/ Rassegna stampa » 2024 » Novembre » 12 » rassegna stampa del 12 novembre 2024
 

rassegna stampa del 12 novembre 2024

teleacras.it
Tutela ambiente nelle scuole: la Provincia di Agrigento in cattedra

Il Libero consorzio comunale di Agrigento è impegnato in un tour nelle scuole di sensibilizzazione verso la tutela dell'ambiente. Due giornate informative si svolgeranno dalle ore 9:15 in poi di martedì 12 novembre all'Istituto Montalcini e giovedì nel plesso "Manhattan" dello stesso Istituto comprensivo. Gli incontri, concordati con il preside Luigi Costanza, sono coordinati da funzionari della ex  Provincia, e sono finalizzati al miglioramento delle conoscenze e degli strumenti utili a contribuire al rispetto dell'ambiente, illustrando i problemi e le criticità che derivano da inquinamento e abbandono dei rifiuti e il conseguente danno ambientale e di immagine del territorio. A tutti gli alunni sarà distribuito un pieghevole redatto dal Settore Ambiente della ex  Provincia sul contrasto all'abbandono dei rifiuti.


lentepubblica.it
Contributi figurativi e pensione anticipata: alcuni chiarimenti

Di recente, è tornata alla ribalta la questione della rilevanza dei contributi figurativi ai fini dell'accesso alla pensione anticipata, a seguito di due sentenze della Suprema Corte di Cassazione.Le pronuncie numero 24916 e 24952 hanno infatti ribaltato un precedente orientamento giurisprudenziale di legittimità, fortemente consolidato in materia.La pensione anticipata, introdotta con la riforma Monti-Fornero del 2011 (d.l. 201/2011), richiede, ai sensi del co. 10 dell'art. 24 d.l. cit.:41 anni e 10 mesi di contributi per le donne;42 anni e 10 mesi per gli uomini.La norma infatti dispone: "l'accesso alla pensione anticipata è consentito se risulta maturata un'anzianità contributiva di 42 anni e 10 mesi per gli uomini e 41 anni e 10 mesi per le donne".Alternativamente, ai sensi del co. 11, è possibile accedere alla pensione anticipata al compimento del requisito anagrafico di 63 anni di età, in presenza di almeno 20 anni di contribuzione effettiva (con esclusione, pertanto, della contribuzione figurativa). La norma recita: "il diritto alla pensione anticipata, previa risoluzione del rapporto di lavoro, può essere conseguito, altresì, al compimento del requisito anagrafico di sessantatre anni, a condizione che risultino versati e accreditati in favore dell'assicurato almeno venti anni di contribuzione effettiva".Cosa cambia per l'accesso alla pensione anticipata?In passato, secondo l'interpretazione prevalente, l'accesso alla pensione anticipata ai sensi del co. 10 era subordinato ad un sotto-requisito di 35 anni di contribuzione effettiva, escludendo da tale calcolo i contributi figurativi derivanti da disoccupazione, maternità o malattia (come invece fa esplicitamente il co. 11).La sentenza della Cassazione n. 30265 del 2022 aveva confermato questa impostazione, sostenendo che la riforma Monti-Fornero si poneva come obiettivo la sostenibilità del sistema previdenziale italiano. Proprio per questo motivo, i giudici di legittimità avevano stabilito che per accedere alla pensione anticipata, a livello di anzianità contributiva si dovesse tenere in considerazione solamente la contribuzione effettiva e non anche quella figurativa. Pertanto, una lavoratrice con 34 anni di contribuzione effettiva e 8 anni di contributi figurativi, non avrebbe potuto accedere alla pensione anticipata senza aver accumulato almeno 35 anni di contribuzione effettiva.Il rapporto tra contributi figurativi e pensione anticipataI contributi figurativi sono contributi "fittizi", cioè non versati né dal datore di lavoro né dal lavoratore, che vengono accreditati dall'Inps sul conto assicurativo del lavoratore per periodi in cui si è verificata una interruzione o una riduzione dell'attività lavorativa e di conseguenza non c'è stato il versamento dei contributi obbligatori da parte del datore di lavoro. La legge individua le ipotesi nelle quali i contributi figurativi, possono essere accreditati, d'ufficio o su richiesta del lavoratore, senza alcun costo per quest'ultimo. Per tale motivo, si differenziano dai contributi da riscatto (che coprono altri periodi: corso legale di laurea, lavoro all'estero) i quali sono, invece, a carico del lavoratore.Ebbene, come detto in apertura, due recenti sentenze della Cassazione (n. 24916 e n. 24952) hanno ribaltato questo orientamento.In tali pronunce, la Corte ha affrontato l'interpretazione restrittiva che esclude i contributi configurativi dal calcolo dei requisiti per l'accesso alla pensione anticipata, avallata anche dalla sentenza 30265/2022. Dal 1° gennaio 2012, la pensione anticipata ha sostituito la pensione di anzianità per la maggior parte degli iscritti all'Inps. Fino al 2011, era possibile accedere alla pensione con 40 anni di contributi, o combinando età anagrafica e almeno 35 anni di contributi. Dal 1° gennaio 2012, il decreto-legge n. 201/2011, convertito nella legge n. 214/2011, ha innalzato il requisito contributivo a 42 anni e un mese (41 anni e un mese per le donne). Successive riforme e adeguamenti legati all'aspettativa di vita hanno aumentato i requisiti a 42 anni e 10 mesi di contributi (41 anni e 10 mesi per le donne). I contributi conteggiati per l'accesso alla pensione anticipata erano solo quelli effettivi, escludendo quelli figurativi.



siciliaonpress.it
Allerta meteo. La Protezione Civile attiva sala operativa e numero per le emergenze 
Sarà attiva dalla mezzanotte di oggi e per tutta la giornata di oggi 12 novembre 2024 la sala operativa di Protezione Civile del Libero Consorzio Comunale di Agrigento.
L'avviso regionale di rischio meteo-idrogeologico e idraulico n. 24316 del Dipartimento Regionale della Protezione Civile, ha segnalato infatti a partire da oggi e per tutto il 12 novembre il livello di allerta Arancione per buona parte della Sicilia, in particolare per le zone D ed E che includono l'intera provincia di Agrigento.Previste precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, attività elettrica e forti venti dai quadranti sudorientali.
Il Gruppo di Protezione Civile del Libero Consorzio di Agrigento ha attivato il numero verde telefonico per le emergenze: 800 315555, al quale i cittadini potranno segnalare ogni criticità legata al maltempo. La gestione della sala operativa sarà effettuata dal personale del Gruppo di Protezione Civile, che ha allertato anche le associazioni di volontariato. Previsto inoltre un costante monitoraggio della rete stradale di competenza del Libero Consorzio (strade provinciali ed ex consortili e regionali) tramite il personale del Settore Infrastrutture Stradali. Si raccomanda come di consueto la massima prudenza in caso di spostamenti in auto sulla rete viaria interna, nei pressi di torrenti e valloni e su ponti ed attraversamenti a rischio esondazione, oltre che nei pressi dei cantieri tuttora attivi per la realizzazione di opere di manutenzione dei tracciati e in presenza di fango e detriti sulle carreggiate.


grandangoloagrigento.it
Dal Giardino botanico oltre 90 litri di olio alla Caritas di AgrigentoL'olio servirà alla mensa solidale La Locanda di Maria
Oltre 90 litri di olio proveniente dalla molitura delle olive prodotte all'interno del Giardino Botanico sarà destinato alla Locanda di Maria gestita da Caritas Diocesana di Agrigento che giornalmente garantisce un pasto ai tanti che soffrono varie condizioni di disagio."Ringraziamo il Libero Consorzio di Agrigento e la direzione del Giardino Botanico e anche all'Azienda Agricola Butera Racalmare che ha fornito il supporto per la raccolta", dichiarano i volontari della Caritas Diocesana di Agrigento .


















































Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO