/ Rassegna stampa » 2023 » Febbraio » 2 » rassegna stampa del 2 febbraio 2023

rassegna stampa del 2 febbraio 2023

scrivolibero.it
Approvato Il Bando Per La Manutenzione Degli Immobili Scolastici Di Proprietà Del Libero Consorzio

Previsti numerosi interventi anche nel 2023 sulle scuole di competenza del Libero Consorzio Comunale di Agrigento. Con determinazione del Settore Contratti e Gare è stato infatti approvato il bando di gara per l'accordo quadro annuale con un solo operatore economico per l'affidamento dei lavori di manutenzione straordinaria degli immobili scolastici di proprietà del Libero Consorzio.
Per questi lavori, programmati dal Settore Edilizia Scolastica e finanziati con fondi di bilancio dell'Ente, è stata impegnata la somma di 1.161.032,38 euro, mentre il termine di presentazione delle offerte, esclusivamente in modalità telematica, verrà fissato successivamente dallo stesso Ufficio Gare.

giornale di sicilia
Lavori su tre strade provinciali Completata la manutenzione
 L'importo complessivo delle opere ha superato di poco il milione e mezzo di euro 

Il Genio Civile ha completato i lavori di manutenzione su altre tre arterie provinciali del versante dei Monti Sicani. Si tratta, in particolare, delle strade provinciali 35 A Portella di Sciacca-Lucca Sicula, 35 B Lucca Sicula-Bivio SS380 e 88 di collegamento tra la SP36 e la SP47, per un importo complessivo di poco più di un milione e mezzo di euro. Prosegue, dunque, il programma dei lavori di manutenzione della viabilità interna della provincia di Agrigento, portato avanti dall'assessorato regionale delle Infrastrutture e della Mobilità, oggi guidato dall'onorevole Alessandro Aricò, in attuazione ad un accordo istituzionale con il Libero Consorzio Comunale di Agrigento. Grazie ai lavori eseguiti, sono state superate una serie di criticità che riguardavano la deformazione della sede viaria in diversi punti, causata da movimenti franosi, il deterioramento del conglomerato bituminoso in alcuni tratti, l'assenza di segnaletica orizzontale, la carenza e l'obsolescenza della segnaletica verticale e l'inadeguatezza delle opere di canalizzazione delle acque, che determinavano anche condizioni favorevoli per l'innesco di frane del corpo stradale verso valle. In particolare, con gli interventi appena conclusi, sono state eliminate le frane, è stato regolarizzato il deflusso delle acque ed è stata ripavimentata la sede stradale, su cui adesso è ben evidente la nuova segnaletica orizzontale. «Siamo lieti di continuare ad offrire il nostro contributo - afferma il Capo del Genio Civile di Agrigento, Rino La Mendola,per ridurre quel gap infrastrutturale che, negli ultimi lustri, ha progressivamente isolato la provincia di Agrigento, tarpando le ali al suo sviluppo socio-economico. Nel corso degli ultimi 15 mesi, seguendo le direttive del nostro assessorato regionale e del Dipartimento Tecnico, diretto dall'architetto Salvatore Lizzio, abbiamo eseguito lavori di manutenzione in ben undici strade ricadenti sul territorio provinciale. Presto - aggiunge La Mendola - il programma dei lavori di manutenzione della rete stradale provinciale sarà incrementato con una serie di nuovi interventi, da finanziare con le risorse che saranno stanziate dal governo Schifani, su proposta dell'assessore al Aricò». In attesa della progettazione esecutiva della strada Mare Monti, il restyling di strade provinciali che attraversano il versante dei Monti Sicani, è ormai cosa fatta. Lo staff del Genio Civile, impegnato in questi lavori, è costituito dal responsabile unico del procedimento, Carmelo Marrix, dal direttore dei lavori, Roberto Mistretta, dai direttori operativi Salvatore Alessi, Salvatore Failla e Gianfranco Vullo e dagli ispettori di cantiere Pietro Bosco, Pietro Fiaccabrino e Carmelo Florio.


scuole provinciali
Sicurezza nelle scuole
 Approvato il bando di gara

 Nuovo look per le scuole di competenza del libero consorzio comunale di Agrigento. Previsti numerosi interventi anche nel 2023 sugli edifici scolastici. Con determinazione del Settore Contratti e Gare è stato infatti approvato il bando di gara per l'accordo quadro annuale con un solo operatore economico per l'affidamento dei lavori di manutenzione straordinaria degli immobili scolastici di proprietà del Libero Consorzio. Per questi lavori, programmati dal Settore Edilizia Scolastica e finanziati con fondi di bilancio dell'Ente, è stata impegnata la somma di 1.161.032 euro, mentre il termine di presentazione delle offerte, esclusivamente in modalità telematica, verrà fissato successivamente dallo stesso Ufficio Gare. Inoltre, con determinazione dirigenziale del Settore Infrastrutture Stradali, Edilizia Scolastica, Patrimonio e Manutenzione è stata approvata la proposta di aggiudicazione della relativa gara d'appalto per le indagini diagnostiche. I lavori saranno eseguiti dall'impresa Michelangelo Suriano con sede a Borgetto che ha offerto il ribasso del 28,899% sui prezzi unitari per un importo contrattuale complessivo di 255.066 euro più Iva. Le scuole interessate dai lavori sono le seguenti: Liceo Scientifico Leonardo e istituto tecnico Sciascia di Agrigento; Itc Galilei, Liceo Classico Ugo Foscolo, Liceo Scientifico Sciascia associato all'istituto Ugo Foscolo di Canicattì; Liceo Classico Linares, Itc Re Capriata, E. Fermi e Curella di Licata. Ed ancora: Itc Federico II di Naro, sezione staccata N. Gallo di Agrigento, sezione staccata Sciascia di Agrigento a Porto Empedocle; Miraglia e istituto Don Michele Arena di Sciacca, Friscia di Sciacca. Infine: Liceo Classico Empedocle di Agrigento; Istituto Politi Agrigento, Istituto Magistrale King di Favara e Liceo Scientifico Majorana di Lampedusa. (*PAPI*)


strade provinciali
È fissato per questa mattina un sopralluogo dei tecnici del Libero Consorzio di Agrigento sulla strada provinciale Caltabellotta - Sciacca.

L'intervento è stato sollecitato dal sindaco di Caltabellotta, Lillo Cattano, finalizzato a trovare una soluzione per la rimozione del masso che si è staccato la settimana scorsa dalla montagna colpendo l'abbeveratoio Pippo e fermandosi a pochi metri dalla strada. «L'intervento dei tecnici del Libero Consorzio - dice il sindaco di Caltabellotta, Lillo Cattano - è finalizzato ad ottenere un intervento della Protezione Civile. Siamo impegnati affinché questo sia possibile». Il masso che si è staccato ha danneggiato l'abbeveratoio, ma essendosi fermato a pochi metri dalla strada la provinciale 37 resta aperta al transito. Il sindaco di Caltabellotta, Lillo Cattano, ha avvisato la Protezione Civile e si attende adesso il sopralluogo da parte dei tecnici del Libero Consorzio. Sull'ampio versante della strada Sciacca - Caltabellotta già in passato massi si erano staccati dal costone roccioso finendo sulla provinciale. Ancora oggi in un tratto della provinciale, nel quale è stata ristretta la carreggiata, si procede con senso unico alternato a seguito del distacco di massi, alcuni anni fa. Si è proceduto, in quella zona, ad effettuare anche lavori di messa in sicurezza con una rete su un ampio fronte del costone. Per la Sciacca - Caltabellotta, che versa, in molti tratti, in condizioni critiche, si attende un intervento della Regione che è già stato deliberato dalla giunta lo scorso anno, poco prima della fine del mandato. Manca il decreto da 4,3 milioni di euro. «Mi sono recato presso l'assessorato regionale alle Infrastrutture - dice il sindaco, Lillo Cattano - e mi è stato riferito che si attende la ripartizione di fondi statali che riguarda anche la Sicilia. Una quota di questi fondi è destinata ai lavori della strada Sciacca - Caltabellotta». La provinciale Sciacca - Caltabellotta per lavori di messa in sicurezza a seguito del precedente crollo di massi dal costone è rimasta chiusa per 5 mesi, fino al 15 febbraio 2021. E' stata riaperta al transito con senso unico alternato, regolato da un semaforo, nella zona in cui sono stati eseguiti lavori di messa in sicurezza e collocata una barriera. La strada è stata chiusa al transito perché il distacco dei massi era causa di enorme pericolo per tutti coloro che transitavano nella zona. Per l'esecuzione di questi lavori è stata finanziata una perizia da parte della Protezione Civile, un intervento da 200 mila euro, per il quale è arrivata l'autorizzazione della Regione. Il progetto è del Libero Consorzio di Agrigento. Eseguiti lavori con la procedura d'urgenza per la mitigazione del rischio attraverso la riapertura di una sola corsia a senso unico alternato, in attesa dell'esecuzione delle opere che rimuoveranno completamente il pericolo nella zona interessata. Sono i lavori da 4,3 milioni di euro per i quali non c'è ancora la disponibilità delle risorse. (*GP*)

Amministrative, 129 i comuni al voto 
 La scelta finale ricadrà, a meno di clamorose sorprese, fra il 28 maggio o il 4 giugno.

 L'assessore agli Enti Locali, Andrea Messina, propende per la prima data ma sarà la giunta a decidere oggi a ora di pranzo. In ogni caso la macchina delle elezioni amministrative si è messa in moto ieri. L'assessorato agli Enti Locali ha stilato l'elenco dei 129 Comuni chiamati al voto. E ha preparato il prospetto delle date da scegliere per fissare l'apertura dei seggi. A differenza di quanto accaduto l'anno scorso, si voterà in due giorni. La domenica e il lunedì. E dunque la scelta delle date è influenzata dalla possibile coincidenza con festività e ponti di primavera che distrarrebbero l'elettorato al primo o al secondo turno: questo illustrerà oggi l'assessore Messina ai colleghi. Specificando che a questo punto la scelta non può che cadere fra il 28/29 maggio e il 4/5 giugno per il primo turno con eventuali ballottaggi l'11 e il 12 giugno nel primo caso e il 18 e 19 giugno nel secondo. L'ultima data utile per il primo turno è quella dell'11/12 giugno perché tutte le successive finirebbero con i ballottaggi a luglio, e la normativa nazionale a cui la Regione si sta adeguando vieta di scivolare oltre giugno. Allo stesso modo ci sarebbero altre due date a maggio per il primo turno (7/8 e 14/15) senza controindicazioni di festività coincidenti al secondo turno ma per Messina sono scadenze un po' troppo ravvicinate. La scelta dovrebbe quindi cadere su una delle prime due opzioni: 28/29 maggio o 4/5 giugno. Si tratta di una tornata elettorale di primo piano ed enorme importanza politica. Da un lato perché sono chiamati al voto 129 Comuni e 1.422.754 elettori. Che dovranno eleggere, oltre ai 129 sindaci, anche ben 1.654 consiglieri comunali. Ma il valore politico della consultazione è dato soprattutto dal fatto che vanno al voto 4 capoluoghi: in primis Catania, dove è in corso una battaglia sotterranea per accaparrarsi la candidatura e che vede nel centrodestra un braccio di ferro fra Lega (che punta su Valeria Sudano) e Fratelli d'Italia. Mentre i grillini potrebbero proporre Giancarlo Cancelleri. Si vota anche a Trapani, Ragusa e Siracusa e in altre 11 cittadine. Gia. Pi.




























































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO