con programmi specifici (come "Ballando con le stelle" di Rai 1, in cui la formula ha riscosso grande successo); la campagna visuale su impianti fissi nelle grandi stazioni ferroviarie italiane, che ha preso il via lo scorso ottobre; la campagna all'estero (Francia, Germania e Stati Uniti) presso aeroporti, stazioni ferroviarie e della metropolitana.


Grandangoloagrigento.it
Pubblicato il bando di gara per i lavori di adeguamento antisismico del "Fazello" di Sciacca
L'apertura delle offerte è prevista alle ore 8.30 del successivo 12 gennaio nella sala gare dell'Ufficio Contratti e Gare (via Acrone 27 - Agrigento)

È pubblicato sulla home page del sito internet istituzionale del Libero Consorzio Comunale di Agrigento il bando di gara per i lavori riguardanti gli interventi di adeguamento antisismico, impiantistico e funzionale del Liceo Classico "Fazello" di Sciacca. Si tratta di un importante appalto dell'importo a base d'asta di 3.616.876,49 euro, finanziati con risorse previste nell'ambito del Piano "Next Generation EU".La procedura di gara sarà effettuata interamente in modalità telematica (D.Lgs. 50/2016), mentre le offerte dovranno essere formulate dagli operatori economici e ricevute esclusivamente per mezzo del portale appalti del Libero Consorzio Comunale di Agrigento entro e non oltre le ore 12:00 del 9 gennaio 2023. L'apertura delle offerte è prevista alle ore 8.30 del successivo 12 gennaio nella sala gare dell'Ufficio Contratti e Gare (via Acrone 27 - Agrigento).



Giornale di Sicilia
Festa dell'Immacolata, gli uffici si preparano al lungo ponte 

A voler prendere alla lettera gli avvisi che quasi la metà degli uffici regionali hanno già pubblicato bisognerebbe raccontare del diffuso timore di una invasione di ratti, insetti e altri temibili portatori di virus. Altrimenti si dovrebbe concludere che la Regione si appresta a chiudere «per ponte». Un lungo ponte, quello a cavallo dell'Immacolata. La festa dell'8 dicembre quest'anno cade di giovedì. Alla Regione dunque bisognerebbe fermarsi mercoledì e poi rientrare per il solo venerdì 9 prima di chiudere gli uffici di nuovo il sabato e la domenica 10 e 11 dicembre. Ma non andrà così. Quasi la metà degli assessorati e una valanga di uffici collegati ha già fissato per venerdì 9 la disinfestazione dei locali. E così i dirigenti si sono affrettati a comunicare, con largo anticipo, che gli assessorati resteranno chiusi il 9 dicembre: dunque l'attività ordinaria si fermerà il mercoledì 7 per riprendere solo il lunedì 12. Il tutto senza sprecare neanche un giorno di ferie. Tutto questo accadrà - come da comunicato ufficiale - negli assessorati Salute, Agricoltura, Infrastrutture, Turismo e al dipartimento Audit che si occupa di fondi europei. Ovviamente non è impossibile che da qui al 7 dicembre anche altri assessorati optino per la disinfestazione durante questo ponte. La stessa decisione hanno preso varie sedi Urega (le stazioni appaltanti che si occupano delle gare d'appalto a livello provinciale): è il caso finora di quelle di Trapani, Palermo e Agrigento. E pure vari uffici del genio civile e della motorizzazione si fermeranno il 9 dicembre per disinfestazione. Nulla di irregolare, va detto. Anche se queste scelte cozzano con l'appello che ancora una volta ieri l'Ance, l'associazione dei costruttori edili, ha rivolto alla Regione. E che si traduce in una richiesta di lavorare di più a dicembre per recuperare ritardi dei mesi scorsi nel completamento delle procedure che portano poi al saldo dei debiti con le imprese appaltatrici e fornitrici. Lo ha detto in modo esplicito Santo Cutrone, presidente di Ance Sicilia: «Le imprese avanzano soldi da un anno. Ci saremmo attesi adesso un colpo di reni da parte dell'amministrazione per affrettarsi ad onorare i propri impegni nei confronti di chi è stato costretto a indebitarsi a causa dei ritardi burocratici. E invece abbiamo appreso che la cassa regionale chiuderà il 12 dicembre. Sarebbe una beffa oltre al danno, perché è materialmente impossibile che uffici che non sono riusciti per mesi e mesi a preparare i mandati di pagamento possano farlo in meno di due settimane». Cutrone teme che i ritardi si prolungheranno anche nel nuovo anno per effetto delle incertezze finanziarie che rischiano di impedire alla Regione il varo del bilancio nei tempi costituzionali: «Poiché è evidente che per varie cause anche nel 2023 sarà inevitabile andare a esercizio provvisorio e i pagamenti non riprenderanno prima di giugno. Bloccare le erogazioni pregresse adesso significherebbe costringere le imprese o ad aspettare un ulteriore anno o a dichiarare fallimento. Schifani e l'assessore all'Economia Falcone diano un segnale di discontinuità col passato: non chiudere la cassa regionale e riunire tutti i dirigenti generali per verificare cosa impedisca il saldo delle fatture. Dispongano poi turni straordinari finalizzati a pagare tutte le imprese entro Natale». Gia. Pi.



Today.it
NUMERI NON TORNANO
Pensioni: c'è un problema con Quota 103, Ape sociale e Opzione donna (torna lo spettro della Fornero)Solo 25mila lavoratori utilizzeranno i tre canali d'uscita anticipata previsti dalla legge di bilancio in vista del 2023, secondo le stime del sindacato. Tutti gli scenari. Il nuovo sistema su sei fasce di reddito per l'indicizzazione degli assegni continua a fare discutere, ma i giochi sono ormai fatti

Sul fronte pensioni, solo 25mila lavoratori utilizzeranno i tre canali d'uscita anticipata previsti dalla legge di bilancio in vista del 2023: Quota 103, Ape sociale e Opzione donna. Per tutti gli altri c'è la legge Fornero. Il giudizio fortemente critico della Cgil, il principale sindacato italiano, riapre il dibattito. Intanto il nuovo sistema su sei fasce di reddito per l'indicizzazione degli assegni continua a fare discutere, ma i giochi sono ormai fatti.Quota 103, Ape sociale e Opzione donna: le regole per il 2023
Quota 103 sarà per pochi (11.340 persone stimate), per tutti gli altri resta la Legge Fornero, abolita di fatto Opzione donna, nessuna risposta per i giovani, 17 miliardi in meno in 3 anni per la rivalutazione delle pensioni. Queste le stime dell'Osservatorio Previdenza di Cgil e Fondazione Di Vittorio sulle misure previdenziali contenute in quella che una volta si chiamava legge finanziaria. Per il segretario confederale della Cgil, Christian Ferrari, "così non vengono affrontate in alcun modo le criticità presenti nel nostro sistema pensionistico, e men che meno si prefigurano le condizioni per una riforma complessiva del nostro impianto previdenziale. Nessun superamento della legge Fornero, dunque, e nemmeno la possibilità di accedere al pensionamento con 41 anni di contribuzione. Gli slogan e le promesse elettorali, ancora una volta, si configurano come vera e propria pubblicità ingannevole. In sostanza, non solo non c'è alcun miglioramento né allargamento delle tutele e dei diritti previdenziali, ma c'è un intervento regressivo rispetto alla situazione attuale, con una stretta - anche finanziaria - che indica una direzione molto chiara, in perfetta continuità con il recente passato. Prima quota 100, poi quota 102, adesso quota 103: si procede spediti verso un ritorno alla legge Fornero 'in purezza'".



Teleradiosciacca.it
L'URP DI SCIACCA COMPIE 25 ANNI DI ATTIVITA'

Ha compiuto, oggi, 25 anni di attività, la sede di Sciacca dell'Ufficio relazioni con il Pubblico del Libero Consorzio comunale di Agrigento.
La prima inaugurazione risale al 30 novembre del 1997, quando ancora l'Ente si chiamava Provincia regionale e l'ufficio si propose come punto più avanzato di contatto tra le istituzioni e i cittadini e dove è possibile coniugare il diritto del cittadino ad essere informato, a fruire dei servizi e a partecipare, con il diritto-dovere di ogni ente di informare e comunicare. Poi, lo scorso anno, dopo quasi 24 anni, il 12 agosto del 2021, la sede dell'Urp si trasferì nei locali concessi in comodato d'uso dal Comune di Sciacca all'ex Provincia, al civico 2 di piazza Don Luigi Sturzo, più conosciuta dai saccensi, come piazza Porta Palermo.
Questa mattina, la dirigente del settore Maria Antonietta Testone e il funzionario del Libero Consorzio Teresa La Russa, insieme ai dipendenti del Libero Consorzio che da anni lavorano all'interno dell'Urp, Giuseppe Sutera, Margherita Ritacco, Alfonsina Sciurba e Mario Rossi. Con loro il collega Baldo Bentivegna, da pochissimo in pensione, che all'Urp di Sciacca ha dedicato buona parte della sua carriera lavorativa.



SOLE24ORE
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della legge di conversione n.112 del decreto Aiuti-bis è stato prorogato fino al 31 dicembre il diritto al lavoro agile per i lavoratori fragili e per i genitori di figli under 14.

 Le risorse sono pescate dal Fondo sociale per l'occupazione del ministero del Lavoro. Sempre fino alla fine dell'anno, è stata prorogata la facoltà, per il datore di lavoro di decidere unilateralmente il ricorso allo smart working, con modalità semplificata, senza passare per l'accordo individuale con il lavoratore. Proroga per i genitori con figli under 14
Dunque, ricapitolando, per i lavoratori dipendenti del settore privato che abbiano almeno un figlio minore di 14 anni il diritto al ricorso al lavoro agile è prorogato dal 31 luglio al 31 dicembre 2022, se compatibile con le caratteristiche della prestazione. Sono fissate alcune condizioni: nel nucleo familiare non deve esserci un altro genitore beneficiario di strumenti di sostegno al reddito, in caso di sospensione o cessazione dell'attività lavorativa, e non deve esserci un genitore non lavoratore.
Diritto esteso anche per i lavoratori più a rischio
Beneficiano della proroga - la scadenza passa dal 31 luglio al 31 dicembre 2022 - anche i lavoratori dipendenti, pubblici e privati, che, sulla base delle valutazioni dei medici competenti, siano maggiormente esposti a rischio di contagio Covid , in ragione dell'età o della condizione di rischio derivante da immunodepressione, da esiti di patologie oncologiche o dallo svolgimento di terapie salvavita o, comunque, da comorbilità (dall'inglese comorbidity, cioé da coesistenza di più patologie diverse in uno stesso individuo) che possano caratterizzare una situazione di maggiore rischio.
Come funziona lo smart working nella Pa?
Per i dipendenti pubblici, già dal 15 ottobre 2021, il principio generale al quale devono attenersi i dirigenti degli uffici, è quello della prevalenza, per ciascun lavoratore, dell'esecuzione della prestazione in presenza. Il rientro in ufficio dopo la pausa estiva, comunque, ha visto i dirigenti pubblici impegnati perciò nella riorganizzazione del tempo di lavoro del personale in presenza e in smart working. Sono cambiate, infatti, le particolari situazioni dei lavoratori che garantiscono un diritto di precedenza nell'accesso al lavoro agile, delle quali i datori di lavoro devono ora tenere conto.
Situazione in evoluzione
Ma la situazione potrebbe cambiare. Il neo ministro della Pa Paolo Zangrillo è infatti convinto, a certe condizioni, della necessità di uno sprint per il lavoro agile nella Pa. «Con la pandemia il numero di lavoratori italiani che hanno lavorato in smart working è passato da 500mila a 5 milioni», ha dichiarato. «È sbagliato pensare che nella pubblica amministrazione non funzioni», ha proseguito. «Ci sono già molteplici contratti collettivi che ne prevedono il ricorso. L'importante è organizzarsi: se siamo capaci di organizzare il lavoro agile in modo da garantire la produttività, passando da una logica di controllo alla misura del risultato e alla verifica delle performance, penso allora si tratti di uno strumento utile».






































































































































































































































































Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO