SCRIVOLIBERO
Entro Il Prossimo 8 Febbraio 2023 Le Offerte Per I Lavori Di Adeguamento Antisismico, Impiantistico E Funzionale Del Liceo "Leonardo" Di Agrigento
E' disponibile sulla home page del sito internet istituzionale del Libero Consorzio Comunale di Agrigento il bando di gara per i lavori riguardanti gli interventi di adeguamento antisismico impiantistico e funzionale del Liceo Scientifico "Leonardo" di Agrigento. L'importo complessivo a base d'asta ammonta a 5.460.622,47 euro (compresi gli oneri per la sicurezza, non soggetti a ribasso, di 260.563,93 euro), finanziati con decreto del Ministero dell'Istruzione 217/2021 nell'ambito del Piano "Next Generation EU".
La procedura aperta sarà gestita in modalità telematica dall'Ufficio Regionale Espletamento Gare Appalto (U.R.E.G.A.) - Sezione Territoriale di Agrigento, e sarà aggiudicata con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa sulla base dei criteri e sub-criteri specificati nel disciplinare di gara. Le offerte dovranno pervenire entro le ore 23:59 del prossimo 8 febbraio 2023 esclusivamente attraverso il portale appalti dell'UREGA di Agrigento, accedendo al sito http://www.lavoripubblici.sicilia.it, mentre la prima seduta pubblica avrà luogo il successivo 15 febbraio 2023 alle ore 14:00 nella sede dell'UREGA di Agrigento (via Acrone 51).Tutti gli interessati possono prendere visione del bando integrale di gara al link:
http://www.provincia.agrigento.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/14676
GRANDANGOLO
Lavori di adeguamento antisismico, impiantistico e funzionale al "Leonardo" di Agrigento: al via le offerte
Le offerte dovranno pervenire entro le ore 23:59 del prossimo 8 febbraio 2023 esclusivamente attraverso il portale appalti dell'UREGA di Agrigento
E' disponibile sulla home page del sito internet istituzionale del Libero Consorzio Comunale di Agrigento il bando di gara per i lavori riguardanti gli interventi di adeguamento antisismico impiantistico e funzionale del Liceo Scientifico "Leonardo" di Agrigento. L'importo complessivo a base d'asta ammonta a 5.460.622,47 euro (compresi gli oneri per la sicurezza, non soggetti a ribasso, di 260.563,93 euro), finanziati con decreto del Ministero dell'Istruzione 217/2021 nell'ambito del Piano "Next Generation EU". La procedura aperta sarà gestita in modalità telematica dall'Ufficio Regionale Espletamento Gare Appalto (U.R.E.G.A.) - Sezione Territoriale di Agrigento, e sarà aggiudicata con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa sulla base dei criteri e sub-criteri specificati nel disciplinare di gara. Le offerte dovranno pervenire entro le ore 23:59 del prossimo 8 febbraio 2023 esclusivamente attraverso il portale appalti dell'UREGA di Agrigento, accedendo al sito http://www.lavoripubblici.sicilia.it, mentre la prima seduta pubblica avrà luogo il successivo 15 febbraio 2023 alle ore 14:00 nella sede dell'UREGA di Agrigento (via Acrone 51).Tutti gli interessati possono prendere visione del bando integrale di gara al link:
http://www.provincia.agrigento.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/14676
AGRIGENTO
Agrigento, al via accertamenti sismici su liceo Politi e scuola media Pirandello-Saranno eseguite dal 27 dicembre al 30 dicembre 2022
Saranno eseguite dal 27 dicembre al 30 dicembre 2022 dalla ditta Ricciardello Carmelo s.n.c., per conto del Libero Consorzio Comunale Agrigento, le indagini diagnostiche strutturali (con prove distruttive e non distruttive con il ripristino dello stato dei luoghi) e l'effettuazione delle verifiche tecniche finalizzate alla valutazione del rischio sismico, degli edifici sedi del Liceo Scientifico e Scienze Umane "Politi" e della Media "Pirandello" di Via Acrone Agrigento, quest'ultima di proprietà del Comune di Agrigento. «Continua senza sosta - spiega l'assessore all'Edilizia Scolastica Gerlando Principato - l'attività di verifica delle nostre scuole, in ritardo rispetto a quanto previsto dal punto di vista normativo. Anche la Scuola Media "Pirandello" grazie al Libero Consorzio di Agrigento si unisce alle verifiche già eseguite dal Comune nei 5 plessi scolastici di proprietà, (Nuova Manhattan, Giardino Fiorito, Verga, Vincenzo Reale e Loris Malaguzzi). I restanti 28 plessi candidati all'avviso della regione PO FESR 2014-2020 azione 10.7.1 "Interventi di riqualificazione degli edifici scolastici anche per facilitare l'accessibilità delle persone con disabilità" attendono, ci auguriamo, un riscontro tempestivo e positivo».
«Speriamo di riuscire a ricucire - afferma il sindaco Franco Micciché - il deficit normativo del nostro patrimonio scolastico la cui situazione era inaspettata, da un lato incrementando le azioni di verifica e dall'altro provvedendo, ove possibile, con i fondi del PNRR, al recupero di immobili di edilizia scolastica, chiusi per ridare decoro alla nostra città e offrendo i migliori servizi alle famiglie, che devono rivolgersi nostro malgrado a strutture private, perché quelle pubbliche sono state in passato dimenticate e poco attenzionate».
AGRIGENTOOGGI
Verifiche di vulnerabilità sismica sull'edificio del "Politi" e del "Pirandello"
Saranno eseguite dal 27 dicembre al 30 dicembre prossimo dalla ditta incaricata, per conto del Libero Consorzio Comunale Agrigento, le indagini diagnostiche strutturali (con prove distruttive e non distruttive con il ripristino dello stato dei luoghi) e l'effettuazione delle verifiche tecniche finalizzate alla valutazione del rischio sismico, degli edifici sedi del Liceo Scientifico e Scienze Umane "Politi" e della Media "Pirandello" di Via Acrone Agrigento, quest'ultima di proprietà del Comune di Agrigento. «Continua senza sosta - spiega l'assessore all'Edilizia Scolastica Gerlando Principato - l'attività di verifica delle nostre scuole, in ritardo rispetto a quanto previsto dal punto di vista normativo. Anche la Scuola Media "Pirandello" grazie al Libero Consorzio di Agrigento si unisce alle verifiche già eseguite dal Comune nei 5 plessi scolastici di proprietà, (Nuova Manhattan, Giardino Fiorito, Verga, Vincenzo Reale e Loris Malaguzzi). I restanti 28 plessi candidati all'avviso della regione PO FESR 2014-2020 azione 10.7.1 "Interventi di riqualificazione degli edifici scolastici anche per facilitare l'accessibilità delle persone con disabilità" attendono, ci auguriamo, un riscontro tempestivo e positivo».
«Speriamo di riuscire a ricucire - afferma il sindaco Franco Micciché - il deficit normativo del nostro patrimonio scolastico la cui situazione era inaspettata, da un lato incrementando le azioni di verifica e dall'altro
provvedendo, ove possibile, con i fondi del PNRR, al recupero di immobili di edilizia scolastica, chiusi per ridare decoro alla nostra città e offrendo i migliori servizi alle famiglie, che devono rivolgersi nostro malgrado a
strutture private, perché quelle pubbliche sono state in passato dimenticate e poco attenzionate».
QDS
Agrigento, nuovo sostegno al progetto Capitale della Cultura 2025
Il Libero Consorzio ha presentato le iniziative per supportare la candidatura della Città dei Templi al riconoscimento nazionale. In primo piano la valorizzazione del patrimonio linguistico
AGRIGENTO - Corsi di scrittura creativa, corsi di avviamento alla regia, seminari di studio su sceneggiatura e scenografia. Sono queste alcune delle iniziative che il Libero Consorzio comunale ha messo in campo a sostegno della candidatura di Agrigento a Capitale della Cultura 2025. Il programma è stato presentato nella Sala Giglia dell'ex Provincia regionale dal commissario straordinario Raffaele Sanzo, alla presenza del dirigente del settore Promozione turistica e Attività economiche e produttive Achille Contino, dell'assessore alla Pubblica istruzione del Comune di Agrigento Valeria Proto, della dirigente scolastica dell'istituto Odierna di Palma di Montechiaro Annalia Todaro, della dirigente del settore Politiche attive del lavoro e dell'Istruzione dell'Ente intermedio Maria Antonietta Testone, della dirigente dell'Istituto professionale Pirandello di Bivona Giuseppina Gugliotta, dell'esperto del progetto Giovanni Volpe e del regista Marco Savatteri.
"Le finalità dei corsi - ha spiegato il commissario del Libero Consorzio agrigentino, Raffaele Sanzo - sono quelle di stimolare la creatività del mondo educativo e recuperare il patrimonio culturale e linguistico siciliano. La lingua rappresenta la tradizione, il patrimonio culturale di un popolo e il suo carattere. Per questo occorre preservarne il valore e l'identità". I corsi saranno tenuti da esperti del settore teatrale quali Gaetano Aronica, Marco Savatteri e Giovanni Volpe.
Il titolo di Capitale italiana della Cultura nasce dalla vivace e partecipata competizione che culminò il 17 ottobre 2014 nella designazione di Matera Capitale europea della Cultura 2019. L'impegno, la creatività e la passione che avevano portato le sei finaliste a costruire dei dossier di candidatura di elevata qualità progettuale convinsero il Governo a proclamare le altre cinque concorrenti, ossia Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna e Siena, Capitali italiane della Cultura 2015 e a indire contestualmente una selezione per individuare, a partire dal 2016, la città meritevole di questo titolo.
La prima prescelta fu Mantova, cui seguirono Pistoia nel 2017, Palermo nel 2018 e Parma nel 2020, titolo prorogato anche nel 2021 a causa dell'emergenza pandemica. L'edizione del 2022 è andata a Procida, nel 2023 sarà il turno di Bergamo e Brescia mentre nel 2024 toccherà a Pesaro.
Per il 2025 sono attualmente in lizza, oltre ad Agrigento, altre 14 candidate: Aosta, Assisi (Perugia), Asti, Bagnoregio (Viterbo), Reggio Calabria, Enna, Monte Sant'Angelo, Orvieto (Terni), Otranto (Lecce), Peccioli (Pisa), Pescina (L'Aquila), Roccasecca (Frosinone), Spoleto (Perugia) e Sulmona (L'Aquila).
LENTEPUBBLICA
Contratto Enti Locali: le novità su buoni pasto e servizio mensa
lentepubblica.it * 23 Dicembre 2022
All'interno del nuovo Contratto Enti Locali, tra le varie novità, troviamo alcune disposizioni relative ai buoni pasto e al servizio mensa.
Il nuovo CCNL Enti Locali si caratterizza per numerose e rilevanti innovazioni concernenti aspetti salienti del trattamento normo-economico del personale.Il rinnovo riguarda circa 430mila dipendenti di Regioni, Province, Comuni. Ricordiamo che il nuovo contratto ha vigenza per le annualità 2019-2021, seppur rinnovato quest'anno, nel 2022. Tra le varie novità del nuovo CCNL troviamo anche disposizioni relative ai buoni pasto e al servizio mensa: scopriamo quali sono tutte le novità.
Contratto Enti Locali: le novità su buoni pasto e servizio mensa
Gli enti, in relazione al proprio assetto organizzativo e compatibilmente con le risorse disponibili, possono istituire un servizio di mensa o, in alternativa, attribuire al personale buoni pasto sostitutivi, previo confronto con le organizzazioni sindacali.
Possono usufruire della mensa o percepire il buono pasto sostitutivo i dipendenti che:
prestano attività lavorativa al mattino con prosecuzione nelle ore pomeridiane o, alternativamente, al pomeriggio con prosecuzione nelle ore serali oppure nelle ore serali con prosecuzione notturna, con una pausa non inferiore a trenta minuti. In ogni caso si esclude la possibilità di riconoscere, su base giornaliera, più di un buono pasto. La stessa disciplina si applica anche nei casi di attività per prestazioni di lavoro straordinario o per recupero.
Il pasto va consumato al di fuori dell'orario di servizio.
Il dipendente è tenuto a pagare, per ogni pasto:
un corrispettivo pari ad un terzo del costo unitario risultante dalla convenzione, se la mensa è gestita da terzi
o un corrispettivo parti ad un terzo dei costi dei generi alimentari e del personale, se la mensa è gestita direttamente dall'ente.
Il servizio di mensa, o il buono pasto sostitutivo, è riconosciuto, indipendentemente dalla durata della giornata lavorativa:
per il personale che contestualmente è tenuto ad assicurare la vigilanza e l'assistenza ai minori ed alle persone non autosufficienti
per il personale degli enti che gestiscono le mense
e per il personale tenuto a consumare il pasto in orari particolari e disagiati in relazione alla erogazione dei servizi di mensa.
Il tempo relativo è valido a tutti gli effetti anche per il completamento dell'orario di servizio.
In ogni caso si esclude ogni forma di monetizzazione indennizzante.
Il costo del buono pasto sostitutivo del servizio di mensa è, di regola, pari alla somma che l'ente sarebbe tenuto a pagare per ogni pasto: nello specifico la somma di 7 euro rappresenta il valore massimo dei buoni pasto.
TELEACRAS
Agrigento, indagini solidità in due istituti scolastici
Ad Agrigento saranno eseguite dal 27 dicembre al 30 dicembre, dall'impresa Ricciardello Carmelo s.n.c., per conto dell'ex Provincia, le indagini diagnostiche strutturali (con prove distruttive e non distruttive con il ripristino dello stato dei luoghi) e l'effettuazione delle verifiche tecniche finalizzate alla valutazione del rischio sismico degli edifici sedi del Liceo "Politi" e della scuola "Pirandello" in via Acrone, che è di proprietà del Comune di Agrigento. L'assessore comunale ai Lavori pubblici, Gerlando Principato, afferma: "Continua senza sosta l'attività di verifica delle nostre scuole, in ritardo rispetto a quanto previsto dal punto di vista normativo. Anche la Scuola Media "Pirandello" grazie all'ex Provincia di Agrigento si unisce alle verifiche già eseguite dal Comune nei 5 plessi scolastici di proprietà, (Nuova Manhattan, Giardino Fiorito, Verga, Vincenzo Reale e Loris Malaguzzi). I restanti 28 plessi attendono altrettanti interventi". E il sindaco Franco Miccichè aggiunge: "Speriamo di riuscire a ricucire il deficit normativo del nostro patrimonio scolastico la cui situazione era inaspettata, da un lato incrementando le azioni di verifica e dall'altro provvedendo, ove possibile, con i fondi del PNRR, al recupero di immobili di edilizia scolastica chiusi".