/ Rassegna stampa » 2024 » Dicembre » 13 » rassegna stampa 13 dicembre 2024
 

rassegna stampa 13 dicembre 2024

Agrigentonotizie.it

Libero consorzio, iniziate le selezioni per le progressioni del personale

Si sono svolte questa mattina, nell'Aula Giglia del Libero consorzio comunale di Agrigento, le prime selezioni interne per le progressioni del personale dipendente. 
Davanti alla commissione composta dal Segretario Generale Piero Amorosia e dei dirigenti Maria Antonietta Testone e Fabrizio Caruana, si sono presentati i candidati per un posto di giornalista e uno di funzionario di Polizia provinciale entrambi area dei funzionari a elevata qualificazione (ex cat. D).
Le selezioni interne partire oggi, rientrano in un più ampio programma assunzionale diretto a compensare tutti i pensionamenti che si sono registrati negli ultimi anni.
"L'avvio di queste selezioni - ha infatti spiegato il Segretario generale dell'Ente Piero Amorosia - consentirà al Libero Consorzio di apportare una nuova linfa all'organico del personale compensando l'alto numero di pensionamenti degli ultimi anni che continueranno, fisiologicamente, anche nel 2025. La prossima settimana - aggiunge Amorosia - continueremo con altri colloqui per le mobilità esterne in modo da dare risposte concrete ai vari Settori dell'Ente attualmente a regime ridotto di organico".



scrivolibero.it

Libero Consorzio, iniziate le selezioni per le progressioni del personale dell'Ente: la prossima settimana i colloqui per le mobilità esterne

Si sono svolte ieri mattina, nell'Aula Giglia del Libero consorzio comunale di Agrigento, le prime selezioni interne per le progressioni del personale dipendente.
Davanti alla commissione composta dal Segretario Generale Piero Amorosia e dei dirigenti Maria Antonietta Testone e Fabrizio Caruana, si sono presentati i candidati per un posto di giornalista e uno di funzionario di Polizia provinciale entrambi area dei funzionari ad elevata qualificazione (ex cat. D).
Le selezioni interne partire oggi, rientrano in un più ampio programma assunzionale diretto a compensare tutti i pensionamenti che si sono registrati negli ultimi anni.


grandangoloagrigento.it

Libero Consorzio, al via selezioni per le progressioni del personale dell'EnteLe selezioni interne partire oggi, rientrano in un più ampio programma assunzionale diretto a compensare i pensionamenti

Si sono svolte questa mattina, nell'Aula Giglia del Libero consorzio comunale di Agrigento, le prime selezioni interne per le progressioni del personale dipendente. Davanti alla commissione composta dal Segretario Generale Piero Amorosia e dei dirigenti Maria Antonietta Testone e Fabrizio Caruana, si sono presentati i candidati per un posto di giornalista e uno di funzionario di Polizia provinciale entrambi area dei funzionari ad elevata qualificazione (ex cat. D). Le selezioni interne partire oggi, rientrano in un più ampio programma assunzionale diretto a compensare tutti i pensionamenti che si sono registrati negli ultimi anni.


GRANDANGOLOAGRIGENTO

Aggiudicata gara per la manutenzione straordinaria delle strade provinciali della zona Est.  Alla gara, effettuata in modalità telematica, hanno partecipato 273 imprese.

Prosegue l'intensa attività del Libero Consorzio Comunale di Agrigento per migliorare la percorribilità e le condizioni di sicurezza della rete viaria di propria competenza. Anche il comparto stradale della zona Est, infatti, sarà interessato da lavori di manutenzione straordinaria in seguito all'aggiudicazione della relativa gara d'appalto.I lavori saranno eseguiti dall'impresa ME.GAS. con sede a Bronte (CT) che ha offerto il ribasso del 31,8912% per un importo contrattuale complessivo di 1.760.000,00 euro più Iva (compresi 52.800,00 euro per oneri di sicurezza non soggetti a ribasso). Alla gara, effettuata in modalità telematica, hanno partecipato 273 imprese. I lavori, anche in questo caso finanziati da fondi regionali previsti dalla Legge 145/2018 (destinati a Liberi Consorzi e Città metropolitane della Sicilia per interventi sulla rete viaria), dovranno essere eseguiti entro un anno dal verbale di consegna dei lavori. A breve è prevista la firma del contratto di appalto.


GIORNALE DI SICILIA 

Ars, fondi europei in chiaroscuro.

I fondi europei per il lavoro e l'istruzione assegnati nel 2014 sono stati tutti spesi nei tempi stabiliti, cioè entro la fine dell'anno scorso. Neanche un euro è stato restituito a Bruxelles. Ma per quelli assegnati nel 2021, che vanno investiti entro il 2027, ci sono già ritardi che lasciano temere di perdere delle quote. Restano al palo bandi attesissimi come quelli che stanziano somme per incentivare l'occupazione delle donne, promuovere la sicurezza nei luoghi di lavoro, finanziare tirocini a favore dei disoccupati.
È un bilancio di luci e ombre, quello illustrato ieri sull'uso del Fondo sociale europeo. Uno dei capitoli più delicati della vasta gamma dei contributi comunitari.


GIORNALE DI SICILIA

Regione, con l'approvazione del bilancio consolidato si sbloccano le assunzioni.


Il governo regionale ha approvato il bilancio consolidato 2023. Si tratta del documento contabile consuntivo che riunisce i risultati economico-finanziari del Gap (gruppo amministrazione pubblica) composto dagli enti partecipati, controllati o strumentali della Regione.
«Con l'approvazione del bilancio consolidato da parte della giunta - dice il presidente Renato Schifani - la Regione è prossima allo sblocco delle assunzioni. Oggi stesso gli uffici invieranno all'Assemblea regionale siciliana e ai revisori dei conti il documento finanziario per il via libera definitivo, così da permettere, nelle prossime settimane, lo scorrimento delle graduatorie dei concorsi già espletati che consentirà di assumere oltre 200 nuovi dipendenti».
«La redazione di questo strumento finanziario - afferma l'assessore dell'Economia, Alessandro Dagnino - conclude l'iter relativo alla contabilità 2023 che è iniziato con il riaccertamento dei residui ed è proseguito con l'approvazione in giunta del rendiconto generale 2023. Rispetto al documento relativo al 2022, migliora ancora la quantità dei soggetti che sono stati consolidati nel documento: da 73 si passa, infatti, a 95. Positiva, inoltre, anche la riduzione degli enti facenti parte del Gap che da 158 sono diminuiti a 136».
Nella stessa seduta la giunta ha approvato il piano di rientro del disavanzo al 31 dicembre 2023, con cui il governo, alla luce del maxi recupero di 3,1 miliardi di euro, ha aggiornato le quote di risanamento dei conti regionali tarando il recupero del disavanzo sull'ammontare residuo pari a 897 milioni di euro.



ILSOLE24ORE

Tokyo vara la settimana corta per combattere il crollo delle nascite.

Il governo metropolitano della Capitale accorcia a 4 giorni la settimana lavorativa dei suoi 160mila dipendenti. E in più asili nido gratis.Il governo metropolitano di Tokyo vara la settimana corta per combattere l'inverno demografico. L'ente che amministra la metropoli giapponese permetterà al proprio personale di lavorare per quattro giorni alla settimana in quello che si propone come un esperimento radicale per provare a invertire il basso tasso di natalità del Giappone.
Il programma, all'insegna del principio «four-on, three-off» che punta alla conciliazione tra tempi di vita e di lavoro, arriva mentre la popolazione giapponese si avvia verso il 16esimo



ILSOLE24ORE

Cassazione conferma referendum per abrogazione totale dell'Autonomia differenziata.

La Cassazione ha dichiarato legittimo il referendum per l'abrogazione totale dell'Autonomia differenziata, mentre cade la proposta di abrogazione parziale. La parola finale ora spetta alla Corte CostituzionaleLa Cassazione ha dichiarato legittimo il referendum che chiede di abrogare totalmente l'Autonomia differenziata: la legge infatti è stata considerata ancora vivente, nonostante il pesante intervento demolitorio dei giudici della Consulta. Cade invece il quesito presentato dai consigli regionali che puntava all'abrogazione parziale; in quanto la Corte costituzionale ha provveduto a bocciare i punti indicati. La decisione della Suprema corte è illustrata in una ordinanza di circa trenta pagine.


LENTEPUBBLICA

La sentenza della Corte Costituzionale sul vincolo di mandato dei sindaci.


La Corte costituzionale, con la sentenza 196/2024 ha confermato la legittimità della norma che disciplina il vincolo sul mandato dei sindaci, ribadendo che spetta al legislatore stabilire un punto di equilibrio tra diversi interessi, purché tale scelta non risulti palesemente irragionevole.
La questione era stata sollevata dalla Regione Liguria, che aveva contestato l'articolo 4, comma 1, del decreto-legge n. 7 del 2024, il quale modifica l'articolo 51 del Testo unico degli enti locali. La norma stabilisce che:
i sindaci dei comuni con meno di 5.000 abitanti non abbiano limiti di mandati consecutivi;
quelli dei comuni con una popolazione tra 5.001 e 15.000 abitanti possano essere rieletti per un massimo di tre mandati consecutivi;
mentre per i comuni con più di 15.000 abitanti resta il limite di due mandati consecutivi.
La Regione Liguria aveva avanzato dubbi di legittimità costituzionale, sostenendo che la distinzione tra comuni di dimensioni diverse fosse irragionevole e chiedendo di estendere il limite di tre mandati anche ai sindaci dei comuni più grandi.
Le motivazioni della Corte
La Corte ha respinto le obiezioni, sottolineando che i limiti ai mandati rappresentano uno strumento legislativo volto a garantire un delicato bilanciamento tra diversi principi costituzionali. Tra questi, vi sono l'elezione diretta del sindaco, la necessità di assicurare pari opportunità tra i candidati, la libertà di scelta degli elettori e la regolarità delle competizioni elettorali, nonché la necessità di favorire un fisiologico ricambio nella rappresentanza politica.
Secondo la sentenza, l'attuale disciplina rispecchia una logica graduale che tiene conto delle differenze economiche e sociali tra le varie classi di comuni. La decisione del legislatore di differenziare i limiti ai mandati in base alla dimensione demografica non è stata considerata irragionevole. Anzi, questa scelta mira a contemperare in modo equo diritti e principi costituzionali, come la democraticità degli enti locali e il pluralismo nella rappresentanza politica. Qui il commento dell'Anci alla sentenza.
La discrezionalità legislativa
La Corte ha inoltre ribadito che la definizione del numero massimo di mandati consecutivi rientra nella discrezionalità del legislatore, il cui operato può essere contestato solo se appare manifestamente privo di ragionevolezza. Nel caso specifico, il sistema di limiti differenziati risulta coerente con la volontà di rispettare le peculiarità dei comuni e le esigenze che ne derivano.
La sentenza conferma, dunque, che il legislatore ha agito nel rispetto dei principi costituzionali, configurando una normativa che bilancia l'autonomia locale con le garanzie di democraticità e pluralismo.


LENTEPUBBLICA

Manovra, UPI: "Cancellare il blocco delle assunzioni nelle Province e nei Comuni"


Gandolfi, "Governo e Parlamento accolgano le nostre richieste": l'appello dell'UPI per cancellare il blocco delle assunzioni nelle Province e nei Comuni.
Cancellare dalla manovra il blocco delle assunzioni di personale nelle Province, una norma che lede l'autonomia degli enti e scardina le politiche programmatorie assunzionali, che sono invece estremamente importanti nella fase di realizzazione e ultimazione degli interventi PNRR.
Lo ribadisce il Presidente dell'UPI Pasquale Gandolfi, neoeletto alla guida dell'Associazione delle Province, che sottolinea come "il blocco delle assunzioni che abbiamo dovuto subire dal 2025 ha profondamente indebolito la struttura organizzativa delle Province. Il nostro personale in meno di dieci anni si è dimezzato, passando dai 35 mila dipendenti del 2014 ai 16 mila del 2022, e i dirigenti oggi sono 1 ogni 55 unità di personale".
"Con questi numeri - spiega Gandolfi - stiamo portando avanti l'attuazione del PNRR e continuiamo a garantire investimenti e servizi. Ma la nuova stretta prevista da questa legge di bilancio porterà le Province alla paralisi.
È una restrizione che consideriamo inaccettabile non solo perché del tutto ingiustificata, ma perché avrebbe ripercussioni pesanti sulla capacità degli enti di continuare ad operare con efficienza sia rispetto al PNRR sia rispetto al ruolo delle Province a sostegno dello sviluppo dei territori.  Ieri tutte le Province italiane mi hanno chiesto di considerare prioritario del mio mandato da Presidente di UPI il rafforzamento degli enti con l'assunzione di nuovo personale altamente specializzato.  Chiedo per questo a Governo e Parlamento di ascoltare le nostre ragioni e sostenere le nostre richieste, cancellando una norma che non fa bene al Paese".

reportsicilia.it
Libero Consorzio di Agrigento: al via le selezioni per progressioni e mobilità del personale
Nell'Aula Giglia del Libero Consorzio Comunale di Agrigento, sono iniziate le selezioni interne per le progressioni di carriera del personale dipendente. Un importante passo che rientra in un piano di riorganizzazione e rafforzamento dell'organico dell'Ente, volto a compensare i numerosi pensionamenti registrati negli ultimi anni.Le figure selezionateDavanti a una commissione composta dal Segretario Generale Piero Amorosia e dai dirigenti Maria Antonietta Testone e Fabrizio Caruana, i candidati hanno sostenuto i colloqui per le posizioni di:Giornalista;Funzionario di Polizia Provinciale, entrambi nell'area dei funzionari ad elevata qualificazione (ex categoria D).Un piano per contrastare la carenza di organico
Il Segretario Generale del Libero Consorzio, Piero Amorosia, ha sottolineato l'importanza di queste selezioni per garantire il funzionamento dell'Ente: "L'avvio di queste selezioni consentirà di apportare nuova linfa all'organico, compensando l'alto numero di pensionamenti che continueranno fisiologicamente anche nel 2025."Amorosia ha inoltre annunciato che la prossima settimana si terranno i colloqui per le mobilità esterne, un ulteriore strumento per rinforzare i settori attualmente in regime ridotto di organico e rispondere alle esigenze operative del Consorzio.Un programma assunzionale strategico
L'iniziativa si inserisce in un più ampio programma assunzionale finalizzato a garantire continuità ed efficienza ai servizi dell'Ente, rafforzando le competenze del personale interno e attirando nuove risorse dall'esterno.Il Libero Consorzio di Agrigento, ex Provincia Regionale, si dimostra così impegnato a fronteggiare le sfide organizzative del futuro, garantendo al contempo trasparenza e meritocrazia nei processi selettivi.Conclusione
Con le selezioni per progressioni e mobilità, il Libero Consorzio punta a superare la crisi derivante dalla carenza di personale, fornendo risposte concrete ai cittadini e assicurando un livello adeguato di servizi pubblici essenziali.

















Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO