/ Rassegna stampa » 2024 » Gennaio » 17 » rassegna stampa del 17 gennaio 2024

rassegna stampa del 17 gennaio 2024

teleacras.it
Agrigento, crollo calcinacci al Liceo "Leonardo", Provincia a lavoro
Ad Agrigento sono già iniziati gli interventi di verifica nell'aula del Liceo Scientifico "Leonardo" in via Gramsci dove al mattino di oggi si sono distaccati alcuni calcinacci da un soffitto, senza provocare danni. La scuola ha prontamente avvisato i vertici del competente Ufficio tecnico della Provincia che hanno effettuato un sopralluogo e disposto i primi interventi. Il dirigente, Michelangelo Di Carlo, spiega: "Trattandosi di un ultimo piano è verosimile che possa essersi trattato di un accumulo di acqua piovana sul terrazzo e che le infiltrazioni conseguenti abbiano provocato l'episodio di questa mattina".


Ad Agrigento "Come contrastare i femminicidi. Analisi e proposte"
Ad Agrigento, questa mattina  17 gennaio, nell'aula magna dell'Istituto scolastico "Nicolò Gallo", in via Quartararo, alle ore 9:30, si svolgerà il convegno "Come contrastare i femminicidi. Analisi e proposte", organizzato dal Comitato unico di Garanzia della Provincia e dal Settore Pari Opportunità presieduti da Maria Antonietta Testone, che interverrà insieme alla preside del "Nicolò Gallo", Giovanna Pisano, e alla psicologa del Centro Antiviolenza Linea Rossa, Estella Celentano. Ospite della manifestazione sarà Filomena Lamberti, autrice del libro "Un'altra vita". La donna, originaria di Cava dei Tirreni, nel 2012 fu sfigurata con una bottiglia di acido dal marito dal quale voleva separarsi. Al convegno parteciperanno gli studenti dell'istituto Gallo e dello Sciascia.


lentepubblica.it
Rifiuto delle fatture nella Pubblica amministrazione, tra normativa e abusi


Nel panorama della pubblica amministrazione italiana, il rifiuto delle fatture elettroniche  rappresenta un tema di rilevanza economica e amministrativa: ecco una panoramica tra normativa e rischio di abusi da parte delle Pa.La chiave di volta di questa materia è rappresentata dal Decreto Interministeriale del 24/08/2020 n. 132 del Ministero dell'Economia e delle Finanze, che delinea le motivazioni valide per il rifiuto delle fatture elettroniche e mira a garantire efficienza e trasparenza nel processo di spesa pubblica.L'obiettivo della normativaIl testo è finalizzato a garantire efficienza e trasparenza nel processo di spesa pubblica. La sua importanza risiede nel fatto che stabilisce chiaramente le motivazioni valide per il rifiuto delle fatture elettroniche da parte delle amministrazioni pubbliche. Questa chiara definizione delle ragioni di rifiuto è progettata con l'obiettivo di ridurre drasticamente il numero di fatture rifiutate, introducendo una gestione più accurata e tempestiva delle transazioni finanziarie.La restrizione posta dal decreto, che consente il rifiuto solo per motivi specificamente indicati, è una risposta diretta alla necessità di evitare abusi e interpretazioni arbitrarie nell'applicazione delle normative finanziarie. Limitare le ragioni per il rifiuto contribuisce non solo a semplificare il processo, ma anche a garantire un flusso più efficiente e regolamentato delle transazioni finanziarie tra le amministrazioni pubbliche e i fornitori.Cause di rifiutoAttraverso le cause di rifiuto consentite, che riassumiamo qui di seguito, il Decreto si configura come uno strumento fondamentale per la creazione di un ambiente più trasparente e responsabile nel contesto della spesa pubblica.Operazione non effettuata a favore della PAUna delle ragioni valide per il rifiuto delle fatture è l'indicazione di un'operazione che non è stata effettuata a vantaggio della pubblica amministrazione destinataria del documento. Questo criterio mira a evitare addebiti relativi a transazioni inesistenti o erroneamente associate.Manca o è errato il Codice identificativo di Gara (CIG) o il Codice unico di Progetto (CUP)L'omissione o l'errore nel riportare il Codice identificativo di Gara o il Codice unico di Progetto rappresenta una motivazione legittima per il rifiuto delle fatture. Questo dettaglio è cruciale per garantire la corretta attribuzione delle spese ai relativi progetti o gare.Errori nei codici per dispositivi medici e farmaciUn'altra causa ammissibile per il rifiuto è l'omissione o l'errore nei codici associati ai dispositivi medici e ai farmaci. Questa precisione è fondamentale per garantire la tracciabilità e la conformità normativa nella gestione delle forniture mediche.Problemi con il codice di Autorizzazione all'Immissione in Commercio (AIC) e la quantità di farmaci
Il mancato o erroneo inserimento del codice di Autorizzazione all'Immissione in Commercio (AIC) e del quantitativo di farmaci costituisce un motivo accettabile per il rifiuto. Questa specificità è cruciale per una gestione accurata delle transazioni nel settore farmaceutico. 

lastampafinanza.it
Statali, arriva la direttiva per valorizzare il merito dei dipendenti. Novità anche in busta pagaLa direttiva stabilisce che ogni amministrazione debba introdurre valutazioni per tutto il personale
Arriva la direttiva in materia di misurazione e valutazione della performance dei dipendenti pubblici, firmata dal ministro della Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo. L'obiettivo, nel solco delle esperienze dei modelli adottati nello scenario europeo e Ocse, è quello di attuare una strategia di piena valorizzazione del merito nel contesto organizzativo e valorizzare le persone che lavorano nelle pubbliche amministrazioni nel loro contesto organizzativo.
Come specificato nel documento, "qualsiasi sistema di valutazione della performance deve essere infatti improntato innanzitutto alla massima attenzione verso i dipendenti pubblici, che sono il fulcro delle amministrazioni pubbliche. Per questo motivo è necessario partire dalle persone e sviluppare contesti capaci di innescare meccanismi virtuosi alla cui base deve esserci il merito".
"Quando si misura il merito di una persona - specifica il Zangrillo - non si esprime una valutazione valoriale sulla persona, ma si declina il suo profilo di competenze, di esperienze, il suo potenziale. Quindi, valutare il merito significa misurare la capacità che abbiamo di esprimere i nostri talenti, le nostre virtù; significa individuare le aree di miglioramento, in fin dei conti significa impegnarsi a far crescere le persone, che si traduce nel creare valore pubblico".
Come puntualizzato ancora nella direttiva, "è fondamentale avere dei sistemi di misurazione che non tengano soltanto conto della performance individuale, ma anche di quella dell'organizzazione nel suo complesso. A questo si aggiunge la necessità di adottare sistemi che vadano oltre la sola valutazione effettuata dal superiore gerarchico, coinvolgendo una pluralità di soggetti per arrivare gradualmente a una valutazione a 360 gradi".
La direttiva stabilisce quindi che ogni amministrazione preveda, nell'ambito dei rispettivi sistemi, che tutto il personale, a partire dal livello dirigenziale, venga necessariamente valutato anche con riferimento alla capacità di esercitare adeguatamente la propria "leadership". Tale capacità viene declinata nella direttiva soprattutto in relazione alla necessità di incidere sulla motivazione del personale, da valutare anche secondo comportamenti osservabili. Tra questi, ad esempio, la capacità di superare gli schemi consolidati, il conseguire i risultati e il "far accadere le cose", la tempestività, la piena assunzione delle proprie responsabilità, la costruzione di team ad alte performance. Il ministro fornisce inoltre indicazioni sulla formazione. Ai dirigenti, infatti, è affidato il compito di promuovere percorsi per l'accrescimento delle competenze del capitale umano. Diventa, quindi, fondamentale stabilire priorità formative sia per il perfezionamento delle competenze personali, sia per l'efficace svolgimento del ruolo dirigenziale, al fine di poter guidare con successo il personale assegnato ed essere protagonisti di un vero cambiamento all'interno delle proprie organizzazioni.
Il ministro Zangrillo sta lavorando anche alla cosiddetta "direttiva madre" che permetterà di collegare questi nuovi criteri di valutazione anche a riconoscimenti economici e avanzamenti di carriera, con novità, quindi, anche in busta paga. Per gli statali si prevedono aumenti medi tra i 170 e i 190 euro lordi mensili per i rinnovi contrattuali del triennio 2022-2024, così come riportato da Il Messaggero. Si parla dei premi e degli scatti economici per gli statali che saranno così incentivati ad operare nella logica del risultato e in autonomia. Peserà quindi meno tra i criteri la tradizionale anzianità di servizio.



agrigentonotizie.it

Crollo di calcinacci al liceo scientifico Leonardo, sopralluogo dei tecnici del Libero consorzio
E' successo all'ultimo piano. L'ipotesi è che sia stato causato da un eccessivo accumulo di acqua piovana. Nessun danno, per fortuna, a persone presenti in aula
Dei calcinacci sono caduti dal soffitto del liceo scientifico Leonardo di Agrigento in via Gramsci. La scuola ha prontamente avvisato l'ufficio tecnico del Libero consorzio che hanno effettuato un sopralluogo e disposto i primi interventi per verificare ulteriori eventuali criticità.
La caduta di calcinacci per fortuna non ha provocato danni alle persone presenti in quel momento in aula."I nostri tecnici - spiega il dirigente dell'ufficio tecnico, l'ingegnere Michelngelo Di Carlo - stanno effettuando dei sopralluoghi mirati ed entro la fine della giornata, appena le altre aule saranno libere dagli studenti, controlleranno tutti i soffitti del piano dove si è verificato il distacco di calcinacci. Trattandosi di un ultimo piano, è verosimile che possa essersi trattato di un accumulo di acqua piovana sul terrazzo e che le infiltrazioni conseguenti abbiano provocato l'episodio di questa mattina".



































Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO