/ Rassegna stampa » 2023 » Dicembre » 13 » rassegna stampa 13 dicembre 2023

rassegna stampa 13 dicembre 2023

SICILIATV

Contributo di 50 mila euro al Libero Consorzio Comunale di Agrigento per le famiglie in difficoltà economica e con un disabile a carico

di Nino Ravanà
E' stato pubblicato sul sito istituzionale del Libero Consorzio Comunale di Agrigento l'avviso per la concessione di un contributo economico ai nuclei familiari in difficoltà e con a carico un disabile diversamente abile. Il sostegno per un massimo di 500 euro potra' essere erogato, prioritariamente, a 100 nuclei familiari con un Isee compreso tra euro 0 ed euro
8.000.
Qualora, dopo una prima fase iniziale, rimanessero risorse disponibili, le stesse sarebbero distribuite prendendo in considerazione le istanze con reddito comprese nella fascia di Isee da euro 8.000 a 15.000. Il contributo economico e' stato concesso al Libero Consorzio Comunale di Agrigento dall'Assemblea Regionale Siciliana.
L'Ente Provincia, attraverso il lavoro degli uffici della Solidarietà sociale, si e' prontamente attivato adottando gli atti amministrativi per rendere, immediatamente, applicabile la norma regionale. "Un segnale importante - dichiara il commissario Giovanni Bologna -, destinato alle famiglie in condizione economica di fragilità in occasione delle festività natalizie ed in un periodo difficile per l'intera popolazione".
Gli interessati, pertanto, dovranno presentare istanza entro e non oltre le ore 14 del giorno 18 dicembre 2023 unitamente alla documentazione specificata dall'avviso pubblicato sul sito istituzionale dell'Ente Provincia.

AGRIGENTOOGGI

DL Sud: richiesta di incontro per il progetto dell'aeroporto di Agrigento
Il 13 novembre scorso è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il cosiddetto "DL Sud", che contiene l'articolo 8, che fissa in 120 giorni il termine entro il quale il Libero consorzio comunale di Agrigento "presenta al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti un progetto di fattibilità tecnica economica degli interventi necessari alla realizzazione dell'aeroporto di Agrigento, corredato dall' analisi costi-benefici, ai fini di una preliminare verifica della sostenibilità economico-finanziaria dell'opera e delle infrastrutture ad esso collegate". Dalla pubblicazione, dunque, è trascorso un mese. Il Cartello sociale,  le professioni e gli Enti della provincia agrigentina hanno protocollato una richiesta di incontro con il Commissario del Libero Consorzio "al fine di conoscere- si legge nel documento- le iniziative per la presentazione al MIT del progetto e dello studio economico finanziario dall'aeroporto di Agrigento." I progetti di fattibilità esistono già negli uffici del Libero Consorzio dei Comuni, ma risalgono a circa 20 anni fa e ,quindi, necessitano di aggiornamenti.

LIVESICILIA

Finanziaria avanti con l'incognita precari, rush finale in commissione
Le norme approvate finora
LA MANOVRA
di Salvo Cataldo
PALERMO - I fondi per i Comuni, le norme sul precariato storico e gli incentivi alle assunzioni restano il punto interrogativo di una Finanziaria che nel frattempo prosegue il suo percorso nella 'pancia' dell'Assemblea regionale siciliana. Dopo il lungo braccio di ferro in commissione Bilancio nella seduta di lunedì, andata avanti oltre la mezzanotte nel dibattito sulle misure relative alla forestazione, i deputati sono tornati in conclave. L'obiettivo, secondo quanto filtra dai corridoi di Palazzo dei Normanni, è concludere il lavoro sul ddl di stabilità tra martedì notte e mercoledì.
Le norme approvate
Una decina gli articoli approvati tra lunedì e martedì dall'organismo presieduto da Dario Daidone, mentre gli articoli 4, 5, 14, 15 e 16 restano fermi ai box in attesa di una riscrittura da parte del governo. Le prime due sono misure che assegnano 4,5 milioni di euro all'assessore alle Autonomie locali, Andrea Messina, per varie iniziative portate avanti dai Comuni, mentre gli altri articoli affrontano il nodo precariato e i bonus previsti per le aziende che intendono assumere forza lavoro.
I soldi per i lavoratori forestali
Il governo, intanto, incassa i 118 milioni di euro annui per 2024 e 2025 che vanno a finanziare il Fondo pensioni della Regione, così come le misure sulla forestazione: "Aumentiamo di ben 20 milioni lo stanziamento destinato alle azioni di tutela ambientale e lotta agli incendi con 287 milioni di euro", ha annunciato l'assessore regionale all'Economia, Marco Falcone, tuttavia il Pd rivendica il proprio ruolo nell'approvazione dell'emendamento che aumenta le giornate lavorative per i Forestali. "Il nostro emendamento permette l'aumento delle giornate lavorative per circa 5.000 lavoratori che passeranno così da 78 a 101 giornate annue", dice Michele Catanzaro, capogruppo dem a Sala d'Ercole. Con il maggior numero di giornate lavorative "si potrà consentire turn-over degli addetti alle squadre antincendio e si potrà effettuare la pulizia di aree private attraverso convenzioni con i Comuni". Stoppata, dopo l'intervento di Cateno De Luca (Sud chiama nord), la norma che obbligava i Comuni a sostituirsi ai privati nella pulizia dei loro terreni attivando nei loro confronti le procedure di recupero delle somme. Critico il dem Fabio Venezia, componente Pd in commissione Bilancio: "Sul contrasto agli incendi manca una strategia di ampio respiro e le norme previste nella Finanziaria non affrontano adeguatamente la triste piaga dei roghi. Anziché mettere significative risorse per la prevenzione sono stati raddoppiati i fondi per lo spegnimento attraverso i canadair. Una vera e propria dichiarazione di resa da parte del governo".
Esa e dissalatori
Passa il finanziamento straordinario per l'Ente sviluppo agricolo, che dovrà intervenire sulla manutenzione della viabilità rurale, così come le spese per la gestione dei centri di recupero e primo soccorso della fauna selvatica. Stoppato l'emendamento M5s che istituiva un osservatorio permanente antincendio. Semaforo verde, inoltre, agli interventi per il recupero e la valorizzazione dei borghi marinari e per il finanziamento delle spese che le isole minori devono affrontare per la gestione dei servizi di dissalazione: in questo caso arriveranno 16 milioni di euro per Pantelleria, Ustica, Lampedusa, Linosa e Lipari.
Le royalties per tre Comuni
Buone notizie anche per i Comuni di Licata (Agrigento), Gela e Butera (Caltanissetta) che ospitano sul loro mare le trivelle per l'estrazione di idrocarburi: approvato l'articolo che riconosce a questi tre Comuni delle royalties da parte delle compagnie. Passa all'unanimità anche un emendamento che modifica significativamente il testo di partenza: ora il contributo sarà rappresentato da una "quota fissa del 30%", anziché "fino al 30%". "Noi di Fratelli d'Italia abbiamo voluto con forza questi indennizzi per compensare l'attività estrattiva effettuata nelle acque antistanti ai Comuni costieri", rivendica la meloniana Giusy Savarino. Sulla stessa lunghezza d'onda il collega di partito Giuseppe Catania: "Con queste ottime premesse attendiamo fiduciosi il passaggio in aula entro nei prossimi giorni", dice. "Soddisfatti" anche i deputati Cinquestelle Angelo Cambiano, ex sindaco di Licata, e Nuccio Di Paola, parlamentare nisseno. "Con la condivisione dell'opposizione e con la sensibilità del governo su questo aspetto - dicono gli M5s - siamo riusciti ad ottenere che il contributo erogato a questi Comuni fosse del 30 per cento fisso e non una percentuale che potesse arrivare anche al 30 per cento, come indicato nel testo portato in commissione dal governo".

LENTEPUBBLICA

Decreto legge fiscale, la nota sintetica Anci per gli Enti locali

L'Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) ha elaborato una nota sintetica per evidenziare le norme del decreto legge fiscale di particolare interesse per i Comuni e le Città Metropolitane.
Il Senato italiano ha recentemente dato il via libera al Decreto Legge 145/2023, che prevede "Misure urgenti in materia economica e fiscale, in favore degli enti territoriali, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili". Questo importante provvedimento è stato approvato in prima lettura il 7 dicembre e ora si appresta ad affrontare la seconda lettura alla Camera dei deputati per l'approvazione definitiva.
All'interno della nota Anci troviamo un riepilogo delle principali disposizioni dedicate agli enti territoriali.
Queste qui di seguito sono solo alcune delle principali disposizioni contenute nel decreto, il quale copre una vasta gamma di settori, dalla fiscalità al trasporto pubblico, dalla tutela sociale all'immigrazione. Il testo ora passa alla Camera dei deputati per la fase finale di approvazione.
Adeguamento livelli di progettazione a nuovo Codice appalti (Art. 9 comma 12 bis)
La norma mira a allineare l'art. 204 del TUEL al nuovo Codice degli appalti, semplificando i livelli di progettazione per gli investimenti in opere pubbliche.
Disposizioni in materia di interventi per le attività degli enti locali in crisi finanziarie (Art. 9 bis)
La modifica dell'art. 21 del decreto-legge 104/2023 consente di estendere i benefici finanziari anche agli enti che hanno precedentemente ricevuto erogazioni, fino a concorrenza della massa passiva.
Trasporto pubblico locale (Art. 10)
Viene rifinanziato il Fondo per il sostegno al Trasporto Pubblico Locale con 500 milioni di euro per il 2023, compensando le perdite dovute all'epidemia di Covid-19.
Misure per favorire l'accesso al trasporto pubblico da parte delle persone a mobilità ridotta (Art. 10 bis)
Incremento del Fondo nazionale per il concorso finanziario dello Stato agli oneri del trasporto pubblico locale per migliorare l'accessibilità per le persone a mobilità ridotta.
Disciplina delle locazioni per finalità turistiche (Art. 13 quater)
Introduzione del Codice identificativo nazionale (CIN) per le locazioni brevi e le strutture turistico ricettive alberghiere, con obbligo di esposizione e comunicazione.
Tutela salute e sicurezza volontari protezione civile e incremento fondo emergenze nazionali (Art. 13 quinquies, commi 4 e 5)
Estensione delle norme sulla sicurezza sul lavoro anche ai volontari della protezione civile e aumento del Fondo per le emergenze nazionali di 50 milioni di euro.
Fondo nazionale delle politiche sociali (Art. 17)
Incremento della dotazione del Fondo nazionale per le politiche sociali di 10 milioni di euro per il 2023.
Proroga accesso al 5×1000 per le Onlus (Art. 17 bis)
Proroga delle disposizioni relative alla destinazione del 5×1000 per le ONLUS fino al 31 dicembre 2024.
Proroga del termine in materia di lavoro agile per i genitori lavoratori con figli minori di anni 14 (Art. 18 bis)
Proroga fino al 31 marzo 2024 del regime di lavoro agile semplificato per i genitori con figli minori di 14 anni.
Reddito di cittadinanza - comunicazione dei servizi sociali all'INPS (Art. 19)
Posticipo al 30 novembre 2023 della comunicazione all'INPS della presa in carico dei percettori del Reddito di cittadinanza da parte dei servizi sociali.

GRANDANGOLO

Agrigento, al Libero Consorzio Comunale 50 mila euro per le famiglie in difficoltà e con un disabile a carico
Da Redazione
E' stato pubblicato sul sito istituzionale dell'Ente www.provincia.agrigento.it   l'avviso per la concessione di un contributo economico ai nuclei familiari  in difficoltà e con a carico un disable diversamente abile. Il sostegno per un massimo di euro 500,00  potra' essere erogato, prioritariamente, a 100 nuclei familiari con un  Isee  compreso tra euro 0 ed euro  8000,00.  Qualora, dopo una prima fase iniziale, rimanessero risorse disponibili, le stesse sarebbero distribuite prendendo in considerazione le istanze con reddito  comprese nella fascia di Isee da euro 8000,00 a 15,000,00. Il contributo economico e' stato concesso al Libero Consorzio Comunale di Agrigento dall'Assemblea Regionale Siciliana. L'Ente Provincia,  attraverso il lavoro degli uffici della Solidarietà sociale,  si e' prontamente attivato adottando gli atti amministrativi per rendere, immediatamente, applicabile la norma regionale. Un segnale importante, dichiara il Commissario Giovanni Bologna, destinato alle famiglie in condizione economica di fragilità in occasione delle festività natalizie ed in un periodo difficile per l'intera popolazione.   Gli interessati, pertanto, dovranno  presentare istanza entro e non oltre  le ore 14 del giorno 18 dicembre 2023 unitamente alla documentazione specificata dall'avviso  pubblicato sul sito istituzionale dell'Ente Provincia.  

TELESUD

XXVII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum 2024. A Partanna un incontro della Fondazione Tusa
REDAZIONE
La presidente della Fondazione Sebastiano Tusa, Valeria Li Vigni, ha scritto una nota ai Sindaci dei Comuni di Alcamo, Buseto Palizzolo tramite, Calatafimi Segesta, Campobello di Mazara, Castellammare del Golfo, Castelvetrano, Contessa Entellina, Custonaci, Erice, Favignana, Gibellina, Marsala, Mazara del Vallo, Menfi, Montevago, Paceco, Pantelleria, Partanna, Petrosino, Poggioreale, S. Vito Lo Capo, Salaparuta, Salemi, Sambuca di Sicilia, Santa Margherita, Santa Ninfa, Trapani, Valderice, Vita, nonché ai Presidenti dei GAL Elimos - GAL Valle del Belice, GAL Golfo di Castellamare) e ai Commissari Straordinari dei Libero Consorzio Comunale di Agrigento, Libero Consorzio Comunale di Palermo e Libero Consorzio Comunale di Trapani, sulla XXVII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum 2024.
Questo il testo:
"Egregi Signori Sindaci,
questa Fondazione ha tra le proprie finalità "la diffusione della cultura per mezzo di pubblicazioni e organizzazione di eventi finalizzati a far conoscere, sia al pubblico degli specialisti, che a un più vasto pubblico di interessati, aspetti e patrimoni culturali, anche attraverso la collaborazione e cooperazione con istituzioni preposte alla cura di tali beni" per perseguire l'obiettivo di "rendere la Sicilia al centro del Mediterraneo per
competenze e per il suo prezioso patrimonio". Pertanto, in congruenza con tale proposito, si pone quale Fondazione Sebastiano Tusa - Via Principe di Belmonte 78 - 90139 Palermo promotrice di iniziative che coinvolgano, principalmente, gli Enti territoriali, al fine di razionalizzare e ottimizzare le azioni necessarie per una giusta valorizzazione e promozione delle ingenti potenzialità che la nostra Isola possiede e ci propone, anche nel campo dell'offerta di un turismo culturale di qualità.
La parte occidentale della Sicilia, specialmente la Valle del Belice, in cui Sebastiano ha operato alacremente nella sua azione di eccelso archeologo, rappresenta il prototipo di tale prospettiva, sia per la presenza dei Parchi Archeologici di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria e di Segesta, sia per le innumerevoli aree archeologiche e per i tanti qualificati musei ed interessantissimi siti minori.
Per favorire il passaggio da potenziale a reale offerta turistica del territorio, e per incrementarne l'esistente, si ritiene che sia particolarmente utile avvalersi degli eventi promozionali forniti da specifiche e qualificate iniziative e, pertanto, si richiede la sua disponibilità a partecipare ad un incontro programmatico per una valida partecipazione alla prossima "XXVII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum" nel 2024, in opportuna sinergia e proficuo coordinamento con gli altri Enti locali in indirizzo.
L'incontro, previsto per il giorno 12 del prossimo mese di dicembre, alle ore 10.00, avrà luogo nel Polo Museale dell'Area Archeologica di Contrada Stretto di Partanna (Tp), sede distaccata della Fondazione, e vedrà la partecipazione di Ugo Picarelli, direttore e fondatore dell'evento, che ne illustrerà le finalità, le opportunità e le proposte organizzative e promozionali. In attesa di una positiva quanto pronta adesione, si coglie l'occasione per porgere distinti saluti".


Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO