/ Rassegna stampa » 2024 » Agosto » 8 » rassegna stampa dell'8 agosto 2024
 

rassegna stampa dell'8 agosto 2024

agrigentonotizie.it
Depuratori con valori superiori alla norma e senza autorizzazioni: multe per oltre 21 mila euro
I controlli risalgono ad un periodo tra il 2019 e il 2020: a pagare dovranno essere Aica e un comune dotato di gestione diretta. Impossibile sapere chi: è tutto omissato

Valori di batteri fecali di molto superiori alla norma, mancanza di autorizzazioni e registri: multe per oltre 21.500 euro a carico di un comune e del gestore del servizio idrico per depuratori fuori legge.Le sanzioni sono state comminate dal Libero consorzio di Agrigento per due vicende contestate dalle forze dell'ordine e dall'Arpa tra il 2019 e il 2020. Negli atti pubblicati tutto è omissato per non rendere reperibili i riferimenti dei soggetti coinvolti - per quanto si tratti di istituzioni pubbliche e non di comuni cittadini - ma mentre in un caso è chiaro solo che a ricevere la sanzione è il primo cittadino di un municipio della provincia, nell'altro il riferimento è ad un gestore del servizio idrico che, appunto, in provincia è - almeno per la depurazione - unico.La sanzione più corposa riguarda appunto, oggi per ieri, Aica, che salvo ricorso dovrà pagare 12.500 euro di multa. La violazione rilevata in seguito al prelievo di alcuni campioni di acque reflue prodotte da un depuratore (anch'esso omissato) riguarda il superamento dei limiti previsti per quanto riguarda solfati, azoto e la presenza del batterio Echerichia coli. Inoltre il gestore non ha mai esibito l'autorizzazione allo scarico (molti impianti non la possiedono da anni), ed è stata contestata anche la mancanza dei misuratori di portata delle acque reflue sia in ingresso che in uscita e l'omessa tenuta dei registri di carico e scarico dei rifiuti.Sanzioni previste, tra i mille e cinquecento e i 6mila euro, per un totale, appunto, di 12 mila e 500 euro totali. 
Altri 9mila euro dovranno essere versati da un sindaco, cioè più che altro dal Comune che rappresenta, per un depuratore gestito direttamente oggetto nel 2020 di controlli da parte sempre di Arpa. Anche qui sono stati rilevati superamenti de valori biologici, ma anche la mancanza dell' autorizzazione allo scarico, perché ormai scaduta.


Libero consorzio, adottato il programma triennale delle opere pubbliche


Il Libero Consorzio Comunale di Agrigento con Determina n. 86 del 02 agosto 2024 a firma del Commissario straordinario Giovanni Bologna, con i poteri della Giunta e l'assistenza del Segretario Generale Pietro Amorosia, ha approvato lo schema del programma triennale delle opere pubbliche in provincia di Agrigento per il periodo 2025/2027.Lo schema predisposto dal Dirigente del settore infrastrutture stradali, Edilizia scolastica e manutenzione Michelangelo Di Carlo prevede numerosi interventi articolati per annualità e fonte di finanziamento, l' elenco delle opere precedenti non completate ed altri interventi da pianificare nel triennio individuato.Lo schema delle opere pubbliche, pubblicato con relativi allegati presso l'albo pretorio dell'ente, e' stato inserito nel Documento Unico di Programmazione, denominato DUP, e verrà, successivamente, sottoposto all'approvazione dell'organo competente, come previsto dalle norme regionali in materia.Previsti numerosi lavori di programmazione sulle infrastrutture stradali di proprietà dell'Ente, sugli immobili scolastici dislocati nel territorio della Provincia oltre ad ad alcuni interventi sul patrimonio immobiliare dell'ente Provincia.Nello specifico si tratta di lavori di adeguamento di Istituti scolastici, di consolidamento con la manutenzione straordinaria di scuole nel territorio provinciale e sul patrimonio immobiliare di proprietà dell'Ente.
Lo schema di programma triennale delle opere pubbliche 2025/2027 e l'elenco annuale del 2025 sono già pubblicati nel sito istituzionale, presso l'albo pretorio per 30 giorni e nella banca nazionale dei contratti pubblici, come previsto dal decreto legislativo 36 del 2023.

scrivolibero.it

Agrigento, uffici del Libero Consorzio Comunale chiusi il 16 agosto: garantiti i servizi essenziali
Rimarranno chiusi, venerdì 16 agosto, gli uffici del Libero Consorzio comunale di  Agrigento. La chiusura è stata disposta in concomitanza con le festività legate al Ferragosto, e considerata la minima affluenza di pubblico negli uffici della sede centrale e di quelle periferiche dell'Ente.
Saranno comunque garantiti i servizi essenziali di Polizia provinciale, Protezione civile provinciale e manutenzione stradale.
























































Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO