/ Rassegna stampa » 2023 » Febbraio » 27 » rassegna stampa dal 25 al 27 febbraio 2023

rassegna stampa dal 25 al 27 febbraio 2023

agrigenonotizie.it

Guasto di telefonia aveva "isolato" San Biagio
 l'ex Provincia libera la strada dalla neve per la riparazioneI tecnici di Tim non avevano potuto intervenire per ripristinare gli impianti perchè il tratto era inaccessibile: l'intervento della prefettura

Al termine di due giornate di lavoro in condizioni difficili i tecnici e i cantonieri del Libero Consorzio Comunale di Agrigento hanno ripristinato il transito ai mezzi di manutenzione verso il centro radio sulla vetta di Monte Cammarata. L'intervento è stato richiesto dalla prefettura di Agrigento per consentire il passaggio ai tecnici che dovevano riparare un guasto alla linea mobile della TIM ma non potevano accedere all'area in cui sono collocati i ripetitori per la presenza di abbondante neve e di uno spesso strato di ghiaccio nel tratto terminale della strada. "Pur non trattandosi di una strada di propria competenza - si legge in una nota dell'ente -, il Libero Consorzio ha prontamente aderito all'invito della prefettura intervenendo, a partire da ieri mattina con il personale stradale e macchine spalaneve e spargisale. Nella tarda mattinata odierna il personale del settore infrastrutture stradali ha ultimato i lavori, consentendo ai tecnici TIM di accedere con i propri mezzi ai ripetitori per effettuare la riparazione del disservizio che aveva causato un vero e proprio black out del sistema nel comune di San Biagio Platani".


giornale di sicilia
TikTok sarà vietato anche ai nostri statali?


 Tra le opzioni allo studio del governo ci sarebbe il blocco totale dell'utilizzo della app TikTok per i dipendenti pubblici. Lo annuncia a La Repubblica il ministro della Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo. «Il tema è all'attenzione da qualche giorno», spiega Zangrillo. Lo scorso 23 febbraio, la Commissione europea ha chiesto ai propri dipendenti di disinstallare entro il 15 marzo l'applicazione sviluppata dal colosso asiatico ByteDance sia dai dispositivi aziendali che da quelli personali. La decisione europea fa seguito a quella statunitense adottata prima dal senato Usa e poi dal presidente Joe Biden, che nel dicembre scorso ha ordinato di eliminare la app dai cellulari di tutti i dipendenti governativi. «Su questo argomento si sta già impegnando il Copasir, ma è evidente che il mio ministero, avendo 3,2 milioni di dipendenti, è fortemente coinvolto. Le opzioni possono essere di muoversi come si è mossa la Commissione europea o eventualmente assumere una decisione diversa. È una scelta che non posso compiere in solitaria, mi devo confrontare con le altre istituzioni e insieme concorderemo una linea», sottolinea Zangrillo. I tempi comunque, spiega il ministro, saranno stretti. La prossima settimana verrà presa una decisione. «L'argomento è arrivato all'ordine del giorno da poco. Già la prossima settimana dovremo confrontarci e cercare di arrivare a una sintesi. Prenderemo una decisione in fretta. Ora dobbiamo comprendere bene quale è effettivamente la profondità dei rischi legati alla sicurezza nazionale», ha concluso il ministro. Qualche giorno fa le istituzione di Bruxelles hanno messo alla porta la celebre app cinese, obbligando i dipendenti a disinstallarla. Da parte sua il social ha replicato che è una decisione «sbagliata» e «basata su pregiudizi». «Il Governo cinese non ci ha mai chiesto acceso ai dati e se lo facesse non glielo accorderemmo», ha detto il responsabile relazioni istituzionali Sud Europa di Tiktok Giacomo Lev Mannheimer. Il ministro Zangrilloha programmato un verticegià nei prossimi giorni.

TELEACRAS.IT
"Sindaci", braccio di ferro sul terzo mandato
In stallo all'Assemblea Regionale il disegno di legge per consentire il terzo mandato ai sindaci dei Comuni fino a 15000 abitanti. Eccepito il rischio di incostituzionalità.

E' braccio di ferro sul terzo mandato per i sindaci dei Comuni siciliani fino a 15000 abitanti. Il testo del disegno di legge, già approvato in Commissione Affari Istituzionali, è pronto per l'esame dell'Assemblea Regionale. Incombe però uno stop, non solo per la contrarietà della Lega e i dubbi del presidente Schifani, ma anche a seguito di un parere espresso dal Centro studi dell'Assemblea che ne rileva il rischio di incostituzionalità. E quindi la probabilità di un'impugnativa da parte dello Stato sarebbe abbastanza elevata. Infatti, lo Statuto Speciale attribuisce alla Regione Sicilia la competenza esclusiva sul regime degli enti locali, ma ciò non può valicare il rispetto della normativa statale e i limiti derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea con conseguenti obblighi internazionali. E nel parere del Centro studi tra l'altro si legge: "Solo specifiche ragioni di carattere locale potrebbero giustificare una così evidente differenziazione rispetto alla normativa statale valevole per l'intero territorio nazionale e, quindi, consentire alla Regione Siciliana di adottare una normativa differente in tema di elettorato passivo per le elezioni alla carica di sindaco". E poi: "I Comuni siciliani fino a 15000 abitanti rappresentano una gran parte, l'82,86 %, del totale. Sono 324 su 391. E fino a 5000 abitanti, dove tuttora è possibile il terzo mandato, sono 211. Di conseguenza, la deroga al divieto del terzo mandato consecutivo dei sindaci si trasformerebbe da eccezione, prevista solo per i piccoli Comuni fino a 5000 abitanti, in regola. E una dichiarazione di incostituzionalità determinerebbe la decadenza dei sindaci eletti". Di diverso avviso è Fratelli d'Italia che pressa per l'approvazione del disegno di legge sul terzo mandato. Il capogruppo all'Ars, Giorgio Assenza, afferma: "Il nostro auspicio è che l'aula approvi celermente il testo sul terzo mandato dei sindaci nei Comuni siciliani fino a 15.000 abitanti. E' utile ricordare che questa proposta legislativa non è improvvisata all'ultimo momento, ma è sollecitata da anni dall'Anci, l'Associazione dei Comuni, e già nella scorsa legislatura è stata approvata in Commissione". E sull'eventuale profilo di incostituzionalità, Assenza aggiunge: "Non si comprende in cosa consisterebbe l'invocato vincolo della legge dello Stato sull'elettorato passivo, se è vero che nel 2021 la Regione ha già elevato a 5000 abitanti il limite per l'operatività del vincolo del terzo mandato, che il legislatore nazionale continua a fissare a 3000 abitanti. Il disegno di legge si muove nel rigoroso rispetto del riparto di competenze tra Stato e Regione, valorizzando l'autonomia siciliana sul sistema elettorale dei Comuni. E ciò ha già comportato che, nel lontano 1992, fosse proprio la Regione Siciliana ad introdurre per prima la legge sull'elezione diretta dei sindaci anticipando la legislazione statale".


siciliaonpress.it
Ripristinata la strada d'accesso ai ripetitori tv e di telefonia su Monte Cammarata
Al termine di due giornate di lavoro in condizioni difficili i tecnici e i cantonieri del Libero Consorzio Comunale di Agrigento hanno ripristinato il transito ai mezzi di manutenzione verso il centro radio sulla vetta di Monte Cammarata. L'intervento è stato richiesto dalla Prefettura di Agrigento per consentire il passaggio ai tecnici che dovevano riparare un guasto alla linea mobile della TIM ma non potevano accedere all'area in cui sono collocati i ripetitori per la presenza di abbondante neve e di uno spesso strato di ghiaccio nel tratto terminale della strada.Pur non trattandosi di una strada di propria competenza, il Libero Consorzio ha prontamente aderito all'invito della Prefettura intervenendo, a partire da ieri mattina con il personale stradale e macchine spalaneve e spargisale. Nella tarda mattinata odierna il personale del Settore Infrastrutture Stradali ha ultimato i lavori, consentendo ai tecnici TIM di accedere con i propri mezzi ai ripetitori per effettuare la riparazione del disservizio che aveva causato un vero e proprio black out del sistema nel comune di San Biagio Platani.
































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO