/ Rassegna stampa » 2023 » Settembre » 14 » rassegna stampa del 14 settembre 2023

rassegna stampa del 14 settembre 2023

livesicilia.it

Assistenza ai disabili nelle scuole, in arrivo sei milioni di euroSchifani: "Dovere morale"
PALERMO - "Stiamo predisponendo un emendamento da ben sei milioni di euro per consentire l'avvio del servizio di assistenza agli alunni disabili nelle scuole superiori di tutte le province dell'Isola". Così il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, dopo le rassicurazioni dell'assessore all'Economia, Marco Falcone, relative intanto alla situazione nella provincia di Siracusa. "Un dovere morale, prima ancora che una prescrizione di legge - aggiunge il governatore - per garantire a tutti i ragazzi eguali condizioni di accesso al diritto all'istruzione, ma anche maggiore serenità per centinaia di famiglie che già affrontano quotidianamente situazioni molto complesse".

giornale di sicilia
Ultimati gli interventi di consolidamento e restauro del costone di arenaria che sovrasta un'ampia zona del Giardino Botanico il Libero Consorzio Comunale di Agrigento

Arricchisce di una nuova e suggestiva area per le attività culturali e di intrattenimento: si tratta del Teatro dell'Efebo realizzato all'interno del Giardino Botanico, gestito dal Libero Consorzio Comunale con il dirigente Achille Contino. L'ampia superficie all'interno del giardino di via Demetra, che per un certo periodo nel recente passato aveva già ospitato alcuni eventi di spettacolo, è stata restaurata e messa in sicurezza grazie ad un progetto del settore turismo che ha restituito un luogo di grande fascino e ricco di storia, originato dai resti della cava dove gli schiavi cartaginesi, reduci dalla battaglia di Himera, estrassero i blocchi di arenaria usati per edificare i templi. Queste lavorazioni hanno lasciato uno spazio rinaturalizzato dal tempo che, oltre a ridare vita all'area in cui sorge il nuovo Teatro, evidenzia i resti dell'antico ipogeo idraulico. L'intitolazione all'Efebo, ovvero la statua più rappresentativa del museo Griffo, ha il duplice significato di dedicare il teatro ad un simbolo ritrovato proprio in uno dei pozzi del giardino botanico e di rappresentare e sostenere l'Efebo quale speranza delle giovani generazioni. E proprio sul tema della speranza dei giovani lo spettacolo inaugurale "IdeAli - Il pensiero in equilibrio" sul volo sciagurato di Icaro, avvierà il ciclo del mito che caratterizzerà il nuovo teatro. Ultimati gli interventi di consolidamento e restauro del costone di arenaria che sovrasta un'ampia zona del Giardino Botanico il Libero Consorzio Comunale di Agrigento si appresta, quindi, ad inaugurare il nuovo Teatro dell'Efebo, che andrà ad arricchire ulteriormente l'offerta culturale di Agrigento nei prossimi anni. L'inaugurazione ufficiale è prevista per il prossimo 22 settembre, alle ore 19,30, alla presenza delle autorità. Il programma di eventi verrà illustrato nel corso della conferenza stampa che si terrà il 19 settembre alle ore 9,30 nello spazio occupato dal nuovo teatro. (*GNE*)

entilocalionline.it
AL SUD E NELLE ISOLE IL 67% DEI COMUNI CAPOLUOGO DI PROVINCIA HA PAGATO MEDIAMENTE I PROPRI DEBITI COMMERCIALI IN PIÙ DI 30 GIORNI LO SCORSO ANNO

Il 35% delle città capoluogo di provincia italiane ha sforato nel 2022 il limite temporale entro cui dovrebbero essere saldati i debiti commerciali. Ancora molte quindi le amministrazioni pubbliche che sono lontane dall'adeguarsi a quanto disposto dalla norma di riferimento, il decreto legislativo 231 dell'ormai lontano 2002,  che prevede che i debiti commerciali debbano essere saldati entro 30 giorni dalla data di ricezione della fattura o richiesta di pagamento. In casi particolari possono essere siglati specifici accordi che estendono questo limite fino a 60 giorni.Tra i soggetti che stanno da tempo facendo forti pressioni affinché i tempi dei pagamenti delle amministrazioni pubbliche vengano contratti, c'è anche la Commissione europea che su questo ha avviato una procedura di infrazione inviando lettere di costituzione in mora alla Grecia e all'Italia per la non corretta attuazione della direttiva sui ritardi di pagamento. La Commissione ha evidenziato come le lungaggini abbiano "effetti negativi sulle imprese in quanto ne riducono la liquidità, ne impediscono la crescita, ostacolano la loro resilienza e potenzialmente vanificano i loro sforzi per diventare più ecologiche e più digitali".
Tuttavia, i dati raccolti da Centro Studi Enti Locali, nell'ambito di una ricognizione che ha avuto per oggetto gli indici di tempestività dei pagamenti (ITP) 2021 e 2022 pubblicati sui siti istituzionali delle città capoluogo di provincia, suggeriscono che l'obiettivo - soprattutto in certe aree del paese - è ancora lontano dall'essere centrato.
La specifica sui distinguo territoriali è doverosa perché, se è vero che globalmente, il 62% di questi comuni sono risultati essere in linea con il dettato normativo, l'analisi che riguarda la distribuzione geografica degli stessi evidenzia una marcata differenza di velocità tra alcune regioni ed altre. Nello specifico, ciò che salta all'occhio è che il Meridione l'unica area geografica in cui il numero di enti "ritardatari" supera quelli virtuosi, che stanno nel limite dei 30 giorni. Al sud e nelle isole il 67% dei comuni capoluogo di provincia ha pagato mediamente i propri debiti commerciali in più di 30 giorni lo scorso anno. Il 26% è stato nei tempi, mentre il restante 7% non ha ancora pubblicato l'indice di tempestività di pagamento.
Tra le città del nord, soltanto l'11% ha sforato il tetto massimo per il pagamento dei debiti commerciali, mentre il restante 89% è invece risultato essere virtuoso. Al centro, infine, il 62% ha saldato i propri debiti entro un mese, il 35% ha sforato e il 3% non ha ancora provveduto a pubblicare il dato complessivo 2022.


teleacras.it
La Provincia di Agrigento taglia il nastro del nuovo Teatro dell'Efebo


Il prossimo 22 settembre, venerdì, la Provincia di Agrigento inaugurerà nel Giardino Botanico, in via Demetra, alle ore 19:30, il nuovo Teatro dell'Efebo, destinato ad arricchire ulteriormente l'offerta culturale di Agrigento nei prossimi anni. L'iniziativa sarà presentata in conferenza martedì prossimo, 19 settembre, alle ore 9:30 nello spazio del Giardino occupato dal nuovo teatro. L'intitolazione all'Efebo, ovvero la statua più rappresentativa del museo Griffo, ha il duplice significato di dedicare il teatro ad un simbolo ritrovato proprio in uno dei pozzi del Giardino botanico, e di rappresentare e sostenere l'Efebo quale speranza delle giovani generazioni.

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO