/ Rassegna stampa » 2023 » Ottobre » 17 » rassegna stampa del 17 ottobre 2023

rassegna stampa del 17 ottobre 2023

lentepubblica.it
Diritto alla monetizzazione delle ferie: il parere del Consiglio di Stato


Ecco qual è stato il parere del Consiglio di Stato in una recente sentenza dedicata a un tema molto "caldo" per i lavoratori, quello del diritto alla monetizzazione delle ferie. Nel caso specifico che ha portato alla sentenza del Consiglio di Stato, un luogotenente in congedo aveva chiesto di monetizzare 42 giorni di ferie non godute negli anni 2016 e 2017.Tuttavia, l'Amministrazione aveva respinto la sua richiesta, sostenendo che la mancata fruizione delle ferie era dovuta a una scelta volontaria del dipendente. L'Amministrazione aveva anche invitato il dipendente a godere delle ferie in due diverse occasioni.
Il ricorrente aveva presentato un ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, affermando che non aveva potuto fruire delle ferie a causa di esigenze di servizio, in quanto era coinvolto nella gestione della stazione dei Carabinieri in vista dell'avvicendamento con il nuovo comandante. Diritto alla monetizzazione delle ferie: il parere del Consiglio di Stato.
Il diritto alla monetizzazione delle ferie, come stabilito dal Consiglio di Stato nel Parere 982/2023 risulta vincolato a una condizione fondamentale.Il Consiglio di Stato ha esaminato la questione e ha stabilito che questo diritto spetta solo quando è certo che la loro mancata fruizione non sia stata determinata dalla volontà del lavoratore e non sia ad esso imputabile. Questa decisione si basa su una giurisprudenza consolidata che segue la giurisprudenza costituzionale e della Corte di giustizia.In altre parole, se un dipendente ha avuto la possibilità di fruire delle ferie e non ha fatto una richiesta esplicita per il loro godimento, non può successivamente richiedere la monetizzazione delle stesse. Il divieto di monetizzazione si applica solo se il datore di lavoro non ha invitato il dipendente a godere delle ferie, ma il dipendente non può invocare esigenze di servizio solo dopo il fatto.In questo caso specifico, il ricorrente non aveva mai richiesto di godere delle ferie non godute e l'Amministrazione lo aveva anche invitato a farlo in due diverse occasioni. Di conseguenza, i giudici amministrativi hanno ritenuto il ricorso infondato.
In sintesi, questo principio mira a garantire che i dipendenti non possano sfruttare il sistema a loro vantaggio quando hanno avuto la possibilità di godere delle ferie e non l'hanno fatto.
finanziamenti ad enti locali


La tabella con i fondi destinati agli alunni con disabilità


Disponibile la tabella con la ripartizione dei fondi destinati all'assistenza all'autonomia e alla comunicazione degli alunni con disabilità.Il 10 agosto 2023, il Presidente del Consiglio dei Ministri, in concerto con il Ministro per le Disabilità, il Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, il Ministro dell'Economia e delle Finanze, il Ministero dell'Interno e il Ministero dell'Istruzione e del Merito, ha emanato un importante decreto intitolato "Criteri di riparto del contributo di cento milioni di euro in favore delle regioni a statuto ordinario per l'anno 2023 e modalità di monitoraggio del Fondo per l'assistenza all'autonomia e alla comunicazione degli alunni con disabilità."Questo decreto è stato reso ufficiale attraverso la pubblicazione della tabella di riparto del Fondo nella Gazzetta Ufficiale n. 232 del 4 ottobre 2023.Scopriamo dunque come sono state ripartite le risorse.Assistenza all'autonomia e alla comunicazione degli alunni con disabilitàIl decreto assegna un contributo di 100 milioni di euro per l'anno 2023 al "Fondo per l'assistenza all'autonomia e alla comunicazione degli alunni con disabilità".Questo finanziamento è destinato alle Regioni a statuto ordinario, che hanno la responsabilità di distribuirlo alle province e alle città metropolitane che svolgono le funzioni correlate all'assistenza per l'autonomia e la comunicazione personale degli alunni con disabilità fisiche o sensoriali, come previsto dall'articolo 13, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104.È importante sottolineare che questo contributo integra la copertura finanziaria prevista dalle disposizioni regionali relative alle funzioni non fondamentali delle province e città metropolitane.L'attività di monitoraggioA partire dal 2023, le Regioni beneficiarie delle risorse risultano soggette a un rigoroso processo di monitoraggio che avvien attraverso la compilazione di una scheda di monitoraggio e rendicontazione, che servirà esclusivamente per definire gli obiettivi di servizio successivi.La Commissione tecnica per i fabbisogni standard è responsabile della pubblicazione annuale di questa scheda, insieme alle istruzioni relative alla compilazione.Le Regioni sono tenute a trasmettere la scheda di monitoraggio e rendicontazione a SOSE S.p.a. in modalità esclusivamente telematica, rispettando il termine indicato nelle istruzioni fornite.In caso di mancata compilazione delle schede di monitoraggio entro il termine stabilito, il Governo si riserva il diritto di attivare il potere sostitutivo ai sensi dell'articolo 120, comma 2, della Costituzione e dell'articolo 8 della legge 5 giugno 2003, n. 131.Questo assicura un adeguato controllo e trasparenza nell'utilizzo dei fondi destinati all'assistenza degli alunni con disabilità, promuovendo così una migliore qualità dell'assistenza e dell'istruzione per questi studenti.


scrivolibero.it
Nella Sede Del Libero Consorzio Comunale Gli Esami Per La II Sessione Autunnale Per L'attività Di Trasportatore Di Merci Per Conto Terzi Su Strada


Si sono svolti, ieri mattina, presso l'aula consiliare " Luigi Giglia", gli esami della seconda sessione 2023 per l'abilitazione alla professione di trasportatore nazionale e internazionale di merci per conto terzi, organizzati dal Settore "Trasporti" del Libero Consorzio Comunale di Agrigento diretto da Antonietta Testone.
Tutti i candidati ammessi a partecipare alla prova si sono presentati, muniti di documento di identità alle ore 8,30 per svolgere l'esame in presenza della Commissione esaminatrice formata anche dal Dirigente della Motorizzazione Civile Giuseppe Morreale e dal Funzionario Mauro Montaperto.Si conclude, dunque, la procedura per l'anno 2023 per gli aventi diritto.
Sarà possibile, conoscere i risultati degli esami anche attraverso la pubblicazione nel sito dell'Ente o rivolgendosi al Settore Trasporti del Libero Consorzio Comunale, in via Esseneto 66 (tel. 0922/593645/680).
I candidati che supereranno gli esami potranno svolgere la professione di autotrasportatore di merci su strada in Italia e sul territorio dell'Unione Europea.


teleacras.it
Politiche sociali", altri 15 milioni di euroLa Regione ha stanziato 15 milioni di euro per sostenere misure a favore dei meno abbienti in Sicilia. Altri 5 milioni per gli studenti disabili. L'intervento dell'assessore Albano.

Politiche sociali e lotta alla povertà: la Regione ha stanziato 15 milioni di euro per sostenere misure volte a contrastare i meno abbienti in Sicilia. L'assessorato regionale retto da Nuccia Albano ha pubblicato tre Avvisi pubblici per l'assegnazione dei fondi. In particolare, 5 milioni di euro sono stati stanziati per l'erogazione di interventi a favore di singole persone e nuclei familiari in condizioni di particolare disagio socio-economico, di marginalità e di esclusione sociale. Poi 2,5 milioni di euro per l'accoglienza temporanea, a carattere residenziale e semiresidenziale, di singole persone e nuclei familiari, nelle more dell'assunzione in carico da parte dei competenti servizi sociali. E 7,5 milioni di euro da destinare agli enti impegnati direttamente nell'erogazione di pasti e generi alimentari, ovvero nell'organizzazione e nella gestione di reti di raccolta e redistribuzione a favore di singole persone e nuclei familiari. E l'assessore Albano commenta: "Queste risorse serviranno per dare risposte concrete alle migliaia di persone che in Sicilia vivono in stato di povertà. La Regione ha messo in atto tutte le procedure amministrative per dare attuazione, attraverso questi progetti integrati, alle misure di sostegno nella consapevolezza dell'acutizzarsi del fenomeno. In Sicilia, infatti, il tasso di povertà diffusa e di degrado sociale ha raggiunto percentuali preoccupanti, e sono sempre più numerose le famiglie a rischio di indigenza o di esclusione sociale, così come crescono i dati relativi all'uso di crack tra i giovanissimi e alla microcriminalità. Attraverso questi avvisi vogliamo garantire un'abitazione, fornire un minimo sostegno alimentare a chi non ha più nulla, contrastare la devianza e la dispersione scolastica. Abbiamo il dovere di sostenere le persone in condizione di fragilità. Lasciarle sole significherebbe impoverire ancora di più la Sicilia e abbandonarla al rischio di gravissime tensioni sociali. Cercheremo, in futuro, di stanziare maggiori risorse per gli interventi in modo di ampliare territorialmente i fruitori" - conclude l'assessore della Democrazia Cristiana. E ancora l'assessorato regionale alle Politiche sociali ha pubblicato il decreto di liquidazione a favore delle Province siciliane di 5 milioni di euro per i servizi agli alunni con disabilità delle scuole superiori di secondo grado dell'Isola. La somma, ripartita secondo il numero degli alunni con disabilità relativo all'anno scolastico 2023/2024, servirà per tutti i servizi di assistenza all'autonomia, alla comunicazione, di trasporto, convitto e semi-convitto. Si tratta di 3.733 ragazzi, così come comunicato dagli enti locali. E l'assessore Albano spiega: "Le nove Province siciliane, delegate a fornire i servizi, hanno manifestato più volte la necessità di ulteriori risorse per garantire il prosieguo dei servizi di assistenza. Si è pertanto proceduto, con la legge regionale del 28 settembre scorso, a una variazione compensativa di 5 milioni di euro. E immediatamente i nostri uffici si sono attivati per predisporre il decreto di liquidazione. Con questa somma potrà essere garantito il mantenimento del livello qualitativo e quantitativo dei servizi, scongiurando l'eventuale interruzione di quelli essenziali".





















































Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO