/ Rassegna stampa » 2024 » Agosto » 12 » rassegna stampa dal 10 al 12 agosto 2024
 

rassegna stampa dal 10 al 12 agosto 2024

scrivolibero.it
uffici chiusi il 17 agosto

Rimarranno chiusi, venerdì 16 agosto, gli uffici del Libero Consorzio comunale di Agrigento. La chiusura è stata disposta in concomitanza con le festività legate al Ferragosto, e considerata la minima affluenza di pubblico negli uffici della sede centrale e di quelle periferiche dell'Ente. Saranno comunque garantiti i servizi essenziali di Polizia provinciale, Protezione civile provinciale e manutenzione stradale. Il sabato successivo, 17 agosto saranno regolarmente aperti gli Uffici relazioni con il pubblico della sede centrale del Libero Consorzio e delle sedi periferiche.

SCRIVOLIBERO
Attività produttive, pubblicata graduatoria provvisoria del bando "Sicilia che piace": 42 le iniziative finanziate con 400 mila euro
È stata pubblicata sul sito della Regione Siciliana la graduatoria provvisoria del bando "Sicilia che piace 2024", dedicato agli enti locali. Sono 42 i progetti ammessi e subito finanziabili con i circa 400 mila euro di contributi, in conto capitale, per iniziative di sviluppo in settori come agroalimentare, artigianato, ambiente, nautica, moda, turismo, enogastronomia e altro.
«Le imprese nei comuni più piccoli sono fondamentali per il tessuto economico e sociale della Sicilia - ha commentato l'assessore alle Attività Produttive della Regione Siciliana Edy Tamajo - e non possiamo fermarci nemmeno d'estate per garantire che tutte le risorse siano allocate, a vantaggio delle imprese e del territorio. Maggiori risorse saranno aggiunte per permettere lo scorrimento della graduatoria. Non solo supportiamo lo sviluppo economico, offriamo anche un'opportunità per rafforzare l'identità e la bellezza della nostra regione, coinvolgendo direttamente le comunità locali».
La graduatoria riguarda i comuni della Sicilia che, dopo la pubblicazione del bando lo scorso aprile, hanno presentato domanda entro il 31 maggio di quest'anno, per il contributo a iniziative di sviluppo turistico e valorizzazione del territorio. I progetti dovranno concludersi entro il 31 ottobre 2024. Il contributo regionale in conto capitale sarà al massimo dell'80 per cento del costo dell'intera iniziativa, fino a 10 mila euro a progetto, al netto di Iva.
Sono 57 i progetti ritenuti ammissibili ma non immediatamente finanziabili, mentre 42 sono stati esclusi. La graduatoria è consultabile a questo link.


CANICATTIWEB
Barbagallo "Con l'Autonomia le differenze tra Nord e Sud si aggraveranno" 
"Abbiamo già superato la soglia delle 500 mila firme per il referendum: non siamo qui per i numeri, ma per dimostrare che la gente ha voglia di partecipare. Quando ci sono le elezioni le persone non vanno a votare, adesso invece devono farlo e tocca a noi spiegare loro che stavolta serve". Così il leader nazionale di Uil Pensionati Carmelo Barbagallo, a margine di un'iniziativa per la raccolta delle firme contro l'autonomia differenziata a piazza Verdi, a Palermo. "Bisogna dire sì all'abolizione di una legge sbagliata - prosegue Barbagallo -. Noi siciliani dobbiamo essere a conoscenza del fatto che l'autonomia differenziata ce l'abbiamo da più di settant'anni: con questo disegno di legge le differenze di Sicilia e Sardegna con il resto d'Italia rimarranno, o addirittura si aggraveranno. Noi pensionati siamo metà del paese e non vogliamo che succeda tutto questo".
"Bisogna dare ai giovani la possibilità di farsi una famiglia e avere un lavoro stabile e duraturo, piuttosto che lasciarli in una condizione di precarietà - prosegue Barbagallo -. Mancano soprattutto le infrastrutture e sono fondamentali, perchè oggi la Sicilia è in balia della siccità: un tempo c'erano una ventina di dighe, ma in alcune c'era la canalizzazione e mancavano gli invasi e in altre c'erano gli invasi e mancava la canalizzazione". "La sanità non potrà mai essere veramente pubblica senza ticket e superticket - continua Barbagallo -. Dobbiamo avere una scuola che agevoli le realtà più disagiate sul piano economico, inoltre il trasporto pubblico locale deve essere a prezzi politici: la Sicilia e la Sardegna non possono essere svincolate dal resto del paese".


AGRIGENTOOGGI
Incidente stradale notte di San Lorenzo sulla Sp 70: Auto si schianta contro guardrail, due feriti
Incidente stradale la notte di San Lorenzo lungo la strada provinciale 70 che da Sambuca di Sicilia conduce verso il bivio Gulfa. Il conducente dell'auto, un ragazzo di Menfi, ha perso il controllo del mezzo ed è finito contro il guardrail. Entrambi gli occupanti dell'auto sono rimasti feriti, uno di loro è stato trasportato in codice rosso all'ospedale di Sciacca. Sul posto sono intervenuti i carabinieri, le ambulanze del 118 e vigili del fuoco che hanno lavorato a lungo per tagliare le barriere metalliche che hanno attraversato l'abitacolo.


TELEACRAS
Crisi idrica, ecco la 'cabina di regia nazionale'Di Angelo RuoppoloIstituita la 'cabina di regia nazionale' per l'emergenza idrica in Sicilia. Tra le finalità il monitoraggio sugli interventi. I primi in agenda da domani ad Agrigento e provincia.
E' a lavoro da due mesi la 'cabina di regia regionale' per la gestione dell'emergenza idrica in Sicilia, istituita dal presidente della Regione, Renato Schifani, e coordinata dal capo della Protezione civile, Salvo Cocina. E adesso è stata partorita la 'cabina di regia nazionale' per il coordinamento degli interventi contro la crisi idrica in Sicilia. E' all'opera alla Presidenza del Consiglio, è capeggiata dal neo capo della Protezione civile nazionale, Fabio Ciciliano, successore di Fabrizio Curcio, e ne sono parte anche Renato Schifani come commissario delegato in Sicilia per gli interventi urgenti, e il commissario nazionale, per gli stessi interventi urgenti in Sicilia, Nicola Dell'Acqua. Secondo lo statuto della 'cabina di regia nazionale', ovvero competenze e finalità d'azione, la struttura tecnica avrà lo scopo di definire gli interventi prioritari, da svolgersi anche in stralci o lotti funzionali sulla base della disponibilità delle risorse economiche. Poi di monitorare lo stato di avanzamento degli interventi concernenti l'attuazione procedurale, tra determine, bandi, gare e contratti. Poi il monitoraggio delle fasi di realizzazione, quindi lo stato di avanzamento dei progetti. E poi gli aspetti di ordine finanziario, tra impegni di spesa e spese sostenute. E a proposito di monitoraggio sulla esecuzione degli interventi urgenti, come già annunciato in sede di 'cabina di regia regionale' riunita alla presidenza della Regione lo scorso primo agosto, entro metà agosto, quindi non dopo Ferragosto, la fornitura di acqua nelle case della provincia di Agrigento sarà aumentata di quasi il 20 per cento. In particolare, per compensare la riduzione di 10 litri al secondo causata dal prosciugamento dell'invaso Fanaco, i vertici dell'Aica, in presenza, tra gli altri, dell'assessore regionale ai Servizi di pubblica utilità, Roberto Di Mauro, e di Salvo Cocina, il primo agosto hanno spiegato che, tramite alcuni recenti interventi, in particolare il riutilizzo di pozzi comunali a Favara, Ravanusa e San Biagio Platani, sono stati già immessi 18 litri d'acqua al secondo nella rete idrica gestita da Aica. E che, con interventi ancora in corso, entro domani 13 agosto sarebbero stati pompati altri 133 litri al secondo, quindi 133 più 18 uguale 151, che avrebbero aumentato il calibro del rubinetto attuale dell'Aica a 830 litri al secondo. E sono stati programmati altri interventi per il recupero di risorse idriche entro la fine di agosto (+10%) e ottobre (+15%). E altri lavori ancora saranno avviati pagandoli con 38 milioni di euro stanziati dalla Regione nel suo bilancio. Ebbene e pertanto: già da domani 13 agosto la 'cabina di regia nazionale' per il coordinamento e il monitoraggio degli interventi urgenti contro la crisi idrica in Sicilia dovrebbe monitorare che sia attuato quanto preventivato per Agrigento e provincia nella riunione del primo agosto della 'cabina di regia regionale'.


SICILIATV
Musica e SpettacoloTeatro dell'Efebo: lo spettacolo "Love Morricone" già sold out il 23 agosto sarà replicato a settembredi Nino RavanàSarà replicato il prossimo 12 settembre al Teatro dell'Efebo di Agrigento lo spettacolo "Love Morricone " organizzato dal Coro lirico Siciliano Aps Teatri di Pietra. L'Amministrazione del Libero Consorzio comunale, dopo aver riscontrato un successo inaspettato con la vendita "sold out" di tutti i biglietti disponibili ha acconsentito senza oneri la replica al teatro dell'Efebo.
Dopo aver ricevuto la disponibilità della Compagnia si e' deciso, dunque, di procedere alla replica per il 12 settembre con la nuova prevendita da domani 10 agosto dei biglietti on line e presso il botteghino in Via Imera.
Love Morricone e' un progetto musicale realizzato da Corrado Neri in esclusiva per il Festival Lirico dei Teatri di Pietra, un viaggio imperdibile e travolgente di uno dei più grandi compositori del Novecento. Intere generazioni rimangono ancora oggi folgorate dalle straordinarie colonne sonore di alcun film simbolo della cinematografia italiana come Nuovo Cinema Paradiso, C'era una volta il West, Malena e tanti altri di successo i cui ricordi riecheggiano tra le melodie più belle degli ultimi 50 anni.














































Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO