/ Rassegna stampa » 2023 » Febbraio » 9 » rassegna stampa del 9 febbraio 2023

rassegna stampa del 9 febbraio 2023

scrivolibero.it
Con l'arrivo di una forte perturbazione da nord est si moltiplicano i disagi su tutta la rete viaria provinciale, in particolare nelle aree interne.

Da stamani infatti, oltre alla pioggia, l'area altocollinare e montana è interessata da precipitazioni nevose, in particolare lungo la SP n. 24 Cammarata-Santo Stefano Quisquina, ricoperta da oltre 20 cm di neve sin dal mattino e sulla quale sono tuttora all'opera i mezzi del Libero Consorzio Comunale con spargimento di sale sulla carreggiata e l'intervento di due macchine spazzaneve.In seguito all'emanazione, da parte del Dipartimento Regionale della Protezione Civile, dell'avviso regionale di rischio meteo-idrogeologico e idraulico con livello di allerta Arancione per la zona nordorientale della nostra provincia e per tutta la giornata di giovedì 9 febbraio, sarà attiva, a partire dalla mezzanotte di oggi e sino a cessata esigenza, la sala operativa di Protezione Civile del Libero Consorzio Comunale di Agrigento nella sede di via Acrone (attivo anche il numero telefonico per le emergenze: 333 6141869 al quale i cittadini potranno segnalare tutte le situazioni di difficoltà ). L'Ufficio di Protezione Civile presidierà la sala operativa con il proprio personale, allertando anche le associazioni di volontariato. Allertato ovviamente anche tutto il personale stradale reperibile del Libero Consorzio, che effettuerà un continuo monitoraggio della rete stradale provinciale per intervenire in caso di situazioni di pericolo sui tracciati. Attivo anche il Piano Neve nel quale sono riassunte tutte le procedure per consentire rapide ed efficaci operazioni di soccorso e di ripristino dei servizi pubblici su tutto il territorio provinciale.     Unitamente al Piano Neve, è in vigore l'Ordinanza che rende obbligatoria la presenza di catene a bordo degli autoveicoli in transito sulle strade interne, o il montaggio di pneumatici da neve, dal 15 novembre al 15 aprile, nonché il divieto di transito in caso di ghiaccio o neve sulle carreggiate per i motocicli. Sono previsti controlli da parte della Polizia Provinciale e di tutte le forze dell'ordine per garantire il rispetto dell'ordinanza stessa. Il bollettino meteo prevede da stanotte e per tutta la giornata di domani fenomeni atmosferici consistenti, con possibili forti temporali, venti orientali da forti a burrasca, mareggiate lungo le coste e nevicate al di sopra dei 500-700. Le strade provinciali più sensibili al rischio neve, elencate nel Piano, sono le seguenti:SP n. 24-B S.Giovanni Gemini-S.Stefano di Quisquina (SS118), SP n. 25 Mussomeli-Soria-Tumarrano-confine provincia di Caltanissetta, SP n. 26-A Cammarata-confine provincia di Palermo, SP n. 26-C Santo Stefano Quisquina-confine provincia di Palermo, SPC n. 31 ex consortile Cammarata verso Casteltermini, SPC n. 39 Soria-Casalicchio, SPC n. 40 Salina-Menta, più altre strade a rischio medio-basso (in particolare ex consortili ed ex regionali), SP n. 34 Bivio Tamburello-Bivona (tratto stradale lato Bivona), SP n. 36 Bivio SS 115-S. Anna - Bivio Caltabellotta, SP n. 37 Sciacca -Caltabellotta-San Carlo, SP n. 69 Sambuca-Adragna.
  Si raccomanda ai cittadini delle aree, considerato l'alto rischio di formazione di ghiaccio sulle carreggiate, di mettersi in viaggio solo in caso di effettiva necessita.


Agrigento, Primo Incontro Della Consulta Per I Servizi In Favore Degli Studenti Disabili

Si è svolto, presso il Settore della Solidarietà Sociale in Via Esseneto, il primo incontro della Consulta per i servizi in favore degli studenti disabili.
La Consulta, istituita dal Libero Consorzio Comunale nel 2018, rappresenta un soggetto propositivo e di confronto in tema di servizi socio-assistenziali in favore degli studenti disabili con l'obiettivo di migliorare la qualità e l'efficienza dei servizi dentro la scuola e nella società.
All'incontro, promosso dalla Dirigente del Settore Maria Antonietta Testone ha partecipato il Commissario dell'Ente Raffaele Sanzo ed i rappresentanti dell'organismo cosi composto : Giulia Alletti Marianna per l'Ufficio Scolastico Provinciale, Anita Giuseppa Magro per Asp di Agrigento, Gerlando Sciumè per l'Anffass, Valentina Messina in rappresentanza del Terzo settore, responsabile della Cooperativa Familia.
In un clima di serenità e sinergia si sono affrontati diversi argomenti del delicato settore con l' obiettivo di promuovere la piu' ampia partecipazione delle persone portatrici di handicap in un rapporto di collaborazione con la Pubblica Amministrazione.
Il Commissario dell'Ente Raffaele Sanzo che presiede la Consulta si e' dichiarato soddisfatto rimarcando le competenze del Libero Consorzio Comunale ed il lavoro svolto dal Settore nonché la necessità di assicurare ai soggetti " fragili " l'esercizio del diritto all'educazione, all'istruzione, all'assistenza ed alla integrazione sociale.
Compito dell'Organismo, ha dichiarato la Dirigente Maria Antonietta Testone, sarà quello di continuare ad assicurare ai membri la più ampia conoscenza delle leggi in materia, il dialogo con gli Enti del terzo settore al fine di garantire la corretta applicazione delle norme in continua evoluzione sui servizi sociali.


risoluto.it
Allerta meteo in provincia di Agrigento, il Libero Consorzio Attiva la sala operativa

Con l'arrivo di una forte perturbazione da nord est si moltiplicano i disagi su tutta la rete viaria provinciale, in particolare nelle aree interne. Oltre alla pioggia, l'area altocollinare e montana è interessata da precipitazioni nevose, in particolare lungo la provinciale 24 Cammarata-Santo Stefano Quisquina, ricoperta da oltre 20 cm di neve sin dal mattino e sulla quale sono tuttora all'opera i mezzi del Libero Consorzio Comunale con spargimento di sale sulla carreggiata e l'intervento di due macchine spazzaneve. In seguito all'emanazione, da parte del Dipartimento Regionale della Protezione Civile, dell'avviso regionale di rischio meteo-idrogeologico e idraulico con livello di allerta Arancione per la zona nordorientale della nostra provincia e per tutta la giornata di giovedì  9 febbraio sarà attiva sino a cessata esigenza, la sala operativa di Protezione Civile del Libero Consorzio Comunale di Agrigento nella sede di via Acrone (attivo anche il numero telefonico per le emergenze: 333 6141869 al quale i cittadini potranno segnalare tutte le situazioni di difficoltà ). L'Ufficio di Protezione Civile presidierà la sala operativa con il proprio personale, allertando anche le associazioni di volontariato. Allertato ovviamente anche tutto il personale stradale reperibile del Libero Consorzio, che effettuerà un continuo monitoraggio della rete stradale provinciale per intervenire in caso di situazioni di pericolo sui tracciati. Attivo anche il Piano Neve nel quale sono riassunte tutte le procedure per consentire rapide ed efficaci operazioni di soccorso e di ripristino dei servizi pubblici su tutto il territorio provinciale.     Unitamente al Piano Neve, è in vigore l'ordinanza che rende obbligatoria la presenza di catene a bordo degli autoveicoli in transito sulle strade interne, o il montaggio di pneumatici da neve, dal 15 novembre al 15 aprile, nonché il divieto di transito in caso di ghiaccio o neve sulle carreggiate per i motocicli. Sono previsti controlli da parte della polizia provinciale e di tutte le forze dell'ordine per garantire il rispetto dell'ordinanza stessa. Il bollettino meteo prevede da stanotte e per tutta la giornata di giovedì fenomeni atmosferici consistenti, con possibili forti temporali, venti orientali da forti a burrasca, mareggiate lungo le coste e nevicate al di sopra dei 500-700.  Le strade provinciali più sensibili al rischio neve, elencate nel piano, sono le seguenti: SP n. 24-B S.Giovanni Gemini-S.Stefano di Quisquina (SS118), SP n. 25 Mussomeli-Soria- Tumarrano-confine provincia di Caltanissetta, SP n. 26-A Cammarata-confine provincia di Palermo, SP n. 26-C Santo Stefano Quisquina-confine provincia di Palermo, SPC n. 31 ex consortile Cammarata verso Casteltermini, SPC n. 39 Soria - Casalicchio, SPC n. 40 Salina-Menta, più altre strade a rischio medio-basso (in particolare ex consortili ed ex regionali), SP n. 34 Bivio Tamburello-Bivona (tratto stradale lato Bivona), SP n. 36 Bivio SS 115-S. Anna - Bivio Caltabellotta, SP n. 37 Sciacca -Caltabellotta-San Carlo, SP n. 69 Sambuca-Adragna.    Si raccomanda ai cittadini delle aree, considerato l'alto rischio di formazione di ghiaccio sulle carreggiate, di mettersi in viaggio solo in caso di effettiva necessità.


scrivolibero.it
Agrigento, Allerta Tsunami: Plauso Alla Protezione Civile Comunale
Ieri, in conseguenza dell'allerta rossa per maremoto sulle coste italiane, causata dal terremoto registrato alle ore 02.17 e avente come epicentro la Turchia, la macchina organizzativa della Protezione Civile Comunale ha funzionato perfettamente. "Rivolgo un plauso - afferma il Sindaco di Agrigento Franco Miccichè -  al responsabile del Servizio Comunale di Protezione Civile, dott. Attilio Sciara, nonché ai suoi collaboratori, per le attività svolte dopo aver ricevuto la telefonata degli operatori della Sala Operativa Regionale (SORIS) che annunciava l'ALLERTA ROSSA MAREMOTO SULLE COSTE SICILIANE. Di seguito il sunto della relazione del Dott. Sciara: "Ieri alle ore 4:45 si è immediatamente azionato il sistema operativo comunale per mettere in sicurezza la popolazione residente lungo la costa, è stato informato il sindaco con cui si sono concordate le azioni da intraprendere: è stato attivato il C.O.C. presso la sede di Piazza Gallo, sono stati allertati il Sindaco, il Comando Provinciale dei Carabinieri, la Questura, il Libero Consorzio Comunale-Uff. di Protezione Civile ex Provincia- e tutti si sono adoperati sulla costa, soprattutto a San Leone, per informare la popolazione e farla allontanare dalla potenziale zona a rischio. Nonostante alle 7:15 fosse stata REVOCATA l'ALLERTA MAREMOTO SULLE COSTE ITALIANE è continuata l'attività di monitoraggio fino alle ore 9:00". Esprimo dolore e vicinanza alle popolazioni colpite dal devastante sisma".


giornale di sicilia

Aica, Scalia è il commissario straordinario

L'assemblea dei sindaci di Aica ha revocato il Cda della società e nominato l'ex direttore generale, Fiorella Scalia, commissario straordinario dell'organismo. Un'azione di forza che arriva al termine di una seduta molto tesa durante la quale Scalia si era già dimessa dal Cda e uno dei due componenti «superstiti» aveva chiesto che vi fossero le dimissioni di un altro componente. Così i sindaci, registrate le ennesime tensioni e soprattutto preso atto della scarsa produttività del Cda stesso hanno provveduto a chiudere questa parentesi impegnandosi a nominare nuovi componenti al più presto. Alfonso Provvidenza, presidente dell'assemblea dei sindaci di Aica, a nome dell'intera assemblea, ha ringraziato i componenti del consiglio di amministrazione per il lavoro svolto nel corso di questi anni. «Auguriamo buon lavoro - afferma il presidente Provvidenza - all'ingegnere Fiorella Scalia, nominata commissario straordinario, che condurrà l'azienda in questo lasso di tempo, atteso che il nuovo Cda sarà comunque designato nel brevissimo termine». Sula vicenda si è espresso il Cartello sociale della provincia di Agrigento. «La presa d'atto da parte dei sindaci delle dimissioni del Cda di Aica fa saltare il banco a seguito dello scontro sulla nomina del direttore generale. In questo modo si scrive una pagina triste che mortifica le aspettative di tanti cittadini che ancora credono possibile una gestione virtuosa del servizio idrico integrato nella nostra provincia. Un elemento di coerenza si registra nella posizione dei sindaci di Favara, Racalmuto e Santa Elisabetta che votando contro si tirano fuori da schermaglie che non giovano certo al futuro dell'azienda e dei suoi lavoratori. In questo scontro - conclude il Cartello - tutt'altro che ideologico, non si tiene conto dei costi di un'operazione che comporterebbe cifre non indifferenti a carico della collettività. Invitiamo il commissario a mantenere i dirigenti e i funzionari interni che hanno consentito di realizzare notevoli economie di scala e di costi, affidandosi a chi conosce bene la materia». (*PAPI*)


siciliaonpress.it
Allerta meteo in provincia: attiva dalla mezzanotte di oggi la sala operativa di Protezione Civile del Libero Consorzio di Agrigento e il numero per le emergenze.

Con l'arrivo di una forte perturbazione da nord est si moltiplicano i disagi su tutta la rete viaria provinciale, in particolare nelle aree interne. Da stamani infatti, oltre alla pioggia, l'area altocollinare e montana è interessata da precipitazioni nevose, in particolare lungo la SP n. 24 Cammarata-Santo Stefano Quisquina, ricoperta da oltre 20 cm di neve sin dal mattino e sulla quale sono tuttora all'opera i mezzi del Libero Consorzio Comunale con spargimento di sale sulla carreggiata e l'intervento di due macchine spazzaneve.In seguito all'emanazione, da parte del Dipartimento Regionale della Protezione Civile, dell'avviso regionale di rischio meteo-idrogeologico e idraulico con livello di allerta Arancione per la zona nordorientale della nostra provincia e per tutta la giornata di domani 9 febbraio, sarà attiva, a partire dalla mezzanotte di oggi e sino a cessata esigenza, la sala operativa di Protezione Civile del Libero Consorzio Comunale di Agrigento nella sede di via Acrone (attivo anche il numero telefonico per le emergenze: 333 6141869 al quale i cittadini potranno segnalare tutte le situazioni di difficoltà ). L'Ufficio di Protezione Civile presidierà la sala operativa con il proprio personale, allertando anche le associazioni di volontariato. Allertato ovviamente anche tutto il personale stradale reperibile del Libero Consorzio, che effettuerà un continuo monitoraggio della rete stradale provinciale per intervenire in caso di situazioni di pericolo sui tracciati. Attivo anche il Piano Neve nel quale sono riassunte tutte le procedure per consentire rapide ed efficaci operazioni di soccorso e di ripristino dei servizi pubblici su tutto il territorio provinciale. Unitamente al Piano Neve, è in vigore l'Ordinanza che rende obbligatoria la presenza di catene a bordo degli autoveicoli in transito sulle strade interne, o il montaggio di pneumatici da neve, dal 15 novembre al 15 aprile, nonché il divieto di transito in caso di ghiaccio o neve sulle carreggiate per i motocicli. Sono previsti controlli da parte della Polizia Provinciale e di tutte le forze dell'ordine per garantire il rispetto dell'ordinanza stessa. Il bollettino meteo prevede da stanotte e per tutta la giornata di domani fenomeni atmosferici consistenti, con possibili forti temporali, venti orientali da forti a burrasca, mareggiate lungo le coste e nevicate al di sopra dei 500-700. Le strade provinciali più sensibili al rischio neve, elencate nel Piano, sono le seguenti:SP n. 24-B S.Giovanni Gemini-S.Stefano di Quisquina (SS118), SP n. 25 Mussomeli-Soria-Tumarrano-confine provincia di Caltanissetta, SP n. 26-A Cammarata-confine provincia di Palermo, SP n. 26-C Santo Stefano Quisquina-confine provincia di Palermo, SPC n. 31 ex consortile Cammarata verso Casteltermini, SPC n. 39 Soria-Casalicchio, SPC n. 40 Salina-Menta, più altre strade a rischio medio-basso (in particolare ex consortili ed ex regionali), SP n. 34 Bivio Tamburello-Bivona (tratto stradale lato Bivona), SP n. 36 Bivio SS 115-S. Anna - Bivio Caltabellotta, SP n. 37 Sciacca -Caltabellotta-San Carlo, SP n. 69 Sambuca-Adragna.Si raccomanda ai cittadini delle aree, considerato l'alto rischio di formazione di ghiaccio sulle carreggiate, di mettersi in viaggio solo in caso di effettiva necessità.


Primo incontro della Consulta per i servizi in favore degli studenti disabili
Si e' svolto, presso il Settore della Solidarietà Sociale in Via Esseneto, il primo incontro  della Consulta per i servizi in favore degli studenti disabili. La Consulta, istituita dal Libero Consorzo Comunale nel 2018, rappresenta un soggetto propositivo e di confronto in tema di servizi socio-assistenziali in favore degli studenti disabili con l'obiettivo di migliorare la qualità e l'efficienza dei servizi dentro la scuola e nella società. All'incontro, promosso dalla Dirigente del Settore Maria Antonietta Testone ha partecipato il Commissario dell'Ente Raffaele Sanzo  ed i rappresentanti dell'organismo cosi composto : Giulia Alletti Marianna per l'Ufficio Scolastico Provinciale, Anita Giuseppa Magro per Asp di Agrigento, Gerlando Sciumè per l'Anffass, Valentina Messina in rappresentanza del Terzo settore, responsabile della Cooperativa Familia.In un clima di serenità e sinergia si sono affrontati diversi argomenti del delicato settore  con l' obiettivo di promuovere la piu' ampia partecipazione delle persone portatrici di handicap in un rapporto di collaborazione con la Pubblica Amministrazione. Il Commissario dell'Ente Raffaele Sanzo che presiede la Consulta si e' dichiarato soddisfatto rimarcando le competenze del Libero Consorzio Comunale ed il lavoro svolto dal Settore nonché la necessità di assicurare ai soggetti " fragili " l'esercizio del diritto all'educazione, all'istruzione, all'assistenza ed alla integrazione sociale. Compito dell'Organismo, ha dichiarato la Dirigente Maria Antonietta Testone,  sarà quello di continuare ad assicurare ai membri  la più ampia conoscenza delle leggi in materia, il dialogo con gli Enti del terzo settore al fine di garantire la corretta applicazione delle norme in continua evoluzione sui servizi sociali.


LENTEPUBBLICA
Nel parere odierno dell'ARAN, Agenzia per la rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni, scopriamo quali sono le modifiche apportate alla disciplina dei permessi permessi orari retribuiti per particolari motivi personali o familiari.
Permessi retribuiti per motivi personali: il parere dell'Aran

La nuova disciplina dei permessi orari retribuiti per particolari motivi personali o familiari, contenuta all'art. 41 del CCNL siglato il 16.11.2022, prevede ancora che il dipendente debba esplicitare la motivazione della richiesta di fruizione dei permessi in oggetto?
Dalla nuova formulazione del comma 1, dell'art. 41 in esame, ai sensi del quale "Al dipendente, possono essere concesse, a domanda, compatibilmente con le esigenze di servizio, 18 ore di permesso retribuito nell'anno, per particolari motivi personali o familiari, senza necessità di specifica documentazione e/o giustificazione.
Il diniego deve essere motivato e formalizzato" si evince che non è più necessario che il dipendente espliciti la motivazione della sua richiesta di fruizione del permesso in oggetto, mentre, risulta necessaria la motivazione dell'eventuale diniego alla fruizione che dovrà essere formalizzata da parte del responsabile della struttura secondo le modalità organizzative adottate dagli enti.











































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO