/ Rassegna stampa » 2024 » Agosto » 19 » rassegna stampa dal 15 al 19 agosto 2024
 

rassegna stampa dal 15 al 19 agosto 2024

reportsicilia.it

SI TORNA ALLE URNE PER LE EX PROVINCE REGIONALI OGGI CONSORZI DI COMUNI

Con la legge regionale dell'8 agosto 2024, n. 24 g24-37o, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana il 16 agosto 2024, la Sicilia si prepara a tornare al voto per le ex province regionali, ora trasformate in Liberi Consorzi Comunali e Città Metropolitane. Dopo numerosi rinvii, la Regione ha deciso di reintrodurre le elezioni per questi enti intermedi, ponendo fine a quasi dieci anni di gestione commissariale.
Il ritorno al voto segue una lunga serie di proroghe, che hanno visto l'assenza di amministrazioni elette, sostituite da commissari nominati dalla Regione fin dal 2015. Questa situazione, dichiarata incostituzionale dalla Corte Costituzionale nel 2023, ha spinto il governo regionale a ripristinare un sistema elettorale per garantire la legittimità degli enti di area vasta, In Sicilia tornano le Province: cosa prevede la riforma e quando si voteràLe elezioni si terranno tra ottobre e novembre 2024 e comunque non dopo il 31 Dicembre, permettendo ai cittadini siciliani di scegliere i nuovi vertici delle Città Metropolitane e dei Liberi Consorzi, organi responsabili della gestione di servizi importanti come infrastrutture, trasporti e scuole. Tuttavia, il dibattito su costi e benefici delle elezioni dirette rimane acceso, con critiche sull'aumento dei costi e sul ruolo stesso di questi enti, Questo passaggio rappresenta un momento cruciale per il futuro amministrativo dell'isola, poiché le ex province, abolite nel 2013, potrebbero ora tornare a svolgere un ruolo di primo piano nella governance locale.
Ex Province, come cambia la "mappa" della Sicilia Con la riforma verranno cancellati i Liberi consorzi comunali di Agrigento, Caltanissetta, Enna, Ragusa, Siracusa e Trapani composti dai Comuni delle corrispondenti province regionali. Non spariranno, invece, quelli di Palermo, Catania e Messina, che conserveranno l'attuale denominazione di Città Metropolitane.Secondo il disegno di legge, verrà introdotta la figura del consigliere supplente, verranno stabilite delle quote rosa nelle liste con almeno un quarto delle candidature che sarà riservato alle donne. Ma non solo. Verrà prevista la doppia preferenza di genere come ne Comuni, sarà introdotto il collegio unico per l'elezione del presidente della Città Metropolitana e della Provincia.Ex Province, consiglieri e assessori da eleggere Vi sarà anche una divisione della circoscrizione elettorale in collegi per l'elezione dei consiglieri provinciali con lo scopo di dare una equa rappresentanza a tutti i territori.Per le Province che presentano una popolazione superiore al milione di abitanti, la legge prevede 36 consiglieri e un massimo di 9 assessori. Per quelle tra 500mila e un milione di abitanti viene indicato il numero di 30 consiglieri e un massimo di 7 assessori, mentre per le province con meno di 500mila abitanti è prevista l'elezione di 24 consiglieri e un massimo di 6 assessori.
Complessivamente, sono 316 i posti che dovranno essere assegnati. Resta da comprendere, adesso, in quale data gli elettori siciliani dovranno presentarsi alle urne. In base alla Legge gli aventi diritto al voto potrebbero essere interpellati nell'autunno 2024 ma sicuramente entro e non oltre il 31 Dicembre prossimo.

lentepubblica.it
LENTEPUBBLICA
Pensioni con Quota 41 light: ecco di cosa si tratta In tema di pensioni, scatta l'ipotesi Quota 41 light: vediamo di cosa si tratta e come cambierebbe l'assegno pensionistico.L'estate sta terminando e si avvicina settembre, quando inizieranno le discussioni sulla Legge di Bilancio 2025.

Tra i temi più caldi ci sono sicuramente le pensioni. Tra le ultime proposte, c'è Quota 41 light, basata su un'idea della Lega, che vedrebbe il ricalcolo dell'assegno solo in maniera contributiva.
Vediamo di cosa si tratta.
Quota 41 light: l'ultima proposta in tema pensioni
Il Governo continua a lavorare sul tema delle pensioni. Dopo aver accantonato l'idea di una Quota 41 pura, che avrebbe pesato troppo sulle casse dello Stato, arriva una nuova versione della proposta, a cui stanno lavorando il Vicepremier Matteo Salvini e il sottosegretario al Ministero del Lavoro Claudio Durigon.
La proposta è quella di una Quota 41 light.
La misura consisterebbe nel calcolo dell'assegno solo in maniera contributiva. Al momento, infatti, il sistema di calcolo previdenziale cambia a seconda dell'anzianità contributiva, che un lavoratore ha maturato alla data del 31 dicembre 1995.
Chi è coperto da almeno 18 anni di contributi (compresi riscatti e ricongiunzioni) ha l'applicazione del criterio misto, ovvero "retributivo" per l'anzianità maturata fino al 31 dicembre 2011 e "contributivo" per i periodi di attività dopo il 1° gennaio 2012.
Per tutti gli altri, ovvero coloro che hanno meno di 18 anni di contributi e assunti, dopo il 1° gennaio 1996, quindi senza anzianità contributiva al 31 dicembre 1995, si applica solo il criterio contributivo, legato ai contributi versati.
Quota 41 light: i pro e i contro
Con questa nuova ipotesi, i costi sarebbero inferiori per la riforma delle pensioni. Servirebbero, infatti, meno coperture, ma i costi si aggirano comunque intorno al miliardo di euro.
Alcuni paletti potrebbero arrivare, però, dall'incontro coi sindacati: le sigle sindacali, soprattutto la Cgil, si sono sempre dette contrarie all'idea di una riforma delle pensioni tutta contributiva, perché ciò porterebbe ad un taglio dell'assegno pensionistico quantificabile tra il 15% e il 30%.


SICILIATVTeatro dell'Efebo, successo per "Radici di un mare aperto". Scatta l'attesa per "Love Morricone"

La coinvolgente performance di Claudia Rizzo e del suo gruppo ha portato la musica al centro dell'ennesimo appuntamento con il cartellone 2024 del Teatro dell'Efebo. Nella suggestiva cava del Giardino Botanico successo per la cantante favarese, grande protagonista del recital "Radici di un mare aperto", prodotto dall'associazione culturale Le Muse.
I diversi momenti della serata hanno spaziato dalla musica popolare alle sonorità balcaniche per toccare anche quelle della bossa nova, accompagnata da un quartetto di talentuosi musicisti (Angelo Sanfilippo alla fisarmonica, Salvatore Sciacca alla chitarra, Mario Vasile alle percussioni e Antonio Alaimo al contrabbasso) che hanno deliziato il pubblico con musiche ed arrangiamenti originali.
La Rassegna proseguirà venerdì prossimo 23 agosto, sempre alle ore 21, con l'atteso "Love Morricone" del progetto Archi e Voci del Coro Lirico Siciliano, imperdibile omaggio al grande compositore di colonne sonore immortali, già sold out da tempo e che verrà replicato il 12 settembre sempre al Teatro dell'Efebo.
Sarà l'occasione per riascoltare non solo parti di colonne sonore memorabili, da "C'era una volta in west" a "Nuovo cinema paradiso" ed altre ancora, ma anche famosi brani di musica leggera composti ed arrangiati dal grande maestro. Un ulteriore impegno per il Libero Consorzio Comunale di Agrigento che ha creduto in questo progetto finalizzato a rafforzare il turismo degli eventi nella stagione di avvicinamento ad Agrigento Capitale della Cultura 2025.


AGRIGENTONOTIZIEFontanarossa chiude per l'Etna, gli architetti: "Indispensabile aeroporto ad Agrigento"

Il presidente dell'Ordine, Rino La Mendola, rilancia il progetto: "Va creato un altro polo insieme allo scalo di Trapani""Ci risiamo! In piena estate, quando gli aeroporti siciliani sono meta di milioni di turisti, che intendono trascorrere le vacanze ferragostane sulle nostre magnifiche coste, l'Etna, con le sue spettacolari eruzioni, mette al tappeto lo scalo di Fontanarossa creando notevoli disagi agli utenti, con notevoli ricadute negative per il turismo in Sicilia".
Partendo da queste considerazioni, il presidente dell'Ordine degli architetti, Rino La Mendola, ribadisce l'urgenza di creare in Sicilia due poli aeroportuali.
"In seno a tale logica - afferma La Mendola - è sempre più indifferibile la realizzazione dello scalo Valle dei Templi che, unitamente a quello di Birgi, alimenterebbe il polo occidentale dell'Isola che, dal punto di vista amministrativo, farebbe capo a Punta Raisi. Analogamente, lo scalo di Comiso potrebbe essere aggregato al polo orientale, facente capo a Fontanarossa. Tutto ciò consentirebbe il superamento immediato di stati di emergenza che creano disagio all'utenza come le sempre più frequenti eruzioni dell'Etna o gli incendi che l'anno scorso hanno paralizzato i due aeroporti principali siciliani".
La qualità che si sente, artigianale e Made in Italy. Velasca
"Per tutto ciò - aggiunge il presidente degli architetti - lanciamo l'ennesimo appello alla politica affinché supporti le attività del Libero  consorzio comunale, attualmente impegnato ad acquisire il parere positivo dell'Enac sullo studio di fattibilità dello scalo agrigentino, che sancirebbe il conseguimento di una tappa importante per la concreta realizzazione dell'infrastruttura. Sul tema stimoliamo la politica da anni ma oggi questo appello cade in un momento particolarmente favorevole in cui l'istituzione competente, il Libero consorzio comunale, ha redatto e presentato all'Enac un approfondito studio di fattibilità, entro i tempi stabiliti dal decreto Sud. Questo studio di fattibilità - conclude La Mendola - dotato di tutti gli elaborati prescritti dall'Enac, merita una risposta positiva".


GRANDANGOLOTeatro dell'Efebo, al via il 16 agosto la rassegna d'autore e musica con "Rapsodia Pirandelliana"

Un tris di spettacoli caratterizza la ripresa del cartellone 2024 del Teatro dell'Efebo a partire dal prossimo venerdì 16 agostoUn tris di spettacoli caratterizza la ripresa del cartellone 2024 del Teatro dell'Efebo a partire dal prossimo venerdì 16 agosto, quando nell'antica cava del Giardino Botanico, con inizio alle ore 21:00, sarà di scena la "Rapsodia Pirandelliana" dell'autore e musicista Enzo Gambino. Con uno stile e una riproposizione originali di vari testi dello scrittore agrigentino, Rapsodia Pirandelliana è un'opera teatrale distaccata dai canoni estetici tradizionali, divertente e coinvolgente grazie all'uso di un singolare linguaggio (sia drammaturgico, che musicale) con il quale i personaggi si esprimono, assumendo atteggiamenti comici, bizzarri, grotteschi o, al contrario, impassibili e distaccati.
Testi, musiche originali e regia di Enzo Gambino, in scena insieme ai musicisti Sandro Sciarratta (1^ apparenza- contrabasso) e Rodolfo Pagano (2^ apparenza - pianoforte). A seguire sabato 17 agosto "La verità" e  domenica 18 agosto "Radici di un mare aperto", sempre con inizio alle ore 21:00, nel prosieguo di questa prima stagione teatrale che ha riscosso finora un grande apprezzamento da parte del pubblico per la qualità degli spettacoli che compongono il cartellone e la suggestione suscitata dall'antica cava del Giardino Botanico nel quale si svolgono, grazie all'iniziativa del Libero Consorzio Comunale di Agrigento per migliorare l'offerta del turismo degli eventi.
Per informazioni e biglietteria: www.giardinoefebo.it oppure Box office - Via Imera, tel. 0922 - 20500
GRANDANGOLOAl Teatro dell'Efebo stasera la "Rapsodia Pirandelliana"A seguire domani sabato 17 agosto alle ore 21:00 è in programma sullo stesso palco "La verità"
Inizia stasera con "Rapsodia Pirandelliana" la Rassegna del teatro d'autore e musica 2024 del Teatro dell'Efebo. L'opera dell'autore e musicista Enzo Gambino aprirà la nuova serie di spettacoli dopo le prime rappresentazioni classiche che hanno decretato il successo dell'iniziativa del Libero Consorzio Comunale di Agrigento. Al teatro ricavato nell'antica e suggestiva cava all'interno del Giardino Botanico stasera, con inizio alle ore 21:00, la "Rapsodia Pirandelliana" ripropone con toni originali e divertenti vari testi dello scrittore agrigentino, distaccandosi dai canoni estetici tradizionali con l'uso di un singolare linguaggio (sia drammaturgico, che musicale) con il quale i personaggi si esprimono, assumendo atteggiamenti comici, bizzarri, grotteschi o, al contrario, impassibili e distaccati. I testi, le musiche originali e la regia sono di Enzo Gambino, in scena insieme ai musicisti Sandro Sciarratta (1^ apparenza- contrabasso) e Rodolfo Pagano (2^ apparenza - pianoforte).
A seguire domani sabato 17 agosto alle ore 21:00 è in programma sullo stesso palco "La verità", novella pirandelliana portata in scena dall'Associazione Culturale Concordia. Uno stimolo, partendo dal testo pirandelliano, e una riflessione sulla condizione culturale e sul triste e purtroppo sempre attuale fenomeno della violenza sulle donne.
Domenica 18 agosto invece, sempre alle ore 21:00, entrerà in scena il teatro musica con "Radici di un mare aperto", proposto dall'Associazione Culturale "Le Muse". Si tratta di un recital ispirato al filone del Teatro Canzone, un genere espressivo legato alla teatralità, alla parola e alla musica, con alternanza di canzoni e monologhi o, più precisamente, di parti cantate e recitate che ne caratterizza la specificità e al tempo stesso lo definisce come genere teatrale autonomo.

GRANDANGOLOTeatro dell'Efebo, stasera "La verità" di Pirandello, ieri successo per "Rapsodia Pirandelliana"Ieri sera grande interesse per la performance di Enzo Gambino nella sua "Rapsodia Pirandelliana" ricca di momenti comici e grotteschi ma anche di profonde riflessioni
Prosegue stasera alle ore 21:00 la Rassegna del teatro d'autore e musica 2024 del Teatro dell'Efebo con "La verità", portata in scena dall'Associazione Culturale Concordia che propone con accenti diversi dal solito i contenuti della novella drammatica pirandelliana ispirata ad un fatto reale di cronaca, e che pone l'attenzione sulla relatività di ogni cosa e sulla verità che può assumere sfaccettature diverse. E' una  riflessione sulla condizione culturale delle donne di inizio '900 e ovviamente anche sul triste e purtroppo sempre attuale fenomeno della violenza sulle donne. 
Ieri sera invece grande interesse per la performance di Enzo Gambino nella sua "Rapsodia Pirandelliana" ricca di momenti comici e grotteschi ma anche di profonde riflessioni apparentemente celate dalla carica dei personaggi portati in scena dall'autore e musicista agrigentino, volontariamente staccato dai canoni estetici tradizionali, Un Gambino istrionico, coinvolgente, ben spalleggiato dal duo Rodolfo Pagano al pianoforte e Sandro Sciarratta al contrabbasso che con i loro inserimenti musicali (originali dello stesso Gambino) hanno facilitato i repentini passaggi dal comico al riflessivo.
La rassegna del teatro d'autore organizzata dal Libero Consorzio Comunale di Agrigento proseguirà domani, domenica 18 agosto, sempre alle ore 21:00, con "Radici di un mare aperto", proposto dall'Associazione Culturale "Le Muse", un recital ispirato al filone del Teatro Canzone, genere espressivo legato alla teatralità, alla parola e alla musica, con alternanza di canzoni e monologhi.
Per informazioni e biglietteria: www.giardinoefebo.it oppure Box office - Via Imera, tel. 0922 - 20500.

AGRIGENTOOGGIDoppio Sold-Out per 'Love Morricone': Nuova Replica il 12 Settembre

"Doppio sold-out! Già esaurito il 23, si replica il 12 settembre ed è già sold-out: sarà replicato il prossimo 12 settembre al Teatro dell'Efebo di Agrigento lo spettacolo 'Love Morricone', organizzato dal Coro Lirico Siciliano APS Teatri di Pietra.L'Amministrazione del Libero Consorzio comunale, dopo aver riscontrato un successo inaspettato con il sold-out di tutti i biglietti disponibili, ha acconsentito senza oneri alla replica al Teatro dell'Efebo.
Dopo aver ricevuto la disponibilità della Compagnia, si è deciso dunque di procedere alla replica per il 12 settembre, con nuova prevendita online a partire dal 10 agosto e presso il botteghino in Via Imera.
'Love Morricone' è un progetto musicale realizzato da Corrado Neri in esclusiva per il Festival Lirico dei Teatri di Pietra, un viaggio imperdibile e travolgente attraverso le straordinarie colonne sonore di alcuni dei più grandi film della cinematografia italiana come Nuovo Cinema Paradiso, C'era una volta il West, Malena e molti altri successi che hanno segnato gli ultimi 50 anni con le loro melodie più belle.
Il cartellone degli spettacoli è consultabile sul sito www.giardinoefebo.it, dove è possibile acquistare i biglietti online o presso il punto vendita di Via Imera.Gli spettacoli avranno inizio alle ore 21:00.
Per ulteriori informazioni e per la biglietteria:
Box Office via Imera - tel. 0922 20500″
Sito web: www.giardinoefebo.it


TELEACRAS
Il fine settimana all'Efebo
Ad Agrigento al Giardino Botanico al teatro dell'Efebo, nell'ambito della rassegna teatrale estiva organizzata dalla Provincia di Agrigento, ha riscosso successo e partecipazione ieri sera "Rapsodia Pirandelliana" dell'autore e musicista Enzo Gambino, sul palco insieme ai musicisti Sandro Sciarratta, al contrabbasso, e Rodolfo Pagano, al pianoforte. Si prosegue oggi e domani. Questa sera sabato 17 agosto alle ore 21 è in programma "La verità", novella pirandelliana in scena a cura dell'Associazione Culturale Concordia. Domani sera, domenica 18 agosto, alle ore 21, sarà la volta del teatro musica con "Radici di un mare aperto", un recital proposto dall'Associazione Culturale "Le Muse".
Per informazioni e biglietteria: www.giardinoefebo.itBox office - Via Imera, tel. 0922 - 20500



TELEACRAS

Teatro Efebo: successo per "Radici", e venerdì "Love Morricone"
Ad Agrigento al Giardino Botanico al teatro dell'Efebo una coinvolgente performance di Claudia Rizzo e del suo gruppo ha riscosso successo e partecipazione nell'ambito della rassegna estiva 2024 organizzata dalla Provincia di Agrigento. In scena è stato il recital "Radici di un mare aperto", prodotto dall'associazione culturale Le Muse, con il supporto di un quartetto di talentuosi musicisti (Angelo Sanfilippo alla fisarmonica, Salvatore Sciacca alla chitarra, Mario Vasile alle percussioni e Antonio Alaimo al contrabbasso) che hanno deliziato il pubblico con musiche e arrangiamenti originali. La rassegna proseguirà venerdì prossimo 23 agosto, alle ore 21, con l'atteso "Love Morricone" del progetto Archi e Voci del Coro Lirico Siciliano, già sold out da tempo e che sarà replicato il 12 settembre sempre al Teatro dell'Efebo.
Per informazioni e biglietteria: www.giardinoefebo.itBox office - Via Imera, tel. 0922 - 20500








Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO