/ Rassegna stampa » 2025 » Luglio » 14 » rassegna stampa del 15 luglio 2025
 

rassegna stampa del 15 luglio 2025

agrigentonotizie.
Minori stranieri non accompagnati e Comuni dell'Agrigentino a rischio default, Carmina (M5S): nuova interrogazione parlamentareIl deputato: "I ritardi nel trasferimento dei fondi ministeriali, con i vari passaggi alle Prefetture agli enti locali e alle cooperative, presentano criticità che ancora ad oggi non sono in fase di risoluzione"

Ritardi nei trasferimenti dei fondi ministeriali per i minori stranieri non accompagnati e Comuni dell'Agrigentino a rischio default. È emerso anche questo dall'incontro, svoltosi al Libero consorzio comunale di Agrigento, convocato dal presidente Pendolino. Presenti tanti sindaci della provincia. Il deputato Movimento Cinque Stelle, Ida Carmina, annuncia una nuova interrogazione parlamentare: "Secondo quanto denunciato dalle associazioni e dalle cooperative del territorio, i ritardi nei pagamenti hanno già costretto diverse strutture storiche della provincia a tagliare il personale impiegato, con conseguenze pesanti sulla qualità dei servizi: riduzione delle ore lavorative da 38 a 30 settimanali, difficoltà nel garantire turni adeguati e rischio di chiusura per mancanza di liquidità. Adesso è la volta dei Comuni. Anche per questo presenterò una nuova interrogazione parlamentare perché i ritardi nel trasferimento dei fondi ministeriali con i vari passaggi alle Prefetture, agli enti locali e alle cooperative presentano criticità che ancora ad oggi non sono in fase di risoluzione. Tra l'altro ancora non è ufficiale ma deve essere chiarito dal ministero dell'Interno se i fondi per gestire i minori stranieri non accompagnati e delle rette saranno sempre di 100 euro pro-die o ci saranno riduzioni, e di che entità, che potranno essere deleterie per tutta la tenuta del sistema". Dopo aver informato il prefetto dei rischi a cui si può andare incontro, Carmina spiega: "Chiederò chiarimenti al ministro dell'Interno Piantedosi, perché i Comuni hanno compiti solo di vigilanza e controllo sui minori stranieri non accompagnati, non possono sostituirsi finanziariamente al ministero dell'Interno e non si possono lasciare questi servizi senza controllo o cambiando le carte in tavola. Pertanto ho chiesto ai sindaci presenti quest'oggi all'incontro di promuovere un tavolo permanente con le associazioni e i Comuni per trovare celermente una soluzione politica per superare l'impasse. La linea di questo Governo purtroppo continua ad ignorare il Sud. Tutto ciò è inaccettabile. Continuerò questa battaglia accanto ai primi cittadini dell'agrigentino a prescindere dal colore politico", ha concluso il deputato M5S.


siciliaonpress.it
scuole provinciali
Dirigenti scolastici: spostamenti, rientri dal centro-nord e conferme

Mutamenti d'incarico nell'ambito regionale
Molte scuole della provincia di Agrigento sono state interessate da spostamenti dei dirigenti scolastici.A Canicattì, all'istituto d'istruzione secondaria superiore Galileo Galilei, arriva Alessia Guccione, proveniente dall'IPSSAR Ambrosini di Favara che è stato accorpato con il liceo favarese Martin Luther King, diretto da Mirella Vella, la quale adesso diviene dirigente scolastico dell'IIS Ambrosini-M.L. King.A Naro, all'IC San Giovanni Bosco, è Milena Siracusa il nuovo dirigente scolastico, mentre all'IC Capuana di Aragona arriva Floriana Racalbuto e all'IC San Giovanni Bosco di Campobello di Licata arriva Giuseppina Morreale.Nuovi dirigenti scolastici anche a Palma di Montechiaro: all'IC Cangiamila c'è Calogero Amato; all'IC Tomasic'è Laura Carmen Sanfilippo.Gli arrivi riguardano pure: Cinzia Montana, nuovo dirigente scolastico all'IC Leopardi di Licata; Manuela Vacante, nuovo dirigente scolastico all'IC Crispi di Ribera; Marinella La Rosa, nuovo dirigente all'IC Manzoni di Alessandria della Rocca; Agata Gueli, nuovo dirigente all'IIS Pirandello di Bivona; Giuseppe Oliveri, nuovo dirigente scolastico all' IC Rocalli di Burgio.Mobilità interregionale in ingressoDal Piemonte arriva all'IC Provenzani di Palma Montechiaro il dirigente scolastico Giuseppe Amato, mentre dall'Emilia Romagna arriva all'IC Filippone di San Giovanni Gemini il dirigente scolastico Rossana Neri.Conferme nella sede dell'incarico in scadenzaNumerose sono le conferme nelle sedi ai dirigenti scolastici in scadenza di incarico al 31 agosto 2025.Ad Agrigento, Francesco Catalano è confermato dirigente scolastico all'IC Esseneto; Alfio Russo all'IC Anna Frank; Patrizia Pilato al liceo scientifico Leonardo; Santa Ferrantelli al liceo Politi.A Canicattì, Ivan Capucci è confermato dirigente scolastico all'IC Gancitano, mentre Rossana Virciglio è confermata dirigente scolastico all'IIS Ugo Foscolo.A Licata, Rosaria De Caro è confermata all'IC Francesco Giorgio, mentre Maurilio Lombardo è confermato all'IC Marconi.A Sciacca, Daniela Rita Rizzuto viene confermata all'IIS Don Michele Arena, mentre Paola Triolo è confermata all'IC Mariano Rossi di Sciacca.A Favara, Carmelina Broccia è confermata all'IC Brancati; Antonella Argento è confermata all'IC Galilei di Raffadali; Graziella Parello all'IC De Cosmi di Casteltermini; Gabriella Scaturro all'IC Tomasi di Lampedusa di Santa Margherita Belice. Riproduzione riservata

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO