SICILIA24H
"Agrigento, capitale della cultura 2025", mercoledì 21 dicembre la conferenza stampa al Libero Consorzio comunale di Agrigento
Redazione
Si terrà mercoledì prossimo, 21 dicembre alle 11.30, la conferenza stampa di presentazione delle iniziative che il Libero Consorzio comunale di Agrigento, ha deciso di mettere in campo nell'ambito della candidatura di "Agrigento, capitale della cultura 2025".
All'incontro, che si terrà nella Sala Giglia della sede centrale dell'Ente, saranno presenti, il Commissario straordinario del Libero Consorzio dott. Raffaele Sanzo, il dirigente del Settore promozione turistica ed attivita' economiche e produttive dott. Achille Contino e i dirigenti delle scuole secondarie di secondo grado interessate dall'iniziativa.
I progetti messi in campo dal Libero Consorzio, quale contributo alla candidatura, riguardano corsi di scrittura creativa, corsi di avviamento alla regia, seminari di studio su sceneggiatura e scenografia.
I corsi saranno tenuti da esperti del settore teatrale, Gaetano Aronica, Marco Savatteri e Giovanni Volpe.
QUISQUINA CHANNEL
Crolla gabbionata di sostegno in via Catena: emessa ordinanza sindacale
Redazione
In data 13/12/2022 sulla S.P. n. 25: Ex Regionale S. Stefano Q. - Misita Lunghezza Km. 3+900, denominata Via Catena, nel tratto compreso tra il civico 40 e il 42 si è verificato il crollo della gabbionata disposto a sostegno del sottofondo e dell'impalcato stradale, con conseguente rotolamento di pietre, terreno e altri detriti nella zona sottostante
la suddetta Via;
- Che da un sopralluogo congiunto tra l 'UTC del Comune di Santo Stefano Quisquina e operatori del Libero Consorzio Comunale di Agrigento è stato stabilito di interdire parte della carreggiata alla viabilità in prossimità dell'area interessata dal crollo, nelle more del ripristino della gabbionatura che dovrà essere effettuata dal Libero Consorzio Comunale di Agrigento,
- Considerato che si rende necessario garantire le condizioni di sicurezza e prevenire gravi rischi e pericoli per la pubblica incolumità;
- Ritenuto doveroso salvaguardare la sicurezza e l'incolumità delle persone, assicurando al contempo il mantenimento di una viabilità scorrevole e sicura;
- Visti gli Artt. 5, 6 e 7 del C.d.S, approvato con D. Lgs. 30 Aprile 1992, n°285;
- Visti gli Artt. 50 e 54 del D. Lgs. 18/08/2000, n°267;
- Sentito il Comando di Polizia Municipale;
Il Sindaco ordina:
dal giorno 13/12/2022, fino al ripristino delle condizioni di sicurezza sulla S.P. n. 25: Ex Regionale S. Stefano Q. - Misita Lunghezza Km. 3+900, denominata Via Catena, l'istituzione di un senso unico alternato nel tratto compreso tra il Civico 40 e il Civico 42 attraverso l'apposizione di apposita segnaletica.
Ordina altresì il "limite massimo di velocità" pari a 30Km/h, nonché il "divieto di sorpasso" nel tratto di strada interessato.
RIPOST
Ribera: Prefetto e questore assicurano presidio delle forze dell'ordine su città e territorio
Di Enzo Minio
La città e il suo territorio avranno una presenza rafforzata e continua delle forze dell'ordine per dare sicurezza e tranquillità alla popolazione. Questo è quanto hanno assicurato al sindaco Matteo Ruvolo il prefetto Cocciufa e il vicequestore Marino durante il tavolo del comitato provinciale che si è riunito ieri pomeriggio ad Agrigento. All'incontro erano presenti i comandanti provinciali delle forze dell'ordine, dai carabinieri alla Polizia di Stato, dalla Guardia di Finanza alla Polizia Provinciale ai quali il primo cittadino di Ribera ha esposto la situazione dei fatti delinquenziali e dei misfatti compiuti negli ultimi mesi da malfattori e da qualche componente della comunità di extracomunitari presente in maniera massiccia per la stagione della raccolta delle arance e delle olive e protagonista di risse.
I controlli operativi quotidiani, e soprattutto nei fine settimana, di giorno e di notte, riguarderanno non solo il centro abitato, ma anche le località balneari di Seccagrande, Borgo Bonsignore e Piana Grande dove la presenza dei militari, con oculati controlli, dovrebbe evitare fatti delittuosi ai danni del patrimonio dei cittadini ed anche la circolazione di sostanze stupefacenti. Sotto controllo sarà anche la nutrita colonia di lavoratori extracomunitari africani che, senza fissa dimora, cercano occupazione nei lavori stagionali. Sarà garantita la presenza dello Stato per rassicurare le famiglie e per reprimere gli atti delinquenziali per diversi mesi sino a quando la situazione tornerà "vivibile".
Ribera: Concerto di Natale per beneficenza del Toscanini il 21 dicembre
Di Redazione
Proseguono i festeggiamenti per la statalizzazione del Conservatorio Arturo Toscanini in collaborazione con il Rotary Club e il Comune di Ribera in occasione del Concerto di Natale che verrà eseguito dai Solisti e dall'Orchestra Sinfonica Jazz e Pop del Conservatorio diretta dal M° Alberto Maniaci e sarà finalizzato ad una raccolta di beneficenza.
Il concerto sarà messo in scena il 21 dicembre alle ore 19.00 al Cine Teatro Lupo, in piazza Castello n.2, Ribera. Ne danno notizia il direttore Prof. Riccardo Ferrara, il residente Dott. Roberto Albergoni e il presidente del Rotary Club dott. Alfonso Spataro. Gli eventi saranno organizzati sotto la direzione artistica della vice direttrice professoressa Mariangela Longo e la supervisione del direttore di produzione prof. Simone Piraino.
LENTEPUBBLICA.IT
Manovra, le richieste delle Province in Conferenza Unificata
"Servono risorse per coprire le mancate entrate": il Presidente dell'UPI, Michele de Pascale, è intervenuto alla riunione della Conferenza Unificata esponendo le richieste delle Province da considerare in Manovra.
"Le misure a favore delle Province nella manovra di bilancio sono poche e assolutamente parziali, ma soprattutto non è garantita la copertura del crollo delle entrate tributarie subite dalle Province. Sono misure indispensabili per assicurare i servizi essenziali ai cittadini: senza l'accoglimento di queste richieste l'UPI non potrà esprimere parere favorevole alla Legge di Bilancio".
Lo ha detto il Presidente dell'UPI, Michele de Pascale, intervenendo alla riunione della Conferenza Unificata presieduta dal Ministro degli Affari regionali Roberto Calderoli, nella quale si è discussa la Manovra economica 2023.
Manovra, le altre richieste delle Province in Conferenza Unificata
de Pascale ha sottolineato le altre richieste prioritarie, a partire dalla "neutralizzazione" della spesa riferita agli incrementi del rinnovo del contratto degli enti locali e dall'eliminazione della spending review prevista per il triennio 2023/2025 a carico delle Province.
"Richieste - ha concluso il Presidente dell'UPI - già all'attenzione della Commissione Bilancio della Camera sulla quale chiediamo l'attenzione di Governo e Parlamento."