/ Rassegna stampa » 2025 » Gennaio » 23 » rassegna stampa del 23 gennaio 2025
 

rassegna stampa del 23 gennaio 2025


GRANDANGOLO

Comunicare con cittadini e imprese al via lo "Sportello web" del Libero Consorzio Comunale di Agrigento.

Un importante servizio realizzato dal settore Innovazione tecnologica, diretto dal Dirigente Fabrizio Caruana, in collaborazione con ADS .Lo Sportello web, progettato secondo i principi del Cittadino Attivo, consente un'interazione digitale semplice ed efficace permettendo di inviare richieste e monitorarne l'avanzamento. Conforme agli standard dell'Agenzia per l'Italia Digitale, il servizio è accessibile da qualsiasi dispositivo, inclusi telefoni cellulari, tablet e computer, per garantire massima comodità e rapidità.
Si potrà facilmente accedere, come da link allegato, tramite SPID o con la Carta d'Identità Elettronica; i cittadini potranno, immediatamente, usufruire di un numero sempre crescente di servizi digitali, disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7, attraverso un'interfaccia semplice e intuitiva.
Le prime istanze attivabili copriranno tre ambiti principali: Ambiente (inquinamento, igiene urbana, rifiuti), Autorizzazioni (concessioni di suolo, passi carrabili, permessi, licenze) e Giustizia e Sicurezza Pubblica (Polizia provinciale, Protezione civile, sanzioni amministrative).
Ogni istanza dovrà essere accompagnata da una scheda informativa che illustra le modalità di presentazione ed i tempi del procedimento.
Al completamento della procedura, il sistema andrà a generare i riferimenti attivando il canale di comunicazione con l'Ente e monitorando lo stato di avanzamento delle pratiche con eventuali richieste di integrazione da parte dell'Ente.
Per ricevere assistenza sulla presentazione delle istanze online, gli utenti potranno rivolgersi anche agli sportelli degli Uffici Relazione con il Pubblico del Libero Consorzio comunale diretto dalla Dirigente Maria Antonietta Testone.
Il portale è stato realizzato con il contributo finanziario della Regione Siciliana, a valere sulle risorse dell'Asse 10 - Azione 1 del Piano di Azione e Coesione della Sicilia (Programma Operativo Complementare) 2014-2020.


ILSOLE24ORE

Pensioni, la «vecchiaia» può salire a 68 anni e 1 mese già nel 2040.

Le stime aggiornate della Ragioneria generale collocano, nel 2040, a 43 anni e 11 mesi gli «anticipi» degli uomini svincolati dall'età.Tredici mesi in più delle soglie pensionistiche attuali. Sono quelli che, con l'adeguamento dei requisiti all'aspettativa di vita, potrebbero servire nel 2040 per accedere alla pensione di vecchiaia e «all'anticipo» con i soli contributi versati, a prescindere dall'età.
Almeno sulla base delle stime aggiornate della Ragioneria generale dello Stato (modellate sullo "scenario demografico Istat - mediano base 2023") che, in attesa delle decisioni del governo e delle nuove "proiezioni" dell'Istituto nazionale di statistica, collocano, sempre nel 2040, a 68 anni e 1 mese, contro gli attuali 67, l'asticella per la "vecchiaia" e a 43 anni e 11 mesi di contribuzione per gli uomini - 42 anni e 11 mesi per le donne - quella per il pensionamento in anticipo svincolato dalla soglia anagrafica.




BLOGSICILIA
Aperte le iscrizione a scuola, Sicilia al centro dei tagli, è corsa per trovare posti e studentiDOMANDE DA PRESENTARE ESCLUSIVAMENTE ON LINEArriva il piano di dimensionamento delle scuole a Palermo e provincia, sono 17 gli istituti destinati a perdere l'autonomia di Manlio Viola Dalle 8,00 del 21 gennaio sono aperte le iscrizioni on line per l'anno scolastico 2025/2026. Ci sarà tempo fino al 10 febbraio ma occorre fare presto per una serie di motivi a cominciare dalla scelta dell'istituto. Con il nuovo sistema scolastico, infatti, si è creata una sorta di corsa ad accaparrarsi gli studenti e questo porta gli istituti "migliori" a riempirsi subito e molti studenti costretti a ricorrere a scelte secondarie, lontano da casa o con caratteristiche diverse da quelle desiderate.
C'è posto per tutti ma chi tardi arriva male alloggia
Questo avviene per effetto del piano dei tagli alla scuola che ha un doppio effetto. Da una parte la corsa degli istituti a promuoversi per riempire i banchi ed evitare di incorrere nel taglio delle cattedre che avviene di anno in anno. Dall'altro lato gli istituti più ricercati si riempiono subito e che fa la domanda per ultimo rischia di vedere respinta l'iscrizione e la partica dirottata sulle seconde e terze scelte.
I tagli alla scuola che scattano proprio dal 25/26
Il prossimo anno, infatti, vedrà il taglio di ben 23 istituzioni scolastiche che, nel rispetto di quanto previsto dalle norme nazionali, sono state soppresse in tutta l'Isola: cinque nella città di Palermo, quattro a Catania, tre a Messina, tre ad Agrigento, due a Caltanissetta, due a Siracusa, due a Trapani, una a Ragusa e una a Enna.
Il documento
Il documento, che è già stato condiviso dal ministero dell'Istruzione, punta soprattutto sulla "verticalizzazione" delle direzioni didattiche (primarie) e delle scuole secondarie di primo grado (medie) in istituti comprensivi; questo ha portato alla soppressione delle rimanenti quattro direzioni didattiche presenti a Palermo e delle tre ancora presenti su Catania e provincia. Rispettato anche il principio per cui si mantengono i presidi scolastici autonomi se unici nei territori comunali montani o insulari.
Il piano
Il Piano di dimensionamento è stato redatto tenendo conto di determinate condizioni come il numero degli alunni, la disponibilità di locali idonei e i limiti in materia di dotazione organica del personale dirigenziale (dirigenti scolastici e direttori dei servizi generali e amministrativi).
Il decreto dell'assessore con il Piano di dimensionamento e razionalizzazione della rete scolastica della Sicilia per l'anno 2025/2026, con il dettaglio per provincia, è pubblicato sul sito istituzionale della Regione Siciliana dove è consultabile.
Come iscrivere i propri figli
I passi per l'iscrizione on line sono semplici per chi ha familiare con la tecnologia e l'amministrazione digitale. Occorre accedere a "Unica" piattaforma del Ministero dell'Istruzione immediatamente reperibile. L'operazione di iscrizione avviene in tre fasi: bisogna compilare la domanda in tre sezioni con i dati dell'alunno, della famiglia e la scelta di almeno una scuola ma fino a tre istituti. La scelta è operata in ordine di inserimento. La prima scuola indicata è la prima scelta. Il sistema dirotterà la domanda sulla seconda e poi sulla terza nel caso in cui la domanda venga respinta dal primo istituto ormai "pieno". La domanda può essere salvata e completata in un secondo momento se non si dispone di tutti i dati. Il secondo passo è l'inoltro della domanda ma bisogna fare attenzione: dopo aver premuto il tasto inoltro la domanda non è più modificabile E' consigliato, quindi, indicare tutte le opzioni possibili e non soltanto una scelta fra gli istituti disponibili. La terza fase è accedere alla proprio area personale che si è creata su Unica dove è possibile seguire l'iter della domanda. Il sistema, comunque, avviserà via mail se la domanda di iscrizione venisse respinta da un istituto e inoltrata ad un altro.
La corsa degli istituti ad accaparrarsi gli studenti
Dalla parte opposta della barricata, intanto, è partita la corsa degli istituti ad accaparrarsi gli studenti. Un fenomeno inesistente fra le scuole pubbliche fino a qualche tempo fa. I continui tagli e l'aggiornamento ormai su base annuale del piano di dimensionamento scolastico unito sai dati sulla diminuzione delle popolazione scolastica, però, mettono gli istituti in condizione di perdere cattedre di anno in anno.
L'anno scorso la riduzione della popolazione scolastica è stata di 9 mila unità nelle sole scuole statali e questi ha portato ai tagli già accennato di ben 23 istituti ma la diminuzione nel corso dell'ultimo decennio è esponenziale. Complessivamente in due lustri la Sicilia ha perso 110 mila alunni la cui assenza ha comportato la soppressione di 1.400 classi e ben 147 istituti mentre in quegli istituti rimasti i vita sono state tagliate 150 sedi scolastiche distaccate. E ogni anno si perdono più studenti dell'anno precedente.
Anche quest'anno andrà peggio dello scorso anno. In base ai dati Istat, infatti, per effetto del calo demografico la Sicilia il prossimo anno perderà altri  12 mila studenti fra la scuola dell'infanzia e gli istituti medi superiori (quindi con in mezzo elementari, medie e licei/istituti tecnici). Se per le scuole fino alla media i tagli possono comportare, in genere, accorpamenti di plessi, per gli istituti superiori e sempre più probabile la soppressione di interi istituti. Da qui la "caccia" agli studenti per evitare la chiusura.
L'offerta formativa
In base alla legge sull'Autonomia scolastica questa "concorrenza" fra gli Istituti dovrebbe servire a migliorare l'offerta formativa. Così c'è chi si promuove con pubblicità alla vecchia maniera (cartellonistica piuttosto che inserzioni su internet, chi raddoppia gli open day per far conoscere le proprie attività, chi punta su corsi di sostegno e aperture pomeridiane, chi sulla scelta di più di una lingua straniera e chi mette le lingue al centro delle attività integrative, chi, ancora, sulle attrezzature sportive. Insomma ogni istituto mette in campo qualcosa per farsi scegliere, per farsi indicare come prima scelta nella domanda dei nuovi alunni.


SICILIATV
Agrigento: Attivato un nuovo Sportello Web per cittadini e impresedi Salvatore SorceIl Libero Consorzio Comunale di Agrigento ha lanciato un innovativo Sportello web che permette a cittadini e imprese di presentare istanze online in modo rapido ed efficiente. Questo servizio, attivato dal settore Innovazione tecnologica sotto la direzione del dirigente Fabrizio Caruana e in collaborazione con ADS, rappresenta un passo avanti nel percorso di digitalizzazione degli enti locali.
Progettato secondo i principi del "Cittadino Attivo", lo Sportello garantisce un'interazione digitale semplice ed efficace. È conforme agli standard dell'Agenzia per l'Italia Digitale e accessibile da qualsiasi dispositivo, inclusi smartphone, tablet e computer, assicurando massima praticità e disponibilità h24. Gli utenti potranno accedere utilizzando SPID o la Carta d'Identità Elettronica, avendo così accesso immediato a un crescente numero di servizi digitali.
Nella fase iniziale, le istanze online riguarderanno tre ambiti principali: Ambiente (inquinamento, igiene urbana e rifiuti), Autorizzazioni (concessioni di suolo pubblico, passi carrabili, permessi e licenze) e Giustizia e Sicurezza Pubblica (Polizia provinciale, Protezione civile e sanzioni amministrative). Ogni istanza dovrà essere accompagnata da una scheda informativa con le modalità di presentazione e i tempi di risposta previsti. Il sistema genererà riferimenti di protocollo e consentirà agli utenti di monitorare lo stato delle pratiche, con eventuali richieste di integrazione.
Per agevolare l'utenza, è disponibile un servizio di assistenza presso gli Uffici Relazione con il Pubblico, diretti dalla dirigente Maria Antonietta Testone. Il portale, finanziato con le risorse dell'Asse 10 - Azione 1 del Piano di Azione e Coesione della Sicilia (Programma Operativo Complementare 2014-2020), rappresenta un esempio di innovazione al servizio della comunità locale.






Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO