/ Rassegna stampa » 2023 » Luglio » 20 » rassegna stampa del 20 luglio 2023

rassegna stampa del 20 luglio 2023

teleacras.it
Attenzione, nel Piano Enac non vi è traccia dell'aeroporto per Agrigento"
Gli architetti agrigentini lanciano l'allarme: "Attenzione! Il Piano Nazionale Aeroporti, all'esame del Ministero delle Infrastrutture, non prevede alcun aeroporto per la zona centro-meridionale della Sicilia, quindi per Agrigento". E il presidente dell'Ordine degli Architetti, Rino La Mendola, spiega: "Il Piano per la Sicilia, proposto dall'Enac con l'obiettivo di proiettare l'aviazione civile al 2035, pur confermando aeroporti privi di un effettivo bacino di utenza, come quello di Birgi e di Comiso, non fa alcun cenno alla necessità di costruire un aeroporto ad Agrigento. Invitiamo le istituzioni competenti a intervenire immediatamente al fine di chiedere all'Enac, con forza e determinazione, una modifica al Piano redatto dallo stesso Ente Nazionale per l'Aviazione Civile, supportando tale richiesta con uno studio di sostenibilità economica dell'importante infrastruttura, in relazione al suo notevole bacino di utenza. L'Ordine degli Architetti, in collaborazione con la Rete delle Professioni Tecniche, il comitato per l'aeroporto, le categorie produttive e le varie componenti della società civile impegnate sul tema, è pronto a offrire il proprio contributo alla raccolta dei dati necessari per la tempestiva redazione dello studio di sostenibilità economica".


agrigentonotizie.it

Liceo classico "Fazello", consegnati i lavori di adeguamento sismico: dureranno 20 mesi
Si tratta di un intervento per il quale sono stati stanziati 5 milioni di euro grazie ai finanziamenti dell'Unione europea
Il liceo classico "Fazello" beneficerà di un intervento strutturale per l'adeguamento sismico. I lavori, appena consegnati all'impresa aggiudicataria, l'Ati Oceania Restauri (impresa capogruppo) e alla Electric System srl (mandante), dureranno 20 mesi.Si tratta di un intervento per il quale sono stati stanziati 5 milioni di euro grazie ai finanziamenti dell'Unione europea nell'ambito dei progetti "Next Generation EU". Sono previsti lavori che renderanno la struttura scolastica adeguata ai nuovi standard di sicurezza ed efficienza energetica. Dovrebbero essere ultimati il 28 marzo del 2025. 

risoluto.it
Al via con 5 milioni di euro i lavori di adeguamento sismico del liceo classico di Sciacca
Sono stati consegnati i lavori di adeguamento sismico del liceo classico "Tommaso Fazello" di Sciacca che avranno una durata di 20 mesi, per un importo di 5 milioni di euro.
I lavori di adeguamento impiantistico e funzionale dell'istituto sono stati consegnati all'impresa aggiudicataria, l'Ati Oceania Restauri, impresa capogruppo, e la Electric System srl, impresa mandante.L'intervento è finanziato dall'Unione europea nell'ambito dei progetti "Next Generation EU". Sono previsti interventi che renderanno la struttura scolastica adeguata ai nuovi standard di sicurezza e efficientamento energetico. La data di ultimazione è prevista per il 28 marzo del 2025.


scrivolibero.it
Si aggiustano strade ex consortili e regionali, lavori per 2 milioni di euro
 

A breve avranno inizio gli interventi di manutenzione programmati dal Libero consorzio comunale di Agrigento sulla rete viaria secondaria di propria competenza. Aggiudicata la gara d'appalto per l'accordo quadro con un solo operatore economico per il rifacimento delle strade ex consortili e regionali sul territorio provinciale.La gara è stata effettuata in modalità integralmente telematica ed è stata aggiudicata all'impresa "Leone" con sede a Modica che ha offerto il ribasso del 31,342% per un importo di aggiudicazione di 2 milioni di euro più Iva (compresi 60.000 euro per oneri di sicurezza), interamente finanziati con fondi ottenuti dalla Regione siciliana.La consegna dei lavori (che dureranno un anno e mezzo a partire dalla data di consegna) avverrà dopo la firma del contratto d'appalto.


entilocalionline.it
Anac ha pubblicato il nuovo Bando-tipo per la procedura aperta per l'affidamento di Contratti pubblici di servizi e forniture nei Settori ordinari.

Con una Notizia, pubblicata in data 7 luglio 2023 sul sito istituzionale, Anac rende nota la pubblicazione del nuovo Bando-tipo n. 1/2023, lo Schema di disciplinare per la procedura aperta per l'affidamento di contratti pubblici di servizi e forniture nei Settori ordinari sopra le soglie europee, da aggiudicarsi con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo.In attuazione del nuovo "Codice dei Contratti pubblici" (art. 222, comma 2, del Dlgs. n. 36/2023), Anac ha proceduto con la massima tempestività all'adozione di uno Schema aggiornato di Bando-tipo per agevolare le Stazioni appaltanti nella fase di prima applicazione del nuovo "Codice". Come si legge nella Notizia, Anac ha ritenuto infatti che l'applicazione delle nuove disposizioni potesse ingenerare difficoltà interpretative e applicative diffuse, con il rischio del rallentamento delle procedure e dell'adozione di comportamenti difformi da parte delle Stazioni appaltanti. Considerata la particolare rilevanza dell'Atto, presso l'Autorità è stato istituito un apposito Gruppo di lavoro cui hanno partecipato Consip, Invitalia, rappresentanti dei Soggetti aggregatori, Itaca, e Fondazione Ifel, che ha collaborato alla stesura del Documento che è stato sottoposto a Consultazione pubblica. Conclusa la Consultazione, il Consiglio dell'Autorità ha approvato, con la Delibera n. 309 del 27 giugno 2023, il Bando-tipo n. 1/2023, che entra in vigore il giorno della sua pubblicazione nel sito internet dell'Autorità


Il contributo per l'anno 2023, dovuto dagli Enti Locali non beneficiari di trasferimenti da parte del Ministero dell'Interno, sarà richiesto dall'Aran ai singoli Enti con un Avviso "PagoPA".


Lo scorso 13 luglio 2023, Aran e Ministero dell'Interno hanno diramato un Comunicato congiunto con il quale rendono note le Modalità di riscossione dei contributi dovuti dagli Enti Locali non beneficiari di trasferimenti da parte del Viminale all'Aran per l'anno 2023 (Dm. 27 novembre 2013).Il Comunicato fa presente che il contributo annuale per l'anno 2023, dovuto dagli Enti locali non beneficiari di trasferimenti da parte del Ministero dell'Interno, sarà richiesto direttamente dall'Aran ai singoli Enti con un Avviso di pagamento "PagoPA", spedito dall'indirizzo Pec serviziopa@pec.infogroup.it alla Pec istituzionale di ogni singola Amministrazione, come già anticipato nella Nota Prot. n. 5385 del 12 luglio 2023. L'Elenco degli Enti tenuti al versamento è allegato al Comunicato.Aran e Ministero dell'Interno chiedono quindi di provvedere al pagamento del contributo dovuto per l'anno 2023 esclusivamente utilizzando la procedura "PagoPA".Il Comunicato segnala inoltre che, eventuali chiarimenti sulla quantificazione dell'importo del contributo dovuto - pari al prodotto del contributo annuale per singolo dipendente (Euro 3,10) per il numero complessivo dei dipendenti in servizio al 31 dicembre 2021 (dato estratto dall'ultimo Conto annuale pubblicato dal Ministero dell'Economia e delle Finanze) - potranno essere richiesti direttamente all'Aran al seguente indirizzo di posta elettronica: riscossionecontributi@aranagenzia.it.




Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO