/ Rassegna stampa » 2023 » Gennaio » 2 » Rassegna stampa del 2 gennaio 2023

Rassegna stampa del 2 gennaio 2023

ILSOLE24ORE 
Per il governo Meloni si apre un inizio 2023 tutt'altro che in discesa.

Nonostante sia riuscito a chiudere in tempi strettissimi la partita sulla legge di Bilancio, ora con il nuovo anno si aprono le sfide decisive: il rischio Covid, la riforma delle pensioni, lo sviluppo della politica industriale, la ratifica del Mes, le concessioni balneari e la riforma della giustizia e quella delle istituzioni.
Covid 
La pandemia di Covid-19 è «imprevedibile» ed è dunque prioritario «prepararsi», anche per fare fronte all'aumento della domanda di assistenza per il contemporaneo dilagare dell'influenza stagionale, ha chiarito il ministero della Salute, con una circolare che ha messo in allerta le Regioni. Per ora l'indicazione è quella di intensificare i controlli agli aeroporti di approdo dei cinesi, ma bisognerà valutare la situazione nei prossimi giorni: in governo è già pronto a indicare l'uso delle mascherine al chiuso, incentivazione dello smart working e riduzione degli eventi di massa (ma escludendo qualsiasi ipotesi di lockdown).
Pensioni
Nonostante le novità contenute in manovra sulla previdenza, a partire da Quota 103, la partita non è ancora chiusa: il 19 gennaio già è in calendario il tavolo tra governo e parti sociali per andare gradualmente oltre la legge Fornero. La Lega si sa che punta il traguardo delle uscite con Quota 41 a prescindere dall'età anagrafica. Una soluzione molto costosa, così come quella di un innalzamento a mille euro della soglia minima per tutte le pensioni su cui preme Forza Italia.
Politica industriale
Il governo, sul fronte imprese, ha dato priorità nella manovra al caro bollette, non lasciando per nulla soddisfatte le associazioni. Per questo il filo andrà ripreso a gennaio: il primo tavolo sulla politica industriale con i sindacati si svolgerà il 24 gennaio. Il 18 gennaio ci sarà l'incontro sul settore metalmeccanico, il 19 il tavolo ex Ilva, il 23 il tavolo della moda, poi andrà ripresa il percorso del tavolo automotive e quello delle telecomunicazioni. Il governo spera che un inverno mite possa ridurre le risorse da destinare al caro energia, e quindi mettere fieno in cascina da destinare alla ripresa.
Il Mes
L'Italia è rimasto l'unico Paese a non aver ratificato il Fondo Salva Stati (Mes). Meloni ha chiarito che lo strumento non sarà mai utilizzato dal suo governo e ha mandato la palla nel campo del Parlamento, dove però la maggioranza è divisa: FI, pur rimarcando le sue perplessità, considera la ratifica di fatto obbligata, mentre nel Carroccio c'è chi resta fortemente contrario.
Balneari e modifica del Pnrr
Altra partita che si intreccia con l'Europa. La miccia potrebbe essere accesa dal capitolo balneari: FI punta con un emendamento al Milleproroghe a rivedere le scadenze che erano state fissate dal Ddl concorrenza approvato dal governo Draghi, e in particolare la proroga al 31 dicembre 2023 (estendibile a tutto il 2024) per le concessioni demaniali. a chiedere di riaprire la questione sono anche le associazione di categoria e la Lega. Ma il testo della concorrenza è uno di quelli sotto i riflettori di Bruxelles, il cui parere ha già costretto il governo a fare retromarcia, nella manovra, sullo stop al tetto per l'uso del Pos. Senza considerare che sempre con la Ue il governo ha aperto un confronto sulle modalità di attuazione del Pnrr, che il governo vorrebbe aggiornare alla luce del caro materie prime che rischia di mandare deserte le gare.
Giustizia
Ma da inizio anno entrerà nel vivo anche il dibattito sulla riforma della giustizia, su cui sta lavorando il ministro Carlo Nordio, e su cui preme, nella maggioranza soprattutto Forza Italia. Temi caldissimi, a partire dalla separazione delle carriere e delle intercettazioni. E se già è emerso un terreno di scontro con una parte della magistratura e con Pd e M5s. Una sponda potrebbe arrivare dal Terzo polo, da cui segnali sono già arrivati sul fronte delle intercettazioni e della riforma della prescrizione.
Riforme istituzionali
C'è poi il cantiere delle riforme istituzionali, dove qui l'alternativa si gioca sul presidenzialismo (semi o non) e sul premierato (su cui ha già aperto il Terzo polo): l'obiettivo è comunque dare stabilità all'esecutivo. La ministra per le Riforme istituzionali, Elisabetta Casellati, ha già consultato le forze della maggioranza e a gennaio toccherà alle opposizioni e ai costituzionalisti, per poi arrivare a fine mese a un punto di caduta. Da verificare se ci sarà una iniziativa governativa o del parlamento; se si riuscirà a coagulare il consenso su un modello coinvolgendo almeno parte dell'opposizione o se la maggioranza alla fine punterà a fare da sé.


AGRIGENTONOTIZIE
Capodanno, fans da tutta Italia in piazza Marconi per il concerto di Achille Lauro

Il sindaco Miccichè raccomanda a tutti di non abusare con l'alcool per trascorrere una serata tranquillaGiuseppe Caruana
Dopo lo stop pandemico, anche Agrigento torna a festeggiare il Capodanno in piazza. A poche ore dall'evento, ultimi preparativi in piazza Stazione per completare l'allestimento del grande palco sul quale, fra gli altri, si esibirà il noto artista Achille Lauro.
Capodanno in piazza con Achille Lauro, attese 12mila persone: via a misure straordinarie
Concertone di Capodanno e fuochi d'artificio, ecco come cambierà il traffico
Il sindaco, Franco Miccichè, ai microfoni di AgrigentoNotizie, lancia un appello alle persone che sceglieranno la città dei Templi per dare il benvenuto al 2023. "Raccomando - dice - di non abusare con gli alcolici e fate attenzione a non creare situazioni di panico per evitare il classico fuggi fuggi che potrebbe essere pericoloso".
Capodanno senza alcol in strada: scatta il divieto di asporto in tutti i locali
Capodanno, scatta il divieto di utilizzo di botti e fuochi d'artificio
Il concerto di Achille Lauro, per come era prevedibile, sta portando in città fans provenienti anche da oltre lo stretto di Messina. E' il caso di una signora di Genova che da questa mattina alle 8 si è posizionata sotto il palco per avere una posizione ottimale dalla quale poter assistere senza ostacoli alle performance del big della musica italiana. Achille Lauro, è atteso in piazza Stazione intorno all'una. Prima di lui, Lello Analfino, Riccardo Gaz, Andrea Cassaro, Silvio Schembri ed altri artisti locali, scandiranno il countdown per il brindisi di mezzanotte che sarà illuminato dai fuochi d'artificio. 
Il sindaco, quale autorità di Protezione civile, ha attivato il "Coc" che, per l'occasione, è stato istituito presso l'unità mobile operativa del Libero consorzio comunale in piazza Marconi. La struttura, a supporto dell'autorità comunale di Protezione civile, sarà operativa immediatamente e fino a cessato bisogno. 


CANICATTIWEBPubblicato bando di gara per i lavori di adeguamento dell'I.I.S. "Madre Teresa di Calcutta" di Cammarata
 
Prosegue l'impegno del Libero Consorzio Comunale di Agrigento per il miglioramento delle condizioni di sicurezza degli istituti scolastici di propria competenza. E' stato infatti pubblicato sulla home page del sito internet istituzionale www.provincia.agrigento.it il bando di gara per i lavori riguardanti gli interventi di adeguamento antisismico impiantistico e funzionale dell'I.I.S. "Madre Teresa di Calcutta" di Cammarata. L'appalto sarà gestito in modalità integralmente telematica con un importo a base d'asta di 1.546.990,88, compresi 77.571,82 euro per oneri di sicurezza (non soggetti a ribasso), finanziati con risorse del Piano "Next Generation EU".Le offerte dovranno essere formulate dagli operatori economici e ricevute esclusivamente per mezzo del portale appalti del Libero Consorzio Comunale di Agrigento secondo le modalità indicate nel bando entro e non oltre le ore 12:00 del 3 febbraio 2023, mentre l'apertura delle offerte è prevista alle ore 8.30 del 7 febbraio nella sala gare dell'Ufficio Contratti e Gare (via Acrone 27 - Agrigento).
Tutti gli interessati possono prendere visione del bando e del disciplinare di gara al link:
http://www.provincia.agrigento.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/14680

Agrigento, consegnati i "Premi Primavera e Fair Play"
L'anno sportivo si conclude con la tradizionale manifestazione della consegna dei "Premi Primavera e Fair Play" del Panathlon Club di Agrigento, Associazione Benemerita del CONI che si è svolta presso la sala" Giglia " del Libero Consorzio Comunale di Agrigento.
Riconoscimenti particolari assegnati a giovani atleti, dirigenti e società sportive che si sono distinti nel corso della stagione 2022 e consegna a tutte le società sportive presenti alla manifestazione della "TARGA ETICA" del Panathlon Internazionale contenente la "Carta dei diritti del ragazzo nello sport" e la "Carta dei doveri dei genitori nello sport" ...
Momenti particolarmente emozionanti sono stati il premio al gesto sportivo assegnato alla ASD Motor Life di Aragona (da Agrigento a Monza: il sogno di un ragazzo con tetraparesi spastica di vivere l'emozione del Gran Premio della Formula 1 a Monza diventa realtà grazie a Motorlife) con la presenza in sala di Rosario Farruggia e Nadia Lauricella e il ricordo di Salvatore Moncada, socio del Club e presidente della Fortitudo Agrigento recentemente scomparso, consegnato alla moglie Patrizia.
"Un momento particolare anche per me per la consegna, inaspettata di una targa per la collaborazione e di cui ringrazio il presidente Giugiù Amato e tutto il direttivo", dichiara Antonella Attanasio del CONI.


LENTEPUBBLICAMilleproroghe 2023 in Gazzetta Ufficiale: ecco tutte le novità

È stato infatti pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge 29 dicembre 2022, n. 198 recante "Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi", c.d. Decreto Milleproroghe.Si ricorda che con il termine "milleproroghe" si fa riferimento a un decreto legge che il governo emana solitamente una volta all'anno.
Milleproroghe 2023 in Gazzetta Ufficiale: ecco tutte le novità
Il contenuto di tale norma prevede appunto la proroga di scadenze o il rinvio dell'entrata in vigore di alcune disposizioni il cui mancato rispetto potrebbe provocare gravi problemi per cittadini, imprese e istituzioni. La funzione del decreto è quindi quella di affrontare con un unico atto una serie di termini che altrimenti dovrebbero essere trattati e risolti separatamente.
Ecco alcune delle novità contenute nel decreto "Milleproroghe" 2023.
Pensioni
Con riferimento al sistema pensionistico obbligatorio e complementare, i termini di prescrizione riferiti agli obblighi relativi alle contribuzioni afferenti a periodi di competenza fino al 31 dicembre 2018, non si applicano fino al 31 dicembre 2023, fatti salvi gli effetti di provvedimenti giurisdizionali passati  in giudicato nonché il diritto all'integrale trattamento pensionistico del lavoratore.
Inoltre, le pubbliche amministrazioni sono tenute a dichiarare e a adempiere, fino al 31 dicembre 2023, agli obblighi relativi alla contribuzione dovuta alla Gestione separata in relazione ai compensi erogati per i rapporti di collaborazione coordinata e continuativa e figure assimilate.
Dichiarazione IMU
Il termine per la presentazione della dichiarazione sull'imposta municipale propria (Imu), relativa all'anno di imposta 2021, è prorogato al 30 giugno 2023.
Ammortizzatori sociali
In materia di ammortizzatori sociali, i fondi di solidarietà bilaterali già costituiti al 1° gennaio 2022 devono adeguarsi alle disposizioni previste dalla Riforma degli ammortizzatori sociali entro il 30 giugno 2023.
In mancanza, i datori di lavoro del relativo settore confluiscono, a decorrere dal 1° luglio 2023, nel fondo di integrazione salariale al quale sono trasferiti i contributi già versati o comunque dovuti dai datori di lavoro medesimi.
Anche i fondi di solidarietà bilaterali alternativi già costituiti al 1° gennaio 2022 devono adeguarsi alle previsioni della Riforma degli Ammortizzatori sociali entro il 30 giugno 2023; in mancanza, i datori di lavoro confluiscono nel fondo di integrazione salariale a decorrere dal 1° luglio 2023 (art. 9, comma 3, lett. b, Decreto Milleproroghe).
Le medesime proroghe sono previste, altresì, con riferimento all'adeguamento a specifiche norme in tema di Assegno di integrazione salariale, del Fondo territoriale intersettoriale delle Province autonome di Trento e di Bolzano e altri fondi di solidarietà.
Fattura elettronica per gli operatori sanitari
Viene ampliata a tutto il 2023 la previsione secondo cui i soggetti tenuti all'invio dei dati al Sistema tessera sanitaria, ai fini dell'elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata, non possono emettere fatture elettroniche, con riferimento alle fatture i cui dati sono da inviare al Sistema tessera sanitaria.
Dehors
Si proroga inoltre al 30 giugno 2023 la possibilità per i pubblici esercizi titolari di concessioni o di autorizzazioni concernenti l'utilizzazione del suolo pubblico, di posare in opera temporaneamente, senza previa autorizzazione, su vie, piazze, strade e altri spazi aperti di interesse culturale o paesaggistico, strutture amovibili, quali dehors, elementi di arredo urbano, attrezzature, pedane, tavolini, sedute e ombrelloni, purché funzionali all'attività degli esercizi stessi.
Onlus e 5 per mille
Per ciascun esercizio finanziario, con riferimento alle dichiarazioni dei redditi relative al periodo d'imposta precedente, una quota pari al cinque per mille dell'imposta sul reddito delle persone fisiche può essere destinata, in base alla scelta del contribuente, al sostegno delle Onlus.
Per queste ultime, l'iscrizione nel Registro unico nazionale del Terzo Settore ha effetto dal terzo anno successivo a quello di operatività del detto Registro. Fino al 31 dicembre 2023, le Onlus, se iscritte alla relativa anagrafe alla data del 22 novembre 2021, continuano ad essere destinatarie della quota del cinque per mille con le modalità stabilite dal Dpcm 23/07/2020, per gli enti del volontariato.
Scuola
Il decreto proroga inoltre:
per l'anno scolastico 2023/2024, la possibilità di conferire incarichi temporanei nelle scuole dell'infanzia paritarie attingendo anche alle graduatorie degli educatori dei servizi educativi per l'infanzia in possesso di titolo idoneo;
al 31 dicembre 2023 il termine per l'erogazione dei mutui per l'edilizia residenziale universitaria da parte di Cassa depositi e prestiti alle Università interessate;
all'anno accademico 2023-2024 la validità delle graduatorie nazionali utili per il conferimento di incarichi di docenza a tempo indeterminato e determinato nel comparto AFAM e si rinvia all'anno accademico 2023/2024 l'entrata in vigore del regolamento per il reclutamento del personale docente e amministrativo del comparto.
Cassa integrazione straordinaria
Le domande di accesso alla prestazione integrativa del trattamento di Cassa integrazione guadagni straordinaria, presentate tra il 1° gennaio e il 30 settembre 2022, dalle aziende rientranti nel campo di applicazione del Fondo di solidarietà per il settore del trasporto aereo e del sistema aeroportuale, sono considerate validamente trasmesse anche se pervenute oltre il termine di decadenza. Peraltro, la suddetta prestazione integrativa può essere erogata anche tramite rimborso all'impresa da parte dell'INPS o conguaglio
Sport
Nel settore dello sport, il D.Lgs. 28 febbraio 2021, n. 36, recante il riordino e la riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici, nonché di lavoro sportivo, come modificato dal "Decreto correttivo" di cui D.Lgs. 5 ottobre 2022, n. 163, troverà applicazione a decorrere dal 1° luglio 2023.
Conseguentemente, le limitazioni alla libertà contrattuale dell'atleta, individuate come vincolo sportivo, dovranno essere eliminate entro il 1° luglio 2023.































































































































































































































































Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO