lentepubblica.it
Affidamento incarico ad un legale (ex dipendente): chiarimenti dalla Corte dei Conti.
Una recente sentenza della Corte dei Conti, analizzata dall'Avvocato Maurizio Lucca, fornisce alcune utili indicazioni in merito all'affidamento di un incarico ad un legale, nello specifico un ex dipendente. Scopriamone di più.La sez. controllo della Corte dei conti per la Regione Sicilia, con parere n. 178 del 23 giugno 2025, nel confermare un orientamento sul lavoro svolto dal personale in quiescenza, che esclude il pagamento delle prestazioni svolte, in assonanza con il dato normativo (divieto di incarichi di studio e consulenza o direttivi), segnala una linea interpretativa, la quale ammette il pagamento delle prestazioni non escluse dalla legge, nel senso di non essere ricomprese nel non permesso: piena legittimità del pagamento della prestazione legale esercitata in via professionale dall'ex dipendente, un compito assolto prima della cessazione del rapporto.
grandangoloagrigento.it
Primo Forum Acqua Sicilia, Legambiente: "Ingiusta gestione della risorsa"Ricercatori, amministratori e rappresentanti politi insieme per parlare di efficienza, risparmio e adattamento nel settore idrico per contrastare la crisi climatica a livello regionale
Capire come gestire l'acqua sempre più scarsa nella nostra regione a causa dei cambiamenti climatici e una cattiva gestione. Questo l'argomento al centro del primo Forum Acqua Sicilia che si è svolto questa mattina ad Agrigento a Casa Sanfilippo organizzato da Legambiente Sicilia che ha messo allo stesso tavolo ricercatori, amministrazioni, gestori e rappresentanti politici per parlare di efficienza, risparmio e adattamento nel settore idrico per contrastare la crisi climatica a livello regionale."Noi abbiamo delle proposte. Tra le prime mettere mano alla riforma della gestione dell'acqua attraverso la gestione mirata dell'intero comparto attraverso l'autorità di bacino e ovviamente con la messa in discussione di tutti quei comparti che se ne occupano e che sembrano non funzionare, per esempio Aica. In altri parte della Sicilia ci sono Comuni che gestiscono l'acqua in maniera autonoma e in modo non perfettamente chiaro. Oggi non basta dire Troina o Caltanissetta hanno sofferto di più l'anno scorso, e quest'anno saranno i palermitani a soffrire, perchè tutta la Sicilia non si può permettere di avere questa ingiusta gestione dell'acqua", ha dichiarato Giuseppe Amato, Legambiente Sicilia responsabile risorse idriche.Il confronto è stato utile per delineare il quadro di criticità attuale ma anche ciò che si sta facendo in merito e le opportunità che si presentano davanti, dando risalto a buone pratiche e a come migliorare la gestione regionale della risorsa idrica, anche in ottica della crisi climatica.Ad intervenire tra gli altri in videoconferenza Salvatore Cocina, Dirigente Generale - Dipartimento della protezione civile di Sicilia, che si è soffermato sulle azioni messe in campo dal Governo Regionale, prima tra tutti la soluzione dissalatore. Uno è in corso di costruzione a Porto Empedocle.