/ Rassegna stampa » 2024 » Dicembre » 23 » rassegna stampa dal 21 al 23 dicembre 2024
 

rassegna stampa dal 21 al 23 dicembre 2024

lentepubblica.it

Nuova proroga dei bilanci preventivi degli enti locali a febbraio 2025 Nel corso dell'ultima seduta della Conferenza Stato-città ed autonomie locali è stato reso parere favorevole:  proroga dei bilanci preventivi degli enti locali a febbraio 2025.Arriva così pertanto il parere favorevole, ai sensi dell'articolo 151, comma 1, del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, per il differimento dei termini per l'approvazione dei bilanci di previsione degli Enti locali.La decisione arrivata a seguito delle richieste di Anci e Upi che chiedevano lo slittamento al ministro Piantedosi, in considerazione della "grande indeterminatezza sul versante delle entrate e l'impatto ancora incerto di molte previsioni di carattere fiscale e contabile".Questa proroga rappresenta un'opportunità importante per i Comuni, consentendo loro di lavorare con maggiore attenzione e serenità alla predisposizione di documenti finanziari fondamentali per la programmazione e la gestione dei servizi sul territorio.Nuova proroga dei bilanci preventivi degli enti locali a febbraio 2025Arriva così il via libera ufficiale a una ulteriore proroga rispetto al termine attuale, già oggetto di precedente proroga: allo stato attuale infatti il 31 dicembre 2024 era l'ultimo giorno per adempiere.La nuova scadenza adesso risulta fissata al prossimo 28 febbraio 2025.
La proroga consente, in particolare, di giungere alle quadrature di bilancio conoscendo la quota corretta di contributo alla finanza pubblica a carico di comuni, province e città metropolitane annunciato dalla Manovra 2025, la cui quantificazione è prevista con l'emanazione di specifico decreto entro il 31 gennaio 2025.Si ricorda che l'approvazione dei bilanci rappresenta un momento fondamentale per la contabilità degli Enti locali: questo importantissimo adempimento riguarda la gestione contabile dell'Ente. In linea di principio la bozza del bilancio di previsione viene predisposta ogni anno dalla Giunta, presentata al Consiglio comunale e approvata entro la fine dell'anno precedente.Salvo ovviamente proroghe, come avviene di consueto negli ultimi anni.Nuovi fondi per gli enti localiInfine, sempre durante quest'ultima seduta, arriva l'ok allo sblocco di circa 470 milioni di fondi, per l'anno 2025, destinati ai Comuni. In particolare le risorse andranno al potenziamento dei servizi sociali nelle Isole (68 milioni di euro) agli asili nido (300 milioni di euro) e al trasporto scolastico (100 milioni di euro).Gli ulteriori 391 milioni di euro destinati ai servizi sociali dei comuni delle regioni a statuto ordinario saranno inseriti in un separato DPCM, ma saranno pubblicati a breve.Inoltre saranno 220 i milioni di euro che andranno ai Municipi come rimborso (anno 2024) per i minori introiti derivanti dalle minori entrate da addizionale comunale Irpef.Soddisfazione da parte dell'Anci"Si tratta di risorse importanti - ha detto il presidente dell'Anci Gaetano Manfredi - che l'Associazione ha più volte sollecitato, necessarie per lo sviluppo di servizi di grande rilevanza sociale e per la chiusura dei bilanci di molti enti".Il Presidente di Anci Lazio, Daniele Sinibaldi, ha dichiarato:"Il rinvio permette alle amministrazioni locali di avere più tempo per affrontare con precisione e consapevolezza l'elaborazione dei bilanci. È un passo positivo, che riconosce le difficoltà oggettive legate alla complessità delle procedure e alla concomitanza con la chiusura della Legge di Bilancio. Ora, i Comuni hanno l'opportunità di programmare meglio, offrendo servizi più efficaci e risposte concrete alle esigenze dei cittadini."

siciliaonpress.itAgrigento. Raccolta differenziata, servizio regolare il 25 e 26 dicembre
Mastelli esposti entro le 4 del mattino. Stop alle Isole ecologiche mobili

Raccolta rifiuti regolare ad Agrigento il 25 e il 26 dicembre prossimi.Le Ditte del Raggruppamento temporaneo di Imprese opereranno regolarmente anche nei giorni di Natale e di Santo Stefano con la raccolta della differenziata prevista dal calendario che prevede per mercoledì, umido, carta e cartone e per giovedì il secco residuo.I turni di lavoro inizieranno alle 4 del mattino in modo da potere effettuare il conferimento in discarica e pertanto i mastelli dovranno essere esposti la sera precedente e comunque entro e non oltre le 4 del mattino del giorno della raccolta.Per il 25 e 26 dicembre saranno invece sospesi i servizi delle isole ecologiche mobili.



agrigentonotizie.it
Siccità, 17,5 milioni di euro per quasi tremila interventi a sostegno di agricoltura e zootecnia

Il governo regionale, inoltre, ha proposto, nell'ambito della nuova legge di Stabilità, attualmente in discussione all'assemblea regionale siciliana, un ulteriore stanziamento di 20 milioni di euro, che serviranno per riconoscere un livello di finanziamento più congruo alle domande già ritenute ammissibili e per potere ampliare la platea di soggetti beneficiariLa graduatoria definitiva c'è. Stilato l'elenco delle aziende agricole e dei Comuni che potranno accedere a fondi regionali per realizzare interventi di contrasto alla siccità. Le risorse ammontano a 17,5 milioni di euro e serviranno per finanziare 2.952 progetti presentati dalle aziende agricole e 14 da amministrazioni comunali. Tra gli interventi finanziati captazione, raccolta e stoccaggio delle acque ad uso agricolo e zootecnico; la costruzione di nuove vasche e serbatoi per la raccolta di acqua; la realizzazione di nuovi pozzi o il miglioramento di quelli esistenti; l'installazione di nuovi impianti di mini-desalinizzazione. Il governo regionale, inoltre, ha proposto, nell'ambito della nuova legge di Stabilità, attualmente in discussione all'assemblea regionale siciliana, un ulteriore stanziamento di 20 milioni di euro, che serviranno per riconoscere un livello di finanziamento più congruo alle domande già ritenute ammissibili e per potere ampliare la platea di soggetti beneficiari, in considerazione dello stato di crisi che interessa l'intero comparto agricolo e zootecnico di tutto il territorio dell'Isola.Il decreto e l'elenco dei progetti finanziati è pubblicato sul sito istituzionale della Regione Siciliana ed è consultabile a questo link.































Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO