teleacras.it
Galvagno: "Tempi rapidi per l'approvazione della riforma delle Province".
Il presidente dell'Assemblea Regionale Siciliana, Gaetano Galvagno, ha prospettato tempi rapidi nell'esame e nell'approvazione del disegno di legge di riforma delle ex Province, con il ripristino dell'elezione diretta del presidente e dei consiglieri. E ha affermato: "Io penso che si possa esaminare in questa fase anche la riforma delle Province. Ho avuto interlocuzioni a Roma e sono stato rassicurato sul fatto che potremmo andare avanti con il voto. Ovviamente bisogna valutare la qualità della legge che approveremo, ma questo è un discorso che vale in generale". Galvagno è intervenuto così a seguito di quanto dichiarato dal capogruppo di Fratelli d'Italia (che è lo stesso partito di Galvagno), Giorgio Assenza, ovvero: "Fino a quando a Roma non sarà abrogata la legge nazionale che trasformava le Province in associazioni di Comuni non si può approvare in Sicilia, a pena di impugnativa, un testo che va in direzione diversa. Partiamo quindi dalla sanatoria lungo le coste".
lentepubblica.it
innovazione tecnologica si manifesta in molteplici forme, trasformando radicalmente settori cruciali della società: pertanto la crescente complessità delle attività amministrative richiede approcci avanzati e flessibili.
In questa cornice di cambiamento, è stata così predisposta una nuova soluzione, Golem AI (https://golemai.golemnet.it/), pensata per rispondere alle esigenze specifiche di tutte le Pubbliche amministrazioni (quindi partendo dalle Pa centrali fino ad arrivare agli enti territoriali) alle prese con le nuove sfide introdotte dagli ultimi sviluppi in materia di Intelligenza Artificiale.Applicare l'Intelligenza Artificiale al mondo della Pa
La rivoluzione introdotta dall'uso delle AI non risparmia la Pubblica amministrazione, dove può svolgere un ruolo fondamentale nell'ottimizzare i servizi pubblici digitali. Non si tratta solo di migliorare l'esperienza degli utenti, ma anche di ridefinire la progettazione e l'erogazione di servizi attraverso l'applicazione di tecnologie avanzate.Con l'introduzione dell'IA, i servizi digitali della PA possono beneficiare in modo significativo. Tra i vantaggi più evidenti spicca la capacità di analizzare vasti volumi di dati, consentendo alle autorità di ottenere informazioni approfondite e di prendere decisioni informate. Inoltre, l'IA offre la possibilità di sviluppare applicazioni innovative in tempi ridotti.In questo contesto è intervenuto anche il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), che prevede un quadro complesso di riforme e investimenti, con oltre 500 condizioni da soddisfare, di cui 220 sono legate alla digitalizzazione. Basti pensare che la missione M1C1 - Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA è in buona parte dedicata a promuovere la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione e rafforzamento delle competenze digitali.Di conseguenza per sfruttare appieno le potenzialità offerte dalla digitalizzazione nella PA, è fondamentale garantire la continuità di questo slancio, evitando ritardi che potrebbero compromettere il ruolo centrale della PA nella promozione della transizione digitale e nell'attivazione dei fondi collegati. E, in base a queste premesse, l'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale per migliorare processi e procedure può risultare determinante.
agrigentonotizie.it
Monitoraggio del rischio idrogeologico, progetto del Libero consorzio da oltre 260 mila euroE' stato ottenuto un finanziamento con fondi europei e la gara di appalto è stata aggiudicata provvisoriamente
Un articolato progetto per monitorare il rischio idrogeologico sul territorio provinciale è in fase di via libera grazie ad un finanziamento con fondi europei. A redigerlo è stato il Libero consorzio comunale e la gara d'appalto europea è stata aggiudicata provvisoriamente all'impresa "Geotech Engineering Srl", con sede a Serravalle Pistoiese, che ha riportato il punteggio di 100 (offerta tecnica riparametrata più offerta economica) per un importo contrattuale complessivo di 261.742,61 euro più Iva.Il progetto è stato elaborato dall'ufficio di Protezione civile del Libero consorzio (progettista e RUP Marzio Tuttolomondo, verificatore Michelangelo Di Carlo, direttore dell'esecuzione Nicolò Costanza, coordinatore per la sicurezza Fabrizio Mallia, ispettori di cantiere Antonio Sciarratta e Gerlando Picone).Il monitoraggio sarà effettuato con un sistema di sensori per il controllo del livello dell'acqua di alcuni fiumi e torrenti che attraversano i nodi critici ritenuti più a rischio, e di stazioni meteo per ricevere in tempo reale i dati della piovosità in provincia. E' prevista inoltre l'installazione di telecamere ad alta definizione a infrarossi per un controllo visivo dell'andamento idrometrico anche nelle ore notturne. L'obiettivo sarà quello di consentire, durante le allerta meteo e al superamento delle soglie prefissate o all'apertura degli scarichi delle dighe a monte dei corsi d'acqua da monitorare, di interrompere con un preavviso molto basso la circolazione sui ponti delle strade provinciali. La disponibilità in tempo reale e nell'arco dell'intera giornata dei dati è fondamentale per eventuali interventi e misure di sicurezza su situazioni connesse al rischio idrogeologico. Un'iniziativa che conferma l'impegno del Settore Ambiente, diretto dal dott. Achille Contino, nella ricerca di soluzioni ad eventuali rischi legati agli eventi atmosferici.Prevista anche la realizzazione di una rete radio digitale a diffusione VHF con centrale operativa unificata che garantirà l'operatività anche nel caso di interruzione dei sistemi ordinari di comunicazione. La rete sarà costituita da cinque stazioni ripetitrici su Monte Cammarata, Museo Diocesano ad Agrigento, Basilica San Calogero a Sciacca, Chiesa San Calogero a Naro e Chiesa della Beata Maria Vergine di Pompei a Licata.