/ Rassegna stampa » 2024 » Novembre » 25 » rassegna stampa dal 23 al 25 novembre 2024
 

rassegna stampa dal 23 al 25 novembre 2024

scrivolibero.it

Consegnata al nuovo hotspot di Porto Empedocle l'attrezzatura sanitaria donata dall'Associazione dei dipendenti del Libero Consorzio "Paolo Palmisano"
E' stata inaugurata venerdì mattina nel nuovo hotspot di contrada Kaos l'infermeria per il primo soccorso e l'assistenza medica ai migranti in arrivo a Porto Empedocle. L'infermeria è stata arredata grazie ad una donazione dell'Associazione dei dipendenti del Libero Consorzio Comunale di Agrigento "Paolo Palmisano", che hanno voluto così contribuire attivamente al buon funzionamento della struttura e all'acquisto di alcune apparecchiature mediche fondamentali. Oltre agli arredi (scrivania, sedie, armadio, paravento, cassettiera e altro ancora) con la donazione di 15.000 euro i soci dell'associazione hanno fornito kit defibrillatore, laringoscopio, sedia a rotelle ed altre attrezzature indispensabili al lavoro del personale sanitario della struttura. L'infermeria stessa è stata intitolata all'ing. Paolo Palmisano, indimenticato dirigente tecnico dell'ex Provincia Regionale.L'associazione "Palmisano" dei dipendenti del Libero Consorzio di Agrigento ha così ancora una volta portato avanti un'iniziativa di notevole valore sociale. Soddisfatto il Prefetto di Agrigento Filippo Romano, presente stamattina all'inaugurazione del padiglione sanitario, che ha ringraziato ed elogiato il lavoro dei soci della associazione ed il Libero Consorzio, consegnando una targa. Presenti alla inaugurazione anche il presidente dell'associazione Palmisano. Filippo Napoli, ed alcuni soci, nonché i rappresentanti del Comitato Provinciale della Croce Rossa che gestirà la struttura. 

BLOGSICILIA 
Corsa alla spesa di mezzo miliardo, 700 emendamenti piovono sulla Finanziaria regionale

C'è l'accordo nella maggioranza per approvare bilancio e finanziaria 2025 entro la fine dell'anno ma questo non frena la voglia dei deputati di cambiare la norma approvata dalla giunta di governo e depositata in Commissione bilancio dove, mercoledì' 27, devono iniziare i lavori. La discussione deve essere rapina anche se nei tempi previsti dal regolamento. Anche se mancheranno ancora 35 giorni alla fine dell'anno non si tratta di un periodo poi così ampio visti proprio i tempi per l'analisi dei documenti economico finanziari.
Già depositati 700 emendamenti
Sono già 700 gli emendamenti presentati in Commissione che stanno impegnando i funzionari della Commissione in una analisi di ammissibilità che non è sempre facile. Molti emendamenti, a dire il vero, sono dei partiti dell'opposizione e, fra questi, ci sono emendamenti di consistente spesa che cambierebbero il volto della finanziaria da 500 milioni di euro. proprio per questo si tratta di emendamenti ancora più delicati che impegneranno la commissione in una analisi non rapida ne semplice.
Oggi la Commissione ambiente
Prima, però, che la commissione bilancio si riunisca, mercoledì, oggi tocca alla commissione ambiente, l'ultima della commissioni (prima della bilancio) ad analizzare il documento. C'è da aspettarsi, nella riunione di oggi, che di emendamenti ne arrivino altri.
il percorso, poi, è chiaro, termine per la presentazione e mercoledì si comincia il lavoro in commissione. Dopo la commissione il documento emendato va al vaglio tecnico della presidenza dell'Ars e viene calendarizzato in aula. In quella sede, nuovo termine per gli emendamenti e c'è da aspettarsi che ne arrivino altri. Nel mezzo una probabile riunione dei capigruppo.
L'accordo nella maggioranza
Tutto sommato, comunque, al momento l'accordo raggiunto nella maggioranza sembra tenere. Venerdì scorso, a Palazzo d'Orleans, Schifani ha riunito i segretari regionali e i capigruppo all'Ars dei partiti della coalizione di centrodestra. Erano presenti: Forza Italia, Fratelli d'Italia, Lega, Noi Moderati, Democrazia Cristiana e Movimento per le Autonomie.
Stop ai contributi a pioggia dopo il caso Auteri
Sulla Legge di Stabilità e il Bilancio 2025, il presidente Schifani ha illustrato i principali contenuti dei documenti finanziari già all'esame delle commissioni di merito, che hanno l'obiettivo di assicurare rigore e sviluppo. L'impostazione è stata apprezzata dalle varie forze politiche, che hanno confermato l'obiettivo di approvare la manovra entro dicembre, evitando così, per il secondo anno consecutivo, il ricorso all'esercizio provvisorio. Per quanto concerne la concessione dei contributi, sono stati tutti concordi nel prevedere il finanziamento di interventi qualificanti, scelti con criteri di selezione rigidi. Insomma evitare contributi a pioggia e nuove polemiche


LENTEPUBBLICA
Anticorruzione e Appalti: automatizzare la valutazione del rischio fornitori per una prevenzione e un monitoraggio più efficienti

Automatizzare la valutazione del rischio dei fornitori rappresenta una delle misure più efficaci per prevenire i rischi corruttivi e assicurare la conformità delle commesse pubbliche, oltre che un requisito chiave per conformarsi allo standard ISO 37001 Anticorruzione: uno sguardo agli strumenti a disposizione delle Stazioni Appaltanti.
La norma ISO 37001, dedicata ai sistemi di gestione per la prevenzione della corruzione, impone alle organizzazioni che lo adottano di implementare un processo strutturato di due diligence per monitorare attentamente fornitori e partner commerciali.
Tale approccio mira a identificare e valutare potenziali rischi legati alle operazioni, ai prodotti e ai servizi, consentendo di pianificare contromisure adeguate e prevenire relazioni con soggetti che potrebbero compromettere l'integrità dell'organizzazione.
In particolare, questo requisito risulta cruciale per garantire la conformità di società partecipate e concessionarie di servizi pubblici, rispondendo alla necessità di valutare in modo sistematico il livello di rischio corruttivo nell'ambito dei processi di approvvigionamento, come raccomandato nell'aggiornamento 2023 del PNA di ANAC (Del. N. 605 del 19 dicembre 2023).
Data la crescente attenzione alla trasparenza e alla prevenzione della corruzione, strumenti avanzati possono offrire alle organizzazioni un supporto strategico per garantire il rispetto delle normative anticorruzione a diversi livelli.
Novità Acquisti Telematici: valutazioni oggettive del rischio OE in conformità al Codice degli Appalti e alle disposizioni ANAC
La suite Acquisti Telematici si arricchisce di una novità fondamentale per Enti e aziende che vogliono garantire la conformità allo standard ISO 37001. Il nuovo modulo Questionari di rischio fornitori è pensato per rendere automatico il processo di due diligence e assicurare che i fornitori rispettino elevati standard di integrità e di trasparenza.
Questionari di rischio: i questionari si compongono di domande e requisiti configurabili dalla S.A., compilati direttamente dai fornitori in fase di qualifica
Assegnazione automatica del livello di rischio: il sistema effettua il risk assesment degli OE in automatico sulla base dei questionari, restituendo sia il livello di rischio generale - alto, medio, basso - che il punteggio
Filtri avanzati: ricerca e selezione dei fornitori in base al profilo di rischio
I vantaggi per PA e società partecipate
Il vantaggio di questa soluzione è quello di integrare la valutazione del rischio dei fornitori nei processi di approvvigionamento in modo automatizzato ed efficiente, demandando la compilazione delle informazioni direttamente ai fornitori stessi durante la fase di qualifica e iscrizione agli elenchi.
Grazie ai questionari, Amministrazioni e Società possono quindi:
Abbattere i costi legati ai fenomeni corruttivi - reputazionali, economici e sanzionatori
Garantire la conformità alle disposizioni ANAC in materia di prevenzione della corruzione
Attestare l'aderenza alla norma ISO 37001 per la certificazione o il superamento degli audit
Monitorare i fornitori e i partner commerciali in modo ottimizzato
Acquisire maggiore competitività sul mercato, grazie all'adesione a best practice internazionali riconosciute
Oltre i questionari: strumenti per la gestione avanzata dei fornitori
I questionari di rischio non sono l'unica risorsa messa a disposizione dalla suite Acquisti Telematici. La piattaforma offre una serie di soluzioni intuitive e personalizzabili che facilitano la compliance e l'efficienza in ogni fase del procurement, tra cui:
Albo Fornitori: gestione, categorizzazione e qualificazione dei fornitori con rotazione equa, come previsto dal D.Lgs. 36/2023.
Vendor Rating: valutazione delle performance dei fornitori, sia in fase di abilitazione che durante l'esecuzione contrattuale, basata su indicatori e metriche oggettive.
Gestione documentale: archivio centralizzato con notifiche automatiche per il controllo delle scadenze e la gestione dei certificati.
Messaggistica integrata e PEC: canale di comunicazione diretto con i fornitori, ideale per lo scambio rapido di informazioni e documenti.
La suite Acquisti Telematici permette di configurare l'Albo Fornitori sulle base delle effettive esigenze di acquisto della tua S.A. e di identificare rapidamente gli OE più affidabili, minimizzando i rischi e garantendo il pieno rispetto delle normative sugli appalti pubblici.

GDS
Pioggia di emendamenti sulla manovra: si punta su sviluppo, lavoro e aiuti alle famiglieI funzionari del Bilancio in queste ore stanno smistando le proposte che avevano già avuto il via libera

Finora nessuna notizia di norme-mance per distribuire a pioggia soldi ad associazioni, fondazioni ed enti dello spettacolo. Tutti giurano di non averne presentate e di essersi limitati a fare proposte di alto livello. Ma è difficile credere che nelle pieghe dei 700 emendamenti alla Finanziaria 2025, arrivati in commissione Bilancio, non ci siano richieste ad hoc avanzate dai deputati di maggioranza e opposizione.
I funzionari del Bilancio in queste ore stanno smistando le proposte che avevano già avuto il via libera nelle altre commissioni per capire se sono tutte ammissibili. All'appello mancano ancora quelle della commissione Ambiente che si riunirà lunedì. Per poi da mercoledì iniziare la discussione generale sul testo del disegno di legge di Stabilità che vale 500 milioni.
Dopo il caso di Carlo Auteri, accusato di avere finanziato compagnie dello spettacolo vicine a lui e alla sua famiglia, e l'apertura delle inchieste della Corte dei Conti e delle due procure di Siracusa e Palermo, sotto i riflettori c'è il sistema dei finanziamenti diretti. Ma vuoi per gli inviti del presidente della Regione, Renato Schifani e del presidente dell'Ars, Gaetano Galvagno a rivedere il sistema dei finanziamenti diretti, vuoi che questo è solo il primo round, come si lascia scappare qualcuno, fatto sta che, da ciò che filtra da Palazzo Reale, la maggior parte degli emendamenti riguarderebbero «temi alti»: sviluppo, lavoro e aiuti alle famiglie in difficoltà finanziaria. Probabile, infatti, come da prassi parlamentare, che i desiderata di partiti e deputati, destinati ad accontentare i territori di appartenenza, verranno poi inseriti in un maxi emendamento alla manovra. Si vedrà. Su circa 700, sono 254 quelli presentati dal M5s, spiega il capogruppo Antonio De Luca.



















































































Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO