MAGRADOTUTTOWEBTeatro dell'Efebo, omaggio a Ennio Morricone
Questa sera, alle 21, "Love Morricone-Archi e Voci", spettacolo con il Coro Lirico Siciliano che eseguirà i brani del grande compositore
Agrigento, oggi 23 agosto, all 21, nell'ambito della Rassegna del Teatro d'autore e Musica, al Teatro dell'Efebo del Giardino Botanico "Love Morricone - Archi e Voci", uno spettacolo omaggio al grande compositore con il Coro Lirico Siciliano, diretto dal Maestro Francesco Costa, che eseguirà le immortali colonne sonore di numerosi film di grande successo composte da Morricone e brani di musica leggera da lui messi in musica o arrangiati.
La Rassegna, organizzata dal Libero Consorzio Comunale di Agrigento, proseguirà il 24 agosto con "Il cortile degli aragonesi", messa in scena dall'Associazione Culturale Aromi di Sicilia, e il 25 agosto con "Ma povera Italia", portata in scena dall'Associazione Culturale Sipario 4.
GRANDANGOLO
Teatro dell'Efebo, grande successo per "Love Morricone": stasera "Il cortile degli Aragonesi"
Grande successo e teatro gremito in ogni ordine di posti ieri sera al Giardino Botanico per l'esibizione del Coro Lirico Siciliano diretto dal Maestro Francesco Costa e l'omaggio ad Ennio MorriconeGrande successo e teatro gremito in ogni ordine di posti ieri sera al Giardino Botanico per l'esibizione del Coro Lirico Siciliano diretto dal Maestro Francesco Costa e l'omaggio ad Ennio Morricone nell'ambito della Rassegna del Teatro d'Autore e Musica, organizzata al Teatro dell'Efebo dal Libero Consorzio Comunale di Agrigento. "Love Morricone - Archi e Voci", progetto musicale già apprezzato in numerose piazze, ha letteralmente entusiasmato il pubblico con la riproposizione dei brani di colonne sonore entrate nella storia insieme ai film di numerosi registi (Leone, Tornatore, De Palma, Polanski ed altri ancora).
Un viaggio reso ancora più suggestivo dall'ambientazione nella cava del Giardino Botanico di brani tratti da film come C'era una volta in America, La califfa, Mission, Nuovo Cinema Paradiso e di composizioni di brani di musica leggera ormai leggendari (Che cosa c'è, Se telefonando).
La Rassegna del Teatro d'Autore prosegue stasera, 24 agosto, sempre alle ore 21:00, con "Il cortile degli aragonesi", della Associazione Culturale Aromi di Sicilia, e domani 25 agosto con "Ma povera Italia", portato in scena dalla Associazione Culturale Sipario 4. Biglietti ancora disponibili su www.giardinoefebo.it, al Box Office (0922 20500) e direttamente al botteghino.
LENTEPUBBLICA
Le ferie arretrate dei dipendenti pubblici non possono essere cancellate
A fornire chiarimenti è un orientamento dell'Aran, il parere CIRU70, che evidenzia come le ferie arretrate dei dipendenti pubblici non possono essere in alcun caso cancellate.
La gestione delle ferie non godute rappresenta un tema centrale nel rapporto di lavoro, soprattutto quando il dipendente non riesce a fruire delle ferie maturate entro i termini stabiliti dalla normativa contrattuale. La domanda principale posta all'Aran, Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni, è: il diritto alle ferie non fruite entro il termine previsto decade automaticamente, oppure ci sono delle tutele per il lavoratore?
La gestione delle ferie
Secondo l'articolo 28 del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) del 16 ottobre 2008, le ferie rappresentano un diritto irrinunciabile per il lavoratore. Il contratto stabilisce che le ferie devono essere godute nell'anno solare di riferimento, tenendo conto sia delle richieste del dipendente sia delle esigenze di servizio. È possibile frazionare le ferie in più periodi, sempre compatibilmente con le necessità aziendali, e garantire al lavoratore almeno due settimane continuative di ferie tra il 1° giugno e il 30 settembre, qualora richiesto.
Se, per motivi vari, il dipendente non riesce a fruire delle ferie entro l'anno di maturazione, ha comunque il diritto di utilizzarne almeno due settimane entro i 18 mesi successivi. Tuttavia, la normativa non prevede esplicitamente cosa accade nel caso in cui il lavoratore non utilizzi le ferie nemmeno in questo periodo.
Il tema delle ferie non godute e "pregresse" si inserisce quindi in un contesto normativo complesso, dove il principio costituzionale di irrinunciabilità delle ferie si scontra con l'esigenza di gestire correttamente il calendario delle stesse. In questo scenario, il datore di lavoro è chiamato a svolgere un ruolo attivo: deve garantire che il lavoratore sia effettivamente in grado di usufruire del proprio diritto alle ferie.
Dal punto di vista legale, il diritto alle ferie ha una funzione essenziale: permettere al lavoratore di recuperare le energie psicofisiche, tutelando così la sua salute e benessere complessivo. Questo diritto non è solo nell'interesse del lavoratore, ma anche del datore di lavoro, che ha un obbligo di sicurezza nei confronti dei dipendenti, sancito dall'articolo 2087 del Codice Civile.
Le ferie arretrate dei dipendenti pubblici non possono essere cancellate
La giurisprudenza conferma che il datore di lavoro non può semplicemente cancellare il diritto alle ferie non fruite, ma deve dimostrare di aver fatto tutto il possibile affinché il lavoratore potesse goderne. Questo significa che l'azienda deve pianificare le ferie con anticipo, informando e sollecitando il dipendente a prenderle in modo tale da garantirne l'efficacia, ovvero il riposo e la rigenerazione che queste dovrebbero apportare.
Infatti, secondo la Corte di Giustizia dell'Unione Europea (sentenza del 6 ottobre 2018, causa C-684/16), il datore di lavoro è tenuto a provare di aver adottato tutte le misure necessarie per consentire al lavoratore di godere delle ferie retribuite. Inoltre, nella recente sentenza del 18 gennaio 2024 (causa C-218/22), la Corte ha ribadito che il datore di lavoro deve formalmente invitare il dipendente a utilizzare le ferie prima che queste diventino inutilizzabili.
In conclusione, mentre situazioni eccezionali, come un lungo periodo di malattia, possono giustificare il mancato utilizzo delle ferie entro i termini previsti, in condizioni ordinarie è responsabilità dell'amministrazione monitorare e pianificare le ferie residue. Questo monitoraggio è fondamentale per garantire che il lavoratore possa esercitare in modo effettivo il proprio diritto, evitando così la perdita di un beneficio fondamentale per la tutela della sua salute psicofisica.
AGRIGENTONOTIZIE
Teatro dell'Efebo, pubblico incantato dal coro lirico siciliano.
Giardino botanico gremito per l'omaggio del maestro Francesco Costa a Ennio Morricone
Grande successo e teatro gremito in ogni ordine di posti ieri sera al giardino botanico per l'esibizione del coro lirico siciliano diretto dal maestro Francesco Costa e l'omaggio a Ennio Morricone nell'ambito della rassegna del teatro d'autore e musica, organizzata al teatro dell'Efebo dal Libero consorzio comunale di Agrigento.
"Love Morricone - Archi e Voci", progetto musicale già apprezzato in numerose piazze, ha letteralmente entusiasmato il pubblico con la riproposizione dei brani di colonne sonore entrate nella storia insieme ai film di numerosi registi (Leone, Tornatore, De Palma, Polanski ed altri ancora).
Un viaggio reso ancora più suggestivo dall'ambientazione nella cava del Giardino Botanico di brani tratti da film come C'era una volta in America, La califfa, Mission, Nuovo Cinema Paradiso e di composizioni di brani di musica leggera ormai leggendari (Che cosa c'è, Se telefonando).
La rassegna prosegue stasera, sempre alle 21, con "Il cortile degli aragonesi", dell'associazione culturale Aromi di Sicilia, e domani 25 agosto con "Ma povera Italia", portato in scena dall'associazione culturale Sipario 4. Biglietti ancora disponibili su www.giardinoefebo.it, al Box Office (0922 20500) e direttamente al botteghino.
FOCUSICILIA
Sicilia, rischio idrogeologico aggravato da incendi e siccità. Allertati gli enti
L'Autorità di bacino ha inviato agli enti della Sicilia una lista di raccomandazioni per ridurre il rischio idrogeologico, che quest'anno è aggravato dagli incendi e dalla siccità
Redazione
Sicilia rischio idrogeologico incendi siccità
A rendere più vulnerabile il territorio della Sicilia quest'anno non sono solo gli incendi, ma anche la siccità, con possibili gravi conseguenze sul rischio idrogeologico in caso di forti piogge. Da questa premessa parte la recente direttiva dell'Autorità di bacino della Presidenza della Regione Siciliana per la mitigazione dei possibili fenomeni di dissesto. Un documento rivolto a Città metropolitane, Comuni, Consorzi, e ancora al Consorzio autostrade siciliane (Cas), Anas, Rfi, Siciliacque e Consorzi di bonifica. Si tratta, in concreto, di una lista di raccomandazioni a cui i vari enti destinatari dovranno attenersi, attivando misure di controllo del territorio, con il supporto dell'Autorità attraverso i propri organi di polizia idraulica.
Sicilia, rischio idrogeologico aggravato da incendi e siccità
Sottolineando come ormai le piogge si concentrino sempre più in intervalli di tempo brevissimi, favorendo così alluvioni ed esondazioni, la direttiva evidenzia la minore capacità di ricezione delle acque piovane a causa dell'ostruzione di fiumi e torrenti causata da tronchi, massi e altri tipi di detriti, trascinati a valle con maggiore energia a causa dei danni al suolo provocati dagli incendi. La disposizione invita alla difesa del territorio attraverso una serie di azioni. Fra queste: la perimetrazione delle aree interessate dagli incendi, lo sgombero dei rifiuti abbandonati a ridosso degli alvei, l'individuazione dei tratti di viabilità ricadenti impropriamente nell'alveo di corsi d'acqua, l'effettuazione di un'efficace azione di vigilanza, soprattutto in caso di allerta meteo, finalizzata ad impedire l'utilizzo di guadi e attraversamenti abusivi, mediante azioni di presidio e dissuasione; la rimozione di qualsiasi ostacolo al regolare deflusso delle acque.
Le raccomandazioni agli Enti per ridurre i rischi
Allo stesso tempo, l'Autorità di bacino pone l'attenzione sulle azioni di tutela e conservazione delle infrastrutture di attraversamento dei corsi d'acqua e delle opere di difesa idraulica a sostegno di strade, insediamenti o infrastrutture arginali. Tra le azioni ricordate nella direttiva per mitigare gli effetti degli incendi ci sono anche la bonifica dei siti e la verifica dell'eventuale contaminazione di falde acquifere. L'Autorità di bacino invita a valutare le problematiche illustrate nella direttiva, eseguire le indicazioni e dare un riscontro in modo da permettere un'efficace azione di vigilanza su tutto il territorio.
TELEACRAS
Le note di Morricone al teatro Efebo
Ad Agrigento al Giardino Botanico al teatro dell'Efebo, nell'ambito della Rassegna del Teatro d'autore e Musica, organizzata dalla Provincia, tanto successo e spalti gremiti in ogni ordine di posto ieri sera in occasione dell'attesa esibizione del Coro Lirico Siciliano e la sua "Love Morricone - Archi e Voci", un progetto musicale che ha già riscosso tanto successo ovunque. Il Coro Lirico Siciliano, diretto dal Maestro Francesco Costa, ha proposto una serata evento con l'omaggio al Maestro Ennio Morricone, autore di immortali colonne sonore di numerosi film di successo e di collaborazioni con registi come Leone, Tornatore, De Palma, Polanski e altri ancora. La Rassegna prosegue questa sera, sabato, alle ore 21, con "Il cortile degli aragonesi", dell'Associazione Culturale Aromi di Sicilia, e poi domani, domenica 25 agosto, con "Ma povera Italia", in scena a cura dell'Associazione Culturale Sipario 4. Biglietti ancora disponibili su www.giardinoefebo.it, al Box Office (0922 20500) e direttamente al botteghino.