/ Rassegna stampa » 2024 » Aprile » 23 » rassegna stampa del 23 aprile 2024

rassegna stampa del 23 aprile 2024

lentepubblica.it
Calcolo incentivi funzioni tecniche nella Pa, le indicazioni del MIT
Nel tentativo di chiarire alcune incertezze legate al calcolo degli incentivi per funzioni tecniche nella Pa, l'Ufficio legale di supporto del MIT ha recentemente rilasciato una serie di pareri.Questi pareri rilasciati dal Ministero per le Infrastrutture e i Trasporti sono scaturiti dall'esegesi delle nuove disposizioni normative, specificamente focalizzate sull'articolo 45 e sull'allegato I.10 del nuovo Codice degli Appalti.Si tratta di fascicoli normativi costituiscono un importante punto di riferimento per la regolamentazione degli incentivi per le funzioni tecniche all'interno del contesto contrattuale e delle procedure di appalto.In particolare l'articolo 45 fornisce il quadro normativo generale relativo agli incentivi, mentre l'allegato I.10 dettaglia in modo specifico le funzioni tecniche che possono beneficiare di tali incentivi.
Calcolo incentivi funzioni tecniche nella Pa, le indicazioni del MITI pareri dell'Ufficio Legale del MIT sono stati redatti pertanto tenendo conto di queste disposizioni normative fondamentali, al fine di fornire interpretazioni e chiarimenti mirati che possano orientare le amministrazioni e gli operatori del settore nell'applicazione pratica degli incentivi per le funzioni tecniche, come riportato in un articolo uscito oggi anche dal Quotidiano Enti Locali & Edilizia - Sole24Ore a firma Stefano Usai.Incentivi e dirigenti: parere n. 2385Il primo parere, il numero 2385, affronta la questione degli incentivi in relazione ai dirigenti. In particolare, si discute se, in caso di appalto finanziato parzialmente dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e parzialmente con fondi della stazione appaltante, la percentuale dell'incentivo dovrebbe essere calcolata solo sul finanziamento iniziale o sull'intero quadro economico, includendo quindi anche i fondi della stazione appaltante.L'Ufficio Legale ha confermato che, secondo la recente legislazione, gli incentivi possono essere erogati ai dirigenti "in deroga al limite di cui all'articolo 23 comma 2 del Decreto Legislativo 75/2017". Tuttavia, data l'assenza di disposizioni specifiche sul quantum dell'incentivo e sull'incidenza effettiva del contributo del PNRR, si è suggerito di limitare gli incentivi alla parte finanziata con i fondi del PNRR, per precauzione.Incentivi e CUC/SUA: parere n. 2397Inoltre, il parere numero 2397 si concentra sugli incentivi relativi all'adesione alla Centrale Unica di Committenza (CUC) o alla Stazione Unica Appaltante (SUA).Si precisa che la questione degli incentivi, quando sono coinvolti diversi soggetti giuridici nelle fasi contrattuali, è lasciata alle decisioni delle amministrazioni coinvolte, come indicato nell'articolo 45 comma 8 del codice.

siciliaonpress.it
Orfani di crimini domestici e di reati di genere, al via le domande per accedere ai fondi per le borse di studio.

Il Ministero dell'Interno ha confermato anche per l'anno accademico 2024/2025, la possibilità di accedere ai fondi messi a disposizione per gli orfani di crimini domestici e di reati di genere e alle famiglie affidatarie. Si tratta di borse di studio che ammonteranno economicamente, a 700 euro per la scuola primaria, 1000 euro per la scuola secondaria di primo grado, 1800 euro per la scuola secondaria di secondo grado e di 2500 euro per gli studi universitari.Le domande potranno essere presentate entro il 28 febbraio del 2025.Oltre ai dati anagrafici e gli attestati di iscrizione ai diversi cicli di studio, occorrerà allegare all'istanza, la documentazione relativa ai procedimenti penali in corso o le relative sentenze e decreti e la dichiarazione che il richiedente è orfano per crimini domestici. Per i maggiorenni, sarà inoltre necessario allegare la documentazione attestante la non autosufficienza economica che attesta un reddito inferiore a quello previsto per l'ammissione al gratuito patrocinio a spese dello Stato."Questa misura decisa dal Ministero dell'Interno - ha dichiarato la dirigente del settore pari Opportunità del Libero Consorzio comunale di  Agrigento Maria Antonietta Testone - dimostra una sensibilità nuova su tematiche molto delicate e pone l'accento in maniera concreta sui reati di genere e sui crimini domestici. Con questi aiuti economici si potranno sostenere gli orfani di questi crimini efferati aiutandoli nel percorso formativo di studi intrapreso".La modulistica e tutte le ulteriori informazioni potranno essere disponibili al link del ministero dell'Interno https://www.interno.gov.it/it/orfani-crimini-domestici-e-violenza-genere (link).  


agrigentonotizie.it
Via Panoramica dei templi, senso unico le prime domeniche del mese e in alcuni festivi
Lo ha deciso la polizia provinciale su scelta del Libero consorzio comunale per consentire una più agevole circolazione nelle giornate di maggiore afflusso di visitatori nella Valle dei templi

La strada provinciale 4, la cosiddetta "Panoramica dei templi", sarà a senso unico in salita, dalla Valle dei templi verso la città, nelle prime domeniche del mese e in alcuni giorni festivi. Lo ha stabilito la polizia provinciale, con il dirigente di settore Pietro Amorosia e con il comandante, il tenente colonnello Salvatore Lombardo, su scelta del Libero consorzio comunale.La modifica al traffico veicolare servirà a rendere più agevole la circolazione nelle giornata in cui è previsto un notevole afflusso di visitatori nella Valle dei templi, in particolare nelle prime domeniche del mese quando l'ingresso è gratuito. Gli automobilisti che si muovono in direzione sud potranno quindi percorrere più facilmente il tratto stradale interessato almeno fino alla rotonda Giunone.
"La chiusura di un senso di marcia della Sp4 in alcuni giorni del mese - spiega il comandante Lombardo - è ormai consuetudine in tutte le prime domeniche del mese quando, in concomitanza con l'ingresso gratuito alla Valle, il traffico veicolare aumenta in maniera considerevole. Cosa analoga si è deciso di fare anche per altre giornate festive come il prossimo 25 aprile e il 2 giugno in modo da evitare tristi fenomeni come quelli della sosta selvaggia in piena Valle dei templi o incidenti come purtroppo se ne sono verificati in passato". Anche per le prossime prime domeniche del mese e per altre giornate dove si prevede un aumento importante del traffico veicolare e di autobus turistici, gli uomini della polizia provinciale e i cantonieri dell'ufficio tecnico guidato dall'ingegnere Michelangelo Di Carlo saranno operativi per garantire viabilità e sicurezza a turisti e cittadi













Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO