/ Rassegna stampa » 2023 » Novembre » 10 » rassegna stampa del 10 novembre 2023

rassegna stampa del 10 novembre 2023

giornale di sicilia

Competenze e futuro, premiati gli studenti di istituti provinciali Tre scuole superiori premiate per gli obiettivi raggiunti nei percorsi per il conseguimento di competenze trasversali e per lo sviluppo della capacità di orientarsi nella vita personale e nella realtà sociale e culturale.

È in programma oggi nella sala conferenze della Camera di Commercio di Agrigento, la cerimonia di consegna dei premi «Storie di alternanza», giunto alla sesta edizione. I progetti vincitori sono: per i licei, nella sezione percorsi di alternanza scuola-lavoro, primo premio all'istituto Ugo Foscolo di Canicattì, con il progetto dal titolo: "Blue working: ambiente, mare e territorio nei pcto". Per i progetti degli istituti tecnici (It) e Istituti professionali (Ip) - per percorsi pcto, apprendistato di primo livello, alternanza rafforzata, primo premio all'istituto "Archimede" di Cammarata, con il progetto dal titolo: "Io, la cultura e il territorio: racconti del sottosuolo. Nella sezione progetti per gli istituti tecnologici superiori, premio all'Its Academy, per tirocinio curriculare, apprendistato di terzo livello. "ll Premio "Storie di alternanza e competenze" - spiega il commissario Giuseppe Termine - è un'iniziativa promossa dalle Camere di Commercio e da Unioncamere con l'obiettivo di valorizzare e dare visibilità a racconti di alternanza realizzati nell'ambito di pcto, di alternanza rafforzata, di tirocini curriculari e di percorsi di apprendistato (I e III livello) realizzati dagli studenti degli Istituti scolastici italiani del secondo ciclo di istruzione e degli Its Academy su tematiche della transizione digitale, della sostenibilità ambientale e dell'inclusione sociale. Questi percorsi formativi, realizzati con le imprese e gli altri enti coinvolti, diventano un'esperienza particolarmente significativa per gli studenti e, più in generale, per i giovani, anche attraverso il racconto "reso visibile" delle attività realizzate nel mondo dell'istruzione, della formazione e del lavoro, con uno spazio specifico dedicato al sistema duale italiano e alle attività del sistema camerale finalizzate alla certificazione delle competenze acquisite dagli studenti". Intervengono alla cerimonia di consegna dei premi: il segretario generale della camera di commercio, Gianfranco Latino, la funzionaria responsabile del progetto, Patrizia Pennino, ed il commissario straordinario Giuseppe Termine. Apre e modera i lavori il giornalista Salvatore Pezzino. Alla manifestazione interverranno anche i dirigenti scolastici ed una rappresentanza di studenti che sono stati coinvolti nella realizzazione dei progetti.


lentepubblica.it
Permessi legge 104, al via il nuovo portale per il monitoraggio
Via libera al nuovo applicativo, disponibile tramite il portale e la piattaforma web PerlaPA: parte così il nuovo monitoraggio dei permessi legge 104, ecco come avverrà la rilevazione.Dal 7 novembre 2023 ha preso via la nuova rilevazione dei permessi ex-legge 104/92: avverrà tramite una piattaforma completamente rinnovata, pensata per semplificare e rendere più efficiente la gestione dei dati relativi ai dipendenti pubblici che usufruiscono di permessi per assistenza a persone disabili.La Legge 104-92 punta infatti a garantire l'assistenza al disabile edè finalizzata ad aiutare chi è portatore di un handicap grave, chi presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, sia stabile che progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa.In base alla propria condizione di disabilità si ha pertanto diritto a determinati benefici.
Le Pubbliche amministrazioni, individuate secondo l'articolo 1 del d.lgs, 165/2001, possono ora inserire e gestire i propri dati in modo agevole, accedendo alla piattaforma con le credenziali rilasciate al termine della fase di registrazione.Per accedere basta cliccare su "Accedi al Servizio" e successivamente autenticarsi con una delle seguenti modalità:credenziali PUA (che rappresentano le credenziali rilasciate in fase di registrazione al Punto Unico di Accesso: si tratta del luogo dove il cittadino e l'operatore sociale, sanitario o educativo possono ricevere informazioni e orientamento in maniera qualificata, semplificando l'accesso alla rete integrata dei servizi sanitari e sociali)Identità digitale SPIDCIE - Carta d'identità ElettronicaCNS - Carta Nazionale dei Servizi.Gli operatori, in particolare, hanno la possibilità di candidarsi come responsabili o come meri inseritori per conto della propria amministrazione.Inserimento datiI permessi devono essere comunicati dall'amministrazione presso cui il dipendente presta servizio, con particolare attenzione nel caso di dipendenti in comando, che saranno censiti dall'amministrazione a cui sono temporaneamente assegnati.Le informazioni richieste sulla fruizione dei permessi sono rimaste sostanzialmente invariate, e si sottolinea l'impossibilità di inserire frazioni di ora.Per i permessi legati all'assistenza a persone disabili, si introduce una novità: un box dedicato per indicare se altri dipendenti fruiscono dei permessi per lo stesso assistito, tenendo conto delle nuove disposizioni del d.lgs. 105/2022.Ulteriori informazioni da tenere a menteUn aspetto da tenere a mete riguarda l'indirizzo email per le notifiche di accesso, che corrisponde a quello dichiarato in fase di registrazione al PUA o, nel caso di SPID, alla casella comunicata al proprio gestore. L'aggiornamento dell'indirizzo email PUA è sempre possibile attraverso la "Gestione del Profilo".Per eventuali richieste di assistenza tecnica, il punto di riferimento è perlapa@governo.it. Nell'oggetto, è sufficiente indicare "L104 2.0 - Il nuovo portale".

livesicilia.it
Schifani: "La Finanziaria piace alle imprese, all'Ars troveremo la quadra"Soldi anche alle ex Province
"Registro una certa soddisfazione da parte del mondo produttivo e imprenditoriale per la legge di stabilità che abbiamo messo a punto, sono cose che gratificano". Archiviata la lunga fase di gestazione della Finanziaria 2024-2026, il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, guarda il cellulare e non nasconde la sua soddisfazione per gli attestati ricevuti. La manovra "ha un'anima e guarda alla crescita - ribadisce il governatore -, la palla ora passa al Parlamento".Presidente, com'è stato il 'day after' della manovra?
"Ho ricevuto diversi attestati di stima da parte di esponenti del mondo imprenditoriale, messaggi di condivisione rispetto all'impianto di una manovra che guarda allo sviluppo e alla crescita. Il mondo delle imprese ha reagito positivamente a una manovra che contiene anche misure che favoriscono il lavoro. La manovra, ribadisco, ha un'anima e affronta anche problemi delicati come la stabilizzazione dei precari, la certezza nei trasferimenti ai Comuni. Ci sono poi le norme antincendio, così come da me annunciato all'Ars, che ci consentiranno di acquistare due elicotteri e di utilizzare gli operai 151isti nei casi di emergenza, con una adeguata indennità. E ancora: Comuni, Liberi consorzi e Città metropolitane dovranno destinare il 3% delle assegnazioni alla prevenzione degli incendi e alla pulizia dei terreni. Insomma, con l'assessore Falcone abbiamo lavorato in maniera intensa e non abbiamo lasciato nulla al caso".
segretaricomunali.it
Annullato il decreto sulle fasce di reperibilità in malattia dei dipendenti pubblici
Le fasce di reperibilità dei dipendenti pubblici? Troppo lunghe e, conseguentemente, disallineate rispetto a quelle operanti nel lavoro privato: è annullato, quindi, il Decreto Ministeriale n. 206 del 17 ottobre 2017, emesso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, a firma del Ministro per la Semplificazione e la Pubblica amministrazione e del Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, pubblicato il 29 dicembre 2017 sulla Gazzetta Ufficiale n. 392, concernente il "Regolamento recante modalità per lo svolgimento delle visite fiscali e per l'accertamento delle assenze dal servizio per malattia, nonché l'individuazione delle fasce orarie di reperibilità, ai sensi dell'articolo 55-septies, comma 5-bis, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165".Così si è pronunciato il Tar Lazio, Roma, Sezione IV-ter, con sentenza 3 n0vembre 2023, n. 16305.Si tratta dell'ennesimo flop e dell'ennesima illegittimità di una delle stagioni più devastanti per la disciplina del funzionamento della Pubblica Amministrazione, quella compresa tra il 2014 e il 2017.I disastri normativi del governo Renzi sono quantitativamente quasi non enumerabili: quella stagione "vanta" una quantità industriale di riforme dichiarate incostituzionali, o comunque oggetto di annullamenti e, in ogni caso, anche quando (non si capisce perché) scampate ad incostituzionalità o annullamenti, dagli effetti semplicemente disastrosi e devastanti: è il caso della follia consistente nella riforma delle province (che comunque una bella reprimenda dalla Consulta l'ha subita).Lo sciagurato quadriennio tra il 2014 e il 2017 altro non è stato l'approfondimento e l'avvitamento su se stesso del "brunettismo"; una maionese impazzita di provvedimenti di riforme sbagliate, incostituzionali e dannose, al comando di presunti "inchiestisti" della stampa generalista pronti a suggerire soluzioni assurde a problemi veri ed intrisa nel profondo di slogan infantili, tra cui ha primeggiato la "lotta ai fannulloni".Il DM 206/2017 è una delle tante disposizioni attuative della deleteria "riforma Madia", che continua a mietere danni. Basti ricordare che i tantissimi problemi caricati sulle PA ai fini della gestione del salario accessorio sono il frutto del micidiale articolo 22, comma 3, di quel d.lgs 75/2017 che del disegno di riforma disposto con la legge 124/2015 è il "frutto" maggiore.Quel DM altro non è stato, nella sostanza, se non della ripetizione a pappagallo appunto degli slogan sui "fannulloni", con tanto di reiterazione delle norme risalenti al 2009 promosse dal "faro", cioè l'inquilino di Palazzo Vidoni di quegli anni, che, tra le altre norme penalizzanti più la funzionalità della PA che i "fannulloni", introdusse una disciplina complicatissima ed aberrante della malattia, tra cui la fissazione delle fasce di reperibilità dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18, mentre nel privato dette fasce sono ristrette agli orari 10-12 e 17-19.

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO