/ Rassegna stampa » 2022 » Dicembre » 13 » Rassegna stampa del 13 dicembre 2022

Rassegna stampa del 13 dicembre 2022

agrigentonotizie.it
Strada degli scrittori trasformata in una discarica: via alle bonifiche

Grazie ad un accordo tra Prefettura e Anas saranno i comuni competenti ad intervenire: già scattate numerose multe
Sono iniziati questa mattina i primi interventi di bonifica delle piazzole di sosta della statale 640, o "Degli Scrittori". Si sta al momento intervenendo sul territorio ricadente nel Comune di Favara ed è l'amministrazione locale a farsi carico delle bonifiche.Tutto grazie agli accordi di collaborazione tra Prefettura e Anas che dovrebbero consentire (fintanto che i Comuni saranno nelle condizioni economiche di far fronte agli interventi, ovviamente) di procedere a bonifiche periodiche della strada che viene sistematicamente trasformata in una grande discarica a cielo aperto, con danni non solo al decoro ma anche all'ambiente e alla sicurezza degli automobilisti.La lotta a chi abbandona rifiuti, comunque, prosegue: Anas in queste settimane avrebbe elevato numerose sanzioni a carico di altrettanti automobilisti colti ad abbandonare la spazzatura.


teleacras.it
Oltre 5 miliardi per i trasporti in Sicilia
Entro la fine dell'anno oltre 5 miliardi di euro al bando di infrastrutture di trasporto in Sicilia: l'intervento dell'assessore regionale Alessandro Aricò.

Una pioggia di soldi in Sicilia, soprattutto a favore dei trasporti pubblici su gomma. L'assessore regionale a Infrastrutture e Trasporti, Alessandro Aricò, è appena intervenuto al quarto congresso regionale dell'ABT, l'Associazione Bus Turistici della Sicilia, e ha annunciato: "Entro la fine dell'anno si procederà al bando di infrastrutture in Sicilia per oltre 5 miliardi di euro. Inoltre saranno in gara d'appalto le linee del TPL, il trasporto pubblico locale su gomma, e ciò non è mai avvenuto dal 1942 ad oggi". E poi, più nel dettaglio, Aricò ha aggiunto: "I fondi in questione riguardano il raddoppio della linea ferrata Palermo - Catania, il potenziamento della Palermo - Trapani, il raddoppio della strada Catania - Ragusa, e l'internamento della ferrovia che lambisce l'aeroporto di Catania". Poi l'assessore si è soffermato sullo stato di salute del trasporto pubblico locale, le linee regionali su gomma e l'amministrazione poco redditizia dell'Ast, l'Azienda Sicilia Trasporti, a partecipazione regionale. E ha affermato: "Fino ad oggi non c'era mai stato un bando per l'assegnazione delle linee dei bus. Parliamo di un servizio che vale circa 170 milioni di euro. Apriamo un nuovo capitolo, adeguando i prezzi e migliorando i servizi. Infatti, oltre a una gestione deficitaria dell'Ast, i servizi spesso sono risultati carenti per l'utente finale. Dunque un nuovo bando servirà ad ampliare la concorrenza fra i vettori bus della Sicilia per migliorare anche l'accoglienza dei turisti che atterranno in Sicilia" - ha concluso. Apprezzamento per l'iniziativa delle linee TPL a bando è stata espressa dal presidente dell'Associazione Bus Turistici, Maurizio Reginella, che ha commentato: "Questa scelta rappresenta un segnale di discontinuità con il passato. La nostra Associazione si farà garante a fianco delle aziende private per la regolarità della gara. Inoltre, in riferimento al problema dei contributi covid non ancora erogati dalla Regione, con il nuovo assessore stiamo lavorando per concludere l'erogazione delle somme a tutte le aziende che ancora non hanno ricevuto i fondi. Pianificheremo il lavoro in collaborazione con l'assessorato per gli interventi a sostegno della categoria nell'era post pandemia". Ed ancora in tema di infrastrutture di trasporto, Rete ferroviaria italiana, dopo l'ok del governo Schifani, ha pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea il bando di gara che consentirà il prolungamento della pista dell'aeroporto "Vincenzo Bellini" di Catania. L'intervento, del valore di circa 400 milioni di euro tra fondi europei e del Pnrr, tra l'altro renderà a disposizione una nuova pista di 3.100 metri rispetto a quella attuale di 2.436, oltre a un'altra destinata al rullaggio degli aerei. E' un investimento che consentirà l'aumento della capacità di trasporto dell'aeroporto e il potenziamento dei voli intercontinentali, a favore soprattutto dei flussi turistici verso la Sicilia.

Province in Italia e classifica qualità della vita, le posizioni in Sicilia
Il Sole 24 ore ha pubblicato l'annuale report sulla qualità della vita in Italia. La statistica del quotidiano economico-finanziario è basata su 90 indicatori in esame, divisi in 6 categorie, e ha stabilito il livello di benessere nei territori secondo ricchezza e consumi, affari e lavoro, ambiente e servizi, demografia, società e salute, giustizia e sicurezza, cultura e tempo libero. L'indagine conferma che al nord la qualità della vita è molto superiore rispetto al sud. La prima provincia siciliana è Ragusa al posto 85, più due rispetto all'anno scorso. Poi al posto 86 è Agrigento, con meno due rispetto all'anno scorso. Dal posto 88 al posto 91 vi sono PalermoMessinaSiracusa e Catania. Palermo ha scalato 7 posizioni, Messina e Siracusa 8, e Catania 11. Al posto 93 è Trapani, che conquista 12 posizioni in più. Al posto 100 è Enna, al 105 è Caltanissetta, meno 2 rispetto al 2021. Le province italiane in cui si vive meglio sono Bologna, che per la quinta volta in 33 anni è prima, Bolzano e Firenze.


gds.it
politica ed enti locali
Elezioni a Sciacca, schede ricontrollate in 12 sezioni: Messina vicino al 40%, pronto secondo ricorso
Si è completata ad Agrigento la verifica delle schede votate in dodici delle 42 sezioni di Sciacca lo scorso 12 giugno alle Amministrative. Verifica disposta dal Tar di Palermo dopo il ricorso presentato da Ignazio Messina, che per pochi voti non ha centrato l'obiettivo del 40%, quello che gli avrebbe permesso di diventare sindaco al primo turno, fermandosi al 39,9%.
Al ballottaggio di due settimane dopo è stato eletto Fabio Termine, mentre Messina è poi diventato presidente del Consiglio comunale. Rispetto allo spoglio elettorale originario, il viceprefetto Gabriele Barbaro ha recuperato 26 preferenze precedentemente annullate, 24 delle quali presumibilmente attribuibili a Messina, e due a Fabio Termine. A decidere sarà il Tar nell'udienza già fissata del prossimo 24 marzo.Si dice ottimista della conferma del risultato elettorale del 12 giugno Girolamo Rubino, l'avvocato di Termine: «Anche se il tribunale accogliesse tutte le 24 preferenze, e riteniamo che questo non accadrà, l'esito elettorale non sarebbe comunque ribaltabile, e Messina resterebbe sotto la soglia del 40%».
Ma lo sfidante non si arrende: «Nella sezione 37 - dice l'avvocato Stefano Polizzotto, legale di Messina - abbiamo trovato almeno altre 10 preferenze illegittimamente non attribuite al mio assistito. Non sono state ammesse alla verifica disposta dal Tar perché contenevano una fattispecie che non era l'oggetto del nostro ricorso originario. Su questo presenteremo ricorso per motivi aggiunti, ma posso dire che se lo spoglio fosse stato regolare, il sindaco di Sciacca sarebbe stato legittimamente Ignazio Messina».
Polizzotto annuncia anche che, nel ricorso per motivi aggiunti, ribadirà la richiesta originaria di rivedere le schede votate in tutte le sezioni.


Palermo, protocollo d'intesa fra giudici e guardia di finanza per le indagini negli enti pubblici
Il comandante regionale Sicilia della guardia di finanza, generale Cosimo Di Gesù, e il procuratore generale presso la Corte d'Appello di Palermo Lia Sava
È stato siglato l'accordo di collaborazione tra la procura generale della Repubblica presso la Corte d'appello di Palermo e il Comando regionale Sicilia della guardia di finanza, in tema di responsabilità amministrativa. Una sinergia fra l'autorità giudiziaria e le fiamme gialle che si pongono quale obiettivo principale quello di dare ulteriore impulso alle attività investigative tese ad accertare gli illeciti amministrativi degli enti pubblici e privati anche senza personalità giuridica, collaborando ed implementando metodologie investigative nel distretto di Corte d'appello di Palermo.Alla firma del protocollo operativo erano presenti il comandante regionale Sicilia della guardia di finanza, generale Cosimo Di Gesù, il procuratore generale presso la Corte d'Appello di Palermo Lia Sava, i procuratori e i comandanti provinciali della guardia di finanza delle province del distretto di Corte d'appello e, infine, i referenti per l'attuazione dell'accordo, i sostituti procuratori general Rita Fulantelli e Sergio Barbiera per l'autorità giudiziaria e il comandante del nucleo Pef di Palermo per la guardia di finanza, Gianluca Angelini. Il protocollo prevede l'istituzione di un gruppo di coordinamento nell'ambito del distretto.



agrigentonotizie.it

Statalizzazione del Toscanini, concerto natalizio per festeggiare
Proseguono i festeggiamenti per la statalizzazione del conservatorio Arturo Toscanini in collaborazione con il Rotary club e il Comune di Ribera in occasione del concerto di Natale che verrà eseguito dai solisti e dall'orchestra sinfonica jazz e pop del conservatorio diretta dal maestro Alberto Maniaci. L'evento sarà finalizzato ad una raccolta di beneficenza.Il concerto sarà messo in scena il 21 dicembre alle 19 al Cine Teatro Lupo, a piazza Castello, a Ribera. Ne danno notizia il direttore Riccardo Ferrara, il presidente Roberto Albergoni e il presidente del Rotary club, Alfonso Spataro.Gli eventi saranno organizzati sotto la direzione artistica della vice direttrice Mariangela Longo e la supervisione del direttore di produzione Simone Piraino.


scuole provinciali
"Non adattatevi, mordete la vita", l'istituto Foscolo rende omaggio al professore Carmina

"Non siate spettatori ma protagonisti della storia che vivete oggi: infilatevi dentro, sporcatevi le mani, mordetela la vita, non adattatevi." Scriveva così il professore Pietro Carmina all'indomani del suo pensionamento dopo una vita trascorsa tra i banchi di scuola ad insegnare storia e filosofia. Gli ultimi venticinque anni li aveva passati al Liceo Classico Foscolo di Canicattì. È passato un anno dalla strage di Ravanusa, quell'enorme boato che ha sventrato un intero quartiere e provocato dieci vittime. Tra queste proprio Pietro Carmina. A dodici mesi dalla tragedia la scuola dove ha insegnato per mezzo secolo gli tributa, proprio come aveva fatto il presidente della Repubblica Mattarella durante il discorso di fine anno, un doveroso omaggio intitolandogli la sala conferenze.
Nella cerimonia, svoltasi questo pomeriggio a Canicattì, è intervenuto Mario Carmina che nella notte dell'11 dicembre dello scorso anno perse non soltanto il padre Pietro ma anche la madre Carmela Scibetta: "È stato un anno molto difficile, si sono perse le abitudini quotidiane che riempivano le nostre giornate e che non ritroverò più. L'evento di oggi mi riempie il cuore ed è fondamentale per portare avanti il nome di mio padre e di tutte le vittime di questa strage. Mio padre ha trascorso venticinque anni in questa scuola ed è stato un pilastro il liceo classico e un amico di tutti. Oltre a insegnare ha voluto sempre creare un rapporto con alunni e colleghi.Alla cerimonia ha partecipato il primo cittadino Vincenzo Corbo, le massime autorità civili, militari e religiose. Lunghi applausi per ricordare il prof. Carmina e tanta commozione anche da parte dei docenti che hanno lavorato fianco a fianco con il professore."Memoria e responsabilità ci hanno indotto a vivere questo momento e di intitolazione della sala conferenze a Pietro Carmina. Quella lettera che ha fatto il giro d'Italia dopo la sua morte è un manifesto pedagogico di cui abbiamo bisogno per combattere il clima mortifero che connota il mondo scolastico e non soltanto. Dobbiamo dare speranza e quella lettera è un incitamento ai giovani," cosi la dirigente scolastico dell'istituto "Foscolo" Rossana Virciglio.


lentepubblica.it
Legge di Bilancio 2023: tutti gli emendamenti per gli Enti Locali
L'Anci, Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, ha presentato una corposa lista di emendamenti alla Legge di Bilancio 2023 dedicati agli Enti Locali.Sono disponibili le proposte di emendamenti Anci alla legge di Bilancio 2023 inviate alla Camera dei Deputati.Il Disegno di Legge di bilancio, bollinato dalla Ragioneria Generale di Stato, è stato inviato alla Camera dei deputati per essere esaminato.Si ricorda che gli emendamenti dovranno essere presentati entro il 7 dicembre.Legge di Bilancio 2023: tutti gli emendamenti per gli Enti LocaliLa manovra concentra gran parte delle risorse disponibili sugli interventi a sostegno di famiglie e imprese per contrastare il caro energia e l'aumento dell'inflazione.Altre risorse sono stanziate per interventi di riduzione del cuneo fiscale e dell'Iva su alcuni prodotti, di aumento dell'assegno unico per le famiglie, per agevolazioni sulle assunzioni a tempo indeterminato per donne under 36 e per percettori di reddito di cittadinanza, per la proroga delle agevolazioni per l'acquisto della prima casa per i giovani.Ma una parte consistente di proposte di intervento si concentrano anche sul mondo degli Enti Locali: e per questo motivo l'Anci ha voluto elaborare un corposo documento con tutti gli emendamenti.Le proposte emendative riguardano tutti gli aspetti di interesse per i Comuni. Città metropolitane e gli enti locali.




























































































































































































































































































































































Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO