/ Rassegna stampa » 2024 » Agosto » 29 » rassegna stampa del 29 agosto 2024
 

rassegna stampa del 29 agosto 2024

lentepubblica.it
Pensioni anticipate: le ipotesi per il 2025


Per la Manovra 2025, sono in ballo diverse ipotesi sulle pensioni anticipate: ecco quali sono nel dettaglio.
Il tema delle pensioni rimane scottante per il Governo Meloni, soprattutto in vista della prossima Legge di Bilancio.

I tecnici, attualmente, sono al lavoro sui primi calcoli e simulazioni. Dopo il flop di Quota 103 e le ipotesi di Quota 41 light, si pensa a soluzioni alternative.Tra le idee esaminate, c'è la possibilità di introdurre un allungamento delle finestre per l'accesso alla pensione anticipata solo in base ai contributi e indipendentemente dall'età.Sul tema delle pensioni s'inizierà a discuterne al vertice di maggioranza, fissato per venerdì 30 agosto, col confronto tra la premier Giorgia Meloni e i vicepremier Matteo Salvini e Antonio Tajani.V
ediamo le ipotesi per il 2025.Pensioni anticipate: quali sono le ipotesi per la Manovra 2025Attualmente, si accede alla pensione anticipata con 42 anni e 10 mesi di contributi (41 anni e 10 mesi per le donne) e la finestra mobile è di tre mesi.
La "finestra mobile" è il tempo di attesa tra la maturazione del diritto alla pensione e il momento in cui si può effettivamente riscuotere l'assegno.Per il prossimo anno, l'obiettivo è quello di allungare la finestra a 6/7 mesi. In questo modo, l'uscita dal lavoro scatterebbe dopo 43 anni e 4 mesi (42 anni e 4 mesi per le donne) o 43 anni e 5 mesi, in caso di allungamento a 7 mesi.Alcune misure dovrebbero essere sicuramente rinnovate anche per il 2025, come il taglio del cuneo fiscale e l'abbassamento della pressione fiscale, mediante la riforma dell'Irpef. Per quest'ultima, la sfida sarà quella di estenderla anche ai redditi fino a 50-55mila euro.Tra le priorità, ci sono anche le agevolazioni per le madri lavoratrici e la maxi-deduzione per chi assume.
Ma sul tema delle pensioni, c'è il rischio di attrito, soprattutto perché la Lega preme sulle uscite anticipate e Forza Italia punta ad aumentare le pensioni minime.
La ricerca delle risorse finanziarie per le misureOltre alle varie ipotesi, c'è anche la caccia alle risorse finanziarie e si punta alla ricerca di 25 miliardi di euro.
Il Governo è in attesa dei potenziali incassi del concordato biennale e del possibile tesoretto derivante dal buon andamento delle entrate.
Ma al Mef si sta studiando anche l'ipotesi delle tax expenditure: l'obiettivo è quello di sfoltire le 626 spese fiscali (che salgono a 740, contando anche quelle locali).
Si tratta di un fenomeno che genera una perdita di gettito pari al 4% del Pil, come evidenziato dall'Ufficio Valutazione Impatto del Senato.
I dati Inps sulle pensioniL'Inps ha fornito alcuni dati tratti dal Monitoraggio sui flussi di pensionamento.Nei primi sei mesi del 2024, sono state 99'707 le pensioni anticipate e, tra queste, 27'962 hanno riguardato persone con meno di 60 anni. Perciò, il 28% di coloro che sono andati in pensione è under 60.Ciò è legato soprattutto al lavoro precoce e al canale di uscita che consente il pensionamento dopo aver raggiunto i 42 anni e 10 mesi di contributi e dopo aver atteso i tre mesi di finestra mobile previsti.Il numero più alto è stato riscontrato nel settore privato, dove sono state 17'074 le pensioni anticipate erogate prima dei 60 anni (il 33% del totale).



agrigentonotizie.it
Maltempo, ancora disagi nella zona di Cammarata: diverse strade impraticabili: ecco dove
In azione 4 mezzi per liberare le carreggiate dalle enormi quantità di fango e detriti che si sono riversate sui tracciati.

Le strade provinciali ed ex consortili della zona di Cammarata hanno subito notevoli danni a causa del nubifragio che si abbattuto nelle zone interne della provincia nel pomeriggio dei mercoledì 28 agosto. In azione 4 mezzi meccanici del Libero consorzio di Agrigento e dell'impresa Bellia insieme al personale tecnico del settore Infrastrutture stradali per liberare le carreggiate dalle enormi quantità di fango e detriti che si sono riversate sui tracciati. "Attualmente sono chiuse al traffico le Spc 38 Borgo Pasquale-Fiuicello ed Spc 39 Soria-Casalicchio sulle quali sono ancora in corso lavori di sgombero dai detriti. Le operazioni sono proseguite senza sosta anche nelle ore notturne e proseguono tuttora sulle Sp 24 Cammarata-S. Stefano Quisquina; 25 Mussomeli-Soria-Tumarrano; 26 Cammarata-confine provincia di Palermo; 52 Ponte Platani-Ficuzza- Perciata; 53 Bivio Sparacia - Montoni Nuovo - Str. Ponte Platani-Ficuzza-Perciata; Spc 31 Cammarata verso Casteltermini ed Sp 14 Racalmuto-Montedoro."Si prevedono tempi lunghi - fanno sapere dal Libero consorzio - sia per lo sgombero che per la valutazione dei danni, comprese alcune frane e cedimenti da mettere in sicurezza e il ripristino del normale transito su queste strade sulle quali gli automobilisti sono invitati a prestare la massima attenzione rispettando rigorosamente la segnaletica di pericolo collocata dal personale stradale del Libero consorzio".


scrivolibero.it
Annullato lo spettacolo "Treni del Sud" in programma al Teatro dell'Efebo

A causa di sopraggiunti problemi tecnici ed organizzativi l'Associazione musicale "Spazio e Musica" ha comunicato l'annullamento dello spettacolo "Treni del Sud", originariamente in programma il prossimo 8 settembre al Teatro dell'Efebo nell'ambito della Rassegna del Teatro d'Autore e Musica. Chi ha già acquistato il biglietto potrà ottenere il rimborso rivolgendosi direttamente al Box Office di Via Imera, tel. 0922 20500.Il programma del cartellone 2024 della Rassegna proseguirà, dunque, domani sera 30 agosto alle ore 21:00 con "San Calò mmanu ai carusi", dell'Associazione Culturale "Il Libero Canto di Calliope", omaggio al Santo Nero che vedrà all'opera oltre venti artisti agrigentini tra Musica, Prosa, Arte, Lirica, Scultura, Fotografia, Canto, Danza, Folklore, con la partecipazione straordinaria, tra gli altri, di Gianfranco Jannuzzo e Francesco Buzzurro.Gli ultimi eventi del cartellone saranno la replica (già sold out) di "Love Morricone" del Coro Lirico Siciliano il prossimo il 12 settembre. suggestivo viaggio nelle musiche del grande compositore romano già apprezzato nella serata dello scorso 23 agosto, e "Icaro, il pensiero in movimento" il 15 settembre, prodotto dalla Agenzia Spettacoli Savatteri Srls.


























































Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO