LASICILIA.IT
Ma in Sicilia si vive davvero così male? Ecco la classifica che ci "punisce"
Il report sulla qualità della vita del Sole 24 Ore dà la prima delle province siciliane solo al 85° posto. Catania è in 91esima posizione
Prima Bologna, seguita da Bolzano e Firenze. Ultime Crotone, Isernia e Caltanissetta. E' questo il podio delle province con la migliore qualità della vita nel 2022 (e quello della maglia nera) secondo l'indagine annuale del Sole 24 Ore.
E' la quinta volta in 33 anni che la provincia emiliana arriva prima nella qualità della vita dei suoi abitanti, migliorando di 5 posizioni rispetto all'anno scorso. L'edizione di quest'anno comprensibilmente dà anche ampio spazio alle ricadute sul territorio dei grandi shock avvenuti nel corso dell'anno: guerra in Ucraina, caro-energia e inflazione. In calo le città metropolitane, con Milano all'ottavo posto, Roma al trentunesimo e Torino al quarantesimo. Palermo e Catania invece guadagnano posizioni anche se in classifica figurano oltre l'80° posto. Tra le città metropolitane, Milano - che nel 2021 era in seconda posizione - resta nella top ten ma scende all'ottavo posto, mentre Roma scivola al 31° (-18 posizioni); Cagliari sale di due posizioni (18° posto), Genova è al 27° posto (perde solo una posizione), Torino al 40° (-12 posizioni). Sul fondo Napoli (98° posto, in discesa di otto posizioni), Palermo (88° posto, + 7 posizioni) e Catania (91° +11 posizioni).
I 90 indicatori statistici alla base dell'indagine, di cui 40 aggiornati al 2022, presentano una serie di novità: due indicatori sull'inflazione; un pacchetto di indicatori su energia da fonti rinnovabili/riqualificazioni energetiche/consumi energetici; l'indice della partecipazione elettorale alle ultime elezioni politiche di settembre 2022; nove indici sintetici inclusi nell'indagine che aggregano più parametri (Qualità della vita di giovani, bambini e anziani, Qualità della vita delle donne, Ecosistema urbano, Indice della criminalità, Indice di sportività, Indice del clima, IcityRank sulle città digitali). Si confermano poi alcuni indicatori storici dell'indagine: valore aggiunto pro capite; prezzi delle case e incidenza dei canoni di locazione sul reddito medio dichiarato; imprenditoria giovanile; giovani Neet; ore di Cig ordinaria; infortuni sul lavoro; indice della qualità dell'aria; tasso di motorizzazione; indice di litigiosità nei tribunali; mortalità da incidenti stradali; numero di bar, ristoranti, librerie e palestre; agriturismi; indice di lettura; verde urbano; banda larga ultraveloce; amministratori comunali under 40.
Ecco la classifica delle province siciliane sulle 107 prese in esame
Caltanissetta 106° (-2)
Enna 100° (-8)
Trapani 93° (+12)
Catania 91° (+11)
Siracusa 90° (+8)
Messina 89° (+8)
Palermo 88° (+7)
Agrigento 86° (-2)
Ragusa 85° (+2)
AGRIGENTONOTIZIE
Semplificazione degli adempimenti amministrativi in materia ambientale, il Libero consorzio: "Impegno rafforzato"
E' proseguito senza soste anche nel 2022 l'impegno del Settore Ambiente del Libero Consorzio di Agrigento nella definizione dei provvedimenti di Autorizzazione Unica Ambientale (A.U.A.), una importante attività svolta ai sensi del DPR n. 59 del 3 marzo 2013 per la semplificazione degli adempimenti amministrativi in materia ambientale. Complessivamente il Gruppo 3 ha preso in carico 397 istanze, con l'emissione di 55 provvedimenti autorizzativi, confermando il ruolo fondamentale del Libero Consorzio di Agrigento in questa delicata attività, completata dal coordinamento tra gli enti competenti in materia ambientale (Assessorato Regionale Territorio e Ambiente, ARPA, U.T.A. Agrigento, Comandi delle Polizie Municipali) e gli Sportelli Unici per le Attività Produttive dei Comuni per il rilascio del provvedimento finale.
L'A.U.A., la cui competenza è attribuita dallo stesso DPR 59/2013 ai Liberi Consorzi (ex Province) è una procedura semplificata per il rilascio di sette autorizzazioni per piccole e medie imprese e titolari di impianti non soggetti alla disciplina dell'Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A.). Si tratta di imprese operanti in vari settori produttivi (trasformazione dei prodotti agricoli, caseari e ittici, frantoi e oleifici, stabilimenti enologici, frantumazione di inerti, strutture turistiche e alberghi, varie attività artigianali, depositi di carburanti, e altre ancora), per le quali l'AUA viene rilasciata dopo l'accertamento della regolarità degli impianti e il rilascio dei titoli abilitativi individuati dall'art. 3, comma 1 del DPR 59/2013. Tra questi particolare importanza assumono per la tutela ambientale l'autorizzazione agli scarichi, l'utilizzazione di acque di vegetazione dei frantoi e di reflui provenienti da aziende zootecniche per usi irrigui, l'autorizzazione alle emissioni in atmosfera, l'utilizzo di fanghi derivanti dai processi di depurazione in agricoltura e le comunicazioni in materia di rifiuti. L'A.U.A. è dunque fondamentale per l'avvio di queste attività produttive, e in una fase precedente al decreto i vari titoli abilitativi dovevano essere richiesti separatamente e con tempi tecnici autorizzativi molto più dilatati.
Ricordiamo, infine, che la A.U.A. ha la durata di 15 anni, e la relativa richiesta deve essere presentata per via telematica al Libero Consorzio Comunale di Agrigento tramite lo Sportello Unico per le Attività Produttive dei Comuni.
IL VERTICE
Natale e Capodanno, comitato ordine e sicurezza: più controlli contro furti e rapine, sui giochi pirotecnici e presidio di luoghi di culto
Saranno potenziati i controlli lungo le principali strade, in special modo quelle di accesso al capoluogo e quelle che convogliano verso le mete turistiche
Saranno potenziati i controlli lungo le principali strade, in special modo quelle di accesso al capoluogo e quelle che convogliano verso le mete turistiche. Attenzione particolare verrà dedicata ai luoghi di culto dove si svolgono le tradizionali cerimonie religiose di Natale, ma è stata anche evidenziata l'esigenza di aumentare i dispositivi di prevenzione e repressione dei cosiddetti reati predatori: furti, scippi e rapine, in relazione alla maggiore circolazione di denaro e merci. Tutto questo, ma non soltanto, è stato deciso durante il comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica convocato dal prefetto Maria Rita Cocciufa. Alla riunione hanno partecipato oltre ai rappresentanti di tutte le forze dell'ordine anche il sindaco di Agrigento e un rappresentante del Libero consorzio comunale.
Archiviate le rigide prescrizioni degli ultimi due anni, dovute alla pandemia da Covid-19, quest'anno si potranno vivere in comunione le festività di Natale e di fine anno. Inevitabilmente tornerà a registrarsi un aumento della circolazione stradale, ma anche di turisti. E' stato deciso dunque di potenziare i servizi di vigilanza e sicurezza degli obiettivi ritenuti a rischio, nonché delle location commerciali.
E' stato disposto inoltre che vengano attivati servizi specifici mirati al contrasto della produzione e alla commercializzazione illegale di artifizi pirotecnici.
"Punta Bianca, quale futuro": convegno degli ambientalisti e del Distretto turistico sulla riserva naturale
Sabato 17 dicembre, presso la biblioteca Franco La Rocca ad Agrigento, alle 10,30, si svolgerà il convegno/dibattito intitolato "Punta Bianca, quale futuro".
Il convegno è promosso da Mareamico, Marevivo e dal Distretto turistico. Prevista la partecipazione dei due sindaci territoriali, Franco Miccichè e Stefano Castellino, delle associazioni ambientaliste, delle guide naturalistiche, dei rappresentanti dell'esercito, delle forze dell'ordine e della politica locale e di alcuni ragazzi del liceo classico Empedocle di Agrigento.
Durante l'incontro verranno proiettate immagini e video di Punta bianca, da poco individuata come riserva naturale, per discutere del futuro del sito.
AGRIGENTOOGGI
Agrigento capitale della cultura 2025, il Libero Consorzio presenta le sue iniziative a sostegno della candidatura
Si terrà mercoledì prossimo, 21 dicembre alle 11.30, la conferenza stampa di presentazione delle iniziative che il Libero Consorzio comunale di Agrigento, ha deciso di mettere in campo nell'ambito della candidatura di "Agrigento, capitale della cultura 2025".
All'incontro, che si terrà nella Sala Giglia della sede centrale dell'Ente, saranno presenti, il Commissario straordinario del Libero Consorzio dott. Raffaele Sanzo, il dirigente del Settore promozione turistica ed attivita' economiche e produttive dott. Achille Contino e i dirigenti delle scuole secondarie di secondo grado interessate dall'iniziativa.
I progetti messi in campo dal Libero Consorzio, quale contributo alla candidatura, riguardano corsi di scrittura creativa, corsi di avviamento alla regia, seminari di studio su sceneggiatura e scenografia.
I corsi saranno tenuti da esperti del settore teatrale, Gaetano Aronica, Marco Savatteri e Giovanni Volpe.
LENTEPUBBLICA.IT
Retribuzione di posizione e nuova classificazione del personale: il parere dell'AranIn un recente parere, il CFL178, l'Aran fornisce alcune interessanti osservazioni sulle eventuali modifiche alla retribuzione di posizione al momento dell'entrata in vigore del nuovo sistema di classificazione del personale.
La retribuzione di posizione è una componente del trattamento economico che, in relazione alla graduazione delle funzioni prevista dall'art. 50, comma 3 del CCNL 5 dicembre 1996 è collegata all'incarico conferito.
Nel parere odierno l'Aran si occupa, dunque, della retribuzione di posizione degli incaricati di posizione organizzativa al momento dell'entrata in vigore del nuovo sistema di classificazione del personale del comparto Funzioni locali.Infatti si ricorda che con il rinnovo del CCNL Funzioni Locali si è dato vita a un vero e proprio nuovo ordinamento professionale, che si pone l'obiettivo di adattare le aree professionali ai nuovi contesti organizzativi, al fine di facilitare il riconoscimento delle competenze delle risorse umane.
Retribuzione di posizione e nuova classificazione del personale: il parere dell'AranQuesto il quesito:
Al momento dell'entrata in vigore del nuovo sistema di classificazione, la retribuzione di posizione degli incaricati di posizione organizzativa deve essere riparametrata automaticamente in funzione del nuovo valore massimo di cui all'art. 17 comma 2 (con importo massimo fissato a 18.000 euro)?
Al riguardo, preme evidenziare che il primo comma dell'art. 13, al fine di consentire agli enti di procedere agli adempimenti necessari all'attuazione delle norme, relative al sistema di classificazione, ha precisato che tutte le disposizioni previste nel Titolo III sull'Ordinamento professionale entreranno in vigore il 1° giorno del quinto mese successivo alla sottoscrizione del CCNL. La decorrenza posticipata, pertanto, tenuto conto della data di sottoscrizione del CCNL, deve essere intesa al 1° aprile del 2022.
Quindi, alla predetta data, come chiarisce il seguente comma 3 dello stesso art. 13, gli incarichi di posizione organizzativa in essere, in prima applicazione, dovranno essere automaticamente ricondotti agli incarichi di EQ.
Tuttavia, gli stessi incarichi di posizione organizzativa, in quanto conferiti secondo la previgente disciplina di cui agli artt 13 e ss del CCNL del 21 maggio 2018, proseguiranno fino alla naturale scadenza, con i valori di retribuzione di posizione in essere e senza alcuna riparametrazione degli stessi.
RIPOST
Ribera : Al via la progettazione esecutiva della Mare-Monti. Eseguiti lavori per altre strade provinciali
Il Genio Civile di Agrigento ha formalmente consegnato ieri al raggruppamento di professionisti della Technital di Verona il servizio della progettazione esecutiva dell'importante arteria che collegherà, alla viabilità principale tra la SS115 e la SS118, i comuni della provincia di Agrigento ricadenti nella fascia centrale dei Monti Sicani, come Alessandria della Rocca, Bivona, Burgio, Cammarata, Cianciana, Lucca Sicula, San Giovanni Gemini, Santo Stefano di Quisquina e Villafranca Sicula. L'incarico ha avuto luogo dopo il perfezionamento delle procedure per l'accertamento delle somme in capo al bilancio della Regione Siciliana, pari a 3 milioni e 300 mila euro. Il capo del Genio Civile Rino La Mendola precisa: "La Mare-Monti è una tappa importante di un percorso, lungo il quale, nel corso degli ultimi tre anni, abbiamo realizzato un notevole pacchetto di lavori di manutenzione sulla rete stradale provinciale".
I professionisti incaricati dovranno eseguire la progettazione esecutiva, rispettando il cronoprogramma redatto dal Genio Civile, che si articola in tre fasi. Nei primi 90 giorni, si svolgeranno le indagini geologiche e geotecniche. Entro i successivi 150 giorni dovrà essere redatto il progetto esecutivo. Durante la terza fase i professionisti avranno ulteriori 60 giorni per potere adeguare gli elaborati ad eventuali prescrizioni introdotte dai soggetti competenti durante la conferenza dei servizi. I lavori sulla Mare Monti, il cui importo stimato ammonta a 123 milioni di euro, riguardano la realizzazione di una carreggiata di tipo F1, con un tracciato molto regolare rispetto a quello attuale. Per alcuni tratti, quelli più tortuosi, il tracciato si discosterà da quello attuale, mentre in altri tratti sarà ammodernata la vecchia strada. La carreggiata sarà larga 9 metri. Per i viadotti, nove dei quali saranno di nuova realizzazione, sono previste banchine larghe un metro e cinquanta per lato, per una larghezza complessiva pari a 12 metri.
Il Libero Consorzio Comunale e il Genio Civile hanno fatto eseguire ultimamente lavori di manutenzione sulla SP12 Naro-Campobello, SP32 Ribera- Cianciana, SP35A Portella di Sciacca-Lucca Sicula, SP35B Lucca Sicula- Bivio SS380, SP88 di collegamento tra la SP36 e la SP47. Ad Agrigento intervenuti di ripavimentazione delle vie Luca Crescente, Crispi, Leonardo Sciascia e dell' arteria tra l'ospedale San Giovanni di Dio e la SP15 e a Canicatti restyling delle vie Monsignor Ficarra, Regina Margherita, Vittorio Emanuele e Carlo Alberto dalla Chiesa.